| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		gianbo
 
 
  Registrato: 18/03/12 19:47 Messaggi: 159 Residenza: Brianza
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 26, 2015 4:18 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Mi sembrano condizioni molto interessanti. Io ho una polizza simile come copertura, ma pago più del doppio.
 
 
Certo, bisognerebbe dare una lettura approfondita alle condizioni. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		fabiomaz
 
 
  Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3179 Residenza: Bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 26, 2015 7:17 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | gianbo ha scritto: | 	 		  
 
 
Certo, bisognerebbe dare una lettura approfondita alle condizioni. | 	  
 
 
http://www.cai.it/fileadmin/documenti/Assicurazioni/Assicurazioni_2015/polizza_infortuni_soci_in_attivita_personale.pdf
 
 
I massimali sono bassi, soprattutto nella 1.
 
Anche la seconda è un bel po' più bassa della mia ma:
 
1) le condizioni sono molto intessanti e ben fatte.
 
2) E' possibile il cumulo con altre assicurazioni.
 
3) La franchigia è bassa: 200 euro.
 
4) Non ci sono limiti alle attività, nè di grado nè di territorio, il che mi sembra eccezionalmente interessante.
 
 
Grazie della segnalazione.
 
ps: ipotesi 2 tutta la vita. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		guidoval
 
 
  Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Feb 27, 2015 11:06 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sperando che duri. L'incertezza è per gli anni successivi al primo di prova: se la compagnia assicuratrice si accorge di aver calcolato male il rischio (oppure/cioè se in troppi fanno i furbi), le condizioni cambiano di parecchio oppure il CAI si deve trovare un'altra compagnia e ricontrattare il tutto. Se invece le cose filano lisce il vantaggio economico è notevole per tutte le parti. _________________ Forecast reliability: poor
 
 
Bù ma mia cuiù | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Sky's
 
 
  Registrato: 14/05/10 13:07 Messaggi: 1
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab Mar 28, 2015 4:35 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Per info (e secondo conti sufficientemente precisi) ecco i costi annuali dei servizi in Regione Lombardia:
 
 
Costo CNSAS Lombardo (costo esatto, centesimo +/-): 0,28 Euro/abitante/anno
 
 
Costo Elisoccorso Lombardo (5 basi): 5 Euro/abitante/anno
 
Il costo dell'Elisoccorso (è stimato: 50 cent +/-) comprende un tot di ore volo/anno, manutenzione elicottero, ecc… e compensi vari: dal pilota al cane che ritrova lo scellerato ricoperto di neve dalla montagna assassina.
 
 
Ergo: il pagamento del ticket lo trovo inutile…
 
 
1° il servizio l'ho già "ben pagato" con le tasse.
 
 
2° se ho problemi non richiedo l'elicottero ma aiuto al 112 (servizio peraltro sempre pagato dai contribuenti) ed è il 118 che decide l'invio.
 
 
3° su 50.000.000 Euro (stimati) di costo dei servizi di elisoccorso non saranno i 2.000 Euro che si chiederanno allo sfigato di turno che faranno la differenza nei bilanci. 
 
 
4° i soldi che si recupereranno a cosa serviranno?
 
 
5° vedrei meglio un approccio opposto alle bastonate/legnate/balzelli/sanzioni: creare una tessera tipo Amici della Montagna Assassina/Diamoci la Zampa. 
 
E cioè 5 Euri all'anno ad esempio, per finanziare: sistemazione sentieri (meno chiamate elisoccorso "inutili"), copertura costi di salvataggio in elicottero (anche notturno… REGA docet), sostegno ad eventuali iniziative di sicurezza e, perché no, lavoro. E non sono una Guida. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		zambel
 
 
  Registrato: 28/01/12 14:12 Messaggi: 13
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab Mar 28, 2015 7:38 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				...si vuole far pagare il ticket x un solo motivo.....mantenere la squadra che opera sull'elicottero....piloti dottori infermiere e infine il volontario del soccorso alpino che sia guida o no!! 
 
...e poi diciamola tutta ..molte volte l'elicottero viene utilizzato anche  quando non serve. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		simon
 
 
  Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Mar 30, 2015 3:50 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Generalmente i servizi sanitari pubblici non hanno problemi di costi (in effetti la loro principale ragion d'essere é quella di abbassare i costi della sanitá), ma di liste d'attesa. 
 
Qual'é il movente dell'iniziativa ticket di cui stiamo parlando? partire dal presupposto che ci siano problemi di bilancio é fuorviante (tanto piú che i costi fissi del servizio sono superiori ai costi variabili, questi ultimi essendo quasi solo i costi del carburante). L'intento puó essere invece quello di razionare l'accesso al servizio (=tenere l'elicottero libero per le faccende piú serie).
 
 Ma se vuoi razionare seriamente, solo un ticket (molto) alto puó essere efficace. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		fabiomaz
 
 
  Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3179 Residenza: Bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Mar 30, 2015 4:02 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | simon ha scritto: | 	 		  Generalmente i servizi sanitari pubblici non hanno problemi di costi (in effetti la loro principale ragion d'essere é quella di abbassare i costi della sanitá), ma di liste d'attesa. 
 
Qual'é il movente dell'iniziativa ticket di cui stiamo parlando? partire dal presupposto che ci siano problemi di bilancio é fuorviante (tanto piú che i costi fissi del servizio sono superiori ai costi variabili, questi ultimi essendo quasi solo i costi del carburante). L'intento puó essere invece quello di razionare l'accesso al servizio (=tenere l'elicottero libero per le faccende piú serie).
 
 Ma se vuoi razionare seriamente, solo un ticket (molto) alto puó essere efficace. | 	  
 
 
Vi riporto lo scambio di idee via fb con la relatrice della legge?
 
La convinzione è quella che la legge serva per ridurre un importante spreco di risorse pubbliche.
 
Punto.
 
 
Poi vabbè
 
http://www.areu.lombardia.it/web/home/missioni-aat-real-time _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		simon
 
 
  Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Mar 30, 2015 10:40 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | fabiomaz ha scritto: | 	 		  
 
 serva per ridurre un importante spreco di risorse pubbliche.
 
 | 	  
 
 
siccome é uno slogan, l'unica informazione che ti dá é che l'opinione pubblica é contraria a pagare per il recupero di alpinisti (i politici seguono l'opinione pubblica)
 
 
d'altronde basta leggere i commenti alle notizie che si trovano su internet per rendersene conto | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Mar 30, 2015 10:45 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | fabiomaz ha scritto: | 	 		  
 
La convinzione è quella che la legge serva per ridurre un importante spreco di risorse pubbliche.
 
 | 	  
 
 
Sembra in realtà la parte marketing della faccenda.
 
D'altronde l'argomento funziona con il 99% della popolazione.
 
 
Edit: Simon mi ha preceduto...    _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		fabiomaz
 
 
  Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3179 Residenza: Bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Mar 30, 2015 11:25 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | LorenzOrobico ha scritto: | 	 		   	  | fabiomaz ha scritto: | 	 		  
 
La convinzione è quella che la legge serva per ridurre un importante spreco di risorse pubbliche.
 
 | 	  
 
 
Sembra in realtà la parte marketing della faccenda.
 
D'altronde l'argomento funziona con il 99% della popolazione.
 
 
Edit: Simon mi ha preceduto...    | 	  
 
 
Bravi.. Siete arrivati alla mia stessa conclusione.
 
Il motivo per cui si fa la legge è che fare la legge porta consenso.
 
 
Adesso occorrerebbe dire che il consenso è stato creato grazie a una campagna stampa, che fa vendere giornali, che fa lavorare i giornalisti, che dà visibilità ai politici, che rassicura gli elettori. Cortocircuito win win. 
 
Simon se hai soluzioni da proporre. Per me è un meccanismo impossibile da bloccare. 
 
La lobby degli alpinisti? Appoggiamo tutti Alemanno? _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		guidoval
 
 
  Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Mar 30, 2015 11:44 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Macchè Alemanno. Basta aspettare l'adozione della sharia. Il Corano tiene in gran conto l'alpinismo: infatti se la montagna non andava a Maometto, Maometto andava alla montagna. _________________ Forecast reliability: poor
 
 
Bù ma mia cuiù | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		simon
 
 
  Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Mar 31, 2015 12:26 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				il flusso delle idee nella nostra societá (in tutto il mondo intendo, non solo in Italia) é il seguente:
 
 
intellettuali > opinione pubblica > politica
 
 
dove gli intellettuali (che tu correttamente hai individuato nei giornalisti, nel nostro caso particolare) producono le idee fondamentalmente per ragioni di prestigio personale
 
la politica é il braccio operativo che le mette in pratica, con provvedimenti di legge
 
 
é un mondo ben lungi dall'essere perfetto (infatti grossi casini vengono provocati quando le idee prodotte sono concettualmente sbagliate: l'opinione pubblica non é una garanzia, perché tipicamente non si accorge quando le idee sono sbagliate) ma é quello che attualmente abbiamo e non é la situazione peggiore possibile
 
 
una situazione peggiore per esempio potrebbe crearsi quando gli intellettuali sono in combutta coi politici | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		simon
 
 
  Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Mar 31, 2015 12:28 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | guidoval ha scritto: | 	 		  | Macchè Alemanno. Basta aspettare l'adozione della sharia. Il Corano tiene in gran conto l'alpinismo: infatti se la montagna non andava a Maometto, Maometto andava alla montagna. | 	  
 
 
mi fai venire in mente che un nome carino per un marchio di abbigliamento da alpinismo  potrebbe essere Maometto
 
 
chissá se si incazzerebbero...    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Poseidon
 
 
  Registrato: 19/09/08 14:02 Messaggi: 264 Residenza: val seriana
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Mangiapolenta
 
 
  Registrato: 13/03/09 02:05 Messaggi: 118 Residenza: Erbusco
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Set 29, 2015 8:25 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | simon ha scritto: | 	 		  il flusso delle idee nella nostra societá (in tutto il mondo intendo, non solo in Italia) é il seguente:
 
 
intellettuali > opinione pubblica > politica
 
 
dove gli intellettuali (che tu correttamente hai individuato nei giornalisti, nel nostro caso particolare) producono le idee fondamentalmente per ragioni di prestigio personale
 
la politica é il braccio operativo che le mette in pratica, con provvedimenti di legge
 
 
é un mondo ben lungi dall'essere perfetto (infatti grossi casini vengono provocati quando le idee prodotte sono concettualmente sbagliate: l'opinione pubblica non é una garanzia, perché tipicamente non si accorge quando le idee sono sbagliate) ma é quello che attualmente abbiamo e non é la situazione peggiore possibile
 
 
una situazione peggiore per esempio potrebbe crearsi quando gli intellettuali sono in combutta coi politici | 	  
 
 
pensi di non essere già nella situazione peggiore?? 
 
cmq è tutta una questione di soldi, il resto è conversazione (cit. wall street) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |