| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		GIO4000
 
 
  Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Feb 15, 2010 6:42 pm    Oggetto: WE prossimo  20/21-02 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Se la tendenza meteo  sarà confermata vedi quì:
 
http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/meteo/previsione_dettagliato.html
 
il possimo WE sarà ancora uno di quelli da fare molta attenzione sul fronte valanghe, sembra che venerdì sia la fotocopia di 2 venerdì fà,  alla vigilia  del WE che ci furono diversi incidenti di valanga e speriamo che  non ne succedano degli altri      
 
Anche se il limite delle nevicate dovrebbe essere leggermente più elevato sui 1000 m circa, attendiamo con interesse gli sviluppi in materia, perchè se fosse così su Orobie potrà ancora fare circa 50 cm di neve fresca!
 
Ciao Giò.   _________________ ROVEDATTI GIOVANNI | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Feb 15, 2010 10:47 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Cosi a sensazione penso che fara` molto meno, qualcosa tipo 20cm, ma forse e` solo una vana speranza...    _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Feb 16, 2010 7:48 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | LorenzOrobico ha scritto: | 	 		  Cosi a sensazione penso che fara` molto meno, qualcosa tipo 20cm, ma forse e` solo una vana speranza...    | 	  
 
 
mezzo metro lo dovrebbe fare. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Feb 16, 2010 8:40 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Considerando che nevicherà e che sabato ci sarà foehn con conseguente nuvolosità lungo la cresta di confine, mi sa che ancora una volta bisognerà andare in Orobie. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Feb 17, 2010 10:56 pm    Oggetto: Re: WE prossimo  20/21-02 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | GIO4000 ha scritto: | 	 		  | attendiamo con interesse gli sviluppi in materia | 	  
 
 
Piove di la` delle Orobie ??    _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		leo
 
 
  Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Feb 17, 2010 10:57 pm    Oggetto: Re: WE prossimo  20/21-02 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | LorenzOrobico ha scritto: | 	 		   	  | GIO4000 ha scritto: | 	 		  | attendiamo con interesse gli sviluppi in materia | 	  
 
 
Piove di la` delle Orobie ??    | 	  
 
 
Pioviggina    _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Feb 17, 2010 11:06 pm    Oggetto: Re: WE prossimo  20/21-02 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | leo ha scritto: | 	 		  Pioviggina    | 	  
 
 
Bene, di qua ha fatto una sgrollata piu` seria, ma nulla di eccessivo.
 
Ci aggiorniamo venerdi, voglio un monitoraggio da parte dei Valtellina... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		GIO4000
 
 
  Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 18, 2010 3:10 pm    Oggetto: Re: WE prossimo  20/21-02 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				A Morbegno 7 mm in totale, in Val Gerola di sicuro il doppio se non il triplo di mm, penso che a 1800/2000 m sulle Orobie abbia già fatto fra i 20 e i 30 cm! 
 
Ma il grosso arriva domani  , sempre che non cannano le previsioni e potrebbe fare altri 30/50 cm!
 
Quì la stazione di Riki Scotti: http://www.meteovaltellina.it/Current_Vantage_Pro.html
 
Ciao Giò, hai prossimi aggiornamenti in materia di pioggia e neve.
 
 
 	  | LorenzOrobico ha scritto: | 	 		   	  | leo ha scritto: | 	 		  Pioviggina    | 	  
 
 
Bene, di qua ha fatto una sgrollata piu` seria, ma nulla di eccessivo.
 
Ci aggiorniamo venerdi, voglio un monitoraggio da parte dei Valtellina... | 	 
  _________________ ROVEDATTI GIOVANNI
  L'ultima modifica di GIO4000 il Gio Feb 18, 2010 4:43 pm, modificato 1 volta | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 18, 2010 3:59 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Si in Orobie domani ne mette giu` un bel po'.
 
Secondo te sulle Retiche fara` altrettanto ??    _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		angelo71
 
 
  Registrato: 12/03/08 19:50 Messaggi: 538 Residenza: Ualtellina (quella bassa per�)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 18, 2010 6:19 pm    Oggetto: Re: WE prossimo  20/21-02 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | GIO4000 ha scritto: | 	 		  A Morbegno 7 mm in totale, in Val Gerola di sicuro il doppio se non il triplo di mm, penso che a 1800/2000 m sulle Orobie abbia già fatto fra i 20 e i 30 cm! 
 
Ma il grosso arriva domani  , sempre che non cannano le previsioni e potrebbe fare altri 30/50 cm!
 
Quì la stazione di Riki Scotti: http://www.meteovaltellina.it/Current_Vantage_Pro.html
 
Ciao Giò, hai prossimi aggiornamenti in materia di pioggia e neve.
 
 | 	  
 
 
azzeccato in pieno, grande magogiò    
 
Giretto veloce oggi pomeriggio in quel di pescegallo e confermo che la quantità scesa si aggira sui 20/30 (più 30 che 20) a circa 2000m.
 
Purtroppo non di qualità come nelle ultime due passate... questa è pesantona !!!
 
Già nel primissimo pomeriggio si notavano scaricamenti ovunque, anche di grossa entità
 
Direi che dopo la passatona di domani si dovrà stare mooolto attenti a dove ci si và ad infilare
 
 
ciao a. _________________ http://flickr.com/photos/smaroon/sets/
 
la vita è troppo bella per sciare male. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		angelo71
 
 
  Registrato: 12/03/08 19:50 Messaggi: 538 Residenza: Ualtellina (quella bassa per�)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 18, 2010 6:22 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				----------------------------------------------------------------
 
  WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF
 
               BOLLETTINO NAZIONALE DELLE VALANGHE NO. 98
 
                per venerdi, 19 febbraio 2010
 
             data di pubblicazione 18.2.2010, 18:30 
 
----------------------------------------------------------------
 
  NEVICATE SOPRATTUTTO NELLE REGIONI MERIDIONALI, ACCUMULI DI 
 
NEVE SOFFIATA INNEVATI
 
----------------------------------------------------------------
 
 
 
SITUAZIONE GENERALE
 
 
Giovedi il cielo nelle regioni occidentali e settentrionali e 
 
stato prevalentemente nuvoloso. Nelle regioni meridionali si e 
 
schiarito progressivamente ed e diventato, come gia nelle 
 
regioni orientali, sereno. Le temperature sul mezzogiorno a 2000 
 
m erano di meno 1 grado. I venti provenienti da sud ovest si 
 
sono attenuati e nelle regioni occidentali sono stati moderati, 
 
altrimenti deboli. Negli ultimi tre giorni sono caduti sul 
 
versante sudalpino centrale e nella regione del Sempione dai 20 
 
ai 35 cm di neve. Sulla confinante cresta principale delle Alpi 
 
e nella regione del Bernina ne sono caduti dai 5 ai 20 cm, 
 
altrimenti meno. 
 
Sino a giovedi mattina, i venti parzialmente forti provenenti da 
 
sud hanno causato la formazione di accumuli di neve soffiata 
 
duri e molto instabili. I nuovi accumuli poggiano spesso su un 
 
manto formato da strati a cristalli angolari con scarsa 
 
coesione. Soprattutto sui pendii esposti a sud, al di sotto dei 
 
2000 m si sono aperte nel manto fenditure da slittamento che in 
 
alcuni punti hanno causato il distacco di valanghe.
 
 
 
EVOLUZIONE A CORTO TERMINE
 
 
Venerdi nevichera al di sopra dei 1000 m circa. Le maggiori 
 
quantita, comprese tra i 15 e i 30 cm, sono previste sul 
 
versante sudalpino. Nel Basso Vallese occidentale e in Engadina 
 
cadranno dai 10 ai 20 cm di neve, nelle restanti regioni meno di 
 
10 cm. Le temperature sul mezzogiorno a 2000 m saranno di meno 3 
 
gradi. I venti provenienti da sud saranno temporaneamente forti 
 
nelle regioni orientali, altrimenti per lo piu moderati. Nel 
 
pomeriggio, i venti si attenueranno e ruoteranno a nord-nord 
 
ovest. 
 
Sulla cresta principale delle Alpi e a nord di essa, la neve 
 
fresca ricopre gli accumuli di neve soffiata facilmente 
 
distaccabili che si sono formati a meta settimana. Soprattutto 
 
nei Grigioni potranno formarsi nuovi accumuli di neve soffiata.
 
 
 
PREVISIONE DEL PERICOLO DI VALANGHE PER VENERDI
 
 
Cresta settentrionale delle Alpi lungo il versante nordalpino; 
 
Trient; Champex; cresta principale delle Alpi; centro dei 
 
Grigioni; Alta Engadina; versante sudalpino:
 
  Marcato pericolo di valanghe (grado 3)
 
Nelle regioni della cresta settentrionale delle Alpi che 
 
fanno parte del versante nordalpino, senza la regione del 
 
Gottardo, i punti pericolosi si trovano soprattutto sui 
 
pendii carichi di neve soffiata esposti da sud ovest a nord 
 
sino a sud est al di sopra dei 1800 m circa. Nelle restanti 
 
regioni interessate da questo grado di pericolo, i punti 
 
pericolosi si trovano sui pendii ripidi esposti in tutte le 
 
direzioni al di sopra dei 2000 m circa. Il pericolo 
 
principale e costituito dagli accumuli di neve soffiata 
 
innevati, difficilmente riconoscibili. Il loro legame con il 
 
manto di neve vecchia e insufficiente e possono staccarsi 
 
facilmente. Per le attivita fuoripista e richiesta una grande 
 
esperienza nella valutazione del pericolo di valanghe.
 
 
Restanti regioni del versante nordalpino; Vallese senza le 
 
regioni Chablais, Trient, Champex e senza le regioni lungo 
 
la cresta principale delle Alpi; nord dei Grigioni; parte 
 
settentrionale della Bassa Engadina:
 
  Moderato pericolo di valanghe (grado 2)
 
I punti pericolosi si trovano soprattutto sui pendii ripidi 
 
esposti da sud ovest a nord sino a sud est. Nelle regioni a 
 
nord della cresta settentrionale delle Alpi, essi sono 
 
situati al di sopra dei 1800 m circa, altrimenti al di sopra 
 
dei 2000 m circa. Possibili distacchi di valanghe soprattutto 
 
nelle zone di passaggio da poca a molta neve. Si raccomanda 
 
ancora una prudente scelta dell'itinerario.
 
 
In tutte le regioni sono possibili valanghe di fondo e 
 
scivolamenti per reptazione a media e bassa quota.
 
 
 
TENDENZA PER SABATO E DOMENICA
 
 
Fino a sabato nevichera ancora soprattutto nelle regioni 
 
settentrionali, poi il cielo si schiarira. Per domenica si 
 
prevede tempo prevalentemente soleggiato. Il pericolo di 
 
valanghe aumentera in alcune regioni nella notte fra venerdi e 
 
sabato, mentre domenica non subira variazioni di rilievo. _________________ http://flickr.com/photos/smaroon/sets/
 
la vita è troppo bella per sciare male. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		angelo71
 
 
  Registrato: 12/03/08 19:50 Messaggi: 538 Residenza: Ualtellina (quella bassa per�)
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		fabiomaz
 
 
  Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3179 Residenza: Bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Feb 19, 2010 12:55 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				
 
 
Orobie da verificare domani per coesione strati.
 
Ma oggi gran gran neve sopra i 1200-1500.
 
Spettacolo...ci voleva!
 
Sotto fino a 1000 altenanza neve bagnata - pioggia.
 
 
Occhio al phoen in arrivo.
 
 
intanto, strano, il bolniv arpa è illeggibile.    
 
speriamo lo sistemino. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		angelo71
 
 
  Registrato: 12/03/08 19:50 Messaggi: 538 Residenza: Ualtellina (quella bassa per�)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Feb 19, 2010 5:49 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				oggi fatti altri 25/30 cm a 2000m. Limite neve intorno ai 1200m.
 
Se continua così tutta la notte, per domani non si dovrebbe far fatica ad arrivare a 40cm, per cui...    
 
 
il bollettino secondo me sarà piuttosto sgargiante    
 
 
ciao a. _________________ http://flickr.com/photos/smaroon/sets/
 
la vita è troppo bella per sciare male. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		GIO4000
 
 
  Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
  | 
		
			
				 Inviato: Sab Feb 20, 2010 10:40 pm    Oggetto: Situazione al 20-02-2010 a Pescegallo Val Gerola. | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Oggi sono stato a Pescegallo, dapprima sono salito da Fenile fino all'arrivo dello skilift con le pelli e gli impianti erano chiusi a causa della battitura delle piste, ma poi alle h 12,00 li hanno aperti e mi sono fatto una pomeridiana, la situazione è questa: neve fresca a quota 1800/2000 m circa 50 cm, che sommata a quella di giovedì mattina circa 20/30 cm arriviamo a circa 70/80 cm, il pericolo sui pendii ripidi al di sopra dei 1800 m è molto diffuso e isidioso ed è meglio  non avventurarsi su pendii ripidi o sottostanti  ad essi.
 
A Fenile 1250 m ci sono circa 80/100 cm di neve a pescegallo  circa 100/120 e dai 1700 m circa in su  dai 150 ai 180 cm così ad occhio.
 
E per domani tutti sull'attenti ad evitare i pendii  ripidi ed ad infilarsi nei canali.
 
Quì alcune foto di oggi, non sono riuscito ad allegare direttamente l'immagine!!
 
 
[img]http://www2.on-ice.it/onice/album_page.php?pic_id=2413[/img]
 
[img]http://www2.on-ice.it/onice/album_page.php?pic_id=2412[/img]
 
[img]http://www2.on-ice.it/onice/album_page.php?pic_id=2411[/img] _________________ ROVEDATTI GIOVANNI
  L'ultima modifica di GIO4000 il Dom Feb 21, 2010 6:00 pm, modificato 1 volta | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |