| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		homer_gio
 
 
  Registrato: 12/04/07 09:08 Messaggi: 898 Residenza: MB
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Giu 20, 2008 9:55 am    Oggetto: Val Curciusa | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Qualcuno è mai stato o conosce questa valle? parte da Neufenen, a N del S.Bernardino e passa sotto Tambò e Ferrè con andamento N-S; la domanda è: si può fare in MTB?
 
E' molto lunga e non molto pendente (su più di 11km si guadagnano 600m di dislivello), però sulla carta svizzera vedo solo una sentiero, non si capisce se è fattibile in bici.    _________________ <<< ... Gio ... >>>
 
"Siamo nani sulle spalle dei giganti" | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Giu 20, 2008 10:33 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sei fissato con sta Val Curciusa         
 
Comunque penso che il sentiero sia troppo stretto per la Mountain Bike. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Franz Event manager
 
  Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Giu 20, 2008 10:34 am    Oggetto: Re: Val Curciusa | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | homer_gio ha scritto: | 	 		  Qualcuno è mai stato o conosce questa valle? parte da Neufenen, a N del S.Bernardino e passa sotto Tambò e Ferrè con andamento N-S; la domanda è: si può fare in MTB?
 
E' molto lunga e non molto pendente (su più di 11km si guadagnano 600m di dislivello), però sulla carta svizzera vedo solo una sentiero, non si capisce se è fattibile in bici.    | 	  
 
 
vuoi andare a fare qualche cascata?
 
http://cascate-di-ghiaccio.thinkice.it/relazione/Cascata-Indem-Bender--Val-Curciusa.html
 
http://www.planetmountain.com/Ice/svizzera/vmeraviglie/VMerav.pdf
 
 
           
 
 
guarda, per me fare 2 ore di macchina partendo di notte per fare 800 m di gita non è proprio il massimo...questione di punti di vista ovviamente 
 
 
 
                                       _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		mame
 
 
  Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Giu 20, 2008 11:21 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao,
 
 
io l'ho fatta con gli sci per poi salire all'Einshorn
 
 
Relazione:http://www.camptocamp.org/outings/96554/it
 
 
Foto:http:http://www.flickr.com/photos/mame1964/sets/72157600008565065/
 
 
Il posto è bellissimo e selvaggio,  con scorci severi e insoliti su Tambo e Ferre, ed è sicuramente   poco frequentato,
 
 
ma da fare a piedi (già con gli sci è un itinerario "particolare")
 
 
con la bici lungo il sentierino che si inoltra nella gola  rischi la pelle.
 
 
Il sentierino scorre lungo la destra orografica e si prende più a valle rispetto al paese di Nufenen. Invece con gli sci stai sulla  sinistra orografica partendo dalla pista di fondo e risdalendo gli evidenti pratoni (primo pezzo in comune con la Wannagrat)
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		homer_gio
 
 
  Registrato: 12/04/07 09:08 Messaggi: 898 Residenza: MB
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Giu 20, 2008 11:39 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				grazie delle risposte (quelle intelligenti)
 
@grigna: fissato o no quando ci andrò non sarai invitato visto che sei il solito scorbutico antipatico       
 
@franz: no ice, pensavo ai pizzi dei piani, canale N, AD + II, dalla guida CAI-TCI sembra proprio bello
 
@mame: grazie, allora mi toccherà andare a pè. bello l'itinerario sciistico, anche quello da valutare...    _________________ <<< ... Gio ... >>>
 
"Siamo nani sulle spalle dei giganti" | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		claus_
 
 
  Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Giu 26, 2008 8:33 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				la Val Curciusa mi ha sempre attratto....
 
lo scorso anno tentammo il canale N al pizzo dei piani io e Luca ma fummo respinti dal tempo infausto.
 
probabilmente sarà ancora in condizioni, se calasse un po' lo 0T...
 
ho delle belle foto della testata fatte dal walserhorn | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Fabrizio Righetti
 
 
  Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Giu 26, 2008 10:27 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | claus_ ha scritto: | 	 		  la Val Curciusa mi ha sempre attratto....
 
lo scorso anno tentammo il canale N al pizzo dei piani io e Luca ma fummo respinti dal tempo infausto.
 
probabilmente sarà ancora in condizioni, se calasse un po' lo 0T...
 
ho delle belle foto della testata fatte dal walserhorn | 	  
 
 
Cazzo! Pensavo di essere l'unico a sapere che esisteva quel bel canale. Penso anch'io sia ancora ben innevato ma come dici tu con lo zero termico alto non è il massimo.
 
Prima o poi ci vado; tra l'altro mi ricordo che il mame ne parlava con entusiasmo di quel vallone.
 
Fabrizio | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |