Alpe
 
 
  Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 02, 2017 10:05 pm    Oggetto: TRISTENBACH_ghiaccio ai piedi del Collalto | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				TRISTENBACH 3+, 200 m_RIVA DI TURES
 
 
 
 
 
 Riva di Tures sorge in una bella piana dominata dal versante nord del Collalto (Hochgall), massima elevazione della catena delle vedrette di Ries. Qui i ghiacciai alimentano numerose cascate e torrenti che d'inverno trasformano la Valle in una delle più importanti e belle località ghiacciatorie delle Alpi Orientali.
 
In questi giorni c'è l'imbarazzo della scelta su dove andare, ed in realtà optiamo per Riva di Tures solo in viaggio lungo il Brennero, in quanto più ad est sembra esserci maggiore garanzia di sole ed è un posto dove ancora non siamo stati. Optiamo per Tristenbach una delle salite più classiche della valle che con difficoltà medie permette una scalata in ambiente fantastico ai piedi del Collalto. Siamo Giampa, Alle ed Edo e nonostante i livelli tecnici molto diversi, alla fine ci divertiremo tutti. Alle 7.30 ci inoltriamo nella gelida (-14°) Bachertal, piccola valle che si dirama da Riva fino a Malga Sage dove si parcheggia. Si segue dapprima il sentiero n. 7 poi una mulattiera fino a quando (20 min) in prossimità di un tornante sulla destra, un cartello indica la cascata. Superiamo con un facile tiro una prima goulotte per portarci sotto al salto principale della cascata che si supera in due tiri con bella uscita tra le rocce scavate dal fiume. Da qui ci si potrebbe calare in doppia (praticamente impossibile se ci sono altre cordate che seguono), oppure uscire sulla destra verso il sentiero. Noi proseguiamo a piedi lungo il torrente e dopo poche decine di metri si entra in un bell'anfiteatro di ghiaccio dove saliamo un bel salto di 20 m su ottimo ghiaccio. Ricalati nell'anfiteatro il corso del torrente si incassa in una profonda gola, ed incuriositi lo risaliamo. Si supera qualche facile ma bellissimo salto di ghiaccio con percorso stile canyoning tra toboga e scivoli naturali scavati dal torrente fino a quando il torrente si apre e diviene più orizzontale. Da qui si esce sulla destra ed in breve si intercetta il sentiero 8 che scende a valle ricollegandosi al tratto percorso la mattina. Completiamo la giornata alla bella falesia di ghiaccio dell'Angerer, proprio dietro alla Malga.
 
Una bellissima giornata di ghiaccio.
 
 
http://www.alpinistidellambrusco.org/2017/01/tristenbachghiaccio-ai-piedi-del.html
 
 
 
 
alla base di Tristenbach
 
 
 
 
 il Giampa "rompe il ghiaccio" sul primo tiro
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
la prima divertente goulotte
 
 
 
 
 trasferimento sotto il muro del secondo e terzo tiro
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
scorci glaciali
 
 
 
 
il profilo del Moosstock_la prima Cima di Hans Kammerlander!
 
 
 
 
e lo splendido Collalto (Hochgall)
 
 
 
 
la bella sezione finale
 
 
 
 
il Giampa in uscita dal terzo tiro
 
 
 
 
terza sosta in pozza
 
 
 
 
 poco dopo si entra in un bell'anfiteatro di ghiaccio con l'ultimo ripido salto
 
 
 
 
 
inizia la sezione di canyoning
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
risalendo un toboga
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
belli facili e divertenti!
 
 
 
 
la falesia dell'Angerer | 
			 
		  |