| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Nibi
 
 
  Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Giu 29, 2010 3:10 pm    Oggetto: Bilanci invernali sui Ghiacciai della Lombardia: 2009-2010 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sul sito dell'SGL 
 
http://www.servizioglaciologicolombardo.it
 
 
trovate una relazione sui primi risultati dai siti nivologici lombardi
 
 
 
      | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		leo
 
 
  Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Giu 29, 2010 6:07 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Azzolina che lavoro, per non parlare dei 440 cm             
 
 
Per ora ho solo leggicchiato qua e la e mi ha incuriosito 'sta roba, cosa sono???     Grazie    
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  Lenti di ghiaccio nel manto nevoso sul Ghiacciaio del Lupo. Lenti simili sono state rinvenute in quasi tutti i siti
 
oggetto di indagine rendendo necessario l’uso della piccozza per proseguire nello scavo verso il basso | 	 
  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Nibi
 
 
  Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Giu 29, 2010 9:58 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | leo ha scritto: | 	 		  Azzolina che lavoro, per non parlare dei 440 cm             
 
 
Per ora ho solo leggicchiato qua e la e mi ha incuriosito 'sta roba, cosa sono???     Grazie    
 
 
 	  | Citazione: | 	 		  Lenti di ghiaccio nel manto nevoso sul Ghiacciaio del Lupo. Lenti simili sono state rinvenute in quasi tutti i siti
 
oggetto di indagine rendendo necessario l’uso della piccozza per proseguire nello scavo verso il basso | 	 
  | 	  
 
 
si formano
 
1) se dopo una fase di fusione rigelo superficiale fa altre nevicate che seppelliscono la crosta
 
2) quando l'acqua di fusione della neve percola all'interno del manto nevoso e trova uno strato più duro può rigelare formando la crosta
 
3) boh, in realtà non sono molto convinto siano state raggiunte conoscenze sufficienti che spiegano il fenomeno!
 
 
      | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		paolo75
 
 
  Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Giu 29, 2010 10:03 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ci stavo pensando proprio oggi, ottima segnalazione    
 
 
Quindi 2010 meglio del 2009 giusto? Due anni di fila con risultati così è tanto che non capitano | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		admarc2
 
 
  Registrato: 17/02/07 16:32 Messaggi: 1166 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Giu 30, 2010 6:13 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | paolo75 ha scritto: | 	 		  | Due anni di fila con risultati così è tanto che non capitano | 	  
 
 
Già.  Ma quel che preoccupa è che nonostante ciò il livello del ghiacciaio continua a scendere...    _________________ ciao.
 
 
Marcello.
 
 
--
 
WHAT YOU THINK TO BE THE PEAK IS NOTHING BUT A STEP
 
_______________________________________________
 
 
L.A. Seneca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Franz Event manager
 
  Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Giu 30, 2010 9:04 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Nibi ha scritto: | 	 		   	  | leo ha scritto: | 	 		  Azzolina che lavoro, per non parlare dei 440 cm             
 
Per ora ho solo leggicchiato qua e la e mi ha incuriosito 'sta roba, cosa sono???     Grazie    
 
 	  | Citazione: | 	 		  Lenti di ghiaccio nel manto nevoso sul Ghiacciaio del Lupo. Lenti simili sono state rinvenute in quasi tutti i siti
 
oggetto di indagine rendendo necessario l’uso della piccozza per proseguire nello scavo verso il basso | 	 
  | 	  
 
si formano
 
1) se dopo una fase di fusione rigelo superficiale fa altre nevicate che seppelliscono la crosta
 
2) quando l'acqua di fusione della neve percola all'interno del manto nevoso e trova uno strato più duro può rigelare formando la crosta
 
3) boh, in realtà non sono molto convinto siano state raggiunte conoscenze sufficienti che spiegano il fenomeno!
 
     | 	  
 
Se ti porti il Martini per festeggiare la fine dei rilievi...sono ottime, le lenti  !!!
 
            
 
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=5576
 
 
 
 	  | admarc2 ha scritto: | 	 		   	  | paolo75 ha scritto: | 	 		  | Due anni di fila con risultati così è tanto che non capitano | 	  
 
Già.  Ma quel che preoccupa è che nonostante ciò il livello del ghiacciaio continua a scendere...    | 	  
 
Grande Marcello...nonostante tu vada tanto in MTB...ne capisci!!!         
 
Purtroppo è così. Manti nevosi di buona qualità a fronte di arretramenti costanti.
 
Da rilevare però che in questi anni stiamo "pagando" le annate passate. Ricordo che i ghiacciai hanno una certa inerzia (funzione della dimensione) nella risposta alle condizioni stagionali (in particolare gli accumuli).
 
Il problema è che spesso gli effetti benefici di una stagione (vedi 2000-2001) vengono "assorbiti" da successive stagioni disastrose (2003)...e sul lungo termine quasi non si vedono....se si valutano i pesi differenti dei due effetti (accumuli buoni e abbondanti e estate/autunno(!!!) torridi) _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Nibi
 
 
  Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Giu 30, 2010 9:21 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Franz ha scritto: | 	 		  
 
Grande Marcello...nonostante tu vada tanto in MTB...ne capisci!!!         
 
Purtroppo è così. Manti nevosi di buona qualità a fronte di arretramenti costanti.
 
Da rilevare però che in questi anni stiamo "pagando" le annate passate. Ricordo che i ghiacciai hanno una certa inerzia (funzione della dimensione) nella risposta alle condizioni stagionali (in particolare gli accumuli).
 
Il problema è che spesso gli effetti benefici di una stagione (vedi 2000-2001) vengono "assorbiti" da successive stagioni disastrose (2003)...e sul lungo termine quasi non si vedono....se si valutano i pesi differenti dei due effetti (accumuli buoni e abbondanti e estate/autunno(!!!) torridi) | 	  
 
 
per quanto riguarda le variazioni alle fronti si, però la questione non si pone visto che pure i bilanci di massa annuali sono sempre negativi (e quelli come ben sai non dipendono da annate precedenti ma dalla sola annata in questione)...
 
alla fine, a livello regionale, l'unica annata positiva dall'inizio degli anni 80' è stata il 2000/2001    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		admarc2
 
 
  Registrato: 17/02/07 16:32 Messaggi: 1166 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Giu 30, 2010 2:53 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Franz ha scritto: | 	 		   ...nonostante tu vada tanto in MTB...ne capisci!!!          | 	   
 
 
 
Eh... Per andare in bici è necessario approfondire l'argomento...             
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
            _________________ ciao.
 
 
Marcello.
 
 
--
 
WHAT YOU THINK TO BE THE PEAK IS NOTHING BUT A STEP
 
_______________________________________________
 
 
L.A. Seneca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		mdz
 
 
  Registrato: 26/03/10 13:34 Messaggi: 200
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Lug 05, 2010 12:23 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Ora speriamo bene per l'Estate... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |