| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Mag 05, 2010 1:52 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Domonice ha scritto: | 	 		  attendo riscontri dal forcellino del dosso    | 	  
 
 
Eh si, ma missa` che e` tardi per quelle zone ormai. Forse piu` in fondo alla valle tipo Baitone/Calotta si puo` puntare alla gita di fine stagione con le attuali condizioni.
 
 
Confermo quota neve orobica alta e ormai situazione che tende alla formazione di rigole e navai. Magari sabato mattina vado a fare un giretto fotografico all'alba. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		GIO4000
 
 
  Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Mag 05, 2010 2:42 pm    Oggetto: dati pluviometrici aggiornati. | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ho sentito il socio alla diga di Pescegallo (Val Gerola) e mi ha fornito questi dati: alla diga di Trona 1805 m dalle h 8 di domenica 02-05 fino alle h 8 di lunedì mattina 03-05 98 mm, alla diga di Pescegallo da quando sono arrivati i guardiani verso le h 12 di lunedì 03-05 fino a martedì alle h 08 16 mm, da martedì 04-05 h 8  fino alle h 8 di mercoledì 5-5 75 mm.
 
Quì a Morbegno   dalle h 0,00 alle h 24 ha fatto nei seguenti giorni   il 02-05 21 mm, il 03-05 24 mm, il 04-05 19 mm e dalla mezzanotte fino ad ora 24 mm.
 
Con questi dati penso sulle cime più alte delle Alpi Orobie oltre i 2500 m circa,   2 m di neve fino ad ora i ha già fatti e continua a  piovere  ancora e di sicuro anche su Orobie  a tale quota il pericolo  valanghe è 4 forte.
 
Ciao Giò _________________ ROVEDATTI GIOVANNI | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		GIO4000
 
 
  Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Mag 05, 2010 7:45 pm    Oggetto: Re: dati pluviometrici aggiornati. | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Adesso alle h 20,45 siamo a 41 mm dalla mezzanotte a Morbegno e piove ancora  abbastanza forte.
 
Ciao a domani.
 
 	  | GIO4000 ha scritto: | 	 		  Ho sentito il socio alla diga di Pescegallo (Val Gerola) e mi ha fornito questi dati: alla diga di Trona 1805 m dalle h 8 di domenica 02-05 fino alle h 8 di lunedì mattina 03-05 98 mm, alla diga di Pescegallo da quando sono arrivati i guardiani verso le h 12 di lunedì 03-05 fino a martedì alle h 08 16 mm, da martedì 04-05 h 8  fino alle h 8 di mercoledì 5-5 75 mm.
 
Quì a Morbegno   dalle h 0,00 alle h 24 ha fatto nei seguenti giorni   il 02-05 21 mm, il 03-05 24 mm, il 04-05 19 mm e dalla mezzanotte fino ad ora 24 mm.
 
Con questi dati penso sulle cime più alte delle Alpi Orobie oltre i 2500 m circa,   2 m di neve fino ad ora i ha già fatti e continua a  piovere  ancora e di sicuro anche su Orobie  a tale quota il pericolo  valanghe è 4 forte.
 
Ciao Giò | 	 
  _________________ ROVEDATTI GIOVANNI | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		furbo
 
 
  Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Mag 05, 2010 7:45 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				minchia gio'!!! ma in zona forni? e zona bernina? _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Ares88
 
 
  Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Mag 06, 2010 10:29 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				io confido nell'acqua sotto i 2000 metri almeno...così acceleriamno un po' la stagione al primo caldo...! i alto ci sta poco da fare...ma la neve di maggio...si sa...ha caratteristiche di scarsa coesione...e in genere ai primi caldi vien mangiata in fretta!! contento x i ghiacciai in alta quota!! _________________ ----la vera gioia � austera | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Poseidon
 
 
  Registrato: 19/09/08 14:02 Messaggi: 264 Residenza: val seriana
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Mag 06, 2010 12:53 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sgambata mattutina sul Formico, il limite neve era sui duemila in alta valseriana, 1800-1900 una sfarinata ma roba da poco probabilmente a fine evento...
 
 
Ciao _________________ "la mente � come il paracadute, funziona solo quando � totalmente aperta"
 
Louis Pauwels
 
 
http://www.flickr.com/photos/7191743@N07/ | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		flavio
 
 
  Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		GIO4000
 
 
  Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Mag 06, 2010 5:47 pm    Oggetto: Re: dati pluviometrici aggiornati. | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ultimo aggiornamento del 06-05-2010 Alla diga di Pescegallo dalle h 8 di ieri a questa mattina alle h 8 ha fatto 43 mm pochini per la giornata di ieri in quel posto lì, a Trona nel medesimo periodo 60 mm circa e a Morbegno  in 24 h ha fatto 45 mm, per un totale da sabato sera fino ad oggi di 110 mm
 
 
 	  | GIO4000 ha scritto: | 	 		  Ho sentito il socio alla diga di Pescegallo (Val Gerola) e mi ha fornito questi dati: alla diga di Trona 1805 m dalle h 8 di domenica 02-05 fino alle h 8 di lunedì mattina 03-05 98 mm, alla diga di Pescegallo da quando sono arrivati i guardiani verso le h 12 di lunedì 03-05 fino a martedì alle h 08 16 mm, da martedì 04-05 h 8  fino alle h 8 di mercoledì 5-5 75 mm.
 
Quì a Morbegno   dalle h 0,00 alle h 24 ha fatto nei seguenti giorni   il 02-05 21 mm, il 03-05 24 mm, il 04-05 19 mm e dalla mezzanotte fino ad ora 24 mm.
 
Con questi dati penso sulle cime più alte delle Alpi Orobie oltre i 2500 m circa,   2 m di neve fino ad ora i ha già fatti e continua a  piovere  ancora e di sicuro anche su Orobie  a tale quota il pericolo  valanghe è 4 forte.
 
Ciao Giò | 	 
  _________________ ROVEDATTI GIOVANNI | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |