| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		rag69
 
 
  Registrato: 23/11/09 12:00 Messaggi: 513 Residenza: merate
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Dic 04, 2013 5:19 pm    Oggetto: bastoncini | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ho comprato parecchi bastoncini del tipo a tre pezzi che si avvitano, ma dopo un pò devo buttarli eprchè o si piegano, oppure non riesco più a bloccarli o sbloccarli.
 
ora vorrei provare quelli con la chiusura tipo flick ( si dice così?), abbastanza costi per starci nello ziano.
 
qualche consiglio?
 
( solo per  alpininismo) _________________ Mau69 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Dic 04, 2013 10:14 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Black Diamond Trail Pole, semplici, robusti, economici. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		rik
 
 
  Registrato: 11/06/10 12:39 Messaggi: 160 Residenza: Bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Dic 05, 2013 1:04 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				confermo!ho i bd da anni ormai   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		rag69
 
 
  Registrato: 23/11/09 12:00 Messaggi: 513 Residenza: merate
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Dic 05, 2013 4:16 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				e quanto costano indicativamente? _________________ Mau69 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		rag69
 
 
  Registrato: 23/11/09 12:00 Messaggi: 513 Residenza: merate
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Dic 05, 2013 10:04 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La versione Compact ha una massima estensione di 125 cm e si compatta meglio (5 cm in meno) ed è un po' più leggera, quindi per alpinismo direi che va bene a meno che tu non sia una pertica. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Luca Bono
 
 
  Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Dic 05, 2013 10:10 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ciao io ho i leki aergon 2 ultralite, hanno lo speed lock e si chiudono a metà, quindi ideali per skialp e per quando non è indispensabile riporli cortissimi nello zaino
 
 
sono reistenti, leggeri e la gomma sotto il manico ha un ottimo grip ed è comodissima
 
 
li avevo pagati 70 euro in offerta, i BD (quelli che avevo valutato) costavano meno ma qualitativamente secondo me questi son fatti meglio
 
 
unico problema mi faccio qualche scrupolo a lasciarli in vista in rifugio
 
 
se usi tanto i bastoncini (io li uso anche per camminate di allenamento) avere un buon attrezzo secondo me è importante quanto la calzatura _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
 
R.Scotti | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		rag69
 
 
  Registrato: 23/11/09 12:00 Messaggi: 513 Residenza: merate
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 06, 2013 7:52 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | LorenzOrobico ha scritto: | 	 		  | La versione Compact ha una massima estensione di 125 cm e si compatta meglio (5 cm in meno) ed è un po' più leggera, quindi per alpinismo direi che va bene a meno che tu non sia una pertica. | 	  
 
 
1.85... di solito quanto devono essere inferiori all'latezza? _________________ Mau69 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		enzoc58
 
 
  Registrato: 13/02/07 12:10 Messaggi: 44 Residenza: ospitaletto
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Dic 08, 2013 4:05 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| nello sci la regola è 50cm meno della tua altezza . | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		guidoval
 
 
  Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Dic 11, 2013 1:15 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Mi sembra una regola un po' rigida. I 50 cm di uno alto alto 150 cm sono molto diversi dai 50 cm di un altro alto 190. Potrebbero variare proporzionalmente tra 45 e 55, per ipotesi.
 
 
Per il touring suggerirei (be', non solo io…) tra i 4 e i 6 cm proporzionalmente in più rispetto alla modalità canonica sci alpino race: avambraccio orizzontale, a 90° rispetto al braccio lungo il fianco, bastoncino rovesciato e impugnato sotto la rotella.
 
 
Comunque è il regno delle opinioni. Se poi uno segue una regola giusta ma poi lo impugna sbagliato, con il lacciolo lasco per 5-10 cm, come fa statisticamente l'80% degli sciatori, salta tutto.
 
Qui:
 
http://www.leki.it/623--lunghezza_del_bastone.html
 
c'è una cosa fatta piuttosto seriamente. Guardare alpino, trekking, nordic walking, e trarne delle conclusioni può rivelarsi interessante.
 
Inoltre c'è in preparazione per il numero di febbraio di Ski-alper una trattazione esauriente sull'argomento bastoni - comprese le misure e gli adattamenti secondo criteri personali diversi e per specializzazione. _________________ Forecast reliability: poor
 
 
Bù ma mia cuiù | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		fabiomaz
 
 
  Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3179 Residenza: Bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Dic 11, 2013 10:28 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | rag69 ha scritto: | 	 		   	  | LorenzOrobico ha scritto: | 	 		  | La versione Compact ha una massima estensione di 125 cm e si compatta meglio (5 cm in meno) ed è un po' più leggera, quindi per alpinismo direi che va bene a meno che tu non sia una pertica. | 	  
 
 
1.85... di solito quanto devono essere inferiori all'latezza? | 	  
 
 
Io 1.83, e a me i 125 cm provati in negozio sembravano davvero pochi. Almeno 135. Se poi pensi di usarli anche a fare scialpinismo o ciaspole (quindi mettendo in conto che sprofondino un pò in neve molle) per me non vanno bene.
 
 
Erano molto comodi ma per i motivi espressi alla fine ho preso i 2 pezzi come il Bono (anche se di altra marca). Di 3 pezzi oramai non so più quanti me ne sono rotti    _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		matteo81
 
 
  Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Dic 11, 2013 10:51 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Personalmente avevo bastoncini a 3 pezzi di quelli che si serrano con le clip, marca Leki se non mi ricordo male, ma erano più le volte che le clip facevano cilecca; oltre al fatto che ho dovuto cambiare una clip, e che ho dovuto forzare uno dei tronconi perchè - a causa del film di rivestimento che c'era sopra - si era incastrato.
 
 
Passato a modello da 20 Euri a tre sezioni marca DF Sport Specialist, andati sempre da dio - li manutengo ogni tanto - fino a che non ne ho perso uno in Adamello (meglio la bacchetta giù dalla scarpata che me). Ora uso due bastoncini a 2 sezioni del Decathlon ancora presi nel 2000/2001 ma a cui dovrei rifare a mano almeno una tacca nelle punte ormai spianate.
 
 
Come misure li apro sempre a 125cm (io alto 182cm) indifferentemente tra salita e discesa, salvo in alcuni casi portarli a 130/135cm e - a seconda dell'utilizzo - afferrarli più in basso o in alto.
 
 
Gli ultimi due usati sono tutti del tipo che si avvitano; il fatto che ogni tanto si sverzino è segno che li uso a dovere. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |