| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Franz Event manager
 
  Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Dic 24, 2014 10:35 pm    Oggetto: FANTOMAS: perla di ghiaccio nascosta nel suo scrigno[ECRINs] | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Goulotte Fantomas, Dôme des Monêtier: 450m/TD/4
 
Un bel canale franzaniano (come direbbe qualcuno  )
 
 
 
Da: www.guidedessecrins.com
 
 
In questo inizio di stagione ghiacciatoria un po’ “col freno a mano” ci si adegua a trovare ghiaccio in altri luoghi e ad altre quote rispetto a quelle abituali. Per una giornata come quella passata in Ecrins la trasferta è valsa assolutamente la candela.
 
La Goulotte Fantomas è proprio una perla degli Ecrins nascosta alla vista finché non ci si è sotto, o meglio “dentro”, e con condizioni difficilmente immaginabili se non si trova un report sulla rete di qualcuno che ci è andato a sbattere il naso, dato che l’avvicinamento non è nemmeno veloce. Solitamente si forma all’inizio dell’inverno, periodo ideale per l’innevamento ancora scarso, ma ogni anno è a sé per le condizioni che sono molto variabili. 
 
 
 
 
 
Quest’anno i primi report compaiono alla fine di novembre e sembra che le condizioni siano tra le migliori mai lette (addirittura attualmente un grado in meno di difficoltà!). Va colta al volo e i miei soci di sto giro (Mara, Anna, Remi), dopo un po’ di incertezze iniziali per la lunga trasferta, accolgono a braccia aperte la mia proposta. È così che sabato sera (20 dicembre) arriviamo a Monêtier che è già buio e fatichiamo un poco a trovare la direzione giusta e la partenza per l’indomani. La Ucamobile si rivela comodissima per 4 posti letto e passiamo una veloce notte, in realtà poco tranquilla, a detta di qualcuno, per i “rumori molesti” della notte da parte di qualche soggetto ;-( (io non ho sentito nulla  ). Domenica mattina partiamo di buon ora sulla strada sterrata che entra nel Vallone del Grand Tabuc. Poco avanti a noi una cordata di italiani (già conosciuti in altre occasioni le passate stagioni, il caso…) apre le danze. Per giungere l’attacco, considerando anche il lungo pendio finale a 45 gradi ci vogliono 3 orette (sono anche 6km di sviluppo). Col buio la goulotte non si vede ancora e si va letteralmente a sbattere contro la bastionata rocciosa seguendo le evidenti tracce. Partiamo anche noi con le prime luci. La prima difficoltà si presenta al secondo tiro con un buco nella neve dove infilarsi con una certa difficoltà e uscire superando un tratto verticale. La maggior difficoltà tuttavia è data dagli spindrift che obbligano a fermarsi a tempi alterni. Il salto di ghiaccio successivo è ottimamente fornito e gradinato. I tiri si susseguono alternando saltini di ghiaccio ripidi e tratti nevosi. Una vera goduria. In 3h15 siamo al colletto di uscita su un pianoro panoramico fantastico. Dietro di noi altre due cordate di francesi (una proprio a ridosso che ci sorpassa sul finale in maniera non troppo polite). Alla fine ci è andata bene vista la frequentazione prevista che avrebbe potuto bloccarci ancora prima di partire, senza un adeguato timing. Dopo uno sguardo al panorama, la discesa avviene comodamente in doppia e poi lungamente per il percorso del mattino sognando già un ritorno in queste lande per noi remote, ma che sicuramente ci sapranno regalare anche in futuro tante emozioni di ghiaccio. Sicuramente ci saranno altre perle da scoprire…
 
 
Il report dettagliato di Remi coi tiri e condizioni: 
 
http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=4&id=5009
 
 
Ma ecco le mie foto.
 
Quando albeggia siamo all’attacco…e là in fondo la nostra partenza a 6 km!
 
 
 
Seguendo le tracce si va a sbattere letteralmente contro le rocce...
 
 
 
E via, la prima cordata parte
 
 
 
Ucaaaa 
 
 
 
Le cime si infiammano e capiamo che sarà uno spettacolo oggi.
 
 
 
Da sopra il primo tiro
 
 
 
Il proseguo della goulotte bellisimo
 
 
 
“Speleologia glaciale”...  
 
 
 
Lo chiamano culo franziano...  
 
 
 
Da dentro il buco
 
 
 
Vai Maraaaa
 
 
 
Il salto centrale
 
 
 
Spettacolo!
 
 
 
Il salto visto da “fuori”
 
 
 
Da sopra
 
 
 
Bel saltino con goulotte
 
 
 
OFS!!!!!
 
 
 
Arrivano i francesi alle spalle...
 
 
 
Ambiente superlativo
 
 
 
Canale verso il tirello finale
 
 
 
Quasi fuori
 
 
 
Spettacolo voltandosi. Contrasti luce-ombra.
 
 
 
WOW
 
 
 
Dall'uscita
 
 
 
Mara all’ultima sosta
 
 
 
Che ambientone! L'uscita della via sul pianoro.
 
 
 
Gite skialp impegnative si immaginano
 
 
 
Panorama verso il fondovalle
 
 
 
Felicità!
 
 
 
Ormai in discesa
 
 
 
Voltandosi e intuendo la via
 
  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		BiancoAtlas
 
 
  Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Dic 25, 2014 11:53 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				TOGOO    la speleonivologia è una disciplina interessante    se fatta volontariamente         _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare  sesso con una bambola gonfiabile | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		ucamosciomoscio
 
 
  Registrato: 13/05/11 14:20 Messaggi: 199
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Dic 25, 2014 6:52 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Un bel canale franzaniano (come direbbe qualcuno Wink
 
 
Occhio perché quel qualcuno ... è appena uscito dal letargo estivo, ridando segni tangibili della sua presenza. E come si dice dalle vostre parti " occhio alla penna ... che.. " o meglio " occhio alla picca ... che... "       
 
 
Ciao Uca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		vobin
 
 
  Registrato: 22/11/13 14:54 Messaggi: 48 Residenza: in su per il varesotto
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Dic 26, 2014 11:06 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Waaaaaa....... !!!!!!
 
 
i buchi più sono stretti meglio sono    
 
         _________________ tranquil..... pas probleme | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Dic 29, 2014 10:47 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Molto bello. E anche interessante (per un futuro....), se non fosse dall'altra parte del pianeta. _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		calimero
 
 
  Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Gen 05, 2015 8:52 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sarà. 
 
Ma, caro Franzomas, queste pseudo follie apparentemente non sense ( andare negli Écrins per una goulotte di 450 metri ) hanno in se' un qualcosa di intrinsecamente bello.
 
Nella mia "estetica", quanto meno.
 
Bello in se'. E mi ripeto.
 
E belle le foto.
 
E bella la squadra. _________________ calimero | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Franz Event manager
 
  Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Gen 07, 2015 2:00 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | BiancoAtlas ha scritto: | 	 		  TOGOO    la speleonivologia è una disciplina interessante    se fatta volontariamente         | 	  
 
   
 
Adoro la speleologia...anche Uca, pare...
 
a grande richiesta, il video della "perlustrazione con doccia"
 
 
https://vimeo.com/116147540
 
 
Ed anche la mitttica Ucamobile! Compagna di tante future avventure (coi tappi   )
 
 
 
 	  | Domonice ha scritto: | 	 		  | Molto bello. E anche interessante (per un futuro....), se non fosse dall'altra parte del pianeta. | 	  
 
E' sempre tutto relativo...ovviamente.
 
Per 3h da Milano non sono un eternità...impieghi di più se vogliamo ad andare a Bormio... 
 
 	  | calimero ha scritto: | 	 		  Sarà. 
 
Ma, caro Franzomas, queste pseudo follie apparentemente non sense ( andare negli Écrins per una goulotte di 450 metri ) hanno in se' un qualcosa di intrinsecamente bello.
 
Nella mia "estetica", quanto meno. | 	  
 
Non è bello ciò che è bello...ma ciò che piace, no?
 
E a noi CI piace.
 
Anche perchè che cambia è il panorama...e non è poco...
 
E' come andare in Uri...per due curve...chi te lo fa fare...       
 
...o al Clariden...ma sai che bel!? Sì, lo sai!      _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		fabiomaz
 
 
  Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3179 Residenza: Bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Gen 07, 2015 3:02 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | ucamosciomoscio ha scritto: | 	 		  
 
 
Occhio perché quel qualcuno ... è appena uscito dal letargo estivo, ridando segni tangibili della sua presenza. E come si dice dalle vostre parti " occhio alla penna ... che.. " o meglio " occhio alla picca ... che... "       
 
 
Ciao Uca | 	  
 
 
...e infatti la cumpa dello Stambek è subito comparsa a soffiarci la cascata e costringendoci al turno pomeridiano!
 
Un saluto.
 
 
Ah...bello il canale franzoniano. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		ucamosciomoscio
 
 
  Registrato: 13/05/11 14:20 Messaggi: 199
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Gen 09, 2015 4:33 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Franz ha scritto: | 	 		   	  | BiancoAtlas ha scritto: | 	 		  TOGOO    la speleonivologia è una disciplina interessante    se fatta volontariamente         | 	  
 
   
 
Adoro la speleologia...anche Uca, pare...
 
a grande richiesta, il video della "perlustrazione con doccia"
 
 
https://vimeo.com/116147540
 
 
Ed anche la mitttica Ucamobile! Compagna di tante future avventure (coi tappi   )
 
 
 
 	  | Domonice ha scritto: | 	 		  | Molto bello. E anche interessante (per un futuro....), se non fosse dall'altra parte del pianeta. | 	  
 
E' sempre tutto relativo...ovviamente.
 
Per 3h da Milano non sono un eternità...impieghi di più se vogliamo ad andare a Bormio... 
 
 	  | calimero ha scritto: | 	 		  Sarà. 
 
Ma, caro Franzomas, queste pseudo follie apparentemente non sense ( andare negli Écrins per una goulotte di 450 metri ) hanno in se' un qualcosa di intrinsecamente bello.
 
Nella mia "estetica", quanto meno. | 	  
 
Non è bello ciò che è bello...ma ciò che piace, no?
 
E a noi CI piace.
 
Anche perchè che cambia è il panorama...e non è poco...
 
E' come andare in Uri...per due curve...chi te lo fa fare...       
 
...o al Clariden...ma sai che bel!? Sì, lo sai!      | 	  
 
 
L'espressione di Mara è eloquente, lei sa già come passerà la notte... malgrado i tappi              gli altri due evidentemente ne sono ignari      | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |