| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		guidoval
 
 
  Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Giu 24, 2012 12:07 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | paolo69 ha scritto: | 	 		  
 
ma allora  | 	  
 
 
   stai cominciando a fare le domande sbagliate 
 
 
  allora, io non sono il corso del cai che sa tutto e ti fa i disegni. Cerco solo di arrangiarmi come posso e di portare a casa la pelle. Arrangiarsi è la parte divertente, e poi l'impurtant l'è divertiss e minga fass mal. NON fidarti di me perchè magari, anzi senza magari, sono solo un povero coglione che scrive la sua cazzata su Internet e tu non sai nemmeno che faccia ho e se vado in montagna davvero o lo lascio credere.  Il che vale per tutto e tutti quelli che scrivono su internet, dalle clessidre e i friend fino alla vera e autentica ricetta della taragna passando per come vanno gli sci. 
 
..quindi scòltem mé: prendi su e vai a scalare con qualcuno (confermo ancora il personale suggerimento della guida alpina) vedi provi poi decidi con la tua testa.  Di certo non con la mia o di quella di gente che non sai neanche che faccia abbia. Anche se con Espo e Lorenz hai delle sicurezze, neppure loro possono fare i corsi per corrispondenza;  se tocchi con mano decidi meglio come passarti su QUELLA clessidra che stai guardando. O se, che so, evitarla per almeno venti ragioni che solo tu, lì, in quel momento, valuterai.
 
E impari man mano, che partire sapendo già tutto è una noia mortale.
 
 
 
   buon divertimento. _________________ Forecast reliability: poor
 
 
Bù ma mia cuiù | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		paolo69
 
 
  Registrato: 29/09/08 20:34 Messaggi: 118
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Giu 24, 2012 6:40 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				di sicuro di quello che leggo su internet me ne faccio un' idea e poi valuto io se è giusto o no, è solo sentire la vostra esperienza in alcune cose,
 
Io il corso cai  lho fatto e consigliavano di andarepoi  in montagna da soli,cose ovvio alla portata, cioè senza guida alpina  o altro perchè cosi si fa esperienza
 
Scusa ancora delle domande sbagliate e ciao ciao a sto forum ..... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		guidoval
 
 
  Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Giu 24, 2012 1:52 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | paolo69 ha scritto: | 	 		  | Io il corso cai lho fatto e consigliavano di andarepoi in montagna da soli...senza guida alpina o altro perchè cosi si fa esperienza  | 	  
 
 
 
   perfetto.
 
 
 
 
 	  | paolo69 ha scritto: | 	 		  | ciao ciao a sto forum ..... | 	  
 
 
 
 
   buonanotte. _________________ Forecast reliability: poor
 
 
Bù ma mia cuiù | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		giò
 
 
  Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Giu 25, 2012 7:21 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | guidoval ha scritto: | 	 		  |  e poi l'impurtant l'è divertiss e minga fass mal... | 	  
 
 
hai dimenticato un pezzo!!!
 
 
...E VULESS BEN!!!...
 
 
         | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		fabiomaz
 
 
  Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3179 Residenza: Bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Giu 25, 2012 4:16 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ammè la bocca di lupo hanno insegnato a non farla mai perché è un nodo autotranciante.
 
In effetti non ho mai fatto un'analisi del perché e per come.."autotranciante" è una parola che mi ha sempre negativamente impressionato.
 
 
Comunque ogni tanto ci scappa se voglio bloccare la fettuccia in un punto preciso.
 
 
Ma soprattutto delle clessidre non riuscirò mai a fidarmi abbastanza. La roccia di cui son fatte non è neppure certificata UIAA! Poi stiamo qui a preoccuparci dell'acciaio dei resinati.
 
 
   _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		paolo69
 
 
  Registrato: 29/09/08 20:34 Messaggi: 118
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Giu 26, 2012 12:56 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Però la si fa per legare all'imbrago il set da ferrata. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		espo
 
 
  Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Giu 26, 2012 1:03 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | fabiomaz ha scritto: | 	 		  Ammè la bocca di lupo hanno insegnato a non farla mai perché è un nodo autotranciante.
 
In effetti non ho mai fatto un'analisi del perché e per come.."autotranciante" è una parola che mi ha sempre negativamente impressionato.
 
 
 | 	  
 
 
in effetti come può esserlo è ben strano. se metti un cordino a bocca di lupo e lo lasci la mica che si trancia da solo se non lo carichi a sufficienza.
 
 
forse perchè si rompe all intersezione del ramo.
 
 
sicuro cmq lavora su un rampo solo e ha un fr elevato rispetto altri nodi _________________ roccia fiocca birra e gnocca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		espo
 
 
  Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Giu 26, 2012 1:06 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | paolo69 ha scritto: | 	 		  | Però la si fa per legare all'imbrago il set da ferrata. | 	  
 
 
x 2 motivi
 
 
che il carico che arriva sul sistema non supera la tenuta della fettucia, o almeno così è studiato.
 
 
che il ferratista è considerato un inesperto e quindi un set da ferrata non può avere intervento umano, leggi nodi o altro, per esser omologato.
 
 
la teoria del male minore a un costo maggiore.    
 
 
il vecchio dissipatore costava 5 euro, era riciclabile, ma aveva bisogno di intervento umano. _________________ roccia fiocca birra e gnocca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		paolo69
 
 
  Registrato: 29/09/08 20:34 Messaggi: 118
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Giu 26, 2012 1:14 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				che il ferratista è considerato un inesperto e quindi un set da ferrata non può avere intervento umano, leggi nodi o altro, per esser omologato. 
 
 
 
Questa non la capisco....sulle istruzioni del set da ferrata c é la bocca di lupo ! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		espo
 
 
  Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Giu 26, 2012 1:19 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | paolo69 ha scritto: | 	 		  
 
 
 
Questa non la capisco....sulle istruzioni del set da ferrata c é la bocca di lupo ! | 	  
 
 
appunto. una modalità di unire il set all'imbrago che non ha bisogno di intervento umano.
 
 
non fai un nodo che puoi sbagliare a fare. non c'è niente che tu debba fare. è tutto impaccato a prova di celebroleso. e costa un fracco di soldi e si usa una volta sola.
 
 
3 metri di corda singola, 2 mosch a ghiera e un dissipatore old style costano si e no 35 euro e si usano per tutta la vita.
 
 
però devi assemblare e farti il nodo all'imbrago. _________________ roccia fiocca birra e gnocca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		paolo69
 
 
  Registrato: 29/09/08 20:34 Messaggi: 118
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Giu 26, 2012 1:23 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Certo, non bisogna essere esperti per collegare il set all imbrago,
 
Peró é una bocca di lupo e  la state demonizzando... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		espo
 
 
  Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Giu 26, 2012 1:35 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | paolo69 ha scritto: | 	 		  Certo, non bisogna essere esperti per collegare il set all imbrago,
 
Peró é una bocca di lupo e  la state demonizzando... | 	  
 
 
scusa ma hai letto tutti i post? nel primo che ho scritto ti ho messo la spiegazione tecnica, che non è roba mia, ma è riportare quanto è noto e stra noto dalle prove effettuate a suo tempo dai vari organismi ufficiali.
 
 
 ora non è difficile da capire che se metti a lavorare un ramo di corda con 
 
un sistema che riduce la sua tenuta del 66%
 
rispetto a
 
 un sistema che usa 2 rami con una riduzione del 50%
 
 
 o uno che usa
 
 
4 rami sempre con la stessa riduzione 
 
 
quale delle 3 possibilità tiene in assoluto di + a parità di corda o cordino usato.
 
 
ti ho pure scritto che nella stra grande maggiornaza dei casi, se usi un kevlar, la bocca di lupo tiene a sufficienza per i carichi che si sprigionano sull'ancoraggio.
 
 
e poi usa quello che ti pare. _________________ roccia fiocca birra e gnocca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		paolo69
 
 
  Registrato: 29/09/08 20:34 Messaggi: 118
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Giu 26, 2012 1:39 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | fabiomaz ha scritto: | 	 		  Ammè la bocca di lupo hanno insegnato a non farla mai perché è un nodo autotranciante.
 
In effetti non ho mai fatto un'analisi del perché e per come.."autotranciante" è una parola che mi ha sempre negativamente impressionato.
 
 
Comunque ogni tanto ci scappa se voglio bloccare la fettuccia in un punto preciso.
 
 
Ma soprattutto delle clessidre non riuscirò mai a fidarmi abbastanza. La roccia di cui son fatte non è neppure certificata UIAA! Poi stiamo qui a preoccuparci dell'acciaio dei resinati.
 
 
   | 	  
 
Sei tu che non leggi..... Meglio che ti fai un riposino... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		fabiomaz
 
 
  Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3179 Residenza: Bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Giu 26, 2012 3:08 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | paolo69 ha scritto: | 	 		  Certo, non bisogna essere esperti per collegare il set all imbrago,
 
Peró é una bocca di lupo e  la state demonizzando... | 	  
 
 
sempre ammè, uno di quelli che secondo i consigli del corso CAI è  meglio se non ci vai in montagna insieme che  	  | Citazione: | 	 		  | cosi si fa esperienza | 	  , mi ha fatto il cazziatone che per legare una fettuccia all'imbrago non si fa la bocca di lupo ma il nodo a cravatta (o come cavolo si chiama).
 
   
 
 
Guarda che mi sa che hai sbagliato il quote sopra. Mi sa che ce l'avevi con Espo, e fai bene.
 
 
Sicuro che non ti chiami Gerry?
 
   _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		paolo69
 
 
  Registrato: 29/09/08 20:34 Messaggi: 118
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar Giu 26, 2012 3:43 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Scusa fabio, non era per te ma per espo....
 
Peró tu scrivi che la bocca di lupo la sconsigliano allora Anche legarsi il set é sbagliato??? | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |