| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Ares88
 
 
  Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Set 14, 2012 10:01 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | eufrosine ha scritto: | 	 		   	  | Mangiapolenta ha scritto: | 	 		  | io vedo più un intento commemorativo | 	  
 
 
la commemorazione è l'occasione
 
 
d'altronde i vari rifugi curò, baroni al brunone etc non hanno altro che un animus commemorativo
 
 
La cosa importante è il servizio che possono offrire ed il loro ruolo di rivalutazione e di riscoperta della montagna | 	  
 
 
visto che vogliam dire le cose...questa è una cazzata...il rifugio della Brunone è nato come rifugio alpinistico sul finire del 1800 - con antonio Baroni ancora vivo e attivo - per sostituire la vecchia 'Ca' Brunona' dei minatori che si trova sul sentiero verso il passo Scaletta, su progetto del  Conte Ing. Albani di Mozzo. L'intitolazione alla memoria è avvenuta dopo il 1915...quindi l'animus è di appoggio alpinistico...la commemorazione è un attributo successivo. _________________ ----la vera gioia � austera | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		guidoval
 
 
  Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Set 14, 2012 10:10 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				...che poi io questa abitudine di commemorare mischiando il sacro della morte e il profano di una struttura turistica non lo sopporto più. Una volta poteva essere una tradizione legata ai primi alpinisti morti, agli eroi di guerra ecc. Ma i tempi cambiano, passano, e il numero di morti da commemorare aumenta (il mondo dei più, e già noi vivi siamo 6 miliardi con molti più appinisti di prima. 
 
Che facciamo? copriamo le montagne di rifugi e targhe?)
 
Ma un po' di sano pudore di fronte alle tragedie umane, proprio no?
 
 
e poi sù un po' di vita e di allegria! rifugio Stella Alpina!!!  lo so anch'io che scompaiono le vocazioni e nessuno va più a messa, se bisogna parlare di cimitero sofferenza sacrificio disperazione perfino in montagna. _________________ Forecast reliability: poor
 
 
Bù ma mia cuiù | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		eufrosine
 
 
  Registrato: 18/08/10 17:08 Messaggi: 51
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Set 14, 2012 10:42 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Ares88 ha scritto: | 	 		   	  | eufrosine ha scritto: | 	 		   	  | Mangiapolenta ha scritto: | 	 		  | io vedo più un intento commemorativo | 	  
 
 
la commemorazione è l'occasione
 
 
d'altronde i vari rifugi curò, baroni al brunone etc non hanno altro che un animus commemorativo
 
 
La cosa importante è il servizio che possono offrire ed il loro ruolo di rivalutazione e di riscoperta della montagna | 	  
 
 
visto che vogliam dire le cose...questa è una cazzata...il rifugio della Brunone è nato come rifugio alpinistico sul finire del 1800 - con antonio Baroni ancora vivo e attivo - per sostituire la vecchia 'Ca' Brunona' dei minatori che si trova sul sentiero verso il passo Scaletta, su progetto del  Conte Ing. Albani di Mozzo. L'intitolazione alla memoria è avvenuta dopo il 1915...quindi l'animus è di appoggio alpinistico...la commemorazione è un attributo successivo. | 	  
 
 
ed allora cosa diresti del rifugio Mario Merelli al Coca.
 
 
L'animus è commemorativo ma la funzione è alpinistica!
 
 
Mutatis mutandi! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		fabiomaz
 
 
  Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3179 Residenza: Bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Set 14, 2012 10:44 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | guidoval ha scritto: | 	 		  
 
 
e poi sù un po' di vita e di allegria! rifugio Stella Alpina!!!  lo so anch'io che scompaiono le vocazioni e nessuno va più a messa, se bisogna parlare di cimitero sofferenza sacrificio disperazione perfino in montagna. | 	  
 
 
Beh... a questo punto io vorrei ricordarti che c'è un pelo che tira più di una quadriglia di buoi. Quindi, ai fini del marketing, anche nella scelta dei nomi...
 
   _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Ares88
 
 
  Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Set 14, 2012 5:48 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | eufrosine ha scritto: | 	 		   	  | Ares88 ha scritto: | 	 		   	  | eufrosine ha scritto: | 	 		   	  | Mangiapolenta ha scritto: | 	 		  | io vedo più un intento commemorativo | 	  
 
 
la commemorazione è l'occasione
 
 
d'altronde i vari rifugi curò, baroni al brunone etc non hanno altro che un animus commemorativo
 
 
La cosa importante è il servizio che possono offrire ed il loro ruolo di rivalutazione e di riscoperta della montagna | 	  
 
 
visto che vogliam dire le cose...questa è una cazzata...il rifugio della Brunone è nato come rifugio alpinistico sul finire del 1800 - con antonio Baroni ancora vivo e attivo - per sostituire la vecchia 'Ca' Brunona' dei minatori che si trova sul sentiero verso il passo Scaletta, su progetto del  Conte Ing. Albani di Mozzo. L'intitolazione alla memoria è avvenuta dopo il 1915...quindi l'animus è di appoggio alpinistico...la commemorazione è un attributo successivo. | 	  
 
 
ed allora cosa diresti del rifugio Mario Merelli al Coca.
 
 
L'animus è commemorativo ma la funzione è alpinistica!
 
 
Mutatis mutandi! | 	  
 
 
ancora?? ma allora sei de' coccio.... va beh...sei un caso disperato ho capito...            _________________ ----la vera gioia � austera | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		fudos
 
 
  Registrato: 08/09/10 16:26 Messaggi: 17
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Ott 16, 2012 7:16 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| W TUTTI I FAUSTI..... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		eufrosine
 
 
  Registrato: 18/08/10 17:08 Messaggi: 51
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Ott 19, 2012 8:41 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Sulla rivista Orobie del mese di ottobre compare un trafiletto ove è confermata la notizia dell'iniziativa della famiglia radici per la costruzione dell'avvenieristico rifugio fausto radici di prossima realizzazione | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Ares88
 
 
  Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
  | 
		
			
				 Inviato: Sab Ott 20, 2012 10:44 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				d'ora in poi...insieme al MITICO Recastello....avremo l' AVVENIERISTICO rif radici                                                    _________________ ----la vera gioia � austera | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Mangiapolenta
 
 
  Registrato: 13/03/09 02:05 Messaggi: 118 Residenza: Erbusco
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Ott 22, 2012 10:57 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| speriamo che non facciano quei rifugi di "latta" che in tanti chiamano modernità, ma che rimangono un pugno nell'occhio... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		guidoval
 
 
  Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Ott 22, 2012 11:21 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | eufrosine ha scritto: | 	 		  | Sulla rivista Orobie  | 	  
 
 
 
nomen omen _________________ Forecast reliability: poor
 
 
Bù ma mia cuiù | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		fabiomaz
 
 
  Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3179 Residenza: Bergamo
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		eufrosine
 
 
  Registrato: 18/08/10 17:08 Messaggi: 51
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Mangiapolenta
 
 
  Registrato: 13/03/09 02:05 Messaggi: 118 Residenza: Erbusco
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Ott 22, 2012 12:02 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ma come fa a piacere un rifugio come il gaulter?? e come si può dire che sia in armonia e non in contrasto con l'ambiente in cui si trova??    
 
e non venite a dirmi che si tratta di efficienza energetica e di fonti rinnovabili, perchè il tutto si può ottenere con un estetica più consona e meno impattante (legno, pietra, ardesia...) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		guidoval
 
 
  Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Ott 22, 2012 12:17 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Gouter, prego. 
 
Almeno il nome, quando si parla di qualcosa senza saperne niente. _________________ Forecast reliability: poor
 
 
Bù ma mia cuiù | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Mangiapolenta
 
 
  Registrato: 13/03/09 02:05 Messaggi: 118 Residenza: Erbusco
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Ott 22, 2012 1:15 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | guidoval ha scritto: | 	 		  Gouter, prego. 
 
Almeno il nome, quando si parla di qualcosa senza saperne niente. | 	  
 
 
ho riportato il nome messo da eufrosine e pensavo fosse giusto....e perchè parlei di qualcosa senza saperne niente?? vedendo le motivazioni che hai portato mi vengono dei dubbi... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |