Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Stossenstock, per l’Hohbergtal
Zona  Svizzera - Uri
Partenza  Farnigen (Meiental)  (1550 m)
Quota arrivo  2940 m
Dislivello  1400 m
Difficoltà  BSA
Esposizione in salita  Est
Esposizione in discesa  Est
Orario indicativo 4h
Periodo consigliato Gennaio-Aprile
Descrizione Da Farnigen proseguire lungo la strada del Sustenpass fino ad un ponte (q. 1613, indicazioni a dx per la Sewenhuette). Deviare quindi a dx e immettersi nel vallone Chlialp (dir. N) ai piedi del ripide versante W del Sewenstock. Giunti al termine del vallone (Wyssgand) proseguire piegando leggermente a sx e risalire i pendii dell’Hohbergtal (sulla dx dell’incassato e stretto canale). Al termine di questi pendii ci si ricongiunge, con brevissima discesa di qualche metro, con il termine dello stesso canale. Su dolci pendii proseguire in dir. W e poi, seguendo l’andamento del vallone, piegare a dx, arrivando poi ad un plateau. Risalire poi un pendio abbastanza ripido a dx che porta sotto una fascia di seracchi. Lasciando i seracchi sulla dx, superare un ripido pendio che conduce al plateau dal quale è ben visibile il colletto finale. Salire su pendenze ora molto dolci tenendosi al centro, lasciando a sx le imponenti pareti del Trotziggplanggstock e Wichelplanggstock, fino alla base dell’ultimo ripido pendio ai piedi del canalino, dove si lasciano gli sci. Il canalino è piuttosto ripido e stretto, ma senza particolari difficoltà (a patto che sia ben innevato; è anche presente una corda fissa). Raggiunto il colletto, risalire a dx la cresta su facili roccette, fino alla vetta, che è un’elevazione della Grassengrat).
DISCESA: per l’it. di salita. Lo stretto canale dell’Hohbergtal (prima della piana finale), se ben innevato, può essere sceso con gli sci.
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento  La prima parte di questo itinerario è pressoché pianeggiante, fin nei pressi di Wyssgand (ca. 1700 m, fin qui in comune con gli it. per lo Zwachten e il Chli Spannort). Poi alterna pendii piuttosto ripidi a tratti più dolci, ma offre una splendida discesa lungo tutto il percorso. Panorami fantastici su diverse cime della Meiental. Il canalino che da accesso alla cresta finale se non è ben innevato può risultare molto problematico (ghiaccio sopra roccette); è cmq presente una corda fissa. D’inverno l’esposizione a E-NE aiuta a mantenere la neve polverosa; in primavera invece, prendendo il sole dal mattino presto, va percorso a un’ora non troppo tarda.
FOTO 1: La parte alta dell’itinerario.
FOTO 2: Sul plateau finale. Al centro l’evidente canalino e il colletto, con a dx la cresta finale.
FOTO 3: Parte iniziale della discesa.
Itinerario visto  22233 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Report collegati
26/02/2017  -  Stossenstock, per l’Hohbergtal - Fotoreport, di Orobicando
26/02/2017  -  Stossenstock, per l’Hohbergtal + video, di Gabriele
31/12/2015  -  Stössenstock e puntata allo Firnalpelifirn, di njek
21/12/2013  -  Stossenstock, per l’Hohbergtal, di Fedora