| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		lupin-3
 
 
  Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		simo il 4
 
 
  Registrato: 12/02/07 22:19 Messaggi: 586 Residenza: lassù tra i monti
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Nov 20, 2007 9:02 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				come diceva qualcuno
 
l importante è che nevichi dove serve e faccia un bel fondo
 
per le quote basse c'è tempo!   _________________ salire e perdersi nell'immenso | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Nov 20, 2007 9:35 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				2000m a fine novembre va benissimo. Se poi non è troppo freddo nevicherà più abbondante e ci sono i presupposti per un buon fondo. La classica situazione da 1m in Val Gerola...    _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Nov 20, 2007 9:38 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Le Orobie beneficieranno in pieno... speriamo bene anche per tutti gli altri gruppi _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Nov 21, 2007 8:29 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Azzardo le mie quote neve:
 
Prealpi lecchesi e Orobie bergamasche e bresciane: inizialmente 1500, poi in risalita a 1800-2000 m.
 
Orobie Valtellinesi: 1600-1800
 
Alpi Retiche: 1600-1800
 
Val d'Aosta: 1300-1500
 
Val d'Ossola e Val Formazza : 1000-1300
 
Canton Ticino, Val Bedretto: 1200-1400
 
Piu in là non mi spingo perchè conosco poco la zona. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Casciu
 
 
  Registrato: 26/05/07 13:39 Messaggi: 15 Residenza: Montagna in Valtellina
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Nov 21, 2007 12:32 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Speriamo che sia come ha detto grigna...
 
Orobie Valtellinesi: 1600-1800
 
Alpi Retiche: 1600-1800  
 
con un po di invidia però
 
Val d'Ossola e Val Formazza : 1000-1300      | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Nov 21, 2007 12:35 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Casciu ha scritto: | 	 		  Speriamo che sia come ha detto grigna...
 
Orobie Valtellinesi: 1600-1800
 
Alpi Retiche: 1600-1800  
 
con un po di invidia però
 
Val d'Ossola e Val Formazza : 1000-1300      | 	  
 
 
per ora il limite è molto piu in basso. Segnalata neve a Barzio ad esempio.
 
Però sono precipitazioni ancora irrisorie, il grosso arriverà domani quando nel frattempo le temperature aumenteranno inesorabilmente. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		paglia
 
 
  Registrato: 13/02/07 11:31 Messaggi: 549 Residenza: Iseo (BS)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Nov 21, 2007 3:21 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | grigna ha scritto: | 	 		   	  | Casciu ha scritto: | 	 		  Speriamo che sia come ha detto grigna...
 
Orobie Valtellinesi: 1600-1800
 
Alpi Retiche: 1600-1800  
 
con un po di invidia però
 
Val d'Ossola e Val Formazza : 1000-1300      | 	  
 
 
per ora il limite è molto piu in basso. Segnalata neve a Barzio ad esempio.
 
Però sono precipitazioni ancora irrisorie, il grosso arriverà domani quando nel frattempo le temperature aumenteranno inesorabilmente. | 	  
 
 
Pippa di un Grigna.
 
A Livigno piove.
 
Al Tonale nevica.
 
Non hai abbastanza canali.
 
Informaci per bene, per la Madonna (della Neve) !
 
Paglia | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Nov 21, 2007 4:02 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | paglia ha scritto: | 	 		   	  | grigna ha scritto: | 	 		   	  | Casciu ha scritto: | 	 		  Speriamo che sia come ha detto grigna...
 
Orobie Valtellinesi: 1600-1800
 
Alpi Retiche: 1600-1800  
 
con un po di invidia però
 
Val d'Ossola e Val Formazza : 1000-1300      | 	  
 
 
per ora il limite è molto piu in basso. Segnalata neve a Barzio ad esempio.
 
Però sono precipitazioni ancora irrisorie, il grosso arriverà domani quando nel frattempo le temperature aumenteranno inesorabilmente. | 	  
 
 
Pippa di un Grigna.
 
A Livigno piove.
 
Al Tonale nevica.
 
Non hai abbastanza canali.
 
Informaci per bene, per la Madonna (della Neve) !
 
Paglia | 	  
 
 
Troppo a est quelle zone x me....
 
Io controllo dal Bernina al Bianco         | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		lupin-3
 
 
  Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Nov 21, 2007 5:08 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | paglia ha scritto: | 	 		  
 
Pippa di un Grigna.
 
A Livigno piove.
 
Al Tonale nevica.
 
Non hai abbastanza canali.
 
Informaci per bene, per la Madonna (della Neve) !
 
Paglia | 	  
 
 
Tonale    
 
 
 
Livigno    (anche se deve ancora arrivare lì!!)
 
 
 
 
Orobie da pena oggi ..x ora ..curò appena spolverato 1915m..e a foppolo quota neve sopra i 2000m!
 
 
 
 
  _________________ http://www.asbbi.it/ | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		paglia
 
 
  Registrato: 13/02/07 11:31 Messaggi: 549 Residenza: Iseo (BS)
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Nov 22, 2007 8:47 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Piove su tutte le Prealpi comasche, lecchesi e Orobie fino ad almeno 2000 metri.
 
Nevica invece a Madesimo, pioggia e neve a Livigno.
 
Neve al Maloja, Passo del Bernina.
 
Nel Canton Ticino neve a San Bernardino e ad Airolo (1200 m) ci saranno già 15 cm. Gran neve quindi per gli amanti della Val Bedretto!
 
Nevica su tutta la Val d'Aosta a partire dai 1300 m, nevica abbondantemente in Val d'Ossola dai 1000-1200 m Macugnaga sarà gia a 25 cm. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Nov 22, 2007 10:58 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Segnalati 35 cm di neve fresca a Courmayeur paese.
 
Intanto sulle Orobie limite in calo e a Bobbio inizia a nevicare.
 
Non sto piu nella pelle      | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		espo
 
 
  Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Nov 22, 2007 11:09 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				certo che siete patetici e non siete capaci di guardare oltre il vostro naso manco quando avete davanti un corazzata...
 
 
in tirolo e salzburg ci son metri di neve.
 
 
andare e fare invece di parlare come comari di paese che le montagne offrono sempre quello che si chiede. basta essere preparati a prenderlo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		grigna
 
 
  Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Nov 22, 2007 11:14 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | espo ha scritto: | 	 		  certo che siete patetici e non siete capaci di guardare oltre il vostro naso manco quando avete davanti un corazzata...
 
 
in tirolo e salzburg ci son metri di neve.
 
 
andare e fare invece di parlare come comari di paese che le montagne offrono sempre quello che si chiede. basta essere preparati a prenderlo | 	  
 
 
a me che interessa è che nevichi per i ghiacciai. e che nevichi per creare delle riserve idriche per le nostre estati sempre piu roventi.
 
Della neve x sciare me ne sbatto visto che non so sciare. Poi vabè, una bella tendata in un metro di fresca non la butto via.
 
Poi sai com'è, il Tirolo non è a un tiro di schioppo.....         | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |