| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Rob
 
 
  Registrato: 29/01/10 17:48 Messaggi: 70
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 25, 2010 7:48 am    Oggetto: Top-roping su ghiaccio senza caschetto? | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao, come da oggetto, volevo sapere cosa ne pensavate... Ho dimenticato in Italia il caschetto, e forse sabato avro' l'unica opportunita' della stagione di toccare ghiaccio (dopo aver fatto tutto l'inverno mangiandomi le mani dall'invidia vedendo le foto e i report postati e sentendomi l'unico st***** che non andava a fare cascate...).
 
Stando ben attento a evitare situazioni ovviamente pericolose (del tipo fare sicura sotto la verticale di chi sale), secondo voi e' possibile arrampicare senza troppi rischi?
 
Grazie!
 
Buona giornata! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		ferra87
 
 
  Registrato: 01/01/09 14:33 Messaggi: 238 Residenza: Alto Lario
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 25, 2010 8:58 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				io eviterei                _________________ perchè l'importante non è prendersela, ma farsela dare  !!!! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Rob
 
 
  Registrato: 29/01/10 17:48 Messaggi: 70
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 25, 2010 9:37 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | ferra87 ha scritto: | 	 		  io eviterei                | 	  
 
Mmmm    
 
Ok, provero' a guardare in qualche negozio, anche se tremo anche solo al pensiero di quanto possa costare un caschetto...
 
E se invece mi facessi prestare un caschetto da bicicletta o da snowboard (tanto, ridicolo per ridicolo, ho lasciato a casa pure i pantaloni della Montura, il micropile, e i calzettoni, mi tocchera' arrampicare in jeans, sperando di non congelare...)?
 
Grazie!
 
Ciao! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		fabiomaz
 
 
  Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3179 Residenza: Bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 25, 2010 12:44 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Rob ha scritto: | 	 		   	  | ferra87 ha scritto: | 	 		  io eviterei                | 	  
 
Mmmm    
 
Ok, provero' a guardare in qualche negozio, anche se tremo anche solo al pensiero di quanto possa costare un caschetto...
 
E se invece mi facessi prestare un caschetto da bicicletta o da snowboard (tanto, ridicolo per ridicolo, ho lasciato a casa pure i pantaloni della Montura, il micropile, e i calzettoni, mi tocchera' arrampicare in jeans, sperando di non congelare...)?
 
Grazie!
 
Ciao! | 	  
 
 
 
Piuttosto che far senza vai in un negozio di ferramenta e raccatta un casco da cantiere. Non costano molto. Magari fai un sottogola con un nastro se non l'hà già.
 
 
Qui trovi un tizio che fa ghiaccio con i jeans e un pò di impermeabilizzante...ah...e non dimentichiamo i sacchetti nastrati sulle ginocchia per le cascate lunghe.
 
Ma non è affatto ridicolo...
 
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=7287
 
 
 	  | Simon ha scritto: | 	 		  
 
sono jeans militari cui ho spruzzato un po' di impermeabilizzante
 
 
per le cascate lunghe ci nastro sopra sulle ginocchia un sacchetto della spesa Laughing | 	 
  _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		claus_
 
 
  Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 25, 2010 12:51 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| se l'integrità del tuo cranio vale 60euro vai senza, se no passa da un negozio e pigliati un casco | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 25, 2010 1:18 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | claus_ ha scritto: | 	 		  | se l'integrità del tuo cranio vale 60euro vai senza, se no passa da un negozio e pigliati un casco | 	  
 
Quoto assolutamente. Impensabile andare deliberatamente in cascata senza casco. _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Rob
 
 
  Registrato: 29/01/10 17:48 Messaggi: 70
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 25, 2010 1:19 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | claus_ ha scritto: | 	 		  | se l'integrità del tuo cranio vale 60euro vai senza, se no passa da un negozio e pigliati un casco | 	  
 
Ok, domani vedo quanto mi salassano, al max rimando tutto all'anno prox...
 
Grazie ancora
 
Ciao! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		fabiomaz
 
 
  Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3179 Residenza: Bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 25, 2010 2:59 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Rob ha scritto: | 	 		   	  | claus_ ha scritto: | 	 		  | se l'integrità del tuo cranio vale 60euro vai senza, se no passa da un negozio e pigliati un casco | 	  
 
Ok, domani vedo quanto mi salassano, al max rimando tutto all'anno prox...
 
Grazie ancora
 
Ciao! | 	  
 
 
Beh...
 
il consiglio mi sembra chiaro e da seguire assolutamente.
 
 
Tuttavia mi chiedo:
 
che differenza c'è tra un elmetto da cantiere (costo 6-10 €) e un casco da arrampicata (dai 50 € in su?).
 
Perchè entrambi sono studiati per la stessa funzione. Riparare dagli impatti di corpi che cadono dall'alto.
 
 
E' un pò la stessa domanda che mi sono posto di fronte all'acquisto di una mazzetta da da 800 g (modificata con un pò di bricolage) da 8 € e il martello della BD.
 
In quel caso ha prevalso la mazzetta.
 
 
L'elmetto da cantiere ha anche la "visiera" che salva il naso... _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		dany.1982
 
 
  Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 25, 2010 5:02 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Domonice ha scritto: | 	 		   	  | claus_ ha scritto: | 	 		  | se l'integrità del tuo cranio vale 60euro vai senza, se no passa da un negozio e pigliati un casco | 	  
 
Quoto assolutamente. Impensabile andare deliberatamente in cascata senza casco. | 	  
 
 
 
quoto ...  senza casco è impensabile ... e il mio casco ne sa abbastanza!!!ma servirebbero anche le protezioni da ruughy   si si | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		furbo
 
 
  Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 25, 2010 5:43 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | fabiomaz ha scritto: | 	 		   Tuttavia mi chiedo:
 
che differenza c'è tra un elmetto da cantiere (costo 6-10 €) e un casco da arrampicata (dai 50 € in su?).
 
Perchè entrambi sono studiati per la stessa funzione. Riparare dagli impatti di corpi che cadono dall'alto. | 	  
 
beh il casco ti protegge un poco anche se rotoli giù, cozzi da qualche parte eccc.... alcuni infatti sono omologati per moltepici discipline, il caschetto da lavoro no e poi non è certo così comodo da indossare... basta andare in un cantiere   Piuttosto io mi chiedo come mai nei cantieri non si usano caschetti da montagna   ok il prezzo, ma poi ti dimentichi di averlo addosso _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		leo
 
 
  Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 25, 2010 7:00 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | fabiomaz ha scritto: | 	 		  
 
E' un pò la stessa domanda che mi sono posto di fronte all'acquisto di una mazzetta da da 800 g (modificata con un pò di bricolage) da 8 € e il martello della BD.
 
In quel caso ha prevalso la mazzetta. | 	  
 
 
Complimenti per il bricolage, ma con la mazzetta da 800 modificata sei pronto per lo Yosemite       _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		fabiomaz
 
 
  Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3179 Residenza: Bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 25, 2010 7:31 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | furbo ha scritto: | 	 		   	  | fabiomaz ha scritto: | 	 		   Tuttavia mi chiedo:
 
che differenza c'è tra un elmetto da cantiere (costo 6-10 €) e un casco da arrampicata (dai 50 € in su?).
 
Perchè entrambi sono studiati per la stessa funzione. Riparare dagli impatti di corpi che cadono dall'alto. | 	  
 
beh il casco ti protegge un poco anche se rotoli giù, cozzi da qualche parte eccc.... alcuni infatti sono omologati per moltepici discipline, il caschetto da lavoro no e poi non è certo così comodo da indossare... basta andare in un cantiere   Piuttosto io mi chiedo come mai nei cantieri non si usano caschetti da montagna   ok il prezzo, ma poi ti dimentichi di averlo addosso | 	  
 
 
Sulla comodità ok. Ma con sotto il cappello, come si fa spesso e volentieri in cascata, non cambia tantissimo. Poi ci sono caschi da cantiere più comodi e vengono sui 10-12€ + iva.
 
 
 
 
 	  | leo ha scritto: | 	 		  | Complimenti per il bricolage, ma con la mazzetta da 800 modificata sei pronto per lo Yosemite Laughing Laughing | 	  
 
 
a conti fatti pesa 80 g più del martello BD e un 150 g più del martello leggero della CAMP. e c'ha il manico antiscivolo...vuoi mettere??
 
Per quello che la uso va bene così...certo non risparmio su corde, imbraghi, friends e moschettoni vari..e casco.
 
   
 
 
però il dubbio che siamo un pò fighette e ci spennano di brutto ce l'ho.
 
   _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		paperino55
 
 
  Registrato: 25/03/09 21:44 Messaggi: 176 Residenza: MARIANO COMENSE
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 25, 2010 7:44 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				fabiomaz  ha scritto:
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  | però il dubbio che siamo un pò fighette e ci spennano di brutto ce l'ho | 	  .
 
 
    Io sono sicuro che su abbigliamento e attrezzatura sportiva si viene sempre spennati
 
 
    Del resto veniamo spennati anche su cose piu' necessarie    _________________ ............. ci tiene Liberi Dalla noia, ci fa cara la vita, ci fa pregevoli Molte Cose Che altrimenti non avremmo in considerazione. (Giacomo Leopardi) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		guidoval
 
 
  Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 25, 2010 7:52 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| caschetto da cantiere, fai col trapano delle belle striscie di buchi sui fianchi, a metà altezza, adesivi BD sotto i buchi e le orecchie dei peluches sopra | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		leo
 
 
  Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 25, 2010 7:55 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | fabiomaz ha scritto: | 	 		  a conti fatti pesa 80 g più del martello BD e un 150 g più del martello leggero della CAMP. e c'ha il manico antiscivolo...vuoi mettere??
 
Per quello che la uso va bene così...certo non risparmio su corde, imbraghi, friends e moschettoni vari..e casco.
 
   
 
 
però il dubbio che siamo un pò fighette e ci spennano di brutto ce l'ho.
 
   | 	  
 
 
Solo 150?? Avrei giurato di più    
 
 
Per la questione fighette concordo, va bene spenderli, come dici te, per friends o chiodi da ghiaccio. Ma quando ci fissiamo con pantaloncini, magliette di cotone e berrette di lana, va bè, sono proprio sfizi    _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |