Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Il mio autunno in montagna, riassunto di immagini.
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Mer Gen 09, 2013 7:43 pm    Oggetto: Il mio autunno in montagna, riassunto di immagini. Rispondi citando

Purtroppo l’autunno è stato caratterizzato da quasi tutti i week end rovinati dal maltempo mentre in settimana splendeva sempre un sole che spaccava le pietre. Nonostante ciò, non mi sono mai fermato e anche sotto il diluvio ci si muoveva ugualmente. Sono riuscito così ad immortalare dei bei momenti di montagna autunnale prima del lungo periodo morto invernale.
Ecco una raccolta di immagini delle escursioni più belle effettuate negli ultimi 3 mesi a zonzo per le Alpi occidentali e centrali. Oltre a queste uscite ne ho effettuate altre ma non ho scattato fotografie che meritavano attenzione.

2 settembre - Un girasole a Boleno, località agreste poco sopra Bellano.


22 settembre – Mare di nebbia al Rifugio Brioschi durante una salita con partenza antelucana prima di andare a lavorare a Milano.




29 settembre – maledetta meteosvizzera, ormai solo il Rovedatti la segue ancora….….si, andiamo al di là delle Alpi, verso Berna Meteosvizzera mette belle schiarite favoniche….foto scattata dalle pendici del Brienzer Rothorn, Oberland Bernese. In compagnia del Lezzenese, uno che non si spaventa a fare i chilometri.


dalle pendici del Brienzer Rothorn vista sul Brienzer See. Visibile anche il treno a vapore che sale in vetta.




6 ottobre – in compagnia del Lezzenese, Rambo e Crapun mi reco nelle Valli di Lanzo per salire l’Uja di Ciamarella. Eccoci pocoprima di Pian Gias con la Ciamarella che domina ilpaesaggio.


In discesa lungo la cresta della Uja di Ciamarella.




13 ottobre –partito con l’idea di andare in Val di Campo ( ci andrò la settimana dopo), complice un veloce peggioramento del tempo decido di scavalcare il Bernina e recarmi in Engadina. Durante la discesa dal passo mi fermo a immortalare il gruppo del Bernina e i larici in veste autunnale. Ho fatto sto esperimento, non mi soddisfa molto ma è la prima volta che lo faccio.




19 ottobre – sorbo degli uccellatori e mare di nebbia dall’Alpe Giumello.


Fotografando il mare di nebbia dall’Alpe Chiaro




22 ottobre – meta della giornata è la meravigliosa Val di Campo sopra Tirano. Per arrivarci però passo dall’Engadina e al Passo del Bernina mi fermo a fotografare il trenino rosso.


Stessa foto ma con esperimento


Eccomi nella stupenda Val di Campo. Questo è il Lago di Val Viola.




Con un giro ad anello scendo al Lago Saoseo dove particolari giochi di acqua e ghiaccio regalano scorci incantevoli.










29 ottobre – giretto ai Piani di Artavaggio sotto una nevicata precoce. A tratti nevicava con un’intensità mai vista in vita mia.








1 novembre – ancora una volta tempo uggioso ma non ci spaventiamo. Con Rambo partiamo dalla Cascata dell’Acquafraggia e risaliamo la mulattiera immersa nei castagneti, che conduce a Dasile, piccolo borgo posto a 900 m di altezza, abitato stanzialmente fino agli anni ’70.




Atmosfera autunnale lungo la mulattiera verso Dasile.




Un tempo le attività nel bosco erano di vitale importanza e per camminare agevolmente si scavava anche la roccia.


Nel borgo di Dasile.





Baita a Corbia, alpeggio a circa 1500 m posta tra Dasile e il Lago dell’Acquafraggia.




4 novembre – ancora pioggia e quindi giretto con ombrello partendo da Pasturo. Giro ad anello passando da San Calimero e scendendo dal Pialeral. Ecco il laghetto del Pialeral con un cacciatore solitario.


Scendendo dal Pialeral.




18 novembre – con il Biondo giretto in Valle della Forcola sopra Chiavenna nonostante l’influenza.
Le case dell’Alpe Buglio con lo sfondo della Bregaglia.




1 dicembre – ancora tempo infame e con il Lezzenese mi reco al Dosso Bello sopra Consiglio di Rumo.
Sotto una leggera nevicata risaliamo antichi sentieri che conducono ad alpeggi ormai abbandonati.


Piaghedo.



8 dicembre – classica salita in Grignone (la 105esima) dalla Via invernale. Il Rifugio Brioschi incrostato di ghiaccio dopo una bufera di neve.






16 dicembre – poco tempo a disposizione e faccio un salto al Monte Barro. Sguardo verso Galbiate ancora in gran parte sotto la nebbia .
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
*Barby*



Registrato: 18/05/07 19:32
Messaggi: 1389
Residenza: Bellano

MessaggioInviato: Mer Gen 09, 2013 8:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

alcuni b&w non mi convincono...altre sono super...
Bella selezione Cool
_________________
non vi � alcun sentiero verso la felicit�,la felicit� � il sentiero (buddha)
___________
mio sito: www.naturalagomonti.altervista.org !!!

Sito by BARBY E Luca http://www.balconisullealpi.it
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
gustav1971



Registrato: 25/04/10 21:04
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Mer Gen 09, 2013 8:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

Shocked
Sei un artista.
No more words.
_________________
Marco
Top
Profilo Invia messaggio privato
rediquadri



Registrato: 29/08/10 09:53
Messaggi: 3001
Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)

MessaggioInviato: Mer Gen 09, 2013 8:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

Molto belle, come foto in particolare quelle della Val di campo. Wink

Come giro invece mi interesserebbe molto la Uja di Ciamarella, sai se è fattibile anche da un relitto come me? Avresti qualche info? Grazie!
_________________
"Go hard or go home" (Jake la Furia)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
pat



Registrato: 12/10/09 09:01
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Mer Gen 09, 2013 11:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

Acquafraggia..ho un bel ricordo legato a quella mulattiera,percorsa in andata con il sole ed al ritorno sotto la pioggia poi divenuta grandine.

Le foto sono stupende. Davvero complimenti

Wink
_________________
non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei capace di spiegarlo a tua nonna
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
silver69



Registrato: 02/03/09 09:23
Messaggi: 158
Residenza: Melegnano - MI

MessaggioInviato: Gio Gen 10, 2013 10:35 am    Oggetto: Rispondi citando

rif. brioschi dell 8 dicembre...strepitosa..
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Orzo Bimbo



Registrato: 22/07/08 12:34
Messaggi: 1355
Residenza: Brugherio

MessaggioInviato: Gio Gen 10, 2013 11:26 am    Oggetto: Rispondi citando

Belle complimenti, anche se alcune le avevo gia' viste, ma è sempre bello rivederle !
Ma quella che preferisco è quella in B/N con il trenino in rosso . Wink
Dai ma anche nella stagine che a te piace meno, ci sono tanti spunti per foto belle. Cool
_________________
La felicita' c'è l'ha chi la coglie !
Per altre foto :
http://alpinline.blogspot.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
corvo nero



Registrato: 28/03/08 20:27
Messaggi: 2294
Residenza: casanoov

MessaggioInviato: Gio Gen 10, 2013 12:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

Orzo Bimbo ha scritto:
Belle complimenti, anche se alcune le avevo gia' viste, ma è sempre bello rivederle !
Ma quella che preferisco è quella in B/N con il trenino in rosso . Wink
Dai ma anche nella stagine che a te piace meno, ci sono tanti spunti per foto belle. Cool

ennoooooo cazzo orzo.... adesso che ce ne siamo liberati, me lo tenti di ripescare....ma lascialo ..... sto boccaloneeeeeee Twisted Evil
Top
Profilo Invia messaggio privato
BiancoAtlas



Registrato: 10/12/11 15:54
Messaggi: 1181
Residenza: brembate

MessaggioInviato: Gio Gen 10, 2013 2:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

tante belle bravo grigna Wink Very Happy quella che preferisco è quella con trenino a vapore "sapore antico" Laughing
_________________
Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile
Top
Profilo Invia messaggio privato
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Gio Gen 10, 2013 7:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

rediquadri ha scritto:
Molto belle, come foto in particolare quelle della Val di campo. Wink

Come giro invece mi interesserebbe molto la Uja di Ciamarella, sai se è fattibile anche da un relitto come me? Avresti qualche info? Grazie!


La Ciamarella noi l'abbiamo fatta in giornata e sono 1900 m di dislivello ma volendo la puoi spezzare in 2 giorni dormendo al rifugio Gastaldi.
Parti da Pian della Mussa e il 1° giorno son 900 m di dislivello. Il 2° giorno dal rifugio ti alzi a un colletto per poi scendere un centinaio di metri fino al Pian Gias dove ti colleghi alla traccia di sentiero che sale direttamente dal Pian della Mussa. Da qui segui gli ometti e arrivi in vetta. Con i vari saliscendi il 2° giorno sono 1100 m di dislivello. Poi in discesa non ti conviene più passare dal rifugio ma scendi direttamente, basta nascondere le cose che non ti servono dietro un sasso a Pian Gias.
Vai perché merita assai!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
rediquadri



Registrato: 29/08/10 09:53
Messaggi: 3001
Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)

MessaggioInviato: Gio Gen 10, 2013 9:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

grigna ha scritto:
rediquadri ha scritto:
Molto belle, come foto in particolare quelle della Val di campo. Wink

Come giro invece mi interesserebbe molto la Uja di Ciamarella, sai se è fattibile anche da un relitto come me? Avresti qualche info? Grazie!


La Ciamarella noi l'abbiamo fatta in giornata e sono 1900 m di dislivello ma volendo la puoi spezzare in 2 giorni dormendo al rifugio Gastaldi.
Parti da Pian della Mussa e il 1° giorno son 900 m di dislivello. Il 2° giorno dal rifugio ti alzi a un colletto per poi scendere un centinaio di metri fino al Pian Gias dove ti colleghi alla traccia di sentiero che sale direttamente dal Pian della Mussa. Da qui segui gli ometti e arrivi in vetta. Con i vari saliscendi il 2° giorno sono 1100 m di dislivello. Poi in discesa non ti conviene più passare dal rifugio ma scendi direttamente, basta nascondere le cose che non ti servono dietro un sasso a Pian Gias.
Vai perché merita assai!


Molto interessante grazie! Difficoltà tecniche?
_________________
"Go hard or go home" (Jake la Furia)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
calimero



Registrato: 06/10/09 15:27
Messaggi: 1246
Residenza: colle brianza

MessaggioInviato: Ven Gen 11, 2013 12:42 am    Oggetto: Rispondi citando

Bella selezione e sequenza di immagini.
Alcune veramente notevoli.
Ciò porta notevole acqua al tuo mulino di primaverista, estatista, autunnista e contrastista.
Sono però convinto che superando le leggi della fotografia ( e della tua mente fotografica.. ) si possano tirar fuori immagini eccellenti anche con la tua odiata neve e con la dominanza del bianco.
Anche se noto che i tuoi soci sono be felici di ibernarti nel periodo invernale.... Wink Wink
_________________
calimero
Top
Profilo Invia messaggio privato
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Ven Gen 11, 2013 6:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

rediquadri ha scritto:
grigna ha scritto:
rediquadri ha scritto:
Molto belle, come foto in particolare quelle della Val di campo. Wink

Come giro invece mi interesserebbe molto la Uja di Ciamarella, sai se è fattibile anche da un relitto come me? Avresti qualche info? Grazie!


La Ciamarella noi l'abbiamo fatta in giornata e sono 1900 m di dislivello ma volendo la puoi spezzare in 2 giorni dormendo al rifugio Gastaldi.
Parti da Pian della Mussa e il 1° giorno son 900 m di dislivello. Il 2° giorno dal rifugio ti alzi a un colletto per poi scendere un centinaio di metri fino al Pian Gias dove ti colleghi alla traccia di sentiero che sale direttamente dal Pian della Mussa. Da qui segui gli ometti e arrivi in vetta. Con i vari saliscendi il 2° giorno sono 1100 m di dislivello. Poi in discesa non ti conviene più passare dal rifugio ma scendi direttamente, basta nascondere le cose che non ti servono dietro un sasso a Pian Gias.
Vai perché merita assai!


Molto interessante grazie! Difficoltà tecniche?


E' ai limiti tra escursionismo e alpinismo facile.
Praticamente il tratto di ghiacciaio lo puoi ridurre rimontando una serie di sfasciumi (ometti) evitando il tratto ripido. Quando metti piede sul ghiacciaio basta attraversarlo in piano. Poi per il resto è una salita su traccia di sentiero e sfasciumi.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
rediquadri



Registrato: 29/08/10 09:53
Messaggi: 3001
Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)

MessaggioInviato: Ven Gen 11, 2013 10:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

grigna ha scritto:
rediquadri ha scritto:
grigna ha scritto:
rediquadri ha scritto:
Molto belle, come foto in particolare quelle della Val di campo. Wink

Come giro invece mi interesserebbe molto la Uja di Ciamarella, sai se è fattibile anche da un relitto come me? Avresti qualche info? Grazie!


La Ciamarella noi l'abbiamo fatta in giornata e sono 1900 m di dislivello ma volendo la puoi spezzare in 2 giorni dormendo al rifugio Gastaldi.
Parti da Pian della Mussa e il 1° giorno son 900 m di dislivello. Il 2° giorno dal rifugio ti alzi a un colletto per poi scendere un centinaio di metri fino al Pian Gias dove ti colleghi alla traccia di sentiero che sale direttamente dal Pian della Mussa. Da qui segui gli ometti e arrivi in vetta. Con i vari saliscendi il 2° giorno sono 1100 m di dislivello. Poi in discesa non ti conviene più passare dal rifugio ma scendi direttamente, basta nascondere le cose che non ti servono dietro un sasso a Pian Gias.
Vai perché merita assai!


Molto interessante grazie! Difficoltà tecniche?


E' ai limiti tra escursionismo e alpinismo facile.
Praticamente il tratto di ghiacciaio lo puoi ridurre rimontando una serie di sfasciumi (ometti) evitando il tratto ripido. Quando metti piede sul ghiacciaio basta attraversarlo in piano. Poi per il resto è una salita su traccia di sentiero e sfasciumi.


Ok grazie! Wink
Vedrò se riuscirò a fare anche questo!
_________________
"Go hard or go home" (Jake la Furia)
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ilcatena



Registrato: 03/03/07 20:22
Messaggi: 525
Residenza: monza

MessaggioInviato: Sab Gen 12, 2013 1:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rambo, fotografato in b/n in mezzo alle baite fa veramente paura. Sembra che stia venendo a picchiarti Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing

Bella la valle di Campo, di sicuro ci devo andare, sia con gli sci che senza.
_________________
il bello di vivere è essere sempre se stessi e voler superare se stessi

viva il limoncello del panettiere! se ne bevi una bottiglia alla goccia, fai balisio-grignone in meno di 2 ore e mezza - garantito!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati