Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
La parete (delle pareti) dei Bolognesi
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
al



Registrato: 04/06/09 12:43
Messaggi: 10
Residenza: Sasso Marconi (BO)

MessaggioInviato: Ven Mar 05, 2010 12:34 am    Oggetto: La parete (delle pareti) dei Bolognesi Rispondi citando

Se si trovasse in mezzo alle Dolomiti sarebbe liquidata da una guida CAI-TCI come “un’erta pala boscosa sormontata da un versante malagevole privo di alcun interesse alpinistico”. Per farla risaltare sulle Alpi bisognerebbe disboscarla e metterla 2000 metri piu’ in alto e girata verso nord. Ma li’ dov’e’, a poco piu’ di un’ora di macchina da Bologna, e’ per me troppo selvaggia e grandiosa per non andarci tutte le volte che posso quando e’ innevata e al sole.


La parete est del Corno alle Scale vista da Monteacuto delle Alpi (nome curioso per un paese dell’Appennino); ce ne sarebbe ancora un bel pezzo sotto ma per vederlo bisogna volare!

Dato pero’ che, pur avendo un debole per i luoghi solitari, non sono cosi’ possessivo da volerla tutta per me (come al momento sembra essere), oltre alla relazione su http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=4&id=1304 posto qui alcune foto della mia gita del 27 Febbraio nella speranza di attirare prima o poi l’attenzione di qualche vicino.
Aggiornamento di Pasquetta: Dato che l'attenzione di qualcuno sembro averla attirata, aggiungo i puntatori ad un filmato della salita sul secondo sperone del 28 Marzo: http://www.youtube.com/user/videoavventura#p/u/0/ECHixFLf4q4, ed ai racconti della salita del 2 Aprile sull'itinerario piu’ impegnativo della parete (esclusi quelli effimeri su colate di ghiaccio che occasionalmente ricoprono la fasce rocciose verticali): http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=4&id=1376, http://www.alpinistidellambrusco.com/2010/04/parete-est-corno-alle-scalecanalone-dei.html. A questo punto direi di avere fatto abbastanza outing e di potermi fermare!


La prima fascia rocciosa del primo sperone all’uscita dal bosco, superabile direttamente per il canalino dal centro verso sinistra, se la becca delle picche “prende” nella neve (altrimenti si aggira molto piu’ facilmente a destra). L’anno scorso era molto piu’ bianca ma c’era anche una bella terminale da passare (a 1650 metri!).


La seconda fascia rocciosa, il cui superamento piu’ facile e’ per il canalino a destra.


Usciti dal canalino si torna a sinistra sullo sperone; a destra l’uscita del Canalone dei Bolognesi.


La conca di discesa dalla cresta dei Balzi, ideale per prendere il sole perche’ e’ esposta a sud-est e si deve percorrere faccia a monte con molta calma …


Sul secondo sperone, a sinistra il canalone in ombra che e’ il superamento piu’ logico della fascia rocciosa; sopra si vede che anche per questo inverno non ci sono uscite ragionevoli tra il primo ed il secondo sperone (di solito la neve sotto se ne va prima delle cornici sopra …)


Tentativo con rinuncia di uscita in vetta (da sinistra verso il centro); mancavano un paio di metri alla civilta’ ma non erano molto rassicuranti!


L’uscita riuscita in vetta, al secondo tentativo, dopo un lungo traverso, vista dal terzo sperone; sullo sfondo l’Adamello.

E per chi giustamente, vivendo dalla parte giusta della Pianura Padana, non ci mettera’ mai piede, ecco un paio di foto di vetta.


Le simil-Alpi verso ovest-sud-ovest sono le montagne della Corsica.


Vista sull’Appennino Modenese, con il deturpato Cimone meritatamente fuori quadro a destra; quella che appare come una montagna seria a sinistra e’ la Pania della Croce nelle Apuane.[/url]


L'ultima modifica di al il Lun Apr 05, 2010 4:28 pm, modificato 3 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Ven Mar 05, 2010 12:42 am    Oggetto: Rispondi citando

Oh finalmente un topic di livello... le montagne dietro casa hanno sempre un loro perche` Wink
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Ven Mar 05, 2010 1:09 am    Oggetto: Rispondi citando

Sempre magnificamente innevate quelle zone!
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Peggy



Registrato: 11/11/08 12:41
Messaggi: 1148
Residenza: Cologno al Serio-BG-

MessaggioInviato: Ven Mar 05, 2010 1:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sempre bello vedere posti nuovi...grazie Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Ven Mar 05, 2010 2:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

che bel posto!

ha un qualche interesse scialpinistico? sembra esserci anche del bel ripidoso
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Ven Mar 05, 2010 2:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

sempre stravaganti e di livello le tue uscite Wink
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
al



Registrato: 04/06/09 12:43
Messaggi: 10
Residenza: Sasso Marconi (BO)

MessaggioInviato: Ven Mar 05, 2010 4:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

claus_ ha scritto:
che bel posto!

ha un qualche interesse scialpinistico? sembra esserci anche del bel ripidoso


Me lo chiedo sempre anch'io (non Sabato scorso, era tutto ghiacciato; non domani, c'e' un metro di neve fresca!), che per inciso non so sciare. Il Canale al centro della prima foto, se ben innevato, non e' esageratamente ripido (tra 30 e 45 gradi per 750 metri circa di dislivello, la mia prima "via" esplorativa al di fuori del sentiero 119). D'inverno secondo me non c'e' verso: o non c'e' fondo, o e' ghiacciato, o ci sono accumuli di neve fresca su fondo ghiacciato. Ma in primavera, quando e' tutto trasformato e lo strato superficiale molla al sole ... se qualcuno e' interessato mi faccia sapere - difficile secondo me capire se e' mai stato sceso in precedenza.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
GIBE



Registrato: 12/02/08 20:10
Messaggi: 412
Residenza: val seriana

MessaggioInviato: Ven Mar 05, 2010 7:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

gran bel topic,gran belle foto!! Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
_________________
l'arrampicata non puo' essere disgiunta dalla sua straripante proposta di stile di vita..(W.Gullich)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10745
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Ven Mar 05, 2010 9:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

Stupendo... peccato sia così lontano. Grazie per aver condiviso.
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Ven Mar 05, 2010 10:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

Wow che bello.
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Ven Mar 05, 2010 10:57 pm    Oggetto: Rispondi citando

Oh finalmente un pò di aria nuova, peccato sia un pò fuori mano, ma non si sa mai Wink

Grazie per lo spunto Cool
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Sab Mar 06, 2010 4:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grande!!! Ci sono montagne a cui ci si è affezionati, questa mi sembra la Tua, davvero bella Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
al



Registrato: 04/06/09 12:43
Messaggi: 10
Residenza: Sasso Marconi (BO)

MessaggioInviato: Sab Mar 06, 2010 5:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fatemi fare una piccola aggiunta che cerca di spiegare perche' nel 2006 mi sono definitivamente innammorato della parete. Su e' caduto un metro abbondante di neve tra mercoledi' e venerdi'. Stamattina (sabato 6) era previsto (ed era) molto bello per cui, come sempre, ci sono andato, sull'unico itinerario sicuro (giallo nel report, sperone a sinistra del canale centrale). Dopo una masochistica nuotata nel bosco, con uscita con la neve alla vita in un punto dove se avessero tolto i faggi si sarebbe staccato tutto, una volta sullo sperone nudo, come sempre, il vento aveva pulito la neve nuova, per cui era ghiacciato e si saliva in assoluta sicurezza. Vedendo gli accumuli di due tre metri in tutti i canali ai lati (accumuli con cornici!) che sembrava si staccassero solo a guardarli, mi sono ricordato di quando, alle prime uscite (o meglio, rinunce) invernali pensavo che se fossi riuscito a volare non avrei avuto problemi con le valanghe. A quel punto mi e' sembrato di volare ... (Importante comunque non sci-volare!)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
battito42



Registrato: 15/03/09 19:14
Messaggi: 103
Residenza: parco orobie valtellinesi

MessaggioInviato: Sab Mar 06, 2010 9:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao , io ho vissuto un anno a Pistoia ed essendo appassionato di montagna mi sono dedicato alle Alpi Apuane e all'Appennino Tosco Emiliano , e devo dire che lì ho scoperto un mondo alpino sconosciuto ai più che però mi ha regalato begli itinerari e bellissime salite , come per esempio in zona Abetone l'Alpe Tre Potenze e i Denti della Vecchia , oppure mi ricordo ancora il Libro Aperto con la dorsale sino al Monte Cimone , il Corno Alle Scale non l'ho mai fatto , mi è mancato ma l'ho sempre guardato con molto rispetto , da sud , dal versante settentrionale che descrive il tuo fotoreport è ancora più interessante , cmq ho bellissime immagini e ricordi di paesaggi e fauna di quei luoghi in quel periodo , è un peccato che solo pochi valorizzino quella parte di dorsale appenninica , penso che che merita!
_________________
...se varda un p� ul sufit se varda un p� i piastrel quand pasa la barista se varda sempru quel....
Top
Profilo Invia messaggio privato
sacrifiCarlo



Registrato: 23/10/08 19:56
Messaggi: 423
Residenza: morbegno-valtellina

MessaggioInviato: Dom Mar 07, 2010 12:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

ciao!
io sono un fiero valtellinese che per motivi di studio è spesso confinato in quel di bologna pure nei week-end... mi piacerebbe molto conoscere un po' queste montagne locali, che, da alcune impressioni avute in momenti erranti e soliari, mi paiono decisamente interessanti...se qualche volta cerchi della compagnia...o se hai qualche dritta da darmi...
carlo
_________________
difficulties are just my starting point....

sometimes you eat the bar, and sometimes the bar, well, he eats you
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati