Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
caionvico - porcate varie

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Roccia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
SkiAlpBS



Registrato: 19/02/10 12:03
Messaggi: 93
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Mar Nov 29, 2011 12:41 pm    Oggetto: caionvico - porcate varie Rispondi citando

era un po' che non andavo in quel di caionvico a scalare, ultimamente vado in maddalena o alla placca...avevo già visto qualche modifica ma non avevo "approfondito"...
che dire??!! 3 cose:
- LA ROCCIA NON E' UNA LAVAGNA
- I PENNARELLI NON SONO GESSETTI
- I FILETTI SPORGENTI LASCIANO IL SEGNO

non avrei mai pensato di vedere vie storiche eliminate, aggiunta totalmente illogica di vie (3, dico 3 vie in 2 metri) di cui non si sentiva assolutamente il bisogno...scritte e cancellazioni ovunque anche a metà via Shocked

bhe se per caso i signori che hanno fatto questo lavoro leggessero li inviterei a riflettere (anche se uno o due credo di sapere chi sono...)
ma pensate che la natura sia solo "adamellica", abbiamo la fortuna di avere una montagna di casa direi piuttosto versatile, ma di questo passo la buttiamo nel cesso...
_________________
if I could start again,a million miles away,I will keep myself,I would find a way.....
Top
Profilo Invia messaggio privato
SkiAlpBS



Registrato: 19/02/10 12:03
Messaggi: 93
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Ven Dic 02, 2011 10:37 am    Oggetto: Rispondi citando

ma sono l'unico che è in disaccordo con queste "modifiche" Crying or Very sad
_________________
if I could start again,a million miles away,I will keep myself,I would find a way.....
Top
Profilo Invia messaggio privato
amadellico



Registrato: 28/08/08 17:49
Messaggi: 43

MessaggioInviato: Mar Gen 24, 2012 11:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

bhe visto che te hanno letto en tanti ma non te responde nessuno ce provo io...
personalmente non metto un fix a Caio (settore principale) da quasi 10 anni ....dal 2004 per essere precisi....("Maria on sight")
per cui me cavo fuori subito dagli imputati teorici...
detto questo se devo dare un giudizio su quanto è stato fatto non può che essere complessivamente positivo.....complessivamente...
vero è che ci si poteva risparmiare certe licenze pittoriche ....non hanno mai entusiasmato neanche me (e credo che abbiano entusiasmato pochetti...) i grandi rettangoli rossi con scritte bianche a caratteri cubitali....n'a schifezza proprio...
va bhe...detto questo la falesia è stata negli ultimi anni fatta oggetto di una meritoria sistemazione con la sostituzione di soste cigolanti e vetusti spit che aspettavano solo la sollecitazione giusta affichè qualcuno si facesse male veramente o peggio...
di converso lo spazio disponibile è stato talvolta sfruttato in modo massiccio...ma questo è un poco il destino delle falesie storiche...
...alcune vie "storiche" come dici tu sono state modificate/raddrizzate visto che a latere ne sono state aperte di nuove...anche se mi pare che le lunghezze più rappresentative della falesia siano rimaste quelle che erano....
riepilogando...sicuramente qualche "sbavatura" la si poteva evitare...ma non riesco assolutamente a denigrare o condannare l'opera disinteressata di chi in questi anni ha continuato a lavorare affinchè Caio rimanesse un posto sicuro dove divertirsi certo non all'altezza di altri luoghi della libera bresciana ma comunque con il suo giro di affezionati ed assidui frequentatori
_________________
_____________________________________________
"La piu' bella e profonda emozione che possiamo provare e' il senso di mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza."
Albert Einstein, Come io vedo il mondo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Eva K



Registrato: 14/10/08 11:29
Messaggi: 1109
Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)

MessaggioInviato: Mer Gen 25, 2012 1:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

Hai chiodato tu Maria On Sight?? una delle vie rappresentative di Caio, quando arrivi, la sali e i veci ti guardano con aria di affetto perchè hai usato l'albero....

Io ho scalato tanto a Caio, nelle mezze giornate libere, nei giorni di tempo troppo incerto per mettersi a far chilometri, conosco uno dei tre instancabili chiodatori piuttosto bene, anzi quest'estate mi sorvegliava mentre provavo i nuovi tiri aperti, mi cazziava perchè usavo delle prese 1 metro più in là perchè secondo lui la facevo più facile.
Caio è un mondo così....
Anche io concordo sul "DIS" gusto grafico, bastava qualcosa di meno vistoso o come in altre falesie un numerino alla base e una bacheca con numero-nome-grado.

So che hanno cambiato nell'ultimo anno un paio di vie: la storica Aperitivo (da 5c a 6a, forse 6a+ non mi ricordo) e un altro 6a a sinistra, quello che partiva boulderoso e sostava in comune con l'Apprendista Stregone, adesso ha una linea più logica.

E' stato cercato dello spazio dove forse ce n'era troppo poco, del resto non è una falesia di quelle intoccabili, di grande valore, è una palestra per gente del posto. E chi chioda è gente appassionata che lo fa per puro piacere, per regalare delle nuove linee a chi va lì a scalare, poi ci tengono a sapere se l'hai provata, ti è piaciuta, sei passato.
_________________
[...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)

il mio blog: http://evak.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
BiancoAtlas



Registrato: 10/12/11 15:54
Messaggi: 1181
Residenza: brembate

MessaggioInviato: Mer Gen 25, 2012 1:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Eva K ha scritto:
Hai chiodato tu Maria On Sight?? una delle vie rappresentative di Caio, quando arrivi, la sali e i veci ti guardano con aria di affetto perchè hai usato l'albero....

Io ho scalato tanto a Caio, nelle mezze giornate libere, nei giorni di tempo troppo incerto per mettersi a far chilometri, conosco uno dei tre instancabili chiodatori piuttosto bene, anzi quest'estate mi sorvegliava mentre provavo i nuovi tiri aperti, mi cazziava perchè usavo delle prese 1 metro più in là perchè secondo lui la facevo più facile.
Caio è un mondo così....
Anche io concordo sul "DIS" gusto grafico, bastava qualcosa di meno vistoso o come in altre falesie un numerino alla base e una bacheca con numero-nome-grado.

So che hanno cambiato nell'ultimo anno un paio di vie: la storica Aperitivo (da 5c a 6a, forse 6a+ non mi ricordo) e un altro 6a a sinistra, quello che partiva boulderoso e sostava in comune con l'Apprendista Stregone, adesso ha una linea più logica.

E' stato cercato dello spazio dove forse ce n'era troppo poco, del resto non è una falesia di quelle intoccabili, di grande valore, è una palestra per gente del posto. E chi chioda è gente appassionata che lo fa per puro piacere, per regalare delle nuove linee a chi va lì a scalare, poi ci tengono a sapere se l'hai provata, ti è piaciuta, sei passato.
quanti ricordi Smile ho iniziato propio li ad arrampicare con il (sigh) tiberio Quecchia e l'inselvini aperitivo l'avevo sempre creduta sottovalutata la via a boulder è forse sesta dimensione? il mio primo 6 grado da primo ahhh che nostalgia Sad Very Happy
_________________
Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile
Top
Profilo Invia messaggio privato
dany.1982



Registrato: 30/04/08 19:16
Messaggi: 1201
Residenza: BERGHEM

MessaggioInviato: Mer Gen 25, 2012 2:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

bohhh... caionvico è una bella falesia, comoda per i bresciani e con bella roccia ma a me il settore principale con tutte le vie così attaccate non è che mi sia piaciuto molto. mi ricordo che prima erano più staccate o qualcosa di diverso c'era.avevo letto che avevano fatto qualcosa ma non sapevo cosa. capisco comunque lo sfogo di chi ha aperto l'argomento
un altra storia è il settore sopra a sinistra che è una figata con roccia buona, linee belle e non unte.peccato solo per qualche scavata
Top
Profilo Invia messaggio privato
SkiAlpBS



Registrato: 19/02/10 12:03
Messaggi: 93
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Mer Gen 25, 2012 2:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

amadellico ha scritto:
bhe visto che te hanno letto en tanti ma non te responde nessuno ce provo io...
personalmente non metto un fix a Caio (settore principale) da quasi 10 anni ....dal 2004 per essere precisi....("Maria on sight")
per cui me cavo fuori subito dagli imputati teorici...
detto questo se devo dare un giudizio su quanto è stato fatto non può che essere complessivamente positivo.....complessivamente...
vero è che ci si poteva risparmiare certe licenze pittoriche ....non hanno mai entusiasmato neanche me (e credo che abbiano entusiasmato pochetti...) i grandi rettangoli rossi con scritte bianche a caratteri cubitali....n'a schifezza proprio...
va bhe...detto questo la falesia è stata negli ultimi anni fatta oggetto di una meritoria sistemazione con la sostituzione di soste cigolanti e vetusti spit che aspettavano solo la sollecitazione giusta affichè qualcuno si facesse male veramente o peggio...
di converso lo spazio disponibile è stato talvolta sfruttato in modo massiccio...ma questo è un poco il destino delle falesie storiche...
...alcune vie "storiche" come dici tu sono state modificate/raddrizzate visto che a latere ne sono state aperte di nuove...anche se mi pare che le lunghezze più rappresentative della falesia siano rimaste quelle che erano....
riepilogando...sicuramente qualche "sbavatura" la si poteva evitare...ma non riesco assolutamente a denigrare o condannare l'opera disinteressata di chi in questi anni ha continuato a lavorare affinchè Caio rimanesse un posto sicuro dove divertirsi certo non all'altezza di altri luoghi della libera bresciana ma comunque con il suo giro di affezionati ed assidui frequentatori


allora sicuro che ci conosciamo,
io rimango sulle mie posizioni, spiacente.
se si sentiva il bisogno di ampliare c'è il sasso dell'elefante, sporco e dimenticato....io stesso non ci metto le mani da un paio di anni...
riguardo ai filetti degli spit rimasti sporgenti cosa ne dici? cioè se il lavoro non si può evitare, si faccia bene almeno....
credo poi anche che, comunque non essendo la maddalena, non esistano scusanti per certi lavori "artistici"....
mi è dispiaciuto vedere una progrerssiva involuzione nella falesia dove ho mosso i primi passi, e in quanto tale è quella a cui sono più affezionato Wink
fermo restando che son critiche costruttive senza nulla togliere a chi si è sempre occupato di sistemare e tenere in ordine spit e catene....
è vero infatti che spesso si fanno 100 cose giuste ma resta impressa l'unica errata Wink
buone scalate

p.s.
mi chiamano il "rebbista" alcuni veci li a caio magari mi hai inquadrato....
_________________
if I could start again,a million miles away,I will keep myself,I would find a way.....
Top
Profilo Invia messaggio privato
bertapierca



Registrato: 19/04/12 07:25
Messaggi: 2
Residenza: bresciana

MessaggioInviato: Gio Apr 19, 2012 9:42 am    Oggetto: caionvico Rispondi citando

Essendo aumentato molto il costo del s.sanitario n. con il relativo disagio per gli utenti
un gruppetto di persone, a spese proprie, con tempo libero, e senza remunerazione
hanno cercato di rendere più sicura la falesia di Caionvico BS.con il risultato di avere rovinato una grande e storica parete. La spittatura degli anni ottanta, obsoleta, perciò molto rischiosa, è stata rimossa. Le vecchie linee di arrampicata, ormai con appoggi ed appigli stralucidi e scivolosi, sono stati resi più sicuri da eventuali e possibili cadute aumentando la spittatura, così da evitare impatti su sporgenze in caso di volo. Sono state cercate altre linee per rendere Caio una falesia più fruibile, date le molte frequentazioni (quasi giornaliere)degli anziani; un tempo valorosi alpinisti, ma ora rispettosi della sanità nazionale.
Capita a volte di vedere signore e ragazzotti scendere dalle linee arrampicate e con disinvoltura e superficialità, commentare:" mah io la declassrei per me non è un 6a al massimmo un 5b", all'ora se capita e non perchè siamo dei curiosi, gli si fà notare di non essere su una grande parete come alle "Jorasse"ma che lo spostarsi di un metro per cercare la facilità può essere un fuori via. Ciò non toglie che uno è libero di salire come crede e con le cpacità che ha.
_________________
ero un valido alpinista
Top
Profilo Invia messaggio privato
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10745
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Gio Apr 19, 2012 5:09 pm    Oggetto: Re: caionvico Rispondi citando

bertapierca ha scritto:
Essendo aumentato molto il costo del s.sanitario n. con il relativo disagio per gli utenti
un gruppetto di persone, a spese proprie, con tempo libero, e senza remunerazione
hanno cercato di rendere più sicura la falesia di Caionvico BS.con il risultato di avere rovinato una grande e storica parete. La spittatura degli anni ottanta, obsoleta, perciò molto rischiosa, è stata rimossa. Le vecchie linee di arrampicata, ormai con appoggi ed appigli stralucidi e scivolosi, sono stati resi più sicuri da eventuali e possibili cadute aumentando la spittatura, così da evitare impatti su sporgenze in caso di volo. Sono state cercate altre linee per rendere Caio una falesia più fruibile, date le molte frequentazioni (quasi giornaliere)degli anziani; un tempo valorosi alpinisti, ma ora rispettosi della sanità nazionale.
Capita a volte di vedere signore e ragazzotti scendere dalle linee arrampicate e con disinvoltura e superficialità, commentare:" mah io la declassrei per me non è un 6a al massimmo un 5b", all'ora se capita e non perchè siamo dei curiosi, gli si fà notare di non essere su una grande parete come alle "Jorasse"ma che lo spostarsi di un metro per cercare la facilità può essere un fuori via. Ciò non toglie che uno è libero di salire come crede e con le cpacità che ha.
Non vado a caio da un po... ma se il lavoro "sporco" è quello da te descritto sappi che IO apprezzo il tuo sporco lavoro Smile
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
SkiAlpBS



Registrato: 19/02/10 12:03
Messaggi: 93
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Sab Apr 21, 2012 6:38 pm    Oggetto: Re: caionvico Rispondi citando

bertapierca ha scritto:
. La spittatura degli anni ottanta, obsoleta, perciò molto rischiosa, è stata rimossa. Le vecchie linee di arrampicata, ormai con appoggi ed appigli stralucidi e scivolosi, sono stati resi più sicuri da eventuali e possibili cadute aumentando la spittatura, così da evitare impatti su sporgenze in caso di volo.


questa è grossa....ma fes.
_________________
if I could start again,a million miles away,I will keep myself,I would find a way.....
Top
Profilo Invia messaggio privato
SkiAlpBS



Registrato: 19/02/10 12:03
Messaggi: 93
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Sab Apr 21, 2012 8:44 pm    Oggetto: Re: caionvico Rispondi citando

bertapierca ha scritto:
Essendo aumentato molto il costo del s.sanitario n. con il relativo disagio per gli utenti
un gruppetto di persone, a spese proprie, con tempo libero, e senza remunerazione
hanno cercato di rendere più sicura la falesia di Caionvico BS.con il risultato di avere rovinato una grande e storica parete. La spittatura degli anni ottanta, obsoleta, perciò molto rischiosa, è stata rimossa. Le vecchie linee di arrampicata, ormai con appoggi ed appigli stralucidi e scivolosi, sono stati resi più sicuri da eventuali e possibili cadute aumentando la spittatura, così da evitare impatti su sporgenze in caso di volo. Sono state cercate altre linee per rendere Caio una falesia più fruibile, date le molte frequentazioni (quasi giornaliere)degli anziani; un tempo valorosi alpinisti, ma ora rispettosi della sanità nazionale.
Capita a volte di vedere signore e ragazzotti scendere dalle linee arrampicate e con disinvoltura e superficialità, commentare:" mah io la declassrei per me non è un 6a al massimmo un 5b", all'ora se capita e non perchè siamo dei curiosi, gli si fà notare di non essere su una grande parete come alle "Jorasse"ma che lo spostarsi di un metro per cercare la facilità può essere un fuori via. Ciò non toglie che uno è libero di salire come crede e con le cpacità che ha.


hai riportato comunque le cose in maniera moooolto faziosa, perchè di spit aggiunti ne ho visti pochissimi, ho visto per lo più spit SPOSTATI per far posto a vie pressochè inutili e "autocelebrative"....tantè che le catene marce e vecchie son rimaste dove erano e secondo il tuo argutissimo ragionamento potrebbero influire tanto sul sistema sanitario (come del resto mille altre cose extra arrampicata, per favore)...
se poi si ragiona con l'ottica che chi spende di tasca propria decide.... Rolling Eyes
sempre secondo il tuo argutissimo ragionamento caionvico è già unta e stra unta, perciò aggiungendo vie si elimina il problema... Rolling Eyes

ti rispondo a tono semplicemente perchè sei intervenuto ignorando qualche mio messaggio precendente dove ribadivo :


" fermo restando che son critiche costruttive senza nulla togliere a chi si è sempre occupato di sistemare e tenere in ordine spit e catene....
è vero infatti che spesso si fanno 100 cose giuste ma resta impressa l'unica errata "


evidentemente la mia critica bonaria ti ha colpito nel vivo. mi aspetto lo stesso tono scocciato e saccente quando ci incontreremo a caio.
_________________
if I could start again,a million miles away,I will keep myself,I would find a way.....
Top
Profilo Invia messaggio privato
amadellico



Registrato: 28/08/08 17:49
Messaggi: 43

MessaggioInviato: Lun Apr 29, 2013 10:32 pm    Oggetto: caionvico, porcate varie atto II (o la vendetta...) Rispondi citando

Riapro il discorso per fare una divagazione....per nulla poetica...
I "custodi" e gli assidui frequentatori della falesia mi hanno incaricato (nel mio piccolo) di farmi portavoce del malessere e delle veementi lamentele sorte relativamente ad un utilizzo decisamente non consono della falesia.
Da alcuni mesi (specificatamente gli ultimi [dicasi in pieno inverno]..) la falesia è stata assiduamente presa di mira da afascinados della novella (si fa per dire) disciplina del DRY TOOLING.
Già gli anni passati si erano osservati comportamenti analoghi poi fortunatamente scemati. Purtroppo negli ultimi mesi si è osservata una decisa recrudescenza del fenomeno (e dei “fenomeni”).
Sta di fatto che l’utilizzo delle picche ha scheggiato e rovinato innumerevoli appigli rendendoli talvolta taglienti e decisamente pericolosi; la rottura degli originari appigli ha rovinato e distorto in termini di difficoltà interi itinerari.
Non so se gli autori di un tale scempio siano consci del danno arrecato a tutti i fruitori di questo piccolo ed apprezzato angolo delle colline bresciane; io mi auguro sinceramente di no; l’ignoranza e l’ignavia possono essere scusate; la stupidità e la supponenza fine a se stesse no.
C’è da domandarsi se l’aperta volontà di danneggiamento/deturpamento di un sito destinato ad un utilizzo comunitario e gratuito sia cosa compresa o semplicemente se tale distorto utilizzo non sia che un piccolo ma significativo segno della devastante carenza/assenza di civitas che ammorba il suolo italico e che ci sta portando (sicuramente non unica causa ma grandemente facilitante con-causa) tutti quanti allegramente ad annegare in un mare di letame peraltremente (per dirla alla Cettola) piuttosto liquido e poco nuotabile anche ai provetti/furbetti.
Vi sono luoghi che valenti appassionati del dry hanno appositamente creato e pubblicizzato. Non si capisce per quale motivo si debba rovinare una falesia nata e appassionatamente curata per altro.
A chi cerca di munirsi di pazienza e comprensione non rimane che la ferma condanna di certi comportamenti autocratici ed egoistici apertamente in totale contrasto con il libero e disinteressato spirito di fruzione degli spazi alpini.
_________________
_____________________________________________
"La piu' bella e profonda emozione che possiamo provare e' il senso di mistero; sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza."
Albert Einstein, Come io vedo il mondo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Mar Apr 30, 2013 8:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

ghiacciatori strana gente Confused
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
simon



Registrato: 17/04/07 17:37
Messaggi: 1582

MessaggioInviato: Dom Mag 05, 2013 10:34 pm    Oggetto: Re: caionvico, porcate varie atto II (o la vendetta...) Rispondi citando

amadellico ha scritto:
che ammorba il suolo italico e che ci sta portando tutti quanti allegramente ad annegare in un mare di letame


mumble mumble Confused ...questi bancari sanno qualcosa che noi ancora non sappiamo... Confused
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10745
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Lun Mag 06, 2013 7:59 am    Oggetto: Re: caionvico, porcate varie atto II (o la vendetta...) Rispondi citando

amadellico ha scritto:
io mi auguro sinceramente di no; l’ignoranza e l’ignavia possono essere scusate; la stupidità e la supponenza fine a se stesse no.
Devo quotarti. Purtroppo io stesso anni fa, un bel po', quando un pochino arrampicavo avevo preso ad andare a caio con i ramponi. Poi anche con le picche. Non pensavo di far danno, fin quando non me lo han fatto notare... Poi ho smesso anche con le scarpette, ma non perchè lucidavo troppo la roccia Rolling Eyes
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Roccia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati