Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Idee per la salita e lo sci corto.
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
kurtsk8



Registrato: 14/10/08 08:51
Messaggi: 268
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Gio Gen 09, 2014 10:47 am    Oggetto: Rispondi citando

Gli ultimi prototipi pesano 380 g con pelle e attacchino. Laughing
Siamo al sesto tipo di costruzione, non è mica tanto facile farli bene, e questi devono solo salire. Rolling Eyes
_________________
“People who say it cannot be done should not interrupt those who are doing it.”
George Bernard Shaw
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Sab Gen 11, 2014 11:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

kurtsk8 ha scritto:
380 g con pelle e attacchino


santo subito
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
kurtsk8



Registrato: 14/10/08 08:51
Messaggi: 268
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Lun Apr 14, 2014 10:52 am    Oggetto: Rispondi citando

Le lamine metalliche non servono e pesano Wink in salita
il bordo di carbonio, indurito con qualche resina e la pelle che arriva a filo fanno tutto quello che devono fare per la tenuta sui pendii ghiacciati, una roba emozionante Laughing Shocked
anche con mezzo sci agibile Cool
_________________
“People who say it cannot be done should not interrupt those who are doing it.”
George Bernard Shaw
Top
Profilo Invia messaggio privato
bafio



Registrato: 15/11/09 21:18
Messaggi: 568
Residenza: brianza

MessaggioInviato: Lun Apr 14, 2014 7:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

pensare di salire certi pendii rigelati senza le lamine...un po' mi inquieta.....
ma almeno i rampanti li monti o niente anche quelli perchè pesano????

però sarei curioso di vedere come vanno scieettini così corti in salita....
e che galleggiabilità danno nella progressione sun polvere o neve marcia?
perchè se pesi poco è un conto....ma se come me arrivi vestito e con lo zaino a più di 100 kg....potrebbe diventare un po' un problema....

anche se al momento resto ffedele alla split...
l'unico problema è lo scarpone,quelli specificic da snow alp hanno pesi esagerati...
e quindi sto valutando se la prossima stagione farla con quelli da skialp con puntale dell'attacchino per la salita e attacco dedicato per la discesa....
Top
Profilo Invia messaggio privato
kurtsk8



Registrato: 14/10/08 08:51
Messaggi: 268
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mar Apr 15, 2014 8:02 am    Oggetto: Rispondi citando

bafio ha scritto:
pensare di salire certi pendii rigelati senza le lamine...un po' mi inquieta.....
ma almeno i rampanti li monti o niente anche quelli perchè pesano????

Se sei abituato alla tenuta nei traversi della split col soft lo credo anche io che ti inquieta l'idea dei traversi rigelati senza lamine e rampanti Laughing Laughing
Io passando dai movement fish segati ai nostri scietti sono rimasto impressionato dei miglioramenti di tenuta sui traversi, prima mi cagavo dentro ora no, sono una persona meglio. Cool
il limite di quanto può essere ghiacciato un pendio prima di dire "ok mi servono i rampanti" è ancora in esplorazione, sui miei atk non c'è il porta rampant Rolling Eyes però c'ho anche i dynafit tlt nel caso.

bafio ha scritto:
però sarei curioso di vedere come vanno sciettini così corti in salita....
e che galleggiabilità danno nella progressione su polvere o neve marcia?
perché se pesi poco è un conto....ma se come me arrivi vestito e con lo zaino a più di 100 kg....potrebbe diventare un po' un problema....

lì è una questione di dimensioni Laughing e di scelte, scietti lunghi 105 e larghi in media 75 mm sono tarati per 70 kg a cui va aggiunta l'attrezzatura (anche se il mio amico sui 90kg li usa e si trova bene), è logico che non galleggi come con uno sci largo 12 cm al centro e 15 cm in punta, lungo 160 cm (la mezza split) ma è anche logico che non hai 4 kg ai piedi (più neve che si accumula) e poca maneggevolezza Wink

bafio ha scritto:
anche se al momento resto fedele alla split...
l'unico problema è lo scarpone,quelli specifici da snow alp hanno pesi esagerati...
e quindi sto valutando se la prossima stagione farla con quelli da skialp con puntale dell'attacchino per la salita e attacco dedicato per la discesa....

Io il soft per fare snowalp è 4 anni che non so più cos'è, ho cambiato strada per l'emozione di fare meno fatica in salita con lo scietto, poi a me surfare con gli scarponi da scialpinismo piace, se esistesse uno scarpone con la fascianza del alien col boa sul piede, una suola più ciccia e un gambaletto con la molla a rendere progressivo il flex allora sarebbe proprio lo scarpone top del gamma, in mancanza di questo mi tengo stretti sia gli alien che i tlt5.
I primi scarponi da snowboard hard erano da scialpinismo, i Raichle 121 (anche detti Snowboarder), parte della suggestione e della diffidenza rispetto all'abbandono dello scarpone soft è capibile perché dipende tanto da come uno vuole salire e cosa si vuole fare in montagna ma è capibile anche che si cerchi una evoluzione e delle strade diverse e andare a prendere materiali nello scialpinismo dove c'è molta più scelta è una cosa cosa furba.(per me) Wink
_________________
“People who say it cannot be done should not interrupt those who are doing it.”
George Bernard Shaw
Top
Profilo Invia messaggio privato
bafio



Registrato: 15/11/09 21:18
Messaggi: 568
Residenza: brianza

MessaggioInviato: Mar Apr 15, 2014 10:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

infatti il più grosso problema degli scarponi soft è il peso....

ho provato(in negozio)sia i deeluxe spark che i fitwell backcountry....
e pesano tutti un'esagerazione...
e non capisco perchè non cerchino di alleggerire un po',visto che avere 2 chili di scarpone a piede è pura follia....

anche per questo sto valutando l'utilizzo dello scarpone da skialp(ho un maestrale)che resta più leggero e permette l'utilizzo di ramponi automatici e semiautomatici...

per il discorso salita io con la split non mi trovo male e non avere chili in più sullo zaino o trovo un bene...
anche perchè per tenere il peso basso della tavola(come la tua)finisce che va fatta fare su misura...



devo ammettere che ogni tanto confrontarsi con un altro snowalper è parecchio utile....
Top
Profilo Invia messaggio privato
kurtsk8



Registrato: 14/10/08 08:51
Messaggi: 268
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mer Apr 16, 2014 8:12 am    Oggetto: Rispondi citando

bafio ha scritto:
infatti il più grosso problema degli scarponi soft è il peso....

ho provato(in negozio)sia i deeluxe spark che i fitwell backcountry....
e pesano tutti un'esagerazione...
e non capisco perchè non cerchino di alleggerire un po',visto che avere 2 chili di scarpone a piede è pura follia....

Probabilmente stanno anche pensando ad alleggerirlo Rolling Eyes ma servono investimenti e test.
Ho conosciuto due anni fa chi ha pensato a fare i Fitwell backcountry e gli va riconosciuta la volontà di aver fatto uno scarpone che per fare alpinismo è meglio di uno scarpone soft e per scendere è meglio di uno scarpone da alpinismo.
Mancherebbe ancora una sorta di snodo alla caviglia che faciliti il passo scivolato e scendere verso un kg di peso.
Ho visto che quest'inverno stavano provando ad inserire l'interfaccia dynafit sui loro scarponi, cosa che deeluxe faceva 10-12 anni fa ed era uscita anche con uno scietto dedicato Wink

bafio ha scritto:
anche per questo sto valutando l'utilizzo dello scarpone da skialp (ho un maestrale) che resta più leggero e permette l'utilizzo di ramponi automatici e semiautomatici...

per il discorso salita io con la split non mi trovo male e non avere chili in più sullo zaino o trovo un bene...
anche perché per tenere il peso basso della tavola(come la tua)finisce che va fatta fare su misura...

devo ammettere che ogni tanto confrontarsi con un altro snowalper è parecchio utile....

I Maestrale potrebbero essere rigidi per usarli fuoripista, però se ce li hai già sono gratis Laughing
_________________
“People who say it cannot be done should not interrupt those who are doing it.”
George Bernard Shaw
Top
Profilo Invia messaggio privato
bafio



Registrato: 15/11/09 21:18
Messaggi: 568
Residenza: brianza

MessaggioInviato: Mer Apr 16, 2014 9:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

hai ragazzi di fitwell si può fare solo i complimenti,hanno creato uno scarpone che sembra ottimo(andrebbe comunque provato)e per di più dedicato ad una nicchia di mercato....
però secondo me una volta che c'è un progetto valido poi cercare di migliorarlo(in questo caso alleggerirlo)non è una cosa proibitiva a livello di costi....
c'è da capire quanto l'investimento possa generare guadagni....
e secondo me se si alleggerisce il prodotto diventerebbe veramente valido....

invece il faatto di mettergli la predisposizione per l'attacchino non la vedo fondamentale(anche se utile)

il problema dello snodo alla cavoglia in salita con il soft non l'ho mai avuto...



ma riflettendoci sopra....tornando allo scietto senza lamine...
ma con l'utilizzo gli spigoli non si rirovinano/smussano non avendo una lamina d'acciaio a proteggerlo??????
Top
Profilo Invia messaggio privato
kurtsk8



Registrato: 14/10/08 08:51
Messaggi: 268
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mer Apr 16, 2014 10:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Lo snodo non sarà la prima cosa da fare, però è di sicuro un bel "passo avanti" se consideri che la differenza tra lo sci/split e la racchetta è proprio quello di far scivolare e allungare il passo, poi ti accorgi che avere tanta ampiezza e facilità di movimento ti facilitano la salita. A maggior ragione usando l'attacchino dynafit perché con l'attacco soft e lo spoiler sei castrato a priori.

I nostri scietti li stiamo usando sia con il bordo in carbonio che con le lamine (40 cm sotto il piede), considerando che in salita il rischio di prendere sassi a tuono e le grattate che dai alle lamine in frenata praticamente non esistono forse si può davvero fare senza, vedremo.
Poi comunque si può fare "manutenzione" anche al bordo, con una passata a squadra sulla carta vetrata e un ripassino di attak.
_________________
“People who say it cannot be done should not interrupt those who are doing it.”
George Bernard Shaw
Top
Profilo Invia messaggio privato
flavio-san



Registrato: 25/01/09 16:09
Messaggi: 241
Residenza: Milano sud-ovest

MessaggioInviato: Gio Apr 17, 2014 7:04 am    Oggetto: Rispondi citando

kurtsk8 ha scritto:
un ripassino di attak.


Hai gia provato? perchè da quel che ho visto io tempo fa i collanti cianoacrilici "classici" non digeriscono molto volentieri temperature così basse e soprattutto la flessione, mi interessa per tutt'altro però se hai esperienza e hai voglia di condividere, sono tutto orecchi Cool

F
Top
Profilo Invia messaggio privato
kurtsk8



Registrato: 14/10/08 08:51
Messaggi: 268
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mer Apr 23, 2014 7:51 am    Oggetto: Rispondi citando

La finitura del bordo dello scietto la faccio dando una spianata con la carta vetrata e poi stendendo uno strato leggero di attak, per ora sembra durare.
_________________
“People who say it cannot be done should not interrupt those who are doing it.”
George Bernard Shaw
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati