| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		gimidar
 
 
  Registrato: 05/03/07 19:06 Messaggi: 2217 Residenza: kamunia
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Dic 31, 2007 1:09 pm    Oggetto: LETTURA CARTE | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				visto che se ne era parlato e visto che non son solo 
 
apro sto topic chiedendo lumi sulla lettura comprensione delle carte 
 
ho capito un pezzo quello detto da toffa  qui   ma vorrei capire anche colori previsioni ecc
 
 
metereologi del forum aiuto       
 
 
io son solo metereopatico ma non serve molto    _________________ “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
 
(M. Proust)
  L'ultima modifica di gimidar il Sab Gen 05, 2008 9:19 am, modificato 1 volta | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		simon
 
 
  Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Gen 01, 2008 11:01 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				mah..., io non sono un'esperto di metereologia, ma posso provare a dire qualcosa perche' le guardo spesso
 
 
http://www.wetterzentrale.de/pics/avnpanel1.html
 
 
sono carte costruite su un modello matematico (mi pare sia quello di Reading), e prendono un arco di 9 giorni
 
 
l'attendibilita'e' massima a 24 ore e poi scende, dopo il quarto o quinto giorno tende a scadere e a volte una configurazione scompare nell'aggiornamento successivo
 
 
I colori e' piu' facile se li consideri temperatura: e' la cosa che riescono a prevedere meglio.
 
 azzurro o verde= si formano le cascate in inverno
 
rosso o rosso scuro in estate= e' meglio che passi al sito Ryanair e cerchi un volo per la scozia
 
 
circa il meteo, funziona meglio se ti abitui a riconoscere certe configurazioni e le associ con quello che poi vedi
 
 
per esempio ho notato che in estate quando le linee di confine fra i colori sono parallele all'asse della penisola italiana, vuol dire cielo limpido, aria tendenzialmente secca da noi 
 
quando le linee incrociano a 90 l'asse della penisola, e' facile che a sud delle alpi abbiamo foschia e clima umido
 
 
D'inverno due sono le configurazioni base: nucleo freddo e linee strette a nord-est delle alpi, con T di bassa pressione sulla pianura padana, da noi vuol dire aria limpida e favonio, e neve oltrejulier
 
 
invece cavo freddo a  sud-ovest delle alpi con linee curve e H sulla pianura padana e' la situazione opposta perche' vuol dire stau a sud delle alpi quindi neve da noi
 
 
ovviamente invece una bella campana rossa sopra le alpi con una H in mezzo vuol dire bello stabile e aria ferma dappertutto, mite in quota | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		simon
 
 
  Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Gen 01, 2008 11:18 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				un' altra configurazione, che si e' creata gia' un paio di volte ultimamente, e' una bolla verde sul centro sud italia e noi invece sul giallo, con le linee orientate orizzontali: vuol dire neve in appennino e invece sulle alpi freddo secco perche' arriva aria da est ( dove come e' noto si trova la siberia   ) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		simon
 
 
  Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Gen 04, 2008 8:07 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				a parte la sbrodolata scritta sopra, qui si vede la configurazione col cavo di alta pressione relativa sulla pianura padana (= stau) che sparisce poi domenica
 
 
infatti se vai a leggere il bollettino meteo danno ancora neve sabato e miglioramento per domenica
 
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		gimidar
 
 
  Registrato: 05/03/07 19:06 Messaggi: 2217 Residenza: kamunia
  | 
		
			
				 Inviato: Sab Gen 05, 2008 9:13 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				grazie  simon 
 
forse forse inizio a capirci    _________________ “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
 
(M. Proust) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		espo
 
 
  Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
  | 
		
			
				 Inviato: Sab Gen 05, 2008 12:38 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				guarda che T = L = B
 
 
   
 
 
mentre invece H = H = A   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		simon
 
 
  Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab Gen 05, 2008 1:39 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | espo ha scritto: | 	 		  guarda che T = L = B
 
 
   
 
 
mentre invece H = H = A   | 	  
 
 
 
e' questa una delle cose strane e simpatiche dello stau 
 
 
certe volte a Coira c'e' una pressione piu' alta che a Sondrio, ma qui splende il sole e la' piove che Dio la manda
 
 
la catena delle alpi e' una splendida cosa   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		simon
 
 
  Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Gen 06, 2008 1:17 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				adesso per esempio compare nel modello il ciclo successivo
 
 
indica neve da noi di nuovo verso venerdi' 11 (ovviamente va seguito, perche' a 5 giorni l'attendibilita' non e' massima)
 
 
notare l'incisura dello stau sulla pianura padana, con l'H in mezzo
 
 
(quella a sinistra e' la data di rilascio della previsione, quella a destra il giorno cui si riferisce)
 
 
 
 
 
le precipitazioni dovrebbero durare un solo giorno, infatti vediamo il giorno successivo:
 
 
 
 
 
una tipica configurazione di favonio da noi con neve invece a nord delle alpi: notare l'incisione opposta alla precedente e il cavo di bassa pressione sulla pianura padana.
 
 
 
La cosa interessante e' che nei due giorni successivi dovrebbe svilupparsi gia'un nuovo ciclo: si vede il giorno 13 di intervallo, con una debole campana anticiclonica che risale dal mediterraneo (utili le gradazioni di arancione per individuarla), mentre per il giorno 14 c'e' gia' di nuovo l'incisura dello stau a sud delle alpi:
 
 
 
 
 
insomma almeno fino a meta' mese si tratterebbe di una serie di perturbazioni tutte in grado di portare precipitazioni sulle nostre montagne | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		simon
 
 
  Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab Gen 19, 2008 6:47 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | simon ha scritto: | 	 		  
 
 
insomma almeno fino a meta' mese si tratterebbe di una serie di perturbazioni tutte in grado di portare precipitazioni sulle nostre montagne | 	  
 
 
 ci avevano beccato! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		simon
 
 
  Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab Gen 19, 2008 7:05 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				questa e' una bella configurazione...
 
 
 
 
 
il cavo di bassa pressione sul tirreno chiama cielo limpido e aria fredda da est
 
 
 
poi alta giusta, no africa | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		simon
 
 
  Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab Gen 19, 2008 7:16 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				questa invece e' una situazione potenzialmente ventosa:
 
 
 
 
 
cavo freddo a nord est delle alpi con ondulazione favonica da noi, anche se non particolarmente accentuata
 
 
vuol dire perturbazione che prende il versante nordalpino e nisba neve di qua | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Mat
 
 
  Registrato: 11/05/07 13:47 Messaggi: 950 Residenza: **********************************
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Gen 20, 2008 6:08 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | simon ha scritto: | 	 		  questa invece e' una situazione potenzialmente ventosa:
 
 
 
 
 
cavo freddo a nord est delle alpi con ondulazione favonica da noi, anche se non particolarmente accentuata
 
 
vuol dire perturbazione che prende il versante nordalpino e nisba neve di qua | 	  
 
 
simon mi ci applico ma mi risultano di difficile lettura ...         
 
ci lavoro ancora un po' ma ... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		giò
 
 
  Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Gen 20, 2008 6:29 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Mat ha scritto: | 	 		  
 
ci lavoro ancora un po' ma ... | 	  
 
 
impegnati impegnati...   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		espo
 
 
  Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Gen 20, 2008 6:46 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Mat ha scritto: | 	 		  
 
 
simon mi ci applico ma mi risultano di difficile lettura ...         
 
ci lavoro ancora un po' ma ... | 	  
 
 
meteo bergamo . it altro nn ti serve _________________ roccia fiocca birra e gnocca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Mat
 
 
  Registrato: 11/05/07 13:47 Messaggi: 950 Residenza: **********************************
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Gen 21, 2008 9:33 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | espo ha scritto: | 	 		   	  | Mat ha scritto: | 	 		  
 
 
simon mi ci applico ma mi risultano di difficile lettura ...         
 
ci lavoro ancora un po' ma ... | 	  
 
 
meteo bergamo . it altro nn ti serve | 	  
 
 
come al solito ...       | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |