Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Video "scelti" di montagna
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 20, 21, 22  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe`
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
simo il 4



Registrato: 12/02/07 22:19
Messaggi: 586
Residenza: lassù tra i monti

MessaggioInviato: Mer Dic 10, 2014 3:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

http://video.corriere.it/giu-il-canalone-gli-sci-folle-impresa-campione-freeride/6dc57814-8048-11e4-bf7c-95a1b87351f5
Shocked
_________________
salire e perdersi nell'immenso
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mar Dic 16, 2014 7:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

https://www.facebook.com/video.php?v=10152905963707673&set=vb.20931492672&type=2&theater
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Gio Feb 19, 2015 2:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non so se già passato qui...
(sicuramente sì)
Ma merita rivederlo.
La storia per immagini e discese del compianto Andreas Fransson
https://www.youtube.com/watch?v=ixcFL8hOzGc
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Nibi



Registrato: 16/02/07 04:14
Messaggi: 809
Residenza: Morbegno (SO)

MessaggioInviato: Gio Feb 19, 2015 2:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non è un video strettamente alpinistico ma credo interessi a molti
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-1b3b352d-c3de-4ef5-b70e-6efb67b17328.html
documentario "Adamello" di Marco Preti
ho curato i timelapse e la parte glaciologica Laughing
_________________
"io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10745
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Gio Feb 19, 2015 6:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nibi ha scritto:
Non è un video strettamente alpinistico ma credo interessi a molti
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-1b3b352d-c3de-4ef5-b70e-6efb67b17328.html
documentario "Adamello" di Marco Preti
ho curato i timelapse e la parte glaciologica Laughing


Putanis se interessa!!!! Very Happy
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
vaquerito



Registrato: 16/02/07 00:55
Messaggi: 983
Residenza: Bassa Bergamasca

MessaggioInviato: Gio Feb 19, 2015 7:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nibi ha scritto:
Non è un video strettamente alpinistico ma credo interessi a molti
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-1b3b352d-c3de-4ef5-b70e-6efb67b17328.html
documentario "Adamello" di Marco Preti
ho curato i timelapse e la parte glaciologica Laughing


Molto bello
_________________
ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giacomo cordamolla



Registrato: 12/02/07 21:01
Messaggi: 1084
Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)

MessaggioInviato: Lun Mag 25, 2015 6:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

Chi l'ha detto che in Oberland biosgna girare per minimo 3-4 giorni?
Grandissimo giro questo.
Qui anche un'interessante descrizione.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mar Mag 26, 2015 9:04 am    Oggetto: Rispondi citando

Giacomo cordamolla ha scritto:
Chi l'ha detto che in Oberland biosgna girare per minimo 3-4 giorni?
Grandissimo giro questo.
Qui anche un'interessante descrizione.

Chi l'ha detto che bisogna sempre fare le corse? Rolling Eyes Laughing
Io apprezzo di più questa come idea, alla riscoperta dei valori perduti, del pionierismo e del sapore di avventura.
W il record di lentezza! Ma che altro tipo di cultura sta dietro ad un record così?
Grande Ingeeeee!
Qui le informazioni della spedizione.

E qualche foto:











PS: a parte tutto bravi i due runners...ma sapranno minimamente chi era Paulke o Agassiz??? Probabilmente non gliene frega una cippa...ma sicuramente rimarranno di più nella storia loro come esploratori e glaciologi pioneri...
I record si battono di giorno in giorno...
Già Ueli è stato "battuto"...
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Inge



Registrato: 27/04/09 09:56
Messaggi: 140
Residenza: Legnano

MessaggioInviato: Mar Mag 26, 2015 12:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:

Chi l'ha detto che bisogna sempre fare le corse? Rolling Eyes Laughing


Esattamente.

La scelta di celebrare l’anniversario della scuola di alpinismo di Legnano dedicando una settimana intera per attraversare l’Oberland da Est ad Ovest, senza ambizioni di vette prestigiose e senza appoggiarsi alle infrastrutture presenti è stata un’esperienza radicale e controcorrente.

Nel mondo di oggi dove ogni prodotto alpinistico è decantato come indispensabile per la sopravvivenza (dai navigatori satellitare all’ultimo grido di sacco a pelo, dalle previsioni meteo aggiornate al minuto alle barrette super energetiche) e dove sembra che ad ogni impresa debba seguire una sorta di sensazionalismo “numerico” la scelta di intraprendere un Raid di questo tipo ha premiato l’essenzialità (nessun rifugio, nessuna scorciatoia) e la lentezza (7 gg per fare 100 km) sull’esempio di chi a dato al termine “Alpinismo” il suo significato più autentico affrontando la sfida con la natura senza compromessi.

Paulke più di cento anni fa desiderava dimostrare che lo sci poteva essere considerato uno strumento su cui fondare un nuovo concetto di mobilità. Oggi che la pratica scialpinistica è realtà diffusa e consolidata ritornare sulle tracce dei pionieri serve a ricordarci che al di fuori là dei record fatti “sulle” montagne si può vivere “nelle” montagne con tutto ciò che ciò comporta, nel bene e nel male.

Il video dell’avventura è ancora in fase di definizione (appena pronto vi segnalerò qui il link), in compenso vi segnalo il link delle fantastiche fotografie scattate e commentate da uno dei partecipanti:

http://dpravettoni.smugmug.com/Raid-del-XL-Sulle-tracce-di-Paul#!/i-kR37fzx

Buona montagna .
_________________
"Tanto piu' ci innalziamo tanto piu' piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (Nietzsche)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Giacomo cordamolla



Registrato: 12/02/07 21:01
Messaggi: 1084
Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)

MessaggioInviato: Mar Mag 26, 2015 1:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:
Giacomo cordamolla ha scritto:
Chi l'ha detto che in Oberland biosgna girare per minimo 3-4 giorni?
Grandissimo giro questo.
Qui anche un'interessante descrizione.

Chi l'ha detto che bisogna sempre fare le corse? Rolling Eyes Laughing


A me ste atteggiamento (quello di pensare che chi fa giri tipo quello di Hug e Sbalbi sia solo un invasato dei record a testa bassa) sinceramente da un po' fastidio.
Punto primo: chi l'ha detto che vanno sempre in giro di corsa?
Punto secondo: chi lo dice che considerano la montagna come una palestra? Chi lo dice che non hanno un minimo di cultura alpinistica?
Franz ha scritto:
PS: a parte tutto bravi i due runners...ma sapranno minimamente chi era Paulke o Agassiz??? Probabilmente non gliene frega una cippa...

Per quel poco che ne so di loro non credo sia così.

Io una cosa come quella fatta da loro la vedo come una delle massime espressioni dell'evoluzione dello scialpinismo; è una dimostrazione chiara di come sfruttare al massimo gli sci (unita alla progressione di allenamento, materiali ecc.). La posso (almeno per me) paragonare, in altri campi, a una discesa estrema come il Nant Blanc alla Verte, a un 9b in falesia ecc.

Poi naturalmente massimo rispetto per l'idea del giro in autonomia totale citata sopra, però io non la vedo come un'evoluzione dello scialpinismo a livello attuale (perlomeno se parliamo di Alpi).
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mar Mag 26, 2015 2:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

Giacomo cordamolla ha scritto:
Franz ha scritto:
Giacomo cordamolla ha scritto:
Chi l'ha detto che in Oberland biosgna girare per minimo 3-4 giorni?
Grandissimo giro questo.
Qui anche un'interessante descrizione.

Chi l'ha detto che bisogna sempre fare le corse? Rolling Eyes Laughing

A me ste atteggiamento (quello di pensare che chi fa giri tipo quello di Hug e Sbalbi sia solo un invasato dei record a testa bassa) sinceramente da un po' fastidio.
Punto primo: chi l'ha detto che vanno sempre in giro di corsa?
Punto secondo: chi lo dice che considerano la montagna come una palestra? Chi lo dice che non hanno un minimo di cultura alpinistica?

Certo certo...
Te li immagini in salotto a leggere un libro della Jane Freshfield sugli "Itinerari Alpini meno conosciuti"....oppure in palestra ad allenarsi (dato che potresti dirmi: "lo fanno quando fuori piove")????
Sono il semplice frutto della frenesia odierna. Che ha la sua massima espressione nella città di Milano. Tutti di corsa, tutti poco fermi a riflettere, a parlare...
Giacomo cordamolla ha scritto:
Franz ha scritto:
PS: a parte tutto bravi i due runners...ma sapranno minimamente chi era Paulke o Agassiz??? Probabilmente non gliene frega una cippa...

Per quel poco che ne so di loro non credo sia così.
Io una cosa come quella fatta da loro la vedo come una delle massime espressioni dell'evoluzione dello scialpinismo; è una dimostrazione chiara di come sfruttare al massimo gli sci (unita alla progressione di allenamento, materiali ecc.). La posso (almeno per me) paragonare, in altri campi, a una discesa estrema come il Nant Blanc alla Verte, a un 9b in falesia ecc.
Poi naturalmente massimo rispetto per l'idea del giro in autonomia totale citata sopra, però io non la vedo come un'evoluzione dello scialpinismo a livello attuale (perlomeno se parliamo di Alpi).

Nessuno ha messo in dubbio il gesto atletico.
E ci mancherebbe.
Però rimane per me fine a se stesso.
E finchè non arriverà il nuovo Ballard o Arnold se ne parla...e poi passa nel dimenticatoio....
Il giro sucitato non vuole essere una evoluzione dello scialpinismo. Non mi sembra di averlo letto. Invece vuole essere una riscoperta. La ricerca di un'etica, di uno stile ormai superato, ma genuino.
Voglio proprio vedere se han parlato e giocato a carte e bevuto e brindato assieme di più gli amici nei campi base del loro tour o i due di corsa da un 4000 all'altro...
Esattamente la perdita di comunicazione che si ha sempre più nelle grandi metropoli...
O con gli smartphone ecc

Scappo...che devo andare a correre Twisted Evil Rolling Eyes Laughing
Ciaoooo Wink
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Mar Mag 26, 2015 11:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Minchia, quanto caianesimo! Dov'è il Drugo quando serve?

Franz ha scritto:

Già Ueli è stato "battuto"...


O forse sei tu miope Wink

Ueli sarà battuto quando qualcuno farà qualcosa più di quello che ha fatto lui sull'Annapurna. In ogni caso dubito fortemente che il suo nome sarà dimenticato dagli appassionati: tu hai cancellato dai libri Cassin solo perché le sue vie ormai sono facilotte?
Comunque mi stupisce che un frequentatore di pareti nord come te non capisca il valore di una cosa simile.
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giacomo cordamolla



Registrato: 12/02/07 21:01
Messaggi: 1084
Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)

MessaggioInviato: Mer Mag 27, 2015 8:07 am    Oggetto: Rispondi citando

airborne ha scritto:
Minchia, quanto caianesimo! Dov'è il Drugo quando serve?

Franz ha scritto:

Già Ueli è stato "battuto"...


O forse sei tu miope Wink

Ueli sarà battuto quando qualcuno farà qualcosa più di quello che ha fatto lui sull'Annapurna. In ogni caso dubito fortemente che il suo nome sarà dimenticato dagli appassionati: tu hai cancellato dai libri Cassin solo perché le sue vie ormai sono facilotte?


Ben detto Cool
Mi spiace solo una cosa: quando accenno a Ueli con altra gente (magari un po' appassionata ma non tantissimo) lo riconoscono soprattutto per le salite in velocità sulle 3 nord (soprattutto per l'Eiger). Dispiace che tantissime persone non riconoscano che è riuscito a portare questo stile su pareti come la sud dell'Annapurna dove salire come è salito lui significa riuscire in modo "sicuro" piuttosto che rinunciare o cacciarsi nei casini seri.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mer Mag 27, 2015 11:18 am    Oggetto: Rispondi citando

Giacomo cordamolla ha scritto:
airborne ha scritto:
Minchia, quanto caianesimo! Dov'è il Drugo quando serve?
Franz ha scritto:

Già Ueli è stato "battuto"...

O forse sei tu miope Wink
Ueli sarà battuto quando qualcuno farà qualcosa più di quello che ha fatto lui sull'Annapurna. In ogni caso dubito fortemente che il suo nome sarà dimenticato dagli appassionati: tu hai cancellato dai libri Cassin solo perché le sue vie ormai sono facilotte?

Ben detto Cool
Mi spiace solo una cosa: quando accenno a Ueli con altra gente (magari un po' appassionata ma non tantissimo) lo riconoscono soprattutto per le salite in velocità sulle 3 nord (soprattutto per l'Eiger). Dispiace che tantissime persone non riconoscano che è riuscito a portare questo stile su pareti come la sud dell'Annapurna dove salire come è salito lui significa riuscire in modo "sicuro" piuttosto che rinunciare o cacciarsi nei casini seri.

Caianesimo? Non ne vedo. O meglio lo vedo nei record da riviste patinate o siti dedicati per l'ennesimo nuovo exploit che non ha nulla di nuovo rispetto ai precedenti...non nella sostanza, ma nell'idea.
Volendo potevano farla anche in 7h no? Volendo uno poteva concatenare tutte le pareti nord delle Alpi in 5h. Ma son cose comunque vecchie... Già viste. E che hanno le gambe corte...appunto perchè vivono fino al prossimo record...
Già Boivin molti anni addietro (1981) aveva fatto una cosa simile muovendosi poi col deltaplano!!!

Strano vi attacchiate al cavillo.
Ho scritto Ueli "battuto"...tra virgolette...per quello su cui è stato "sfidato".
Però vedi la montagna come sfida mi piace poco punto. Già è una lotta con l'alpe (cit.) Wink

Stavamo parlando di Alpi e nelle Alpi sono rimasto.
Anche qui, mica ho detto che io lo dimentico! Anzi...tanto di cappello... E in Hymalaya ha fatto sicuramente la differenza. Ma l'ha sottolineato Giacomo che la memoria del pubblico è selettiva.

Riconosco il valore assolutamente del gesto atletico dei due dell'Oberland. A prescindere dal frequentare o meno le nord.
Come riconobbi il valore di Nicolini e soci. Come amai e per me rimane un mito Berhault.
Ma il tutto era un pretesto per presentare, casualmente o causalmente, la bellissima (per me) idea di un amico.
E' come me che vado a riscoprire vie desuete (come la Vanis al Breithorn o la Bionnassay o la Gorgia) che per me son grandi imprese (per l'idea), ma che non posso a rigore vantare come imprese nel senso stretto del termine. E' più impresa fare la normale in n minuti....

Buone montagne
(a proprio modo, l'importante è divertirsi anche in quello)
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Gio Mag 28, 2015 1:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

Criticare chi fa una cosa meglio (perché a parità di stile sei più veloce vuol dire che sei più bravo) con cazzate del tipo "ehh, ma non conosce la Storia... Ehh, ma non rispetta il valore della Cordata..." è l'essenza stessa del caianesmo


Se poi sulle riviste patinate si dà più importanza all'ennesima copia di Steck sull'Eiger, o al suo tempo sulle Jorasses senza evidenziare il salto di qualità nei modi, la colpa è di noi pubblico "specializzato" -CAI compreso- che ha lasciato l'idea dell'alpinismo nella persona media ferma ancora ai tempi pre-Bonatti. Nardi&Co. ringraziano
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe` Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 20, 21, 22  Successivo
Pagina 17 di 22

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati