| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Nibi
 
 
  Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Gen 20, 2008 7:27 pm    Oggetto: il cinema è finito | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				teniamoci buona la neve regalataci da 20 giorni di scorribande atlantiche perchè il futuro non promette bene
 
 
Anticiclone subtropicale piazzato nel punto peggiore, correnti calde forse a tratti favoniche con temperature primaverili almeno per 10 giorni
 
 
 
 
dagli spaghi si vede una raffreddatina in arrico e poi un'altra scaldata anche più intensa di quella che stiamo vivendo. 
 
 
 
 
 
neve sui versanti sud che risalirà a quote improponibili...per fortuna le ombre sono ancora lunghe e i versanti nord terranno botta alla grande...
 
 
speriamo che febbraio riporti la neve... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		espo
 
 
  Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Gen 20, 2008 7:55 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				               alèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè
 
 
 
che dio te scolti    _________________ roccia fiocca birra e gnocca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Gen 20, 2008 10:58 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				E già Nibi... In effetti le mappe che hai postato non sono entusiasmanti. Vorrei però ricordare che gennaio statisticamente è il mese generalmente + arido e questo tipo di configurazioni sono piuttosto ricorrenti in questo periodo. Insomma tutto sommato non ci si può lamentare e, per il futuro... speriamo in bene    _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Gen 21, 2008 1:44 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Boh... fino a venerdì Nimbus Piemonte-Val d'Aosta mette zero termico tra i 1800 e i 2000 e minime in pianura leggermente negative... poi si vedrà...
 
 
Comunque se arriva bel tempo va sempre bene, se arriva brutto va bene anche quello...    _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Gen 22, 2008 8:19 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Con le carte di stasera domenica si rischiano i 20-22 gradi di massima in pianura. 12 gradi a 1500 metri.  
 
Speriamo ritrattino. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		gimidar
 
 
  Registrato: 05/03/07 19:06 Messaggi: 2217 Residenza: kamunia
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Gen 22, 2008 8:33 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | grigna ha scritto: | 	 		  Con le carte di stasera domenica si rischiano i 20-22 gradi di massima in pianura. 12 gradi a 1500 metri.  
 
Speriamo ritrattino. | 	  
 
 
ci rassegneremo a montar la sella sulla bici oppure ricominciare a rampare    _________________ “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
 
(M. Proust) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Gen 23, 2008 8:41 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | gimidar ha scritto: | 	 		   	  | grigna ha scritto: | 	 		  Con le carte di stasera domenica si rischiano i 20-22 gradi di massima in pianura. 12 gradi a 1500 metri.  
 
Speriamo ritrattino. | 	  
 
 
ci rassegneremo a montar la sella sulla bici oppure ricominciare a rampare    | 	  
 
 
una situazione piuttosto simile (non si raggiunsero però i picchi di caldo di questo gennaio), si verificò nel 2004. a metà febbraio non c'era piu neve. Poi iniziò a nevicare di brutto anche in pianura.
 
intanto anche le carte mattutine confermano i 20°C di domenica. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Gen 23, 2008 12:09 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | grigna ha scritto: | 	 		   	  | gimidar ha scritto: | 	 		   	  | grigna ha scritto: | 	 		  Con le carte di stasera domenica si rischiano i 20-22 gradi di massima in pianura. 12 gradi a 1500 metri.  
 
Speriamo ritrattino. | 	  
 
 
ci rassegneremo a montar la sella sulla bici oppure ricominciare a rampare    | 	  
 
 
una situazione piuttosto simile (non si raggiunsero però i picchi di caldo di questo gennaio), si verificò nel 2004. a metà febbraio non c'era piu neve. Poi iniziò a nevicare di brutto anche in pianura.
 
intanto anche le carte mattutine confermano i 20°C di domenica. | 	  
 
 
Stavo pensando la stessa identica cosa. L'innevamento però di quel gennaio era più esiguo se non ricordo male. Dopo la stagione fu eccezionale    _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Gen 23, 2008 12:35 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Domonice ha scritto: | 	 		   	  | grigna ha scritto: | 	 		   	  | gimidar ha scritto: | 	 		   	  | grigna ha scritto: | 	 		  Con le carte di stasera domenica si rischiano i 20-22 gradi di massima in pianura. 12 gradi a 1500 metri.  
 
Speriamo ritrattino. | 	  
 
 
ci rassegneremo a montar la sella sulla bici oppure ricominciare a rampare    | 	  
 
 
una situazione piuttosto simile (non si raggiunsero però i picchi di caldo di questo gennaio), si verificò nel 2004. a metà febbraio non c'era piu neve. Poi iniziò a nevicare di brutto anche in pianura.
 
intanto anche le carte mattutine confermano i 20°C di domenica. | 	  
 
 
Stavo pensando la stessa identica cosa. L'innevamento però di quel gennaio era più esiguo se non ricordo male. Dopo la stagione fu eccezionale    | 	  
 
 
mmmmmm il mio database dice 190 mm a dicembre 2003 e 60 a gennaio 2004.
 
250 mm di pioggia contro i 160 di dicembre 2007 e gennaio 2008.
 
Presumo quindi un innevamento migliore nel 2004, almeno qui sulle Prealpi. Alta Valtellina e zona Tonale mi sa meglio quest'anno. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Gen 23, 2008 12:51 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Eppure ricordo una fine2003 inizio 2004 ottimi per quanto riguarda l'innevamento (era il periodo dello scialpinismo notturno a manetta) ma verso questo periodo non ricordo innevamenti particolari... boh, dettagli comunque. _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Gen 23, 2008 2:24 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Comunque non capisco dove lo vedete il caldo anomalo nei prossimi giorni.
 
Nimbus Lombardia parla di tempo soleggiato, ma freddo, temperature nella media del periodo da qui a domenica.
 
Domenica previsto lo zero termico a 2600m, in compenso parlano di venti:
 
 
alta montagna: da forti a tempestosi da nord est. Raffiche fino a 120 km/h. Effetto windchill marcato con temperature percepite in alta montagna intorno -30°C.
 
 
Che previsioni state guardando ???   
 
 
EDIT: in effetti altre previsioni parlano di zero termico in salita a 3500... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Gen 23, 2008 5:40 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Domonice ha scritto: | 	 		  | Eppure ricordo una fine2003 inizio 2004 ottimi per quanto riguarda l'innevamento (era il periodo dello scialpinismo notturno a manetta) ma verso questo periodo non ricordo innevamenti particolari... boh, dettagli comunque. | 	  
 
 
certo, da metà gennaio arrivò il cammello come in questi giorni che si mangiò via quasi tutto. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		espo
 
 
  Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Gen 23, 2008 5:58 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | grigna ha scritto: | 	 		   	  | Domonice ha scritto: | 	 		  | Eppure ricordo una fine2003 inizio 2004 ottimi per quanto riguarda l'innevamento (era il periodo dello scialpinismo notturno a manetta) ma verso questo periodo non ricordo innevamenti particolari... boh, dettagli comunque. | 	  
 
 
certo, da metà gennaio arrivò il cammello come in questi giorni che si mangiò via quasi tutto. | 	  ..
 
 
 
voi avete una visione della natura troppo limitata e limitante per poter far testo per qualsiasi cosa e per poi poter prevedere qualsiasi cosa
 
 
i primi ,mesi del 2004 sono ricordati, in campo meteorologico, per il gran innevamento di tutto il nord est con la pianura friulana bianca come la steppa russa per + di un mese di fila.
 
 
altro che cappello di caldo. si arrivavva con gli sci quasi al mare dalla befana a marzo 
 
 
quando si parla nn si può guardare solo la propria pancia che poi si rischia di non vedere la cosa importante che ci sta sotto _________________ roccia fiocca birra e gnocca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Gen 23, 2008 6:06 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | espo ha scritto: | 	 		   	  | grigna ha scritto: | 	 		   	  | Domonice ha scritto: | 	 		  | Eppure ricordo una fine2003 inizio 2004 ottimi per quanto riguarda l'innevamento (era il periodo dello scialpinismo notturno a manetta) ma verso questo periodo non ricordo innevamenti particolari... boh, dettagli comunque. | 	  
 
 
certo, da metà gennaio arrivò il cammello come in questi giorni che si mangiò via quasi tutto. | 	  ..
 
 
 
voi avete una visione della natura troppo limitata e limitante per poter far testo per qualsiasi cosa e per poi poter prevedere qualsiasi cosa
 
 
i primi ,mesi del 2004 sono ricordati, in campo meteorologico, per il gran innevamento di tutto il nord est con la pianura friulana bianca come la steppa russa per + di un mese di fila.
 
 
altro che cappello di caldo. si arrivavva con gli sci quasi al mare dalla befana a marzo 
 
 
quando si parla nn si può guardare solo la propria pancia che poi si rischia di non vedere la cosa importante che ci sta sotto | 	  
 
 
Ecco, appunto. Pareva strano che non arrivasse l'extraterrestre sotuttomi a narrar le favole del paese dei balocchi dell' oltrepiave...      _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Gen 23, 2008 6:09 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | espo ha scritto: | 	 		   	  | grigna ha scritto: | 	 		   	  | Domonice ha scritto: | 	 		  | Eppure ricordo una fine2003 inizio 2004 ottimi per quanto riguarda l'innevamento (era il periodo dello scialpinismo notturno a manetta) ma verso questo periodo non ricordo innevamenti particolari... boh, dettagli comunque. | 	  
 
 
certo, da metà gennaio arrivò il cammello come in questi giorni che si mangiò via quasi tutto. | 	  ..
 
 
 
voi avete una visione della natura troppo limitata e limitante per poter far testo per qualsiasi cosa e per poi poter prevedere qualsiasi cosa
 
 
i primi ,mesi del 2004 sono ricordati, in campo meteorologico, per il gran innevamento di tutto il nord est con la pianura friulana bianca come la steppa russa per + di un mese di fila.
 
 
altro che cappello di caldo. si arrivavva con gli sci quasi al mare dalla befana a marzo 
 
 
quando si parla nn si può guardare solo la propria pancia che poi si rischia di non vedere la cosa importante che ci sta sotto | 	  
 
 
Le terre dal Piave verso oriente, con l'Italia non c'entran niente            | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |