| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		flavio
 
 
  Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Mar 27, 2012 8:45 am    Oggetto: Ramponi Camp Race 290 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				C'è qualcuno che li ha? A me piacciono perché tengono pochissimo posto potendo piegarli su se stessi. E' vero che è molto difficile tararli sullo scarpone avendo il tallone con il sistema Dynafit? Grazie _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		claus_
 
 
  Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Mar 27, 2012 9:05 am    Oggetto: Re: Ramponi Camp Race 290 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | flavio ha scritto: | 	 		  | E' vero che è molto difficile tararli sullo scarpone avendo il tallone con il sistema Dynafit? Grazie | 	  
 
 
a me pare invece che siano fatti esclusivamente per l'inserto dynafit
 
 
certo che chiamarli ramponi è forse un po' troppo    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Mar 27, 2012 9:48 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sembra un rampone pensato per stare chiuso nello zaino.
 
Per quel tipo di utilizzo pare ottimo.
 
 
Per fare del vero scialpinismo con tratti alpinistici non li considererei assolutamente. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		five.eight*
 
 
  Registrato: 25/03/09 19:35 Messaggi: 165 Residenza: Sweetfield - Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Mar 28, 2012 8:18 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				per la difficoltà di tararli non dovrebbe essere più difficoltoso di un normale rampone automatico ( a patto di farlo a secco  prima di partire e non a 45° già nella cacca)
 
 
poi, d'accordo con quanto già detto,  rischia di essere  un rampone che serve per essere a posto con i regolamenti di alcune competizioni......certo che se questo è il tuo scopo forse è una bella soluzione in quanto a peso e ingombro. _________________ ..."se ho potuto vedere più lontano di altri è perché sono salito sulle spalle dei giganti" | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		flavio
 
 
  Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Mar 28, 2012 8:45 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | five.eight* ha scritto: | 	 		  per la difficoltà di tararli non dovrebbe essere più difficoltoso di un normale rampone automatico ( a patto di farlo a secco  prima di partire e non a 45° già nella cacca)
 
 
poi, d'accordo con quanto già detto,  rischia di essere  un rampone che serve per essere a posto con i regolamenti di alcune competizioni......certo che se questo è il tuo scopo forse è una bella soluzione in quanto a peso e ingombro. | 	  
 
 
Per me sarebbe il classico rampone da portare nello zaino in più, quando altrimenti li lasceresti a casa, magari al posto dei rampant. Io tra l'altro, non sono un alpinista e faccio sempre gite semplici, al massimo BSA. _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		five.eight*
 
 
  Registrato: 25/03/09 19:35 Messaggi: 165 Residenza: Sweetfield - Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Mar 28, 2012 9:02 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | flavio ha scritto: | 	 		   	  | five.eight* ha scritto: | 	 		  per la difficoltà di tararli non dovrebbe essere più difficoltoso di un normale rampone automatico ( a patto di farlo a secco  prima di partire e non a 45° già nella cacca)
 
 
poi, d'accordo con quanto già detto,  rischia di essere  un rampone che serve per essere a posto con i regolamenti di alcune competizioni......certo che se questo è il tuo scopo forse è una bella soluzione in quanto a peso e ingombro. | 	  
 
 
Per me sarebbe il classico rampone da portare nello zaino in più, quando altrimenti li lasceresti a casa, magari al posto dei rampant. Io tra l'altro, non sono un alpinista e faccio sempre gite semplici, al massimo BSA. | 	  
 
 
scusa ma da modesta esperienza  io sono dell'idea che:
 
 
dove servono i rampant usa i rampant. 
 
 
se  come dici non fai alpinismo, le uscite che sceglierai saanno ovviamente in linea con i tuoi gusti e le tue capacità  (e i ramponi non ti serviranno)
 
 
se invece li porti perchè fai  dell'esplorazione su terreni X,  nel senso che non prevedi condizioni o passaggi eventuali, allora prendi un paio di ramponi veri _________________ ..."se ho potuto vedere più lontano di altri è perché sono salito sulle spalle dei giganti" | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		guidoval
 
 
  Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Mar 28, 2012 12:20 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Coltelli e ramponi non sono alternativi fra di loro nello zaino, come vorrebbe un dibattito surreale, assurdo e muffoso che sta ritornando a galla; nel 2012, dopo un secolo che migliaia di persone vanno in giro con le pelli, mi lascia sempre più sbalordito    
 
 
Ci sono UN SACCO di situazioni in cui usare i coltelli è comunque vantaggioso (anche per i padreterni che "io non li uso MAI!"): magari anche solo per un errore minimo nel sagomare le pelli. Alcune altre molto meno frequenti in cui diventa quasi indispensabile, mentre coi ramponi si ravanerebbe (sfondando, generalmente); e altre, piuttosto rare anch'esse, in cui i coltelli sono un'illusione o una fregatura perchè servono i ramponi anche se non abbiamo cercato il terreno alpinistico. Generalmente con quelli in alluminio si passa; ma come detto da Espo in un topic simile, non è sempre detto. 
 
Se non fai gare la tua logica dovrebbe esser quella di far fronte a un'area imprevista  di ghiaccio vero e proprio. Allora 200 grammi in più nello zaino sono realisticamente un'ottima scelta.
 
 
La chiusura sull'inserto funziona bene alle condizioni dette da 5.8: taratura corretta. Il che vale anche per gli automatici, a talloniera o sidelock...da fare a casa e possibilmente testare camminandoci sulla neve e sull'asfalto prima della effettiva necessità, a scanso di sorprese, errori, assestamenti (...succede, succede...)
 
D'altra parte tutti i sistemi hanno tare progettuali, piccole o grandi: per esempio, restando nel campo dei materiali veloci, la protuberanza posteriore dell'F1 in cui è annegata la spina cui si aggancia la leva di bloccaggio del gambetto limita e in alcuni casi impedisce la chiusura di certe talloniere degli automatici.
 
 
Terrei d'occhio l'assestamento della fettuccia di regolazione. E' un prodotto giovane, ho sentito solo due persone che li hanno, e che finora li hanno usati troppo poco per poter capire veramente cosa può capitare. _________________ Forecast reliability: poor
 
 
Bù ma mia cuiù | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		flavio
 
 
  Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Mar 28, 2012 1:14 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | guidoval ha scritto: | 	 		  Coltelli e ramponi non sono alternativi fra di loro nello zaino, come vorrebbe un dibattito surreale, assurdo e muffoso che sta ritornando a galla; nel 2012, dopo un secolo che migliaia di persone vanno in giro con le pelli, mi lascia sempre più sbalordito    
 
 
Ci sono UN SACCO di situazioni in cui usare i coltelli è comunque vantaggioso (anche per i padreterni che "io non li uso MAI!"): magari anche solo per un errore minimo nel sagomare le pelli. Alcune altre molto meno frequenti in cui diventa quasi indispensabile, mentre coi ramponi si ravanerebbe (sfondando, generalmente); e altre, piuttosto rare anch'esse, in cui i coltelli sono un'illusione o una fregatura perchè servono i ramponi anche se non abbiamo cercato il terreno alpinistico. Generalmente con quelli in alluminio si passa; ma come detto da Espo in un topic simile, non è sempre detto. 
 
Se non fai gare la tua logica dovrebbe esser quella di far fronte a un'area imprevista  di ghiaccio vero e proprio. Allora 200 grammi in più nello zaino sono realisticamente un'ottima scelta.
 
 
La chiusura sull'inserto funziona bene alle condizioni dette da 5.8: taratura corretta. Il che vale anche per gli automatici, a talloniera o sidelock...da fare a casa e possibilmente testare camminandoci sulla neve e sull'asfalto prima della effettiva necessità, a scanso di sorprese, errori, assestamenti (...succede, succede...)
 
D'altra parte tutti i sistemi hanno tare progettuali, piccole o grandi: per esempio, restando nel campo dei materiali veloci, la protuberanza posteriore dell'F1 in cui è annegata la spina cui si aggancia la leva di bloccaggio del gambetto limita e in alcuni casi impedisce la chiusura di certe talloniere degli automatici.
 
 
Terrei d'occhio l'assestamento della fettuccia di regolazione. E' un prodotto giovane, ho sentito solo due persone che li hanno, e che finora li hanno usati troppo poco per poter capire veramente cosa può capitare. | 	  
 
 
Grazie, mi spiego: io mi muovo con zaino Mammut con air bag e lo spazio dentro pur essendo un 30 l è davvero poco a fronte di un peso vuoto di 1 kg e 800 g, allora con pala minimal al carbonio, sonda Atk, e questi ramponi sto tentando di equilibrare il peso e ottimizzare gli spazi. Se poi decido di andare al Redorta certo non porterei questi ramponcini _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Mar 28, 2012 5:59 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Si trovano facilmente in giro ? E quanto costano ?? _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		flavio
 
 
  Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		guidoval
 
 
  Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Apr 06, 2012 10:21 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Piccolo test anche di Ski-alper con la Valmassoi e socio che in allenamento li hanno usati. La calzata si è rivelata semplice, il che alla fine era l'unico dubbio in campo ed è anche l'unico vero dato che hanno riportato (online sul sito). 
 
 
 
      resto sempre un po' perplesso quando gli atleti delle squadre scoprono l'attrezzatura a fine stagione, soprattutto quelli di sport molto più evoluti come sci nordico e alpino. Ma dopo quasi quarant'anni di gare non mi stupisco più di nulla. 
 
Aggiungo che con la fettuccia si possono regolare in lunghezza (tribulando) sul campo e senza cacciavite. I precedenti erano a vite, non con lamierino e spinetta come ormai tutti quelli da alpinismo. Per chi alternasse scarponi diversi, la cosa rimedia certe dimenticanze. _________________ Forecast reliability: poor
 
 
Bù ma mia cuiù | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Apr 08, 2012 8:39 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | guidoval ha scritto: | 	 		  | Piccolo test anche di Ski-alper con la Valmassoi e socio . | 	  
 
 
Li ho qui sulla scrivania, acquistati dal DiEmme ieri... la prima cosa che ho fatto : pesa di precisione. 144 g cadauno. La prossima gita li uso. A naso sembrano ramponi affidabili, nel range dei classici in alluminio già in circolazione. _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		flavio
 
 
  Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Apr 11, 2012 11:20 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Domonice ha scritto: | 	 		   	  | guidoval ha scritto: | 	 		  | Piccolo test anche di Ski-alper con la Valmassoi e socio . | 	  
 
 
Li ho qui sulla scrivania, acquistati dal DiEmme ieri... la prima cosa che ho fatto : pesa di precisione. 144 g cadauno. La prossima gita li uso. A naso sembrano ramponi affidabili, nel range dei classici in alluminio già in circolazione. | 	  
 
 
Provati? _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		leo
 
 
  Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Apr 11, 2012 12:24 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | flavio ha scritto: | 	 		  | Provati? | 	  
 
 
Come si comportano nel parquette??       _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		kurtsk8
 
 
  Registrato: 14/10/08 08:51 Messaggi: 268 Residenza: Bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Nov 12, 2012 12:12 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | leo ha scritto: | 	 		   	  | flavio ha scritto: | 	 		  | Provati? | 	  
 
 
Come si comportano nel parquette??       | 	  
 
Qualche prova extra-domestica? _________________ “People who say it cannot be done should not interrupt those who are doing it.”
 
George Bernard Shaw | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |