| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		Fedora
 
 
  Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Set 07, 2015 8:53 pm    Oggetto: JODERHORN, cresta SE: la cordata rosa... al Rosa | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				6-9-2015
 
QUI IL REPORT: http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=3&id=4502
 
 
Oggi la scelta non era facile... Tra neve, freddo, vento previsto... Lo Joderhorn l’avevo adocchiato 2 o 3 anni fa quando volevo fare una gita in zona, per ammirare il Monte Rosa da vicino. E avevo scovato per caso la sua cresta SE. Così me l’ero segnata in testa... Chissà mai che un giorno riuscirò a tirarla...   
 
Scelta azzeccatissima: completamente pulito dalla neve (a ovest è presente solo una spruzzata di neve ma sopra i 3000-3500 m), esposiz. SE che garantisce sole e “calduccio” e con una splendida arrampicata su granito DOC. Oggi ce la prendiamo comoda: prendiamo la prima funivia da Macugnaga e poi in 1h siamo all’attacco, intirizzite dal venticello che soffia da nord. I primi 15 m sono semplici (III°), ma poi subito dopo un duro passaggio di V mi mette a dura prova, complici le mani freddissime. Fosse stato un po’ più avanti questo tiro sarebbe stato meglio... Tutto il resto della cresta presente passaggi quasi sempre sul IV/IV+, pochissimi quelli di III° e due di V, sul miglior granito immaginabile, anche se qualche passaggio decisamente “di forza”. Ma l’esperienza al Vinci di 7 giorni fa sicuramente mi ha aiutata. Splendide placche dove lavorare molto di aderenza, apparentemente difficili ma con provvidenziali fessure-chiave per superare questi tratti. Ogni tanto basta uno sguardo all’onnipresente parete Est del Rosa per ricaricarsi.   
 
Dopo 2h e 40’ di cresta siamo in vetta, ovviamente contentissime. 
 
Rimessi piumino, cappellino e guanti, scendiamo dal sentiero normale e in 40’ siamo di nuovo alla funivia.
 
Come da tradizione, anche quest'anno mi faccio il regalino di compleanno...     
 
 
Grazie alla mia socia Lidia, che come sempre accetta con entusiasmo le mie proposte, anche quando non le conosce...   Inossidabile!!!
 
 
Qualche foto:
 
 
Una meraviglia... vista dal rif. Oberto-Maroli
 
 
 
 
Verso l'attacco della via. E’ quel piccolo intaglio a sx dell’ampia sella
 
 
 
 
Dall'attacco, il primo facile tiro (15m) e, sopra, il tro chiave di V, mentre aspettiamo che sia tutto bene al sole per scaldarci le mani (è il diedro ancora parzialmente in ombra a centro-sx della foto)
 
 
 
 
2° tiro
 
 
 
 
Lidia in uscita dal 2° tiro, con l'attacco della via sotto, alle sue spalle
 
 
 
 
Altro bel diedrino al 3° tiro
 
 
 
 
Uscita dal 3° tiro, anche questa duretta...
 
 
 
 
 
 
 
Una delle diverse placche di splendido granito
 
 
 
 
Grande fessura centrale provvidenziale per questa paretina
 
 
 
 
5° tiro: dove si supera il diedrino in alto a dx, con uscita dura e di forza, anche se breve
 
 
 
 
La parte finale, ma mancano ancora 3 tiri
 
 
 
 
Placche ripide ma ben fessurate
 
 
 
 
 
 
 
7° tiro
 
 
 
 
 
 
 
Ultimo facile tiro a pochi metri dalla vetta
 
 
 
 
Che emozione!
 
 
 
 
Dalla cima verso sud
 
 
 
 
A dx lo Strahlhorn, al centro la Cima Jazzi (salita esattamente un anno fa in questo periodo) e a sx alcune cime del Rosa: Nordend (da dx), Dufur, Zumstein e P.ta Gnifetti
 
 
 
 
Sguardo verso Nord, con il lago di Mattmark e la discesa verso Saas Almagell
 
 
 
 
Verso sx, la discesa normale verso il rifugio e la funivia
 
 
 
 
Breve nevaio
 
 
 
 
Dalla funivia, sguardo verso lo Joderhorn appena sceso (a sx). La cresta SE percorsa in salita, invece, rimane nascosta dietro
 
  | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		Fabrizio Righetti
 
 
  Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Set 07, 2015 9:02 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Brave avete preso la giornata ideale per un itinerario panoramico.
 
A presto
 
Fabrizio | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		BiancoAtlas
 
 
  Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Set 08, 2015 9:04 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Super ambiente       
 
 certo non all'altezza delle baite di mezzeno  vero?      
 
 cavoli di sto passo chissà cosa ci proporrai la prossima volta   
 
ciao Toni _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare  sesso con una bambola gonfiabile | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Set 08, 2015 9:18 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				E' una zona che mi manca completamente. Quella cresta tante volte l'ho presa in considerazione e poi chissà per quale motivo abbandonata. Anche solo per il panorama varrebbe la pena di andarci    ... Com'è la chiodatura in via? _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		Fedora
 
 
  Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Set 08, 2015 9:34 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | BiancoAtlas ha scritto: | 	 		  Super ambiente       
 
 certo non all'altezza delle baite di mezzeno  vero?      
 
 cavoli di sto passo chissà cosa ci proporrai la prossima volta   
 
ciao Toni | 	  
 
 
Quel giorno, scendendo alle baite di Mezzeno la difficoltà è stata più che altro per le mie orecchie... il mio piccolino non sta zitto un attimo!!! Spero ti sia divertito con la tua bimba al rifugio Passo Branchino   
 
 
 	  | Domonice ha scritto: | 	 		  E' una zona che mi manca completamente. Quella cresta tante volte l'ho presa in considerazione e poi chissà per quale motivo abbandonata. Anche solo per il panorama varrebbe la pena di andarci    ... Com'è la chiodatura in via? | 	   
 
 
Vale la pena sicuramente Domenico, e non solo per il panorama. 
 
Inoltre scendere a piedi a Macugnaga anziché prendere le funivie è una sgambata piacevolissima, sempre con il panorama costante sul Rosa e con un bel sentiero che scende bello regolare. 
 
Noi abbiamo preferito goderci di più la cresta e non dover quindi fare le corse, usufruendo degli impianti (e poi costano davvero poco!).
 
La chiodatura è ben presente nei passaggi più impegnativi, soprattutto nella prima parte. Solo in un'occasione, su di una placca nella seconda parte, c'era un primo spit un po' alto. Ma per il resto è ben chiodata e le soste sono tutte con due spit, da unire. Utili comunque i friends per le tante belle fessure/fessurine presenti dove si può integrare alla grande.    | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		rediquadri
 
 
  Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Set 08, 2015 9:35 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Complimenti unici sia per le ultime due arrampicate di gran livello!
 
La via normale che avete percorso in discesa com'è? Particolari difficoltà?
 
La zona della Val Sesia mi manca e questa montagna potrebbe essere interessante se è per me fattibile.
 
 
Grazie    _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		Fedora
 
 
  Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Set 08, 2015 9:40 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | rediquadri ha scritto: | 	 		  Complimenti unici sia per le ultime due arrampicate di gran livello!
 
La via normale che avete percorso in discesa com'è? Particolari difficoltà?
 
La zona della Val Sesia mi manca e questa montagna potrebbe essere interessante se è per me fattibile.
 
 
Grazie    | 	  
 
 
E' una gita escursionistica molto bella, senza nessuna difficoltà, ma ovviamente con panorami super. Da Macugnaga sale un bel sentiero che ti porta al Passo Monte Moro (la salita è data per 4h, forse un po' tantine...). Poi ci sono ometti che ti portano senza percorso obbligato alla base del versante SW della montagna. Da qui all'inizio è un sentiero sassoso, poi diventa più pietroso, ma senza nessuna difficoltà. 
 
Te la consiglio vivamente. 
 
Oppure puoi usufruire degli impianti e, oltre a questa cima, salire anche al Pizzo Mondelli e al Pizzo di Antigine, facendo così un bel tris    
 
Qui http://www.gulliver.it/itinerario/58766/ trovi il link a questo percorso
 
 
Anche se c'è un pochino di neve non ci sono problemi per il tipo di percorso.    | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		rediquadri
 
 
  Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Set 08, 2015 9:46 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Fedora ha scritto: | 	 		   	  | rediquadri ha scritto: | 	 		  Complimenti unici sia per le ultime due arrampicate di gran livello!
 
La via normale che avete percorso in discesa com'è? Particolari difficoltà?
 
La zona della Val Sesia mi manca e questa montagna potrebbe essere interessante se è per me fattibile.
 
 
Grazie    | 	  
 
 
E' una gita escursionistica molto bella, senza nessuna difficoltà, ma ovviamente con panorami super. Da Macugnaga sale un bel sentiero che ti porta al Passo Monte Moro (la salita è data per 4h, forse un po' tantine...). Poi ci sono ometti che ti portano senza percorso obbligato alla base del versante SW della montagna. Da qui all'inizio è un sentiero sassoso, poi diventa più pietroso, ma senza nessuna difficoltà. 
 
Te la consiglio vivamente. 
 
Oppure puoi usufruire degli impianti e, oltre a questa cima, salire anche al Pizzo Mondelli e al Pizzo di Antigine, facendo così un bel tris    
 
Qui http://www.gulliver.it/itinerario/58766/ trovi il link a questo percorso
 
 
Anche se c'è un pochino di neve non ci sono problemi per il tipo di percorso.    | 	  
 
 
Grazie! 
 
Il giro del link sembra molto interessante.    
 
Ciao! _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		Fedora
 
 
  Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Set 08, 2015 9:52 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | rediquadri ha scritto: | 	 		   	  | Fedora ha scritto: | 	 		   	  | rediquadri ha scritto: | 	 		  Complimenti unici sia per le ultime due arrampicate di gran livello!
 
La via normale che avete percorso in discesa com'è? Particolari difficoltà?
 
La zona della Val Sesia mi manca e questa montagna potrebbe essere interessante se è per me fattibile.
 
 
Grazie    | 	  
 
 
E' una gita escursionistica molto bella, senza nessuna difficoltà, ma ovviamente con panorami super. Da Macugnaga sale un bel sentiero che ti porta al Passo Monte Moro (la salita è data per 4h, forse un po' tantine...). Poi ci sono ometti che ti portano senza percorso obbligato alla base del versante SW della montagna. Da qui all'inizio è un sentiero sassoso, poi diventa più pietroso, ma senza nessuna difficoltà. 
 
Te la consiglio vivamente. 
 
Oppure puoi usufruire degli impianti e, oltre a questa cima, salire anche al Pizzo Mondelli e al Pizzo di Antigine, facendo così un bel tris    
 
Qui http://www.gulliver.it/itinerario/58766/ trovi il link a questo percorso
 
 
Anche se c'è un pochino di neve non ci sono problemi per il tipo di percorso.    | 	  
 
 
Grazie! 
 
Il giro del link sembra molto interessante.    
 
Ciao! | 	  
 
 
Molto interessante e penso ancora più bella ambientalmente, è la salita allo Joderhorn dal versante svizzero, da Saas Almagell, passando dalla diga di Mattmark. Senza impianti di mezzo è sicuramente tutt'altro ambiente.    | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		rediquadri
 
 
  Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Set 08, 2015 9:58 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Fedora ha scritto: | 	 		   	  | rediquadri ha scritto: | 	 		   	  | Fedora ha scritto: | 	 		   	  | rediquadri ha scritto: | 	 		  Complimenti unici sia per le ultime due arrampicate di gran livello!
 
La via normale che avete percorso in discesa com'è? Particolari difficoltà?
 
La zona della Val Sesia mi manca e questa montagna potrebbe essere interessante se è per me fattibile.
 
 
Grazie    | 	  
 
 
E' una gita escursionistica molto bella, senza nessuna difficoltà, ma ovviamente con panorami super. Da Macugnaga sale un bel sentiero che ti porta al Passo Monte Moro (la salita è data per 4h, forse un po' tantine...). Poi ci sono ometti che ti portano senza percorso obbligato alla base del versante SW della montagna. Da qui all'inizio è un sentiero sassoso, poi diventa più pietroso, ma senza nessuna difficoltà. 
 
Te la consiglio vivamente. 
 
Oppure puoi usufruire degli impianti e, oltre a questa cima, salire anche al Pizzo Mondelli e al Pizzo di Antigine, facendo così un bel tris    
 
Qui http://www.gulliver.it/itinerario/58766/ trovi il link a questo percorso
 
 
Anche se c'è un pochino di neve non ci sono problemi per il tipo di percorso.    | 	  
 
 
Grazie! 
 
Il giro del link sembra molto interessante.    
 
Ciao! | 	  
 
 
Molto interessante e penso ancora più bella ambientalmente, è la salita allo Joderhorn dal versante svizzero, da Saas Almagell, passando dalla diga di Mattmark. Senza impianti di mezzo è sicuramente tutt'altro ambiente.    | 	  
 
 
Eh immagino, però già il giro con le tre cime per me, pur se con gli impianti, sarebbe una bella trottata!     _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		BiancoAtlas
 
 
  Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Set 08, 2015 10:31 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Eh immagino, però già il giro con le tre cime per me, pur se con gli impianti, sarebbe una bella trottata!    [/quote]
 
 
 
Ma piantala    .....  non ti crede più nessuno    _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare  sesso con una bambola gonfiabile | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		rediquadri
 
 
  Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Set 08, 2015 3:51 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | BiancoAtlas ha scritto: | 	 		   	  | rediquadri ha scritto: | 	 		  Eh immagino, però già il giro con le tre cime per me, pur se con gli impianti, sarebbe una bella trottata!     | 	  
 
 
 
Ma piantala    .....  non ti crede più nessuno    | 	  
 
 
Credici invece, le condizioni sono davvero quelle che sono, questo giro sarebbe già ben duro.    _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		Franz Event manager
 
  Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Set 08, 2015 3:52 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Proprio low profile...    ormai qua siamo di level! Altro che balle!
 
 
Strano che non hai ripetuto 4 volte però come al Vinci che "ma noi siam partiti da fondovalle e abbiam superato gli sfigati che han dormito al rifugio" (low profile)
 
           
 
 
Mi fan notare dalla regia tra l'altro, io non me ne ero accorto, che evidentemente avete fatto una via diversa da quelle relazionate
 
 
http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=3&id=4502
 
Difficoltà	 AD / V+ ( IV+ obbl. )
 
Tanti i passaggi di IV°/IV°+ (una decina) e un paio di V°
 
 
Vedo che in realtà l'itinerario è di Guidoval. Quindi lui ha toppato...
 
 
Relazioni nelle quali si parla al massimo di un passo di V o V-, il resto IV.
 
http://www.scuolaguidodellatorre.it/relazioni/getRelazione.php?id=Joderhorn-viaCrestaSudEst
 
http://www.amici-del-leader.it/Home/Montagna/Le%20escursioni/2012/27-%20Joderhorn%20-%20Cresta%20Sud%20Est%20-%20Via%20Micotti%20(Val%20Anzasca,%203034)%2017%20Lug/joderhorn.htm
 
http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=1589
 
http://www.falchivalgrande.it/Joderhorn-Spigolo_Sud-Est.htm
 
 
 
In ogni caso poco importa un grado in più o in meno...l'importante è divertirsi e questa è una gran via plaisir!
 
 
PS: auguri!
 
 
 	  | Fedora ha scritto: | 	 		   	  | BiancoAtlas ha scritto: | 	 		  Super ambiente       
 
 certo non all'altezza delle baite di mezzeno  vero?      
 
 cavoli di sto passo chissà cosa ci proporrai la prossima volta   
 
ciao Toni | 	  
 
Quel giorno, scendendo alle baite di Mezzeno la difficoltà è stata più che altro per le mie orecchie... il mio piccolino non sta zitto un attimo!!! Spero ti sia divertito con la tua bimba al rifugio Passo Branchino    | 	  
 
Ma sta domenica quindi hai reincontrato Ivan e famiglia Rota (senza l'ape regina impegnata qui) con pure la Cri ancora al Branchino???? Avete l'abbonamento?! 
 
         
 
Una volta vengo anche io con la mie donne, promesso! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Set 08, 2015 5:44 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Fedora ha scritto: | 	 		  
 
Vale la pena sicuramente Domenico, e non solo per il panorama. 
 
Inoltre scendere a piedi a Macugnaga anziché prendere le funivie è una sgambata piacevolissima, sempre con il panorama costante sul Rosa e con un bel sentiero che scende bello regolare. 
 
Noi abbiamo preferito goderci di più la cresta e non dover quindi fare le corse, usufruendo degli impianti (e poi costano davvero poco!).
 
La chiodatura è ben presente nei passaggi più impegnativi, soprattutto nella prima parte. Solo in un'occasione, su di una placca nella seconda parte, c'era un primo spit un po' alto. Ma per il resto è ben chiodata e le soste sono tutte con due spit, da unire. Utili comunque i friends per le tante belle fessure/fessurine presenti dove si può integrare alla grande.    | 	  
 
Grazie mille... qualche settimana fa convenivo con Marcelo (     ) che è davvero un peccato tralasciare completamente l'attività su roccia... Però sono passate già settimane e non ho ancora provveduto. Grazie !    _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		cri
 
 
  Registrato: 29/01/08 09:24 Messaggi: 201 Residenza: ENTRATICO
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Set 09, 2015 8:49 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ma sta domenica quindi hai reincontrato Ivan e famiglia Rota (senza l'ape regina impegnata qui) con pure la Cri ancora al Branchino???? Avete l'abbonamento?! 
 
         
 
Una volta vengo anche io con la mie donne, promesso![/quote]
 
 
 
Osti io non ho incontrato nessuno pero' di bimbi ce n'erano nello zainetto! 
 
 
 
Be Franz a forza di puntare troppo in alto fai fatica a tornare a passeggiare nei boschi        
 
 
 
Cmq questo report è bellissimo, immagini e roccia divina! 
 
Bravissime donne per scovare sempre itinerari nuovi _________________ "Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" 
 
Dante Alighieri. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
 
 
		 |