Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Il mio sci ideale in saldo di fine stagione: suggerimenti?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Gio Apr 24, 2014 10:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Massì Wink è come se discutessimo di scopare solo nella posizione del missionario, no?

Tutte, bisogna provarle!
Ormai è giusto avere la scuderia degli sci, mica uno solo.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nibi



Registrato: 16/02/07 04:14
Messaggi: 809
Residenza: Morbegno (SO)

MessaggioInviato: Ven Apr 25, 2014 12:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

questa mi pare un'ottima occasione!!
http://www.sport-conrad.com/page/product-detail/__/shop/prod/24881
Wink Exclamation Exclamation
_________________
"io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Ven Apr 25, 2014 12:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nibi ha scritto:
questa mi pare un'ottima occasione!!
http://www.sport-conrad.com/page/product-detail/__/shop/prod/24881
Wink Exclamation Exclamation


Un filo corti, ma sì
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
Nibi



Registrato: 16/02/07 04:14
Messaggi: 809
Residenza: Morbegno (SO)

MessaggioInviato: Ven Apr 25, 2014 12:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:
Nibi ha scritto:
questa mi pare un'ottima occasione!!
http://www.sport-conrad.com/page/product-detail/__/shop/prod/24881
Wink Exclamation Exclamation


Un filo corti, ma sì


si, con il rocker in punta sono corti, ma non so quanto è alto e quanto pesa fabiomaz Very Happy
per i miei 87kg sono corti Evil or Very Mad
_________________
"io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Ven Apr 25, 2014 1:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nibi ha scritto:
guidoval ha scritto:
Nibi ha scritto:
questa mi pare un'ottima occasione!!
http://www.sport-conrad.com/page/product-detail/__/shop/prod/24881
Wink Exclamation Exclamation


Un filo corti, ma sì


si, con il rocker in punta sono corti, ma non so quanto è alto e quanto pesa fabiomaz Very Happy
per i miei 87kg sono corti Evil or Very Mad


Il sito del tedesco lo tengo monitorato, purtroppo sono corti. Devo stare sull'1 e 80. Wink
I miei dono 79 di kg, ma sempre tanti.
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
valexx



Registrato: 26/09/11 19:53
Messaggi: 106

MessaggioInviato: Dom Apr 27, 2014 8:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:
Come tuttofare l'Atomic. Nel fango delle 14.30 (sud Orobie: 8.30) è addirittura miracoloso.


Come si comporta l' Aspect nel ripido/molto ripido (canali) con neve dura?

Lo sta valutando un amico che cerca uno sci da ripido serio ma che non perda troppo nelle nevi marce/pesanti... Peso è prezzo sono ok.
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Ven Mag 02, 2014 1:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Nibi ha scritto:
guidoval ha scritto:
fabiomaz ha scritto:
il cuore che vorrebbe uno sci più decisamente da polvere e il cervello, che mi dice che in anni normali lo sfrutterei 2 volte..


finisci il pensiero...'rinunciando inoltre e a priori delle sensazioni che la neve fresca saprebbe regalare a chi ci sa sciare con sci che, come Dio comanda, tengano tutta la lamina giù per terra e non per aria a sbatacchiare il 99,9999999% del tempo, costringendomi inoltre a portare in giro 40 cm dello sci solo a fargli prendere l'aria buona e tenendo presente che il giorno che andrò in Canada saran comunque degli stuzzicadenti e farà comunque brutto tempo 7/7'.


Guido, mi sembri diventato più caiano di un caiano, proprio tu Laughing Laughing
si vede che passi troppo tempo in Alta Valtellina ultimamente Wink Laughing Cool
Io tengo una statistica personale dal 2002 dove segno anche la neve trovata nella parte alta e bassa dell'itinerario...in linea di massima scio da quando nevica a quando non se ne trova più con numero di gite in netta crescita negli ultimi anni.

Orbene su 299 uscite totali ho trovato neve farinosa nella parte alta nel 55 % delle uscite e nel 42 % delle volte nella parte bassa della gita. Tutte le altre categorie stanno su percentuali inferiori (trasformata, ventata, marcia, crostosa).
Io giro nelle Orobie, in Engadina, in Valmalenco e in Alta Valle mica il Canada (seppur nella statistica ci siano una quarantina di gite "artiche" con Svalbard, Lofoten, Svezia ecc...che però mi hanno tendenzialmente alzato la media delle gite "ventate" Wink Laughing

indi per cui se avessi avuto già 10 anni fa' un bel rocker, la punta avrebbe ballato per non molto tempo sul totale Laughing

Ho notato anche nella guida di skialper che tendete ad incensare gli sci per fare cose "toste", per le pareti nord, il ripido, la lamina a terra ecc...con spesso lo stereotipo delle Alpi meridionali trattate come se fossero l'Atlante marocchino...boh, la mia esperienza è un po' differente, sarà che faccio tante uscite brevi in inverno, sarà che faccio di tutto per cercare neve farinosa ma credo che per molti molti scialpinisti "della domenica", e non i super pro, l'esperienza di uno sci "largo e giocoso" possa essere redditizia.

Sul lato tecnico, non fate passare gli sci con rocker come "utilizzabili solo 2-3 volte l'anno"...quelli che ho usato quest'inverno sono molto estremi come geometria, e li ho usati una trentina di volte anche sul duro (magari non ripidissimo) e la pelle l'ho sempre portata a casa...e sono pure convinto che anche su nevi "sfigate", basta che non siano completamente portanti, possano essere al pari di uno sci classico (che invece li surclassa sul duro). I benefici maggiori, più che sulla polvere leggera, li ho trovati sulla farina pesante e sulla neve marcia sfondosa...in quelle situazioni, io, ed i miei amici con palettoni sciavamo..."l'old school" si capottava ogni 20 m.

Poi alla fine, dipende tutto dal tipo di scialpinismo che uno pratica, se ti interessa fare concatenamenti da 2000 m di dislivello, salite race, ripido, ecc allora è un conto, e W le strutture classiche...io salgo per poter scendere e divertirmi nella polvere...e se trovo lo sci che mi innalza il livello di godimento anche solo nelle 5 curve più fighe dell'anno, me ne sbatto anche i coglioni se la lamina tiene poco sulla stradina gelata del rientro alla macchina
Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Ieri mi son trovato proprio nelle condizioni che mi permettono di chiarire il concetto dei miei gusti. Bella powder profonda, a tratti un po' lavorata dal vento ma sempre piuttosto soffice. Avevo i miei scietti preferiti da 76 al centro e piuttosto sciancrati: una bestemmia in chiesa, quindi. Eppure non avrei mai e poi mai e poi mai fatto il cambio con 95% degli altri presenti, che con sci mediamente superiori a 85/90 al centro (mi son fatto la statistica al deposito sci), sciavano come con i miei scierei in 10 cm di neve morbida.
È evidente che TUTTI quegli sci SONO MEGLIO degli sciettini in un sacco di situazioni, e danno anche delle bellissime sensazioni, si passa meglio dappertutto, spianano, lisciano, galleggiano. Infatti ieri ci scendevano dignitosamente anche degli analfabeti dello sci. Li osservavi, e constatavi con i tuoi occhi QUANTO siano efficaci i nuovi attrezzi: fanno tutto loro! Ma il fatto è proprio che invece voglio 'fare' io, che io personalmente, se ci sono 70 cm di polvere come ieri, voglio godermeli tutti! ...e non solo gli ultimi che ci sono sopra. Non è che si trovino sempre dietro l'angolo.
Tanto, comunque, per limiti miei personali, non posso alzare la velocità più di tanto.

Comunque è bello constatare sul campo l'efficacia dei progressi tecnologici quando vengono applicati, il che, tra l'altro, coincide con la definizione di 'progresso'. Se ripenso anche solo a pochi anni fa, (senza per forza dover ricordare le immagini di trenta o più anni fa) negli stessi luoghi con condizioni paragonabili, sembra di vedere due sport diversi. Prima era tutto un si salvi chi può, ora non si vedono più veri problemi neanche tra i principianti.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
valexx



Registrato: 26/09/11 19:53
Messaggi: 106

MessaggioInviato: Ven Mag 02, 2014 9:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:
Nibi ha scritto:
guidoval ha scritto:
fabiomaz ha scritto:
il cuore che vorrebbe uno sci più decisamente da polvere e il cervello, che mi dice che in anni normali lo sfrutterei 2 volte..


finisci il pensiero...'rinunciando inoltre e a priori delle sensazioni che la neve fresca saprebbe regalare a chi ci sa sciare con sci che, come Dio comanda, tengano tutta la lamina giù per terra e non per aria a sbatacchiare il 99,9999999% del tempo, costringendomi inoltre a portare in giro 40 cm dello sci solo a fargli prendere l'aria buona e tenendo presente che il giorno che andrò in Canada saran comunque degli stuzzicadenti e farà comunque brutto tempo 7/7'.


Guido, mi sembri diventato più caiano di un caiano, proprio tu Laughing Laughing
si vede che passi troppo tempo in Alta Valtellina ultimamente Wink Laughing Cool
Io tengo una statistica personale dal 2002 dove segno anche la neve trovata nella parte alta e bassa dell'itinerario...in linea di massima scio da quando nevica a quando non se ne trova più con numero di gite in netta crescita negli ultimi anni.

Orbene su 299 uscite totali ho trovato neve farinosa nella parte alta nel 55 % delle uscite e nel 42 % delle volte nella parte bassa della gita. Tutte le altre categorie stanno su percentuali inferiori (trasformata, ventata, marcia, crostosa).
Io giro nelle Orobie, in Engadina, in Valmalenco e in Alta Valle mica il Canada (seppur nella statistica ci siano una quarantina di gite "artiche" con Svalbard, Lofoten, Svezia ecc...che però mi hanno tendenzialmente alzato la media delle gite "ventate" Wink Laughing

indi per cui se avessi avuto già 10 anni fa' un bel rocker, la punta avrebbe ballato per non molto tempo sul totale Laughing

Ho notato anche nella guida di skialper che tendete ad incensare gli sci per fare cose "toste", per le pareti nord, il ripido, la lamina a terra ecc...con spesso lo stereotipo delle Alpi meridionali trattate come se fossero l'Atlante marocchino...boh, la mia esperienza è un po' differente, sarà che faccio tante uscite brevi in inverno, sarà che faccio di tutto per cercare neve farinosa ma credo che per molti molti scialpinisti "della domenica", e non i super pro, l'esperienza di uno sci "largo e giocoso" possa essere redditizia.

Sul lato tecnico, non fate passare gli sci con rocker come "utilizzabili solo 2-3 volte l'anno"...quelli che ho usato quest'inverno sono molto estremi come geometria, e li ho usati una trentina di volte anche sul duro (magari non ripidissimo) e la pelle l'ho sempre portata a casa...e sono pure convinto che anche su nevi "sfigate", basta che non siano completamente portanti, possano essere al pari di uno sci classico (che invece li surclassa sul duro). I benefici maggiori, più che sulla polvere leggera, li ho trovati sulla farina pesante e sulla neve marcia sfondosa...in quelle situazioni, io, ed i miei amici con palettoni sciavamo..."l'old school" si capottava ogni 20 m.

Poi alla fine, dipende tutto dal tipo di scialpinismo che uno pratica, se ti interessa fare concatenamenti da 2000 m di dislivello, salite race, ripido, ecc allora è un conto, e W le strutture classiche...io salgo per poter scendere e divertirmi nella polvere...e se trovo lo sci che mi innalza il livello di godimento anche solo nelle 5 curve più fighe dell'anno, me ne sbatto anche i coglioni se la lamina tiene poco sulla stradina gelata del rientro alla macchina
Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Ieri mi son trovato proprio nelle condizioni che mi permettono di chiarire il concetto dei miei gusti. Bella powder profonda, a tratti un po' lavorata dal vento ma sempre piuttosto soffice. Avevo i miei scietti preferiti da 76 al centro e piuttosto sciancrati: una bestemmia in chiesa, quindi. Eppure non avrei mai e poi mai e poi mai fatto il cambio con 95% degli altri presenti, che con sci mediamente superiori a 85/90 al centro (mi son fatto la statistica al deposito sci), sciavano come con i miei scierei in 10 cm di neve morbida.
È evidente che TUTTI quegli sci SONO MEGLIO degli sciettini in un sacco di situazioni, e danno anche delle bellissime sensazioni, si passa meglio dappertutto, spianano, lisciano, galleggiano. Infatti ieri ci scendevano dignitosamente anche degli analfabeti dello sci. Li osservavi, e constatavi con i tuoi occhi QUANTO siano efficaci i nuovi attrezzi: fanno tutto loro! Ma il fatto è proprio che invece voglio 'fare' io, che io personalmente, se ci sono 70 cm di polvere come ieri, voglio godermeli tutti! ...e non solo gli ultimi che ci sono sopra. Non è che si trovino sempre dietro l'angolo.
Tanto, comunque, per limiti miei personali, non posso alzare la velocità più di tanto.

Comunque è bello constatare sul campo l'efficacia dei progressi tecnologici quando vengono applicati, il che, tra l'altro, coincide con la definizione di 'progresso'. Se ripenso anche solo a pochi anni fa, (senza per forza dover ricordare le immagini di trenta o più anni fa) negli stessi luoghi con condizioni paragonabili, sembra di vedere due sport diversi. Prima era tutto un si salvi chi può, ora non si vedono più veri problemi neanche tra i principianti.


Sopra il 90 dici tu... o sopra il 100...
Fanno sciare bene anche chi non è capace però nello skialp conta anche il peso...
Io uso degli 80 con un po di rocker e mi trovo benissimo... ciò non triglie che secondo il mio modesto parere (non sono neanche degno fi allacciarti gli scarponi) che il futuro dello scialpinismo in equilibrio cioè di chi ama sia salire che scendere è attorno all' 85 perché van bene a far tutto.. vedi skitrab freedom 84 o movement response...
Che sembrano ricevere sempre consensi come sci unico buoni anche in pista e sul ripido pur essendo leggeri e sulle nevi pesanti quella larghezza da un Bell' aiuto!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Ven Mag 02, 2014 9:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Potevi risparmiarti la cosa sull'allacciarmi gli scarponi.
Oppure è meglio che impari in fretta perchè, con la pancia che mi ritrovo, non riesco più ad allacciarmi da solo ne' quelli ne' le scarpe.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
valexx



Registrato: 26/09/11 19:53
Messaggi: 106

MessaggioInviato: Ven Mag 02, 2014 10:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:
Potevi risparmiarti la cosa sull'allacciarmi gli scarponi.
Oppure è meglio che impari in fretta perchè, con la pancia che mi ritrovo, non riesco più ad allacciarmi da solo ne' quelli ne' le scarpe.


Non era una provocazione la mia!!

Intendevo dire che tu sei molto esperto, io molto poco... per cui la mia idea è che lo sci turistico del futuro sarà attorno all' 85 è appunto l' idea di uno dal livello tecnico scarso..

Ripeto non volevo provocare... anche perché mi hai già dato molti preziosi consigli a partire dagli elan che sto usando con soddisfazione e te ne sono grato!! Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Ven Mag 02, 2014 10:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

Guido non so... secondo me con la neve bella tutti gli sci diventano fantastici...
Quest'anno ho fatto delle sciate fantastiche in polvere con i Pierra Menta che al centro fanno 64mm...

Lo sci comunque è una di quelle cose piuttosto soggettive come un paio di scarpe.
Anche i tester a volte non si ritrovano molto nei giudizi...

Nel genere di sci che piace a fabiomaz penso che vorrei provare gli Atomic Aspect e gli Elan Himalaya, che hanno pesi contenuti e prezzi ragionevoli, magari l'anno prossimo buttiamo via altri soldi...
Gli Cham High Mountain di Dynastar mi sembrano troppo rockerati e orientati alla sola powder.

Bisognerebbe poi convertirsi tutti al sistema con piastre di regolazione siano esse ATK o Dynafit, in modo da potersi trovare per un'uscita e scambiarsi gli sci con una veloce regolazione e farci i nostri test in casa On-Ice...

Qui trovi un discreto numero di opinioni anche se in francese:
http://www.skitour.fr/matos/skis/
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mar Mag 06, 2014 10:32 am    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:

Nel genere di sci che piace a fabiomaz penso che vorrei provare gli Atomic Aspect e gli Elan Himalaya, che hanno pesi contenuti e prezzi ragionevoli, magari l'anno prossimo buttiamo via altri soldi...
Gli Cham High Mountain di Dynastar mi sembrano troppo rockerati e orientati alla sola powder.



Ho visto sia gli Elan che i Dynastar. Gli Elan mi piacerebbe provarli I Dynastar li usa un amico come sci "leggero" e si trova bene anche sul duro.
Segnalo che ne aveva alcune paia scontatissime il Diemme. Molto interessanti.
Gli Atomic visti in negozio mi sono sembrati molto simili agli Wayback modello post 2011, quelli con il tip rocker.
Questione di estetica secondo me.

Alla fine, gira e rigira, sono rimasto fermo e ho ripreso gli Wayback, però con il rocker, modello 2014.
Mi sembra molto accentuato il camber rispetto ai miei "gialloni" modello 2010, piuttosto che il rocker. Vedremo quando mi dicono che posso passare a recuperare gli attacchi..
Wink

Citazione:
Infatti ieri ci scendevano dignitosamente anche degli analfabeti dello sci. Li osservavi, e constatavi con i tuoi occhi QUANTO siano efficaci i nuovi attrezzi: fanno tutto loro! Ma il fatto è proprio che invece voglio 'fare' io, che io personalmente, se ci sono 70 cm di polvere come ieri, voglio godermeli tutti! ...e non solo gli ultimi che ci sono sopra. Non è che si trovino sempre dietro l'angolo.

Tanto, comunque, per limiti miei personali, non posso alzare la velocità più di tanto.

Comunque è bello constatare sul campo l'efficacia dei progressi tecnologici quando vengono applicati, il che, tra l'altro, coincide con la definizione di 'progresso'. Se ripenso anche solo a pochi anni fa, (senza per forza dover ricordare le immagini di trenta o più anni fa) negli stessi luoghi con condizioni paragonabili, sembra di vedere due sport diversi. Prima era tutto un si salvi chi può, ora non si vedono più veri problemi neanche tra i principianti.


In pratica hai detto tutto tu Guido.
I nuovi attrezzi sono fatti per alzare i limiti personali, ed alzando i limiti, se ne hai e se ne hai voglia (e se ne hai l'età), puoi fare cose che prima non erano neppure pensabili.
Guardavo sabato le pareti, pareti che per me sono impensabili, e riconoscevo le strutture che vedo sciare in filmati ormai neanche troppo "fantascentifici" che trovi su vimeo o youtube. Poi ostiavo in crosta su un pendio che con un po' di rocker e i Mantra scendevo a cannone.
Insomma, con i nuovi sci, dove prima tu sciavi alla grande e gli altri sopravvivevano tutti sciano alla grande, e tu puoi andare ad osare in posti dove non saresti andato o sciare alla grande dove prima avresti fatto fatica.
Piccola nota: per nuovi io intendo quelli che io non oso prendere: sopra i 100 mm e con rocker marcato. Il limite sarà solo il peso e..un onesta disanima delle condizioni di neve che puoi aspettarti di trovare dove normalmente vai a sciare.

Lla velocità in discesa è destinata a diventare un elemento fondamentale della sicurezza nell'affrontare pendii ripidi con neve morbida, dove altrimenti non saresti neppure potuto passare.
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Topocane



Registrato: 14/10/08 15:40
Messaggi: 166

MessaggioInviato: Mar Mag 20, 2014 7:31 am    Oggetto: Rispondi citando

tornando ai primi bisbigli nell'orecchio del guidoval....

un amico mi sta dicendo che i dps W99 sulle nevi primaverili, anche sui pochi pezzi di ghiaccio duro fin ora trovati, vanno MOOOLTO bene.
si dice abbiano una coda molto performante, sia per la forma che per la struttura, che nel tipo di sciata di fine stagione è un po' quello che fa la differenza Smile

lui dice esser molto leggeri Rolling Eyes in 184 montati ST in effetti son più leggeri di molti altri sci classici che si vedon in giro ora. ma sempre lui dice che gliene frega nulla dei 100/200 gr in meno... quando poi si fa i piattoni di pizzoccheri a finegita Laughing Laughing Laughing

ci son un paio di amici di questo amico che ora vorrebbero prenderli e si stan guardando in giro.... chissamai ci sian qlc avanzo stagionale da smaltire Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil

ciauuu Wink
_________________
«La serietà dell'alpinista puro è inesorabile come quella di Don Chisciotte; ma una cosa dell'hidalgo forse gli manca: la finissima inconsapevole ironia».
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mar Mag 20, 2014 7:59 am    Oggetto: Rispondi citando

...eh, sono nella lista della spesa per i prossimi test Very Happy
Bisognerà anche vedere cosa riesce a ottenere dal costruttore il Teocalca Wink

Comunque un ulteriore round di rivenditori su tutto l'arco alpino italiano conferma questa tendenza: forte espansione della richiesta di leggerezza, non corsaiola ma accentuata, e possibilmente compatibile con la 'sciabilità' (= alta gamma). Forte contrazione della nicchia frirais pura (con impianti, eliski, pochissima salita sulle proprie gambe), anche nelle roccaforti Courma-Valtournanche-Gressoney; e corrispondente espansione della nicchia <90/95> al centro con pelli, con attenzione al peso.

Wink Rolling Eyes non che in Italia sia un indicatore positivo quel che fa la massa, eh?
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mar Mag 20, 2014 8:33 am    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:
...eh, sono nella lista della spesa per i prossimi test Very Happy
Bisognerà anche vedere cosa riesce a ottenere dal costruttore il Teocalca Wink

Comunque un ulteriore round di rivenditori su tutto l'arco alpino italiano conferma questa tendenza: forte espansione della richiesta di leggerezza, non corsaiola ma accentuata, e possibilmente compatibile con la 'sciabilità' (= alta gamma). Forte contrazione della nicchia frirais pura (con impianti, eliski, pochissima salita sulle proprie gambe), anche nelle roccaforti Courma-Valtournanche-Gressoney; e corrispondente espansione della nicchia <90/95> al centro con pelli, con attenzione al peso.

Wink Rolling Eyes non che in Italia sia un indicatore positivo quel che fa la massa, eh?


Beh, mi sembra buono come trend.
Si va verso una buona sciabilità ma ragionata con attenzione al peso che significa che, almeno nelle intenzioni, gli sci pensi di portarli in salita oltre che in discesa.
Magari mettessero una supertassa sull'eliski!
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati