Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
La sportiva spitfire "problema risolto"

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Nibi



Registrato: 16/02/07 04:14
Messaggi: 809
Residenza: Morbegno (SO)

MessaggioInviato: Lun Mar 24, 2014 10:26 am    Oggetto: La sportiva spitfire "problema risolto" Rispondi citando

Faccio da testimone della serietà della casa trentina.
Il mese scorso ho spaccato la vertebra di carbonio (che poi è plastica con un foglio di carbonio) dei miei La Sportiva Spitfire acquistati ottobre 2012. Non ho ancora capito bene la causa, ero in curva e sono finito per terra rovinosamente....non so se a causa del cedimento o vice-versa. Comunque forse ha influito il fatto che li uso con sci molto larghi e lunghi con leve importanti...
comunque, riportati da sport specialist (non avevo neppure più lo scontrino), sono stati spediti entrambi gli scafi alla casa madre. Mi sono tornati dopo un mesetto con tutto il meccanismo di chiusura (vertebra + gancio + velcro) nuovi su tutti e due gli scarponi! inoltre i due gancetti bassi si erano molto allentati e usurati con le mollette saltate, tutto nuovo anche qui, ri-rivettati e cambiati...il tutto senza nessun addebito...in pratica mi ritrovo con scarponi nuovi Wink
complimenti Cool

adesso però mi sorge il dubbio che siano troppo "leggeri" per uno sci importante "127-107-121" 185cm 1850gr....per sciare, scio, li faccio girare senza problemi, però la rottura mi ha dato un po' da pensare...devo iniziare a pensare ad un maestrale rs? Confused
_________________
"io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012


L'ultima modifica di Nibi il Lun Mar 24, 2014 12:07 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
rik



Registrato: 11/06/10 12:39
Messaggi: 160
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Lun Mar 24, 2014 11:29 am    Oggetto: Rispondi citando

io uso i sideral e secondo me non sono sati pensati per sci cosi larghi
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Nibi



Registrato: 16/02/07 04:14
Messaggi: 809
Residenza: Morbegno (SO)

MessaggioInviato: Lun Mar 24, 2014 4:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

rik ha scritto:
io uso i sideral e secondo me non sono sati pensati per sci cosi larghi


si quello lo immagino, io infatti li avevo presi quando avevo solo sci dalle geometrie più spiccatamente scialpinistiche...però non ho mai letto di controindicazioni di un certo tipo di scarpone oltre certe dimensioni...
Ovviamente si capisce che uno scarpone più massiccio faciliti il lavoro, ma che un normale grantour performance tenda ad andare a pezzi mi pare un po' eccessivo.

Detto questo se riesco a trovare un linguettone e un gancio di ricambio per i miei vecchi matrix mi sa che spesso li userò al posto degli spitfire che invece terrà solo per le gite più lunghe dove il peso fa' la differenza.

ho notato usando 2 scarponi diversi su sci largo è che la rigidità del gambaletto conta molto per i beginners che magari faticano a tendono spesso ad arretrare e sedersi sulle code, mentre conta meno per chi ha una impostazione più centrale. Mentre invece conta di più la chiusura sul collo del piede per "far girare" lo sci. Altra cosa, ma questa è più una sensazione...lo scafo più grande (vedi: lungo) aiuta con lo sci largo...

Tutto sto pippone deriva dal fatto che ho sciato per un mese con i suddetti 107 al centro con un paio di scarpa matrix del 2006 senza un linguettone (che vuol dire quasi senza il blocco di discesa) e con il gancio centrale dell'altro scarpone rotto...e le sensazioni in discesa sono state quasi migliori che con i "rigidi" spitfire

se riesco a trovare un linguettone e un gancio di ricambio mi sa che spesso li userò al posto degli spitfire che invece terrà solo per le gite più lunghe dove il peso fa' la differenza.
Laughing
_________________
"io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Lun Mar 24, 2014 6:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

...è che i due ganci moderni (da TLT5 in poi) traggono in inganno perché sono molto più rigidi (almeno trasversalmente) dei precedenti. Per tutto l'inverno magari ti sembra che sci e scarpa siano abbastanza in equilibrio, almeno in polvere e in campo aperto, ma poi quando la neve diventa più densa e poi dura, e magari devi girare in spazi precisi, i due ganci non bastan più. Il discorso naturalmente non si esaurisce nel numero di leve, anche se più leve irrigidiscono parecchio - è la loro funzione più importante, prima ancora di quella di stabilizzazione del piede -. Quando le aziende realizzano gli scafi, e le scarpette insieme se sono serie, è tutto un lavorare sui materiali, sulle curvature delle pareti, sulle nervature, sugli spessori, sui punti di applicazione dei ganci. È un casino più finito (come al solito l'ofelé sa fare el so' mestée, mentre noi diciamo la nostra cazzata sul forum Wink ).
Sembrerebbe che i TLT6 CR (col gambetto in carbonio e la scarpetta sottile) siano un altro passo avanti in questo senso tra i due ganci, specialmente applicando il linguettone nero (che già senza linguettone bastano e avanzano per discese anche tirate da gente seria con aste anche tostarelle) ma bisognerebbe verificare sull'arco di una stagione e di tante nevi - e da parte di uno che li porta al loro limite.
Comunque in Italia non abbiamo vie di mezzo: o due ganci o quattro, mentre esistono ottimi tre ganci moderni che nessuno si è mai filato. Mercury e One tra i Dynafit, per esempio: a un loro press event, Hjorleifsson per la gita da 1200 metri si è preso gli One e li ha messi sui Grand Teton, mica i suoi cassoni di cemento armato, e ci ha fatto quello che voleva, e anche Niccolò ha detto che bastano e avanzano per un uso nella media... e loro son due che sciano, mica il guidoval.

Quel che ti è successo, boh, chissà a cosa è dovuto. Alla fine non c'è niente da fare, anche se facessero dieci anni di sviluppo con cento testatori ( mentre se ne fa uno con dieci-venti tester, prima dell'industrializzazione, tra l'altro tutti bravi a sciare e a usarli nel modo corretto), non salterebbe comunque fuori quella sorpresina che riescono a estrarre dal cilindro 5000 persone che li usano in 5000 modi diversi. Comunque tra la vertebra dello Spitfire e quella del Sideral fa una bella differenza…e quella del Sideral è già piuttosto secca per il livello del 99% degli sciappinisti classici.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Lun Mar 24, 2014 6:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nibi ha scritto:
un paio di scarpa matrix del 2006 senza un linguettone (che vuol dire quasi senza il blocco di discesa) e con il gancio centrale dell'altro scarpone rotto...e le sensazioni in discesa sono state quasi migliori


manfatti Very Happy

Luc Alphand vinceva le libere di coppa del mondo con l'ultimo gancio e il velcro laschi
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nibi



Registrato: 16/02/07 04:14
Messaggi: 809
Residenza: Morbegno (SO)

MessaggioInviato: Mar Mar 25, 2014 12:50 pm    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:
...è che i due ganci moderni (da TLT5 in poi) traggono in inganno perché sono molto più rigidi (almeno trasversalmente) dei precedenti. Per tutto l'inverno magari ti sembra che sci e scarpa siano abbastanza in equilibrio, almeno in polvere e in campo aperto, ma poi quando la neve diventa più densa e poi dura, e magari devi girare in spazi precisi, i due ganci non bastan più. Il discorso naturalmente non si esaurisce nel numero di leve, anche se più leve irrigidiscono parecchio - è la loro funzione più importante, prima ancora di quella di stabilizzazione del piede -. Quando le aziende realizzano gli scafi, e le scarpette insieme se sono serie, è tutto un lavorare sui materiali, sulle curvature delle pareti, sulle nervature, sugli spessori, sui punti di applicazione dei ganci. È un casino più finito (come al solito l'ofelé sa fare el so' mestée, mentre noi diciamo la nostra cazzata sul forum Wink ).
Sembrerebbe che i TLT6 CR (col gambetto in carbonio e la scarpetta sottile) siano un altro passo avanti in questo senso tra i due ganci, specialmente applicando il linguettone nero (che già senza linguettone bastano e avanzano per discese anche tirate da gente seria con aste anche tostarelle) ma bisognerebbe verificare sull'arco di una stagione e di tante nevi - e da parte di uno che li porta al loro limite.


dici che il TLT6 con il gambaletto in carbonio è significativamente più prestante dello spitfire? come detto di rigidità addizionale del gambaletto non so che farmene, avrei solo bisogno di un po' più di controllo sull'avanpiede...non che gli spitfire siano larghi, anzi, è che se stringo fortissimo il gancio basso mi muore il piede mentre un gancio più avanzato forse permetterebbe di modulare meglio le pressioni...credo che sia l'unico difetto che imputo allo spitfire. Ovviamente con sci più stretti e leggeri il problema non si pone, è tutto super rigido.

guidoval ha scritto:

Comunque in Italia non abbiamo vie di mezzo: o due ganci o quattro, mentre esistono ottimi tre ganci moderni che nessuno si è mai filato. Mercury e One tra i Dynafit, per esempio: a un loro press event, Hjorleifsson per la gita da 1200 metri si è preso gli One e li ha messi sui Grand Teton, mica i suoi cassoni di cemento armato, e ci ha fatto quello che voleva, e anche Niccolò ha detto che bastano e avanzano per un uso nella media... e loro son due che sciano, mica il guidoval.


è lo stesso "salto" che ha fatto skialper nella sua guida Wink Laughing sarà per quello che non se ne vendono Laughing in genere i 3 ganci sono gli scarponi un po' più entry level visto che il luogo comune è: non hanno la prestazione del 4 ganci in discesa, e manco la leggerezza del 2 ganci in salita...ed ingenere sono più economici delle altre due categorie...

guidoval ha scritto:

Quel che ti è successo, boh, chissà a cosa è dovuto. Alla fine non c'è niente da fare, anche se facessero dieci anni di sviluppo con cento testatori ( mentre se ne fa uno con dieci-venti tester, prima dell'industrializzazione, tra l'altro tutti bravi a sciare e a usarli nel modo corretto), non salterebbe comunque fuori quella sorpresina che riescono a estrarre dal cilindro 5000 persone che li usano in 5000 modi diversi. Comunque tra la vertebra dello Spitfire e quella del Sideral fa una bella differenza…e quella del Sideral è già piuttosto secca per il livello del 99% degli sciappinisti classici.


c'è differenza fra la vertebra del sideral e dello spitfire? ero convintissimo che fosse identica con differenze solo nella mescola delle plastiche dello scafo e del gambaletto...comunque, se il mio è stato un caso isolato mi rassicura un po'...ma non del tutto...resusciterò comunque i miei gloriosi matrix, molli come ciabatte ma comodi, caldi, dagli "ingombri esterni imbarazzanti" Laughing Laughing Laughing
_________________
"io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
valexx



Registrato: 26/09/11 19:53
Messaggi: 106

MessaggioInviato: Mer Mar 26, 2014 8:28 am    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:
...è che i due ganci moderni (da TLT5 in poi) traggono in inganno perché sono molto più rigidi (almeno trasversalmente) dei precedenti. Per tutto l'inverno magari ti sembra che sci e scarpa siano abbastanza in equilibrio, almeno in polvere e in campo aperto, ma poi quando la neve diventa più densa e poi dura, e magari devi girare in spazi precisi, i due ganci non bastan più. Il discorso naturalmente non si esaurisce nel numero di leve, anche se più leve irrigidiscono parecchio - è la loro funzione più importante, prima ancora di quella di stabilizzazione del piede -. Quando le aziende realizzano gli scafi, e le scarpette insieme se sono serie, è tutto un lavorare sui materiali, sulle curvature delle pareti, sulle nervature, sugli spessori, sui punti di applicazione dei ganci. È un casino più finito (come al solito l'ofelé sa fare el so' mestée, mentre noi diciamo la nostra cazzata sul forum Wink ).
Sembrerebbe che i TLT6 CR (col gambetto in carbonio e la scarpetta sottile) siano un altro passo avanti in questo senso tra i due ganci, specialmente applicando il linguettone nero (che già senza linguettone bastano e avanzano per discese anche tirate da gente seria con aste anche tostarelle) ma bisognerebbe verificare sull'arco di una stagione e di tante nevi - e da parte di uno che li porta al loro limite.
Comunque in Italia non abbiamo vie di mezzo: o due ganci o quattro, mentre esistono ottimi tre ganci moderni che nessuno si è mai filato. Mercury e One tra i Dynafit, per esempio: a un loro press event, Hjorleifsson per la gita da 1200 metri si è preso gli One e li ha messi sui Grand Teton, mica i suoi cassoni di cemento armato, e ci ha fatto quello che voleva, e anche Niccolò ha detto che bastano e avanzano per un uso nella media... e loro son due che sciano, mica il guidoval.

Quel che ti è successo, boh, chissà a cosa è dovuto. Alla fine non c'è niente da fare, anche se facessero dieci anni di sviluppo con cento testatori ( mentre se ne fa uno con dieci-venti tester, prima dell'industrializzazione, tra l'altro tutti bravi a sciare e a usarli nel modo corretto), non salterebbe comunque fuori quella sorpresina che riescono a estrarre dal cilindro 5000 persone che li usano in 5000 modi diversi. Comunque tra la vertebra dello Spitfire e quella del Sideral fa una bella differenza…e quella del Sideral è già piuttosto secca per il livello del 99% degli sciappinisti classici.


Non devo cambiare scarpone perchè sono contento del mio tlt MA vorrei capire un attimo come scegliere (calzata giusta a parte ovvio) il giusto scarpone.

Se sono un normalissimo scialpinista della domenica, tecnica media ovvero sono passato sotto le grinfie di un maestro sia in pista che fuori, pratico da qualche hanno senza fare troppe uscite annuali, faccio ogni tipo di gita + qualcosetta di ripido in canale ed ho uno sci turistico (es Alaska pro, il migliore) tutto fare (es: Karakorum) un pò più larghetto ma sempre da turismo (elan himalaya o meglio ancora il nuovo lothse che uscira l' anno prossimo 87 al centro o il classicissimo Mov. BOND), 170 di lunghezza ovvero 2/3 cm meno di me e peso rigorosamente sotto i 1400 o 1500, e se ogni tanto (5-6 giorni l' anno) vado a fare pista sempre con questa attrezzatura senza ovviamente pretendere velocità folli, oppure fuoripista servito da impianti con annessa pellatina...

E' più sensato scegliere un 2-3-4 ganci?

Onestamente sono portato a pensare che per questo utilizzo scarponi 2 ganci evoluti tipo TLT5/6 e Spitfire siano più che sufficienti per chi non è Zorro soprattutto se abbinati agli sci che ho menzionato prima.
Anche scarponi come il PX ONE o Mercury o gli altri tre ganci moderni però non sembrano male...

Tu che ne pensi? Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
rik



Registrato: 11/06/10 12:39
Messaggi: 160
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mer Mar 26, 2014 12:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

ho testato gli one e in salita li ho trovati non molto soddisfacienti ma in discesa su ghiaccio duro e neve dura sembravano degli scarponi da pista 4 ganci
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
valexx



Registrato: 26/09/11 19:53
Messaggi: 106

MessaggioInviato: Ven Mar 28, 2014 8:53 am    Oggetto: Rispondi citando

rik ha scritto:
ho testato gli one e in salita li ho trovati non molto soddisfacienti ma in discesa su ghiaccio duro e neve dura sembravano degli scarponi da pista 4 ganci


...Cosa non ti è piaciuto in salita degli ONE??
Top
Profilo Invia messaggio privato
rik



Registrato: 11/06/10 12:39
Messaggi: 160
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Sab Mar 29, 2014 11:29 am    Oggetto: Rispondi citando

paragonandoli ai sideral non mi è piaciuto il peso,la liberta di movimento della caviglia e in ultimo ma meno importante il volume dello scavo,i pro come gia detto sono la rigidita e la trasmissione degli impulsi.
quelli testati da me avevano la scarpetta grossa e pesante,probabilmente lo scafo one accoppiato ad una scarpetta leggera sarebbe il top
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati