Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Info su un percorso
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Neve
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
pylaus



Registrato: 22/04/08 10:38
Messaggi: 13
Residenza: Treviglio (BG)

MessaggioInviato: Mar Apr 22, 2008 7:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

ciao frik, grazie per avermi risposto!
Giusto per fare quattro chiacchiere sorridendo, senza nessuna polemica quindi, ti rispondo punto per punto Wink

"oltretutto rischiando di ficcarsi in qualche casino"
tolta l'adolescenza, dalla maggiore età non ho mai più corso rischi non calcolati o fatto salti nel buio... almeno volontariamente Rolling Eyes

"avanzare nella neve sprofondando fino alle palle non rientra, a mio parere, tra gli sport praticati da gente sana di mente"
la stessa cosa che mi dissero la prima volta che scesi un fiume in canoa... credo proprio di far parte del gruppo dei non sani. Qui un video dell'escursione che ho fatto ai fineili Musna il 19 gennaio con 50/60 cm di neve (nella parte alta)... non proprio alle palle ma quasi. Se avessi avuto tempo mi sarei spinto almeno fino alla Malga Corti. http://www.youtube.com/watch?v=gswxNlqflPw Quello che apre la strada con la giacca verde sono io Smile E' stato tanto faticoso quanto bello!

"Aggiungo uno spunto di riflessione, perchè mai un'escursionista senza sci e ciaspole, digiuno di esperienza in campo nivologico deve mettersi in testa di fare questa escursione proprio adesso? la montagna ha i suoi tempi, il giro fallo quest'estate e goditelo in pieno senza patemi d'animo" la mia idea è infatti di tornarci anche questa estate e magari in più occasioni ma ahimè non posso far progetti a lungo termine e più che ai tempi della montagna sono legato a quelli del calendario. Crying or Very sad Per quanto rigurda le ciaspole ho chiesto ma sembra che nessuno le noleggi in loco e non volendo comprare delle ciofeche col budget attuale preferisco aspetare. L'unica disciplina sciistica a cui mi sento più affine è il fondo Rolling Eyes

ogni consiglio o sconsiglio è graditissimo
Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10745
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Mar Apr 22, 2008 8:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

pylaus ha scritto:
ciao frik, grazie per avermi risposto!
Giusto per fare quattro chiacchiere sorridendo, senza nessuna polemica quindi, ti rispondo punto per punto Wink

"oltretutto rischiando di ficcarsi in qualche casino"
tolta l'adolescenza, dalla maggiore età non ho mai più corso rischi non calcolati o fatto salti nel buio... almeno volontariamente Rolling Eyes

"avanzare nella neve sprofondando fino alle palle non rientra, a mio parere, tra gli sport praticati da gente sana di mente"
la stessa cosa che mi dissero la prima volta che scesi un fiume in canoa... credo proprio di far parte del gruppo dei non sani. Qui un video dell'escursione che ho fatto ai fineili Musna il 19 gennaio con 50/60 cm di neve (nella parte alta)... non proprio alle palle ma quasi. Se avessi avuto tempo mi sarei spinto almeno fino alla Malga Corti. http://www.youtube.com/watch?v=gswxNlqflPw Quello che apre la strada con la giacca verde sono io Smile E' stato tanto faticoso quanto bello!

"Aggiungo uno spunto di riflessione, perchè mai un'escursionista senza sci e ciaspole, digiuno di esperienza in campo nivologico deve mettersi in testa di fare questa escursione proprio adesso? la montagna ha i suoi tempi, il giro fallo quest'estate e goditelo in pieno senza patemi d'animo" la mia idea è infatti di tornarci anche questa estate e magari in più occasioni ma ahimè non posso far progetti a lungo termine e più che ai tempi della montagna sono legato a quelli del calendario. Crying or Very sad Per quanto rigurda le ciaspole ho chiesto ma sembra che nessuno le noleggi in loco e non volendo comprare delle ciofeche col budget attuale preferisco aspetare. L'unica disciplina sciistica a cui mi sento più affine è il fondo Rolling Eyes

ogni consiglio o sconsiglio è graditissimo
Smile

Dato per scontato che ognuno è libero di rompersi il culo come preferisce... Laughing Posso solo farti notare che un conto è avanzare nella neve fresca 50 o 60 cm che siano in pieno inverno a quote inferiori al limite boschivo, tutt'altra questione è sprofondare nella neve primaverile che magari presenta anche una crosta superficiale... detto questo mi sento di dar ragione a frick riguardo i tempi della montagna, proprio perchè quando ero agli albori della mia attività in montagna di minchiate anche grosse ne ho fatte... e senza neanche sospettarlo.
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
pylaus



Registrato: 22/04/08 10:38
Messaggi: 13
Residenza: Treviglio (BG)

MessaggioInviato: Mar Apr 22, 2008 8:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

le stesse osservazioni che da profano ho fatto io (ragionando sulla temperatura più che per esperienza) e che mi hanno spinto a chiedere un consiglio prima di collaudare la mia buona sorte Laughing

Abbandonata ormai l'ipotesi di salire in vetta se non il 15 agosto, secondo te/voi rimane cmq proibitivo cercare di spingersi fino al Dos del Curù. Il fatto che ci sia una strda/mulattiera e che non si superino i 2000 può dare un margine di sicurezza o mi sto facendo ancora illusioni?

- giuro che se va in porto mi farò perdonare il disturbo con un migliaio di foto Cool -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10745
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Mar Apr 22, 2008 8:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

pylaus ha scritto:
le stesse osservazioni che da profano ho fatto io (ragionando sulla temperatura più che per esperienza) e che mi hanno spinto a chiedere un consiglio prima di collaudare la mia buona sorte Laughing

Abbandonata ormai l'ipotesi di salire in vetta se non il 15 agosto, secondo te/voi rimane cmq proibitivo cercare di spingersi fino al Dos del Curù. Il fatto che ci sia una strda/mulattiera e che non si superino i 2000 può dare un margine di sicurezza o mi sto facendo ancora illusioni?

- giuro che se va in porto mi farò perdonare il disturbo con un migliaio di foto Cool -


La strada non offre alcuna garanzia di sicurezza. visto che sei cocciuto come un mulo ti consiglio di attraversare velocemente la piccola forra della Val Ghisella (nel 2001 a maggio la valanga aveva invaso i prati dei Fienili Musna) e seguire il percorso per Malga Corti per poi alzarti seguendo il Dos del Curu. Di valanghe alla alga non ne ho mai viste e se parti ben presto di problemi per arrivarci non dovresti averne più di tanto (a parte la marcia, ma son cazzi tuoi Laughing ). Aspettiamo le foto Wink
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
pylaus



Registrato: 22/04/08 10:38
Messaggi: 13
Residenza: Treviglio (BG)

MessaggioInviato: Mar Apr 22, 2008 9:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

una volta ho preso a testate un mulo e ho vinto io Laughing mi hai (quasi) esorcizzato ma in compenso adesso m'hai fatto venir paura di perdermi nei boschi Wink

spero che arrvi presto quel benedetto rapporto dell'Arpa e spero che mettano un bel 5 anche qui nella bassa, così ci metto pietra sopra e amen Crying or Very sad

grazie per la pazienza e scusa se sono sembrato o sembro insistente. Non conosco nessuno che sappia darmi indicazioni precise come quì; questo sito è l'unico che ho trovato con qualcosa in più della solita mappina e del solito "su, giù, 5 h e poi a casa".

tornerò con una valanga... di foto e video Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Franco



Registrato: 18/04/07 15:50
Messaggi: 285
Residenza: Grone

MessaggioInviato: Mar Apr 22, 2008 9:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

Agli inizi del mio andar per monti ricordo un paio di gran faticate nella neve promaverile: il passo di Caronella ad aprile sprofondando in certi momenti fino alle anche (ormai delle palle non se ne parlava nemmeno più!) sotto un sole che scottava, un pizzo Porola a maggio dal passo di Coca su cornici spaventose e con il socio senza occhiali da sole che si era anche preso una bella congiuntivite (è stato tre giorni a casa con le tapparelle abbassate). Per noi era la scoperta della montagna innevata e la fatica passava in secondo piano.

Poi ho capito che era meglio impararare a sciare e a scegliere i percorsi con diversi criteri.

Per non parlare di un paio di rientri al buio ai primi di novembre perchè ci eravamo dimenticati dell'ora legale (bellissimo il tramonto il 2 novembre dalla cima del dente di Coca.....). Tante scusanti non ne avevamo pechè almeno io avevo iniziato bene con un corso CAI di alpinismo ma eravamo giovani e sconsiderati (ci sono anche espressioni meno gentili per definirci...)

Questo per dire che forse per certe esperienze bisogna anche passarci, specie se si è un po' improvvisati, giovani, animati da tanto entusiasmo, e non si è guidati da più esperti, come racconta Primo Levi "bisogna assaggiare la carne dell'orso". L'importante è uscirne interi.....di certe imprudenze ci si può pentire amaramente. In fondo l'alpinismo non ha alcuna motivazione "utilitaristica" e i rischi che si prendono (perchè anche se cerchiamo di ridurli al minimo, ci sono sempre) sono un puro arbitrio, una regola del gioco che ci diamo.

Forse ho allargato un po' troppo il tema che era solo il consiglio per la gita, io dovessi proportene una ti direi di andare dove siamo stati sabato: al Monte Padrio da Trivigno, lì si sprofonderà un po' meno e i pericoli sono molto ridotti, i boschi bellissimi, le possibilità di varianti tante, un posto ideale per il fondo escursionistico, con un bel paio di sci "squamati" (magari montati telemark) niente pelli, tanti su è giù per 200-300 metri, roba da Norvegia a due passi da qui.

Allego un'ulteriore foto per rendere l'idea della spianata della cima.



Buona escursione
Top
Profilo Invia messaggio privato
pylaus



Registrato: 22/04/08 10:38
Messaggi: 13
Residenza: Treviglio (BG)

MessaggioInviato: Mer Apr 23, 2008 11:57 am    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Franco e grazie per tre motivi.
Il primo è che il tuo commento ahimè ha ringalluzzito l'incoscente che è in me Smile Il secondo è che mi hai fatto conoscere un Primo Levi aplinista; ho trovato uno stralcio dell'intervista che hai citato. Molto bello oltre che esser vero. Tutto quello che ho imparato l'ho imparato così e credo che sia il miglior modo perchè una lezione diventi tale enon rimanga una nozione. Il terzo è per la segnalazione dell'alternativa. Purtroppo per una serie di contingenze devo andare a Cevo. Utilizzo il termine "devo" perchè tra le tante la principale è il fatto di avere ho un conto aperto con quella montagna che per tre volte mi ha ricacciato giù (qualora andasse storta anche questa sarebbe la quarta). Ormai è diventata una questione di principio. Cool

x Demonice e tutti: da Musna fino al Dos del Curù quanto tempo potrei metterci (no ciaspole, notte, e un bel po' di zaino, passo lento, con neve abbondante)? Sia seguendo la strada sia seguendo il tuo consiglio. Vorrei riuscire ad arrivare li per l'alba. Prendendomela comoda e visto i tempi che ho nfatto a gennaio pensavo 2,5 h fino a musna (partendo dal colle dell'androla) e un 3 h fino al Dos del Curù. Sono previsioni realistiche?

grazie a tutti
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
frik



Registrato: 23/02/07 12:57
Messaggi: 392

MessaggioInviato: Mer Apr 23, 2008 2:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

non parliamo di polemiche per carità, i miei consigli erano in tono scherzoso (vedi faccina)!

per quel che riguarda i conti aperti con le montagne guarda che abbiamo solo da perderci, personalmente quando mi capita di essere respinto 1 o 2 volte magari nella stessa stagione lascio perdere perche ho l'impressione di non essere gradito...ci riprovo con umiltà magari lasciando trascorrere un pò di tempo, gli lascio sbollire il cattivo umore... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
pylaus



Registrato: 22/04/08 10:38
Messaggi: 13
Residenza: Treviglio (BG)

MessaggioInviato: Mer Apr 23, 2008 6:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

l'avevo capito Very Happy l'ho specificato perchè ero io che non volevo passare per non-scherzoso Wink

il tuo consiglio assomiglia molto a quello di un mio amico... che però ha anche aggiunto dei commenti spassionati sul mio testone Laughing E' una sensazione, e come tale vale, ma credo che stavolta sia la volta buona, sicuramente non per arrivare in cima, ma per spingermi un po' più in su di Musna credo di si.

stando all'Arpa in questo momento la situazione meteo per sabato sembra essere peggiorarata soprattutto in quella zona (Precipitazioni: assenti, salvo isolati rovesci pomeridiani sulle Prealpi orientali. Neve oltre 2000 metri.)
Aspettando l'aggiornamento di domani, se le cose staranno ancora così, penso che anticiperò di un giorno. Partenza domani sera per essere in cima all'alba.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Franco



Registrato: 18/04/07 15:50
Messaggi: 285
Residenza: Grone

MessaggioInviato: Mer Apr 23, 2008 8:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non vorrei aver incoraggiato imprudenze, anche perchè, forse alcune di quelle che io stesso ho fatto, poi le avrei evitate volentieri. Ho riflettuto a lungo sulle possibili conseguenze, su di me e sulle persone che mi sono vicine, che un esito più drammatico di certe azioni avrebbero potuto avere.

Volevo dire che ognuno ha un suo percorso di crescita in montagna, che è, più che altri sport, non solo un fatto fisoco e tecnico ma anche esistenziale, in cui anche le "batoste" prese hanno un loro ruolo. La cosa importante è che sia un lungo percorso...chiaro?

Circa i tempi della tua impresa non ne avrei proprio idea: troppe variabili, la neve, l'allenamento, la conoscenza del terreno.
Top
Profilo Invia messaggio privato
frik



Registrato: 23/02/07 12:57
Messaggi: 392

MessaggioInviato: Gio Apr 24, 2008 10:19 am    Oggetto: Rispondi citando

l'impresa è la realizzazione di un sogno..
Top
Profilo Invia messaggio privato
pylaus



Registrato: 22/04/08 10:38
Messaggi: 13
Residenza: Treviglio (BG)

MessaggioInviato: Gio Apr 24, 2008 1:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

scusate la sintesi ma sono di corsa per i preparativi

x franco: no non hai incoraggiato imprudenze Wink sei stato chirissimo Smile
x frik: amen

L'Arpa da un miglioramento per quanto riguarda il meteo sia per venerdì sia per sabato ma da rischio 3 marcato per le vlanghe. Se avete qualche altra raccomandazione mi connetterò ancora verso le 23 prima di partire.

Itinerario. cevo (androla), musna, ghisella, corti (e stop finchè non ci sarà abbastanza luce). Una volta li proverò a salire almeno fino al dos del curù e poi chissà... Se qualcuno domani passasse da quelle parti e vedesse uno strano figuro sbracciare... sono io che chiedo un passaggio per la cima Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
pylaus



Registrato: 22/04/08 10:38
Messaggi: 13
Residenza: Treviglio (BG)

MessaggioInviato: Gio Apr 24, 2008 7:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

finalmente dopo 4 mesi di rinvii sono in partenza!

grazie ancora a tutti per i consigli!
buon ponte a tutti gli on-icers e a lunedì per le foto e i video,

Ale
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
pylaus



Registrato: 22/04/08 10:38
Messaggi: 13
Residenza: Treviglio (BG)

MessaggioInviato: Dom Apr 27, 2008 8:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Anche stavolta non è andata e siamo a 4 Crying or Very sad

Il meteo è stato fantastico sia venerdì che sabato e alla fine più che la neve mi ha sconfitto il ghiaccio. Sono riuscito ad arrivare poco sopra la prima malga Corti ma a causa di un paio di voli e qualche livido ho desistito nell'impresa. Per certe cose ho capito che le ciaspole sono una necessità e non un lusso.
Probabilmente ho qualche peccato da scontare e come suggerito da frik la lascerò in pace per un po' ma non vedo l'ora d'avere qualche giorno libero per riprovarci Smile

Per ringraziarvi vi posto qualche foto fatte tra venerdì e sabato.

Le condizioni della strada dal ponte sul ghisella in su (almeno fino a dove sono arrivato)
[img]http://picasaweb.google.com/Pylaus/FieniliGhisellaValSaviore/photo#5194005308029626178[/img]

Alba dai fienili Ghisella
[img]http://picasaweb.google.com/Pylaus/FieniliGhisellaValSaviore/photo#5194005316619560802[/img]
[img]http://picasaweb.google.com/Pylaus/FieniliGhisellaValSaviore/photo#5194005312324593490[/img]

Un badile tra le dita
[img]http://picasaweb.google.com/Pylaus/FieniliGhisellaValSaviore/photo#5194005320914528114[/img]
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
pylaus



Registrato: 22/04/08 10:38
Messaggi: 13
Residenza: Treviglio (BG)

MessaggioInviato: Ven Apr 24, 2009 1:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

Anche quest'anno è arrivato il 25 aprile e volevo riprovare con il Pian della Regina. Stavolta parto molto più attrezzato (ciaspole, ramponi, picozza, bastoncini, ecc). Ci sono stato a febbraio ma sono riuscito ad arrivare solo fin al Dos del curù da tanta era la neve. I segni di recenti slavine Shocked mi hanno poi convinto a scendere senza tanti rimorsi. Qui qualche foto:
http://picasaweb.google.com/Pylaus/DosDelCuru?feat=directlink
Qualcuno saprebbe dirmi com'è la situazione in loco?

La mia idea... Rolling Eyes partendo da Cevo, era di arrivare al dosso Paret e mettere la tenda il più in alto possibile, passare la notte e partire domenica prima dell'alba per arrivare all'Olda e poi al Pian della Regina. In questo momento è sicuro un itinerario del genere o è meglio rinunciare alla vista panoramica e tentare qualcosa di più diretto partendo dal Dos del Curù?

come sempre un grazie anticipato!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Neve Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pagina 4 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati