| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		loris75
 
 
  Registrato: 30/06/08 17:57 Messaggi: 107
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Mag 04, 2012 9:35 am    Oggetto: obbiettivi per full frame e aps-c | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Buon di,
 
 
gli obbiettivi specificati per full frame tipo il nuovo TAMRON 24-70 f2.8 si possono montare anche su aps-c?Ovviamente c'è un rapporto di conversione della focale,guardando sui vari siti si trovano obbiettivi per full frame e per entrambi FF e aps-c
 
quello che mi chiedo è:
 
un obbiettivo dichiarato per FF non può andare su aps-c?
 
Grazie. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Mag 04, 2012 1:13 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Gli obiettivi per il pieno formato si possono montare sulle APS-C.
 
Un 24-70 montato su APS-C a livello di angolo di campo si comporta come se tu avessi un 36-105 sul pieno formato. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		loris75
 
 
  Registrato: 30/06/08 17:57 Messaggi: 107
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Mag 10, 2012 9:13 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ok, però io avendo una APS-C, se acquisto un obbiettivo dedicato a FF posso montarlo con la variazione di angolo di campo che mi hai indicato, ma se acquisto un obbiettivo per formato DX lo pago molto meno giusto?
 
Quello che voglio dire è che non ha senso spendere di più per avere un obbiettivo per FF da montare su APS-C. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		matteo81
 
 
  Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Mag 11, 2012 2:11 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Da FF a Aps-c
 
 
La lunghezza focale non si modifica, se monto una lente full frame su un corpo APSC non varia la distanza in mm che separa la lente dal piano focale, quella è e quella rimane, la distanza focale cambia realmente solo quando monti tubi di prolunga che fanno spessore interemedio tra la lente e il sensore, oppure quando ruotando l'obiettivo se ne usa lo zoom.
 
 
L'angolo di campo si conserva nella fisica dell'obiettivo ma in termini di immagine prodotta, sul sensore apsc a parità di obiettivo (es: un 50mm FF) una parte dell'immagine è al di fuori del cerchio di copertura e quindi sarà croppata via, tale crop non avviene nelle reflex FF, è per questo che si introduce il fattore moltiplicativo 1.6x o 1.5x a seconda dei sistemi. Ed è da qui che viene il fattore moltiplicativo non dalla lunghezza focale. 
 
 
Portare una ottica FF su APS-C comporta un innalzamento dei gradi di ripresa, ovvero tende a restringersi l'angolo di ripresa ... ovvero per avere un campo di grandangolo sull'APS-C equivalente al FF dovrò prendere un ottica con focale più corta per compensare il fattore di crop, sul tele il crop creerebbe quasi un vantaggio.
 
Un 35mm ff su APS-C ti lavorerà come un 50mm.
 
 
Gli APS-C non vanno (salvo forse rare ecceszioni) su FF in quanto hanno una raccolta di luce inferiore agli obiettivi FF.
 
 
Questo perchè in ordine crescente di grandezze i sensori sono:
 
APS-C 
 
APS-H
 
FF (simile al formato pellicola 35mm)
 
Medio Formato
 
 
solo per precisare i fattori di crop delle APS-C:
 
1.6 per Canon
 
1.5 per Nikon
  L'ultima modifica di matteo81 il Ven Mag 11, 2012 2:24 pm, modificato 1 volta | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Mag 11, 2012 2:16 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | loris75 ha scritto: | 	 		  
 
ok, però io avendo una APS-C, se acquisto un obbiettivo dedicato a FF posso montarlo con la variazione di angolo di campo che mi hai indicato, ma se acquisto un obbiettivo per formato DX lo pago molto meno giusto?
 
 
Quello che voglio dire è che non ha senso spendere di più per avere un obbiettivo per FF da montare su APS-C. | 	  
 
 
Sbagliato.
 
 
Ci sono obiettivi per APS-C che costano oltre 1000 euro (es. Nikkor 17-55 f/2.8 ) e obiettivi per FF che costano 100 euro (es. il Canon 50mm f/1.8 ).
 
 
Quindi l'unica cosa che devi guardare sono le focali che ti servono e la qualità dell'obiettivo.
 
 
Ha senso spendere per ciò che serve o piace...    _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		simon
 
 
  Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Giu 06, 2012 4:43 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Le lenti solo per le APS-C (Canon le chiama lenti EF-S, e hanno il pallino bianco invece che rosso) fanno semplicemente un cono di luce piú piccolo (come ha spiegato piú tecnicamente Matteo81). Curiositá: cosa succede se le monto su una full frame, che ha un sensore troppo largo per loro? Questo  (i fotografi dicono che "vignettano"): 
 
 
 
 
 
magari puó essere un effetto creativo!
 
Ma in generale ti conviene comprare lenti per full frame (EF), perché vanno bene su entrambi i formati: se un giorno cambierai il corpo macchina, le lenti che hai saranno tutte utilizzabili | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Giu 06, 2012 10:19 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non proprio Simon, in casa Nikon le lenti DX si possono montare su corpi full frame e la macchina effettua automaticamente un crop come se fosse una APS, non male direi...
 
 
Il vantaggio di avere corpo e lente specifica per APS è la leggerrezza/compattezza, ci vuole meno vetro per una lente APS. Ad esempio 17-55 f/2.8 600 grammi, 24-70/f/2.8 1kg... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		loris75
 
 
  Registrato: 30/06/08 17:57 Messaggi: 107
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Giu 07, 2012 7:25 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ok siete stati più che chiari tutti grazie,
 
Ho notato però che i grandangolari sono quasi tutti solo per aps-c, vedi sigma 10-20 o 8-16 oppure tamron 10-24 ecc...
 
Come mai??
 
Se voglio un grandangolo per FF Nikon o vai sul 12-24 oppure devi ricorrere ad un fisso e son palate   | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Giu 07, 2012 9:03 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | loris75 ha scritto: | 	 		  
 
Ho notato però che i grandangolari sono quasi tutti solo per aps-c, vedi sigma 10-20 o 8-16 oppure tamron 10-24 ecc...
 
 | 	  
 
 
Passando da FF a APS perdi angolo di campo quindi un 12-24 è equivalente ad un 18-36mm.
 
Quindi un grandangolare per Full Frame non sarà mai un supergrandangolare. Se sei su formato APS e vuoi un supergrandangolare devi prendere un 10-20mm o simili... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		simon
 
 
  Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Giu 07, 2012 10:55 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				anche per ragioni ottiche: per full frame sotto 8mm sono invendibili (e già con questa fai due foto all'anno)
 
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |