| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Dic 24, 2009 6:28 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | gimidar ha scritto: | 	 		  analisi che non fa una piega caro Dome       
 
ma dopo aver potuto fare 2 curve sulla discesa del box di casa ora spiace un pelo vedere tutto quel ben di Dio sciogliersi sotto una pioggia battente e dover pensare ad uscite + alte e classiche dei cavalcavia o boschetti dietro casa 
 
maccheccivuoifà    | 	  
 
Beh il primo a dispiacersi sono io, in compenso ieri ho goduto della vista di una Presolana trasformata seppur per poche ore (tra mezzog e le 2) in un batuffolo di cotone, con solo poche rocce che affioravano sotto la Castione. _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Dic 24, 2009 8:33 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | iurifrenk ha scritto: | 	 		  | a Livigno piove a dirotto  +2,2° | 	  
 
 
ora sta nevicando di bestia.
 
Piove a Madesimo e a Bobbio addirittura con +5°C.
 
Sulle Prealpi il limite neve è sopra qualsiasi vetta.
 
qui invece piove con 2,8°C, resiste ancora la sacca fredda al suolo. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Dic 24, 2009 8:35 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | gimidar ha scritto: | 	 		  analisi che non fa una piega caro Dome       
 
ma dopo aver potuto fare 2 curve sulla discesa del box di casa ora spiace un pelo vedere tutto quel ben di Dio sciogliersi sotto una pioggia battente e dover pensare ad uscite + alte e classiche dei cavalcavia o boschetti dietro casa 
 
maccheccivuoifà    | 	  
 
 
dopo le temperature record dei giorni scorsi ci si poteva attendere qualcosa di meglio che pioggia fino a 3000 metri sulle Prealpi e 1800-2000 sulle Alpi.....
 
Ma tant'è, questo è ciò che offre il clima moderno fatto di estremizzazioni a Catena (il nome è un programma   ) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 25, 2009 12:58 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | grigna ha scritto: | 	 		   	  | gimidar ha scritto: | 	 		  analisi che non fa una piega caro Dome       
 
ma dopo aver potuto fare 2 curve sulla discesa del box di casa ora spiace un pelo vedere tutto quel ben di Dio sciogliersi sotto una pioggia battente e dover pensare ad uscite + alte e classiche dei cavalcavia o boschetti dietro casa 
 
maccheccivuoifà    | 	  
 
 
dopo le temperature record dei giorni scorsi ci si poteva attendere qualcosa di meglio che pioggia fino a 3000 metri sulle Prealpi e 1800-2000 sulle Alpi.....
 
Ma tant'è, questo è ciò che offre il clima moderno fatto di estremizzazioni a Catena (il nome è un programma   ) | 	  
 
      _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 25, 2009 9:33 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Domonice ha scritto: | 	 		   	  | grigna ha scritto: | 	 		   	  | gimidar ha scritto: | 	 		  analisi che non fa una piega caro Dome       
 
ma dopo aver potuto fare 2 curve sulla discesa del box di casa ora spiace un pelo vedere tutto quel ben di Dio sciogliersi sotto una pioggia battente e dover pensare ad uscite + alte e classiche dei cavalcavia o boschetti dietro casa 
 
maccheccivuoifà    | 	  
 
 
dopo le temperature record dei giorni scorsi ci si poteva attendere qualcosa di meglio che pioggia fino a 3000 metri sulle Prealpi e 1800-2000 sulle Alpi.....
 
Ma tant'è, questo è ciò che offre il clima moderno fatto di estremizzazioni a Catena (il nome è un programma   ) | 	  
 
      | 	  
 
 
intendo che se ad esempio il Grignone o il Guglielmo fossero stati alti 3000 metri, ieri e oggi nevicava forse solamente in cima.
 
Pioggia a Madesimo e anche in Engadina, zona che solitamente resiste alle martellate sciroccose-libecciose.
 
Qui invece incredibilmente ha piovuto con temperature mai superiori ai 4 gradi e la neve resiste. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		leo
 
 
  Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 25, 2009 9:57 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | grigna ha scritto: | 	 		  intendo che se ad esempio il Grignone o il Guglielmo fossero stati alti 3000 metri, ieri e oggi nevicava forse solamente in cima.
 
Pioggia a Madesimo e anche in Engadina, zona che solitamente resiste alle martellate sciroccose-libecciose.
 
Qui invece incredibilmente ha piovuto con temperature mai superiori ai 4 gradi e la neve resiste. | 	  
 
 
Mi spieghi perchè ieri in valtellina c'erano 2 gradi ma ce n'erano 2 anche a 2000 metri ???
 
 
Se non lo sai di "non lo so" non raccontarmi una fila di cazzate   _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		corvo nero
 
 
  Registrato: 28/03/08 20:27 Messaggi: 2294 Residenza: casanoov
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 25, 2009 10:14 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				detto da uno che nnn capisce, è sempre difficile spiegare certe situazioni, di certo quello che si è verificato in questa settimana che và a concludersi , penso che anche i più preparati facciano fatica a spiegarcelo. siamo passati da un inizio settimana dove avevamo temp. al suolo di - 10 mediamente, a temp. di fine settimana che tra il suolo e i 2000 avevano poche differenze negative, anzi quasi un'inversione termica.
 
ieri ho telef. a mio fratello in abruzzo e mi ha detto che lì soffiava un forte garbino hanno fatto una passeggiata al mare per prendersi il gelato...... temp. di 23 gr.....         _________________ non serve aver paura di volare | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		ivanbue
 
 
  Registrato: 10/03/07 18:34 Messaggi: 547 Residenza: LECCO
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 25, 2009 10:24 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | leo ha scritto: | 	 		   	  | grigna ha scritto: | 	 		  intendo che se ad esempio il Grignone o il Guglielmo fossero stati alti 3000 metri, ieri e oggi nevicava forse solamente in cima.
 
Pioggia a Madesimo e anche in Engadina, zona che solitamente resiste alle martellate sciroccose-libecciose.
 
Qui invece incredibilmente ha piovuto con temperature mai superiori ai 4 gradi e la neve resiste. | 	  
 
 
Mi spieghi perchè ieri in valtellina c'erano 2 gradi ma ce n'erano 2 anche a 2000 metri ???
 
 
Se non lo sai di "non lo so" non raccontarmi una fila di cazzate   | 	  
 
Perchè come dice un vecchio detto "temp e cù fan quel che voren lùr"         _________________ Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		leo
 
 
  Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 25, 2009 10:29 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | ivanbue ha scritto: | 	 		  Perchè come dice un vecchio detto "temp e cù fan quel che voren lùr"         | 	  
 
 
Seppien de bal te    , il tempo ok ma per quanto riguada il secondo preferisco decidere io          _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		ivanbue
 
 
  Registrato: 10/03/07 18:34 Messaggi: 547 Residenza: LECCO
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 25, 2009 10:34 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | leo ha scritto: | 	 		   	  | ivanbue ha scritto: | 	 		  Perchè come dice un vecchio detto "temp e cù fan quel che voren lùr"         | 	  
 
 
Seppien de bal te    , il tempo ok ma per quanto riguada il secondo preferisco decidere io          | 	  
 
E ma quan la scapa la scapa e te ghè de còr     _________________ Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 25, 2009 10:42 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | leo ha scritto: | 	 		   	  | grigna ha scritto: | 	 		  intendo che se ad esempio il Grignone o il Guglielmo fossero stati alti 3000 metri, ieri e oggi nevicava forse solamente in cima.
 
Pioggia a Madesimo e anche in Engadina, zona che solitamente resiste alle martellate sciroccose-libecciose.
 
Qui invece incredibilmente ha piovuto con temperature mai superiori ai 4 gradi e la neve resiste. | 	  
 
 
Mi spieghi perchè ieri in valtellina c'erano 2 gradi ma ce n'erano 2 anche a 2000 metri ???
 
 
Se non lo sai di "non lo so" non raccontarmi una fila di cazzate   | 	  
 
 
perchè al suolo, grazie alla neve ancora presente, il freddo si è mantenuto mentre in quota la corrente libecciosa non ha trovato ostacoli.
 
è una specie di inversione termica provocata proprio dalla presenza della neve al suolo.
 
bastava alzarsi di 2-300 metri e faceva molto piu caldo.
 
Guarda caso qui al NW siamo i piu freddi dell'intera Europa tranne la Scandinavia e la Scozia.
  L'ultima modifica di grigna il Ven Dic 25, 2009 10:45 am, modificato 1 volta | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 25, 2009 10:44 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | corvo nero ha scritto: | 	 		  detto da uno che nnn capisce, è sempre difficile spiegare certe situazioni, di certo quello che si è verificato in questa settimana che và a concludersi , penso che anche i più preparati facciano fatica a spiegarcelo. siamo passati da un inizio settimana dove avevamo temp. al suolo di - 10 mediamente, a temp. di fine settimana che tra il suolo e i 2000 avevano poche differenze negative, anzi quasi un'inversione termica.
 
ieri ho telef. a mio fratello in abruzzo e mi ha detto che lì soffiava un forte garbino hanno fatto una passeggiata al mare per prendersi il gelato...... temp. di 23 gr.....         | 	  
 
 
sono valori assurdi in Italia.
 
Pensa in Ucraina, i giorni scorsi avevano -20/-25 e oggi +15/+17
 
E' una scaldata storica, al centrosud stanno battendo tutti i record.
 
E fa parte delle estremizzazioni climatiche sempre piu accentuate.
 
Oggi "Il Giornale" non metterà quel titolo assurdo dell'altro giorno sul riscaldamento climatico      | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 25, 2009 10:52 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				L'aria fredda inizia ad affluire e a Madesimo ora sbufera alla grande. Anche in Engadina è rigirata in neve.
 
Bene! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		fabiomaz
 
 
  Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3179 Residenza: Bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Dic 28, 2009 11:24 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | LorenzOrobico ha scritto: | 	 		  Non lo vedo il disastro termico, peraltro concetto non molto definito...
 
Sabato e Domenica e` previsto lo zero a 1200-1400 metri.
 
Quindi dopo il rialzo di gio-ven e` prevedibile un moderato consolidamento del manto verso la fine della settimana. E un fondo resistente per la stagione a venire. | 	  
 
 
A quanto pare il disastro termico l'hai visto neh!!!!
 
Complimenti!
 
 
      
 
 
ps: comunque, tanto per chiarire, il 24-25 dicembre pioggia almeno fino a 2600 (oltre non so, finiva la montagna, ma fino a 2620 c'erano canalette da pioggia sotto uno straterello di neve fresca). Brembo in piena che ha pure travolto un manufatto di incanalamento di una diga ENEL. Stazioni di sci a media quota con neve cancellata dall'acqua torrenziale, cascatelle a media quota crollate.
 
Tutto il 25/12.
 
 
Ecco questo è un "disastro termico" per me. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		selvadec
 
 
  Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Dic 28, 2009 11:30 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | fabiomaz ha scritto: | 	 		   	  | LorenzOrobico ha scritto: | 	 		  Non lo vedo il disastro termico, peraltro concetto non molto definito...
 
Sabato e Domenica e` previsto lo zero a 1200-1400 metri.
 
Quindi dopo il rialzo di gio-ven e` prevedibile un moderato consolidamento del manto verso la fine della settimana. E un fondo resistente per la stagione a venire. | 	  
 
 
A quanto pare il disastro termico l'hai visto neh!!!!
 
Complimenti!
 
 
      
 
 
ps: comunque, tanto per chiarire, il 24-25 dicembre pioggia almeno fino a 2600 (oltre non so, finiva la montagna, ma fino a 2620 c'erano canalette da pioggia sotto uno straterello di neve fresca). Brembo in piena che ha pure travolto un manufatto di incanalamento di una diga ENEL. Stazioni di sci a media quota con neve cancellata dall'acqua torrenziale, cascatelle a media quota crollate.
 
Tutto il 25/12.
 
 
Ecco questo è un "disastro termico" per me. | 	  
 
 
Bravo meteoFabio    hai fatto trasfusioni con il Rovedatti ?
 
Che fai domani ? lavori ? _________________ Edoardo F. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |