Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
corde, 1/2 corde, corde gemelle
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Gio Set 03, 2009 12:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

ZioPunzo ha scritto:


Dice che la nuova corda è intera, 1/2 e gemella Exclamation Question Exclamation Question Shocked Shocked Shocked



Si, ma quanto ti durano le corde ipersottili ?

Leggi qui il vademecum sulle corde

Io ti consiglio di stare intorno agli 8.5mm...
La Cobra e` le 1/2 corda piu` polivalente di BEAL.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog


L'ultima modifica di LorenzOrobico il Gio Set 03, 2009 12:56 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
odiovolare



Registrato: 04/03/08 10:31
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Gio Set 03, 2009 12:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

Scusa sei di Monte Marenzo, fai un salto alla Kong e guarda le mezze della tendon, mi raccomando non cedere al primo prezzo che ti dicono, chiedi più sconto.
Due mezze da 8,5 senza trattamento dry che alla fine su roccia non serve molto riesci a tirare il presso sui 145/150 la coppia se sei insistente anche meno
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Gio Set 03, 2009 12:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

lariano79 ha scritto:
Scusa sei di Monte Marenzo, fai un salto alla Kong e guarda le mezze della tendon, mi raccomando non cedere al primo prezzo che ti dicono, chiedi più sconto.
Due mezze da 8,5 senza trattamento dry che alla fine su roccia non serve molto riesci a tirare il presso sui 145/150 la coppia se sei insistente anche meno


160€ la coppia con trattamento Dry (dalla Kong ci passo tutti i giorni x andare a lavorare, quindi...)... ma non mi ispirano le Tendon Confused hanno la calza un po' debole!!!
Le uso per speleo (statiche) ma in grotta non cambia molto: le disfi comunque, che le paghi 200€ o 50€, quindi vado sull'economico!!!
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
AG



Registrato: 16/03/08 13:36
Messaggi: 62

MessaggioInviato: Gio Set 03, 2009 3:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

ZioPunzo ha scritto:
ZioPunzo ha scritto:


Pensavo di aver capito, invece... ... ... il panorama delle corde mi si annebbia ancora di più!!! Confused



Noooo!!!!!!!!!!!!

Guardate qui!!!

http://www.bealplanet.com/portail-2006/index.php?page=cordes_escalade&lang=it

Dice che la nuova corda è intera, 1/2 e gemella Exclamation Question Exclamation Question Shocked Shocked Shocked

<< Ecco l’ultimissimo modello di corda del Laboratorio BEAL creato in collaborazione con tutti gli arrampicatori del Team BEAL.

Si tratta effettivamente dell’unica corda al mondo che risponde alle 3 norme delle corde dinamiche!

Infatti la JOKER è contemporaneamente una corda singola, una mezza corda ed una corda gemella. Questa corda incanterà gli arrampicatori più estremi che ricercano leggerezza e versatilità, come i più tradizionali, che ricercano una corda polivalente per le vie ripide o le vie classiche, le vie di misto o di neve.>>


Basta! ho deciso, non provo più a capirci! Vado avanti ad arrampicare, a testa bassa!!!
Ma le buone vecchie corde di canapa, non andavano mica così bene!!!!!!!!!! Rolling Eyes


Sicuramente ripeterò cose già scritte, cerco almeno di scriverle in un modo funzionale per rispondere ai tuoi dubbi…

Quello che caratterizza i tre tipi di corda a livello “formale” è il diverso tipo di omologazione (il riferimento è la normativa U.I.A.A. – EN 892). Il requisito che maggiormente si differenzia tra i diversi tipi di corde è la resistenza dinamica:

la corda singola è testata singolarmente con un peso di 80kg (deve essere in grado di resistere senza rompersi ad almeno 5 cadute e la forza d’arresto alla prima caduta deve essere minore di 12kn); ovviamente la si utilizza da sola.

la mezza corda è testata singolarmente con un peso di 55kg (almeno 5 cadute, Fa nella prima minore di 8kn); le si utilizza in coppia e possono essere rinviate singolarmente alternandole nei rinvii oltre che permettere la cordata a 3

le corde gemellari sono testate in coppia con un peso di 80Kg totale ai due capi (almeno 12 cadute, Fa nella prima minore di 12kn); le si utilizza in coppia e devono essere rinviate entrambe nello stesso rinvio.

Pertanto il fatto che una corda sia allo stesso tempo intera, mezza e gemellare può sembrare strano, ma vuol dire che è in grado di soddisfare tutti i requisiti e di essere omologata per tutti i modi i modi di utilizzo; ci sono anche corde omologate sia come mezze sia come gemellari.

Purtroppo, allo stato dell’arte la corda omologata per i tre usi non offre le migliori prestazioni, ma è un compromesso che se confrontata con ciascuna delle corde “specifiche” risulta penalizzante a fronte di una assoluta versatilità: prendendo ad esempio la Joker, usata come intera presenta un Fa più alta (meglio se bassa) rispetto ad un intera “normale” e un numero di cadute più basso (meglio se alto), usata come mezza o gemellare (in questo caso la differenza la da’ il modo di utilizzo) rispetto alle “normali” risulta avere un Fa più alta mentre il numero di cadute è più alto, inoltre c’è da considerare l’aspetto dell’usura come già detto nel forum… Il vantaggio è che la si può usare per tutto.

In estrema sintesi le corde “ universali” le si possono usare in tutti i modi, ma si comportano un po’ peggio di ciascuna delle corde “specifiche” nel loro utilizzo appropriato.

Quello che caratterizza le corde a livello “pratico” già è stato detto… Il mio parere è che il compromesso migliore per un utilizzo a 360° sono le due mezze.

Spero di essere riuscito a chiarirti le idee

Ciao
Alessandro
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Gio Set 03, 2009 3:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ok! ho capito, quindi Vado avanti con la mia idea di comprare le 1/2!!!

Ma che casino!!!!

Io continuo a rimanere dell'idea che le buone vecchie corde di canapa funzionavano sempre, senza tante storie!!!
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
odiovolare



Registrato: 04/03/08 10:31
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Gio Set 03, 2009 4:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

ZioPunzo ha scritto:
lariano79 ha scritto:
Scusa sei di Monte Marenzo, fai un salto alla Kong e guarda le mezze della tendon, mi raccomando non cedere al primo prezzo che ti dicono, chiedi più sconto.
Due mezze da 8,5 senza trattamento dry che alla fine su roccia non serve molto riesci a tirare il presso sui 145/150 la coppia se sei insistente anche meno


160€ la coppia con trattamento Dry (dalla Kong ci passo tutti i giorni x andare a lavorare, quindi...)... ma non mi ispirano le Tendon Confused hanno la calza un po' debole!!!
Le uso per speleo (statiche) ma in grotta non cambia molto: le disfi comunque, che le paghi 200€ o 50€, quindi vado sull'economico!!!

Personalmente non mi smebrano male come corde le uso da 2 anni in modo abbastanza assiduo circa 3 /4 usicte al mese e sono ancora in ottimo stato, be certo non hanno il nome di altre blasonate marche ma anche loro hanno superato i test e sono certificate. La calza debole lo dici per tua diretta esperienza?
Top
Profilo Invia messaggio privato
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Ven Set 04, 2009 8:23 am    Oggetto: Rispondi citando

lariano79 ha scritto:
ZioPunzo ha scritto:
lariano79 ha scritto:
Scusa sei di Monte Marenzo, fai un salto alla Kong e guarda le mezze della tendon, mi raccomando non cedere al primo prezzo che ti dicono, chiedi più sconto.
Due mezze da 8,5 senza trattamento dry che alla fine su roccia non serve molto riesci a tirare il presso sui 145/150 la coppia se sei insistente anche meno


160€ la coppia con trattamento Dry (dalla Kong ci passo tutti i giorni x andare a lavorare, quindi...)... ma non mi ispirano le Tendon Confused hanno la calza un po' debole!!!
Le uso per speleo (statiche) ma in grotta non cambia molto: le disfi comunque, che le paghi 200€ o 50€, quindi vado sull'economico!!!

Personalmente non mi smebrano male come corde le uso da 2 anni in modo abbastanza assiduo circa 3 /4 usicte al mese e sono ancora in ottimo stato, be certo non hanno il nome di altre blasonate marche ma anche loro hanno superato i test e sono certificate. La calza debole lo dici per tua diretta esperienza?


Come detto prima, io le uso per speleo (quindi uso le statiche) e, in grotta, dove la calza è molto sollecitata, quella delle tendon dura molto meno delle altre marche!

Poi, le uso lo stesso per 2 motivi:
1- il costo (le corde da grotta si cambiano abbastanza spesso, per via dell'usura della calza, ed il prezzo è fondamentale)
2- la morbidezza (quando la corda è bagnata fradicia, impaltata, sporca, ... ... ...e in grotta succede 99 volte su 100, la morbidezza delle Tendon, le rendono ancora maneggiabili, al contrario di altre, che si irrigidiscono!)
Poi, ripeto, ho esperienza con le statiche, quindi un altro tipo di corde, rispetto alle dinamiche utilizzate in arrampicata!!!

Comunque sia, ieri ho fatto l'acquisto: Edelrid Apus: con 200€ ho portato a casa la coppia di corde ed il secchiello (il mio non andava bene per le corde fini!!!)

Stasera volevo andare a sverginarle su qualche falesia (meteo permettendo!), poi faccio sapere come vanno!
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Dom Set 06, 2009 9:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

ZioPunzo ha scritto:

Comunque sia, ieri ho fatto l'acquisto: Edelrid Apus: con 200€ ho portato a casa la coppia di corde ed il secchiello (il mio non andava bene per le corde fini!!!)

Stasera volevo andare a sverginarle su qualche falesia (meteo permettendo!), poi faccio sapere come vanno!


SVERGINATE!!! Venerdì a Galbiate ed oggi all'Angelone (almeno lì si riescono a collaudare in discesa, in doppia!)

Sono Spettacolari: molto più maneggevoli e gestibili della singola!

Fate conto, però che, il mio giudizio non è tra 1/2 "Ederlid" e 1/2 di altre marche, ma, essendo le mie prime 1/2 corde, la differenza è tra le 1/2 e le intere!!!

Mi trovo molto bene, dicevo, un'unica "pecca" è la discesa in doppia: uso la "GiGi" e, con le corde così fini, mi sembra non freni molto! Sono io che non sono capace, c'è qualche manova strana, o, semplicemente, la "GiGi" non è adatta a corde con piccoli diametri?!
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fourfingers



Registrato: 29/04/08 11:49
Messaggi: 934
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Lun Set 07, 2009 11:32 am    Oggetto: Rispondi citando

se metti due moschettoni anzichè uno tra la piastrina e la corda frena di più (se non sbaglio è riportato anche nelle istruzioni della stessa). Io mi trovo più comodo con il secchiello quando uso le mezze Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
odiovolare



Registrato: 04/03/08 10:31
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Lun Set 07, 2009 4:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Io uso mezze da 8,5 e faccio dopie con la "GIGI" in effetti si viaggia un pochino ma basta abituarsi e regolare la velocità con il nodo bloccante e il gioco è fatto io eviterei di mettere due moschettoni ho provato e frena troppo si rischia che se si è nel vuoro di restare praticamente fermi. queste sono le mie idee. certo se paragoni la velocità della dobbia fra singola e mezze c'e un abisso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
battito42



Registrato: 15/03/09 19:14
Messaggi: 103
Residenza: parco orobie valtellinesi

MessaggioInviato: Lun Set 07, 2009 8:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

lariano79 ha scritto:
Io uso mezze da 8,5 e faccio dopie con la "GIGI" in effetti si viaggia un pochino ma basta abituarsi e regolare la velocità con il nodo bloccante e il gioco è fatto io eviterei di mettere due moschettoni ho provato e frena troppo si rischia che se si è nel vuoro di restare praticamente fermi. queste sono le mie idee. certo se paragoni la velocità della dobbia fra singola e mezze c'e un abisso.


Anche io preferisco le due mezze in discesa con la piastrina , l'accorgimento è di fare un giro in più al Machard sulla corda rispetto ai giri che si farebbero sulla corda intera.
_________________
...se varda un p� ul sufit se varda un p� i piastrel quand pasa la barista se varda sempru quel....
Top
Profilo Invia messaggio privato
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mar Set 08, 2009 10:08 am    Oggetto: Rispondi citando

agli ultimi due interventi...

il marchard non è fatto per frenare, ma è un autobloccante di assicurazione.
l'azione frenante è a carico, appunto del freno, che deve essere scelto e configurato a seconda di molti fattori:

diametro ed usura delle corde
carico
corde bagnate/gelate
doppia nel vuoto o in placca
...

se scendi delegando parte dell'azione frenante all'autobloccante, rischi di avere difficoltà a gestire la velocità di calata,per esempio nel vuoto, con accelezioni e decelerazioni che portano a maggiori carichi sugli ancoraggi di calata
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Mar Set 08, 2009 10:57 am    Oggetto: Rispondi citando

claus_ ha scritto:
agli ultimi due interventi...

il marchard non è fatto per frenare, ma è un autobloccante di assicurazione.
l'azione frenante è a carico, appunto del freno, che deve essere scelto e configurato a seconda di molti fattori:

diametro ed usura delle corde
carico
corde bagnate/gelate
doppia nel vuoto o in placca
...

se scendi delegando parte dell'azione frenante all'autobloccante, rischi di avere difficoltà a gestire la velocità di calata,per esempio nel vuoto, con accelezioni e decelerazioni che portano a maggiori carichi sugli ancoraggi di calata


Difatti, il discensore dovrebbe riuscire, da solo a rallentarti e a fermarti anche a 1/2 aria, senza tanti problemi. Il nodo autobloccante deve rimanere solo una sicurezza in più, per qualsiasi evenienza (malore, rottura di qualcosa, necessità, per un qualsivoglia motivo, di mollare tutto, ... ... ...)

Come soluzione, preferisco quella di Fourfingers, l'ho anche trovata in diverse spiegazioni sull'uso della GiGi come discensore, anche se devo collaudarla! (prima uscita che faccio).
Ho provato ad utilizzare il secchiello e, come frenata va' benone, mi sembra solo solleciti un po' troppo le corde!
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
AG



Registrato: 16/03/08 13:36
Messaggi: 62

MessaggioInviato: Mer Set 09, 2009 12:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

ZioPunzo ha scritto:

Difatti, il discensore dovrebbe riuscire, da solo a rallentarti e a fermarti anche a 1/2 aria, senza tanti problemi. Il nodo autobloccante deve rimanere solo una sicurezza in più, per qualsiasi evenienza (malore, rottura di qualcosa, necessità, per un qualsivoglia motivo, di mollare tutto, ... ... ...)


Il discensore regola la velocità, a seconda di cosa/come viene usato esercita tanto o poco attrito e in taluni casi (tanto attrito) può riuscire a fermare chi si sta calando, ma il nodo autobloccante è assolutamente indispensabile se si vuole avere la certezza di arrestare la discesa.
La sicurezza "ulteriore" è limitata al fatto che sono AUTObloccanti (bloccano da soli se molli tutto) invece che bloccanti (richiedere l'esercizio di una forza per bloccare)

Se mi calo nel vuoto, faccio in giro un più sul machard, altro che non usarlo! Wink

Poi magari esistono freni-discensore che non conosco e bloccano la corda, ma di certo non è il caso della piastrina.

Ciao
Alessandro
Top
Profilo Invia messaggio privato
dany.1982



Registrato: 30/04/08 19:16
Messaggi: 1201
Residenza: BERGHEM

MessaggioInviato: Mer Set 09, 2009 4:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:
BEAL Cobra da 60m Golden Dry Wink

Ciao,
Lorenz




quoto anch'io le beal cobra con trattamento
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati