Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Consigli per ARVA
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Cuki



Registrato: 15/12/10 20:58
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Gio Gen 06, 2011 7:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

Concordo in pieno l'ultima considerazione Smile Chissa mai succeda che inventino un qualcosa che punti contro il pendio ed ha un semaforo: rosso non lo si scia,arancio all'occhio,verde vai con dio. Cool....anche lì ci sarebbe sempre chi passa col rosso! Shocked
P.s. anche a conforto delle considerazioni che ho fatto ci sono prove serie e comparate,gli "errori" riscontrati dai digitals sono frutto di osservazioni su "grandi numeri",svariate tipologie di ricerca e modalità di seppellimento (non di certo una prova singola)...comunque la mia è anche un pò una "filosofia" non voglio che la mia ricerca sia mediata da un qualcosa che deve "calcolare" e quindi può sbagliare (e sbaglia ogni tanto e in determinate condizioni aimè Sad ) preferisco invece affidarmi ad un apparecchio che risponde solo a leggi della fisica e non sbaglia mai! A quel punto posso sbagliare solo io...è un pò come guidare con servosterzo o senza.....più comodità o più sensibilità/polso di ciò che succede?
L'importante è parlarne....almeno 1 discussione ARVA ogni 100 sci,scarponi,pelli.... Evil or Very Mad
O NO?
Ciao e gran buone sciate! Wink
_________________
Della montagna non si può far altro che innamorarsi...con la testa da adulto,il cuore d'adolescente e gli occhi da bambino.
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolo75



Registrato: 08/04/08 19:59
Messaggi: 1834
Residenza: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Gio Gen 06, 2011 7:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

Wink Buone sciate anche a te (ha io poi non è che scio molto Laughing Laughing Wink )
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lucky Luke



Registrato: 15/03/09 19:15
Messaggi: 61
Residenza: ora Bergamo

MessaggioInviato: Dom Gen 09, 2011 8:46 am    Oggetto: Rispondi citando

Cuki ha scritto:
Ciao, il Barrywox al quale fai riferimento tu è una versione abbastanza intelligente dove la ricerca del primo segnale si può effettuare in analogico essendo più ampia la portata utile in questa modalità,poi c'è l'opportunità di passare in digitale per effettuare le restanti operazioni della seconda e terza fase.Tieni presente che ciò "ammorbidisce solo" un difetto tipico dei digitali ma solo 1 non tutta la miriade descritta nelle precedenti risposte.
C'è anche da dire ad onor del vero che questi passaggi di modalità in corso d'opera prevedono un'ulteriore atttenzione supplettiva all'operatore che è già di suo sottoposto a stress...
ciao. Smile


Verissimo, ma hai anche la possibilità di rimanere in analogico per le operazioni di seconda e terza fase, se vuoi Wink
_________________
L'utopia è come l'orizzonte:
cammino 2 passi e si allontana di 2 passi.
Cammino 10 passi, e si allontana di 10 passi.
L'orizzonte è irraggiungibile.
E allora, a cosa serve l'utopia?
A questo: serve per continuare a camminare.
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Dom Gen 09, 2011 3:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Sono d'accordo con paolo75, ci sono vantaggi e svantaggi.
Poi non mi sembra corretto elencare una lista di pecche dei digitali perche` da modello a modello ci sono grandi differenze, non e` che tutti i digitali hanno le pecche che sono state elencate. Se proprio si vuole elencare i problemi, sarebbe necessario specificare il singolo modello di ARVA e la singola prova eseguita.

Una volta ogni anno provavo tutti i nuovi ARVA su neve, adesso non ho piu` la possibilita` di farlo. Ho provato a secco il nuovo pulse barryvox e mi ha impressionato positivamente.

Dovessi comprare un ARVA nuovo prenderei quello, ma anche un vecchio analogico se a buon prezzo, ma solo perche` e` da anni che uso gli analogici e li conosco.
Dovessi partire da zero prenderei un digitale perche` e` piu` facile imparare ad usarli e anche piu` facile trovare un sepolto con conoscenze minime dello strumento.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Dom Gen 09, 2011 6:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

Solo per il fatto che puoi deselezionare il trovato prenderei anch'io il pulse ...... peccato per il prezzo
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
reska



Registrato: 02/02/08 18:35
Messaggi: 14
Residenza: Conca della Presolana

MessaggioInviato: Lun Gen 10, 2011 5:18 pm    Oggetto: Re: Consigli per ARVA Rispondi citando

yughi79 ha scritto:
Ciao ragazzi Very Happy ,
a fine gennaio inizio un corso CAI di scialpinismo e sono in procinto di comprare l'ARVA!!!!
Di sicuro al corso mi daranno tutti i consigli del caso ma volevo chiedervi se conoscete il MAMMUT BARRYVOX.....
é valido?

Io 2 mesi fa ho comprato da decathlon ARVA EVO 3, 189€, è un moderno 3 antenne che fa quello che deve fare un arva, farsi trovare e trovare gli altri velocemente.
L'ho provato numerose volte divertendomi, facevo lanciare a mio figlio nella neve fresca il mio vekkio arva e poi partivo x la ricerca. Nn passavano 60 secondi prima di trovarlo, arrivavo esattamente sulla perpendicolare del sepolto, e quasto decine di volte, anche in casa. L'indicatore di distanza facilita il compito ed ascoltare il bip bip diventa un optional. Trovare + sepolti è semplice. Il mio giudizio è ottimo. ciao

http://it.decathlon.com/arva-evo-3-id_arva_6170492.html
_________________
Yellow sun always shines
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Lun Gen 10, 2011 5:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

E` il Nic Impex che gia` tempo fa aveva modelli validi.

La prova che hai fatto e` poco significativa se partivi con il primo segnale gia` udibile. Qual'e` la portata massima ?

Inoltre la profondita` di sepoltura ? Una prova seria deve prevedere un ARVA sotto di almeno 1 metro per capire se nella ricerca fine lo strumento e` valido.

Detto questo, quello che dici conferma la facilita` d'uso dei digitali.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Mar Gen 11, 2011 9:23 am    Oggetto: Rispondi citando

Finisco ora di leggere tutti gli interventi... molto interessante!!! Wink

Provo a dare un mio apporto al 3d, un po' da tecnico (sono diplomato in elettronica e da 10 anni lavoro nel campo) un po' da soccorritore (volontario nei Vigili del Fuoco), un po' da schiappa scialpinista Laughing !

Senza entrare nel merito del funzionamento dei due tipi di ARTVA, come diceva Cuki, teoricamente, è più preciso e veloce l'analogico... è un po' come prendere un foglio e disegnare un fiore con una matita, invece che accendere il PC, aprire Paint, scegliere lo strumento "matita", cliccare col mouse e disegnare il fiore (che verrebbe, oltretutto molto peggio, senza possibilità di sfumature, per correggere bisogna cambiare lo strumento in "gomma",. .. ... ... ... ..)
D'altra parte, se vogliamo scrivere una relazione, ci avvaliamo olto più semplicemente del PC, in quanto, con un programma semplice, riusciremmo a gestire senza problemi le maiuscole, gli spazi, il "grassetto", il "corsivo", la correzione automatica,... .. ... cosa che,con una semplice matita risulterebbe molto complesso! Confused
Questo, in soldoni, la differenza!!! Quindi, per una ricerca semplice, o multipla, con pochi sepolti (max 3 Question ), l'analogico, penso sia migliore, per una situazione complessa (gran numero di sepolti, ecc...) forse, con un buon software, in grado di escludere i segnali , ecc, con il digitale, si va' più spediti!!!


Ora, non volevo confondere le idee più di quanto già siano confuse Rolling Eyes Rolling Eyes .

Dalla mia esperienza, sia con digitali che con analogici, ritengo che, indispensabile sia la conoscenza del proprio attrezzo! Ho visto, in esercitazioni congiunte VVF/CNSAS, gente del soccorso alpino, con dei vecchi ARVA di cui non ricordo il nome (quelli rossi, quadrati che si accendevano con una rotella) analogici, ritrovare 3/4 sepolti a min.40cm, max 1,5mt, in pochi minuti, mentre, gente un po' meno esperta, con ARTVA nuovi fiammanti, last generation, perdere segnali, girare in tondo senza meta... ... ...

Poi ho in mente un comune scialpinista, che fa' la prova ARTVA una volta ogni 2/3 mesi, magari nascondendolo sotto 2 cm di fresca e penso alla comodità del digitale, che ti dice: "Vai di li per 20mt" ... ... "Gira a dx" ... ... "Gira a sx" ... ... "Fuochino" ... ... e penso che, se son sotto e, quello che mi deve tirar fuori non è pratico di biiiip-biiip e curve elettromagnetiche, con quello, forse mi trova e mi porta a casa!!! Rolling Eyes Confused

Da parte mia, volevo passare al digitale (dall' F1, ho comprato il D3), poi, dopo un paio di prove sul campo, ho abbandonato l'idea del digitale, per tornare al vecchio F1! Però è solo una mia idea / sensazione, mi trovo meglio e mi sento più sicuro così!

Poi, mi ha stupito il nuovo Barryvox, per semplicità d'uso e precisione... Se non costasse così tanto..... Shocked
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Cuki



Registrato: 15/12/10 20:58
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Mar Gen 11, 2011 9:39 am    Oggetto: Rispondi citando

Questa sicurezza sul digitale passa quando succederà che in ricerca simulata sepolture multiple il software perde 1 segnale perchè i cicli dei due tx sono talmente vicini (e questo è un rischio x tutti i digitals e dipende dal caso quando tutti assieme li accendiamo alla macchina....random) che li considera 1 solo...e poi a che pro comprar digital se poi si tiene in analogico....? e poi in una ricerca dove non ci sono certezze,siamo sicuri di volerne introdurre altre solo xchè è più facile,solo xchè non mi sbatto ad imparare,solo perchè il digitale è per principianti (luoghi comuni da sfatare) il digitale è per esperti!...se non vogliamo nasconderci dietro il"tanto fa tutto lui"...sì ma cosa fa? Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Chi lo sa? Shocked Shocked Shocked
_________________
Della montagna non si può far altro che innamorarsi...con la testa da adulto,il cuore d'adolescente e gli occhi da bambino.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Cuki



Registrato: 15/12/10 20:58
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Mar Gen 11, 2011 10:09 am    Oggetto: Rispondi citando

ZioPunzo ha scritto:
Finisco ora di leggere tutti gli interventi... molto interessante!!! Wink

Provo a dare un mio apporto al 3d, un po' da tecnico (sono diplomato in elettronica e da 10 anni lavoro nel campo) un po' da soccorritore (volontario nei Vigili del Fuoco), un po' da schiappa scialpinista Laughing !

Senza entrare nel merito del funzionamento dei due tipi di ARTVA, come diceva Cuki, teoricamente, è più preciso e veloce l'analogico... è un po' come prendere un foglio e disegnare un fiore con una matita, invece che accendere il PC, aprire Paint, scegliere lo strumento "matita", cliccare col mouse e disegnare il fiore (che verrebbe, oltretutto molto peggio, senza possibilità di sfumature, per correggere bisogna cambiare lo strumento in "gomma",. .. ... ... ... ..)
D'altra parte, se vogliamo scrivere una relazione, ci avvaliamo olto più semplicemente del PC, in quanto, con un programma semplice, riusciremmo a gestire senza problemi le maiuscole, gli spazi, il "grassetto", il "corsivo", la correzione automatica,... .. ... cosa che,con una semplice matita risulterebbe molto complesso! Confused
Questo, in soldoni, la differenza!!! Quindi, per una ricerca semplice, o multipla, con pochi sepolti (max 3 Question ), l'analogico, penso sia migliore, per una situazione complessa (gran numero di sepolti, ecc...) forse, con un buon software, in grado di escludere i segnali , ecc, con il digitale, si va' più spediti!!!


Ora, non volevo confondere le idee più di quanto già siano confuse Rolling Eyes Rolling Eyes .

Dalla mia esperienza, sia con digitali che con analogici, ritengo che, indispensabile sia la conoscenza del proprio attrezzo! Ho visto, in esercitazioni congiunte VVF/CNSAS, gente del soccorso alpino, con dei vecchi ARVA di cui non ricordo il nome (quelli rossi, quadrati che si accendevano con una rotella) analogici, ritrovare 3/4 sepolti a min.40cm, max 1,5mt, in pochi minuti, mentre, gente un po' meno esperta, con ARTVA nuovi fiammanti, last generation, perdere segnali, girare in tondo senza meta... ... ...

Poi ho in mente un comune scialpinista, che fa' la prova ARTVA una volta ogni 2/3 mesi, magari nascondendolo sotto 2 cm di fresca e penso alla comodità del digitale, che ti dice: "Vai di li per 20mt" ... ... "Gira a dx" ... ... "Gira a sx" ... ... "Fuochino" ... ... e penso che, se son sotto e, quello che mi deve tirar fuori non è pratico di biiiip-biiip e curve elettromagnetiche, con quello, forse mi trova e mi porta a casa!!! Rolling Eyes Confused

Da parte mia, volevo passare al digitale (dall' F1, ho comprato il D3), poi, dopo un paio di prove sul campo, ho abbandonato l'idea del digitale, per tornare al vecchio F1! Però è solo una mia idea / sensazione, mi trovo meglio e mi sento più sicuro così!

Poi, mi ha stupito il nuovo Barryvox, per semplicità d'uso e precisione... Se non costasse così tanto..... Shocked

Quoto tutto tranne il fatto che con i digitals si va più spediti...ha un processore,di mezzo,se tu non dai tempo al processore di ragionare...non ti fornisce dati affidabili(a maggior ragione quando i dati sono tanti,tanti arva e tu ti vuoi muovere veloce!)...un pò come il pc quando gli chiedi di far troppe cose insieme...comunque il tuo approccio al problema è corretto hai colto perfettamente nel segno...quando ho iniziato con lo scialp mi sono accorto che nella "MIGLIORE delle ipotesi" la gente era abituata a "fare la caccia al tesoro"(arva buttato la a 20mt nella neve) prima di tagliare il salame di fine gita e poi sentenziava sugli arva(adesso è ancora più esilerante ci sono termini più tecnici,sgancia aggancia seleziona deseleziona)....ho guardato negli occhi chi mi doveva tirar fuori in caso rimanessi sotto....ho fatto un lungo periodo ad andar in giro da solo! Laughing Laughing (scherzo) ma mi sono reso conto che sarebbe stato lo stesso! Tranne che per i salami e l'amicizia che portavano...OVVIAMENTE! Wink Wink
_________________
Della montagna non si può far altro che innamorarsi...con la testa da adulto,il cuore d'adolescente e gli occhi da bambino.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Mar Gen 11, 2011 10:27 am    Oggetto: Rispondi citando

Cuki ha scritto:
ZioPunzo ha scritto:
Finisco ora di leggere tutti gli interventi... molto interessante!!! Wink

Provo a dare un mio apporto al 3d, un po' da tecnico (sono diplomato in elettronica e da 10 anni lavoro nel campo) un po' da soccorritore (volontario nei Vigili del Fuoco), un po' da schiappa scialpinista Laughing !

Senza entrare nel merito del funzionamento dei due tipi di ARTVA, come diceva Cuki, teoricamente, è più preciso e veloce l'analogico... è un po' come prendere un foglio e disegnare un fiore con una matita, invece che accendere il PC, aprire Paint, scegliere lo strumento "matita", cliccare col mouse e disegnare il fiore (che verrebbe, oltretutto molto peggio, senza possibilità di sfumature, per correggere bisogna cambiare lo strumento in "gomma",. .. ... ... ... ..)
D'altra parte, se vogliamo scrivere una relazione, ci avvaliamo olto più semplicemente del PC, in quanto, con un programma semplice, riusciremmo a gestire senza problemi le maiuscole, gli spazi, il "grassetto", il "corsivo", la correzione automatica,... .. ... cosa che,con una semplice matita risulterebbe molto complesso! Confused
Questo, in soldoni, la differenza!!! Quindi, per una ricerca semplice, o multipla, con pochi sepolti (max 3 Question ), l'analogico, penso sia migliore, per una situazione complessa (gran numero di sepolti, ecc...) forse, con un buon software, in grado di escludere i segnali , ecc, con il digitale, si va' più spediti!!!


Ora, non volevo confondere le idee più di quanto già siano confuse Rolling Eyes Rolling Eyes .

Dalla mia esperienza, sia con digitali che con analogici, ritengo che, indispensabile sia la conoscenza del proprio attrezzo! Ho visto, in esercitazioni congiunte VVF/CNSAS, gente del soccorso alpino, con dei vecchi ARVA di cui non ricordo il nome (quelli rossi, quadrati che si accendevano con una rotella) analogici, ritrovare 3/4 sepolti a min.40cm, max 1,5mt, in pochi minuti, mentre, gente un po' meno esperta, con ARTVA nuovi fiammanti, last generation, perdere segnali, girare in tondo senza meta... ... ...

Poi ho in mente un comune scialpinista, che fa' la prova ARTVA una volta ogni 2/3 mesi, magari nascondendolo sotto 2 cm di fresca e penso alla comodità del digitale, che ti dice: "Vai di li per 20mt" ... ... "Gira a dx" ... ... "Gira a sx" ... ... "Fuochino" ... ... e penso che, se son sotto e, quello che mi deve tirar fuori non è pratico di biiiip-biiip e curve elettromagnetiche, con quello, forse mi trova e mi porta a casa!!! Rolling Eyes Confused

Da parte mia, volevo passare al digitale (dall' F1, ho comprato il D3), poi, dopo un paio di prove sul campo, ho abbandonato l'idea del digitale, per tornare al vecchio F1! Però è solo una mia idea / sensazione, mi trovo meglio e mi sento più sicuro così!

Poi, mi ha stupito il nuovo Barryvox, per semplicità d'uso e precisione... Se non costasse così tanto..... Shocked

Quoto tutto tranne il fatto che con i digitals si va più spediti...ha un processore,di mezzo,se tu non dai tempo al processore di ragionare...non ti fornisce dati affidabili(a maggior ragione quando i dati sono tanti,tanti arva e tu ti vuoi muovere veloce!)...un pò come il pc quando gli chiedi di far troppe cose insieme...comunque il tuo approccio al problema è corretto hai colto perfettamente nel segno...quando ho iniziato con lo scialp mi sono accorto che nella "MIGLIORE delle ipotesi" la gente era abituata a "fare la caccia al tesoro" prima di tagliare il salame di fine gita e poi sentenziava sugli arva....ho guardato negli occhi chi mi doveva tirar fuori in caso rimanessi sotto....ho fatto un lungo periodo ad andar in giro da solo! Laughing Laughing (scherzo) ma mi sono reso conto che sarebbe stato lo stesso! Tranne che per i salami che portavano...OVVIAMENTE! Wink

Per "spediti", intendevo che, potendo escludere i segnali, si può ragionare meglio (calcolando stress, ecc...) e quindi, ricercare con più tranquillità!
Sono pienamente daccordo con te che, avendo un processore di mezzo i tempi si amplificano (ci ho pestato la testa per un aggeggio che ho progettato qualche anno fa', in cui i tempi di campionamento del segnale erano molto ristretti (sull'ordine dei 500kHz/campionamento) e, con il circuito analogico era uno spettacolo, quando convertivo il dato e lo davo in pasto alla CPU, perdeva i pezzi... ... ... finchè non sono arrivate le CPU a1GHz!!! Laughing )

Vero anche ciò che dici riguardo ai compagni di gita (una volta se n'è presentato uno con la pala (testuali parole) "Comprata in offerta all'Esselunga!!!" (l'ho usata 5 minuti al rifugio per spalare davanti alla porta e s'è rotta a metà per il freddo!!! Laughing ) se doveva tirarmi fuori da una slavina (ammesso che riuscisse a trovarmi!) come faceva?!
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Cuki



Registrato: 15/12/10 20:58
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Mar Gen 11, 2011 10:44 am    Oggetto: Rispondi citando

ZioPunzo ha scritto:
Cuki ha scritto:
ZioPunzo ha scritto:
Finisco ora di leggere tutti gli interventi... molto interessante!!! Wink

Provo a dare un mio apporto al 3d, un po' da tecnico (sono diplomato in elettronica e da 10 anni lavoro nel campo) un po' da soccorritore (volontario nei Vigili del Fuoco), un po' da schiappa scialpinista Laughing !

Senza entrare nel merito del funzionamento dei due tipi di ARTVA, come diceva Cuki, teoricamente, è più preciso e veloce l'analogico... è un po' come prendere un foglio e disegnare un fiore con una matita, invece che accendere il PC, aprire Paint, scegliere lo strumento "matita", cliccare col mouse e disegnare il fiore (che verrebbe, oltretutto molto peggio, senza possibilità di sfumature, per correggere bisogna cambiare lo strumento in "gomma",. .. ... ... ... ..)
D'altra parte, se vogliamo scrivere una relazione, ci avvaliamo olto più semplicemente del PC, in quanto, con un programma semplice, riusciremmo a gestire senza problemi le maiuscole, gli spazi, il "grassetto", il "corsivo", la correzione automatica,... .. ... cosa che,con una semplice matita risulterebbe molto complesso! Confused
Questo, in soldoni, la differenza!!! Quindi, per una ricerca semplice, o multipla, con pochi sepolti (max 3 Question ), l'analogico, penso sia migliore, per una situazione complessa (gran numero di sepolti, ecc...) forse, con un buon software, in grado di escludere i segnali , ecc, con il digitale, si va' più spediti!!!


Ora, non volevo confondere le idee più di quanto già siano confuse Rolling Eyes Rolling Eyes .

Dalla mia esperienza, sia con digitali che con analogici, ritengo che, indispensabile sia la conoscenza del proprio attrezzo! Ho visto, in esercitazioni congiunte VVF/CNSAS, gente del soccorso alpino, con dei vecchi ARVA di cui non ricordo il nome (quelli rossi, quadrati che si accendevano con una rotella) analogici, ritrovare 3/4 sepolti a min.40cm, max 1,5mt, in pochi minuti, mentre, gente un po' meno esperta, con ARTVA nuovi fiammanti, last generation, perdere segnali, girare in tondo senza meta... ... ...

Poi ho in mente un comune scialpinista, che fa' la prova ARTVA una volta ogni 2/3 mesi, magari nascondendolo sotto 2 cm di fresca e penso alla comodità del digitale, che ti dice: "Vai di li per 20mt" ... ... "Gira a dx" ... ... "Gira a sx" ... ... "Fuochino" ... ... e penso che, se son sotto e, quello che mi deve tirar fuori non è pratico di biiiip-biiip e curve elettromagnetiche, con quello, forse mi trova e mi porta a casa!!! Rolling Eyes Confused

Da parte mia, volevo passare al digitale (dall' F1, ho comprato il D3), poi, dopo un paio di prove sul campo, ho abbandonato l'idea del digitale, per tornare al vecchio F1! Però è solo una mia idea / sensazione, mi trovo meglio e mi sento più sicuro così!

Poi, mi ha stupito il nuovo Barryvox, per semplicità d'uso e precisione... Se non costasse così tanto..... Shocked

Quoto tutto tranne il fatto che con i digitals si va più spediti...ha un processore,di mezzo,se tu non dai tempo al processore di ragionare...non ti fornisce dati affidabili(a maggior ragione quando i dati sono tanti,tanti arva e tu ti vuoi muovere veloce!)...un pò come il pc quando gli chiedi di far troppe cose insieme...comunque il tuo approccio al problema è corretto hai colto perfettamente nel segno...quando ho iniziato con lo scialp mi sono accorto che nella "MIGLIORE delle ipotesi" la gente era abituata a "fare la caccia al tesoro" prima di tagliare il salame di fine gita e poi sentenziava sugli arva....ho guardato negli occhi chi mi doveva tirar fuori in caso rimanessi sotto....ho fatto un lungo periodo ad andar in giro da solo! Laughing Laughing (scherzo) ma mi sono reso conto che sarebbe stato lo stesso! Tranne che per i salami che portavano...OVVIAMENTE! Wink

Per "spediti", intendevo che, potendo escludere i segnali, si può ragionare meglio (calcolando stress, ecc...) e quindi, ricercare con più tranquillità!
Sono pienamente daccordo con te che, avendo un processore di mezzo i tempi si amplificano (ci ho pestato la testa per un aggeggio che ho progettato qualche anno fa', in cui i tempi di campionamento del segnale erano molto ristretti (sull'ordine dei 500kHz/campionamento) e, con il circuito analogico era uno spettacolo, quando convertivo il dato e lo davo in pasto alla CPU, perdeva i pezzi... ... ... finchè non sono arrivate le CPU a1GHz!!! Laughing )

Vero anche ciò che dici riguardo ai compagni di gita (una volta se n'è presentato uno con la pala (testuali parole) "Comprata in offerta all'Esselunga!!!" (l'ho usata 5 minuti al rifugio per spalare davanti alla porta e s'è rotta a metà per il freddo!!! Laughing ) se doveva tirarmi fuori da una slavina (ammesso che riuscisse a trovarmi!) come faceva?!

Non denigrare l'esselunga...ci sono degli ottimi pomodori!! Laughing Laughing
senti questa riportata da un mio amico...(non è una barzelletta)uno torna in negozio seccato xchè dice che il suo LARVA non funziona,il commesso accende,trasmissione,ricezione....insomma tutto funziona dice al tipo...si ma ieri (dice lui) ho fatto una gita ed era pieno di valanghe in giro ma sto c...o di coso non mi segnava niente!!!!! Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing è vera ti giuro,o almeno me l'han spacciata tale! IO SONO FORTEMENTE PORTATO A CREDERCI!!
P.s. Ad onor del vero loro avranno software dedicati ma dubito che usino processori da 1 giga...tu cosa dici Question
_________________
Della montagna non si può far altro che innamorarsi...con la testa da adulto,il cuore d'adolescente e gli occhi da bambino.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati