Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
lo sci alpinismo non è sci estremo!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Neve
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mer Giu 15, 2011 2:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

alex85 ha scritto:

In effetti il discorso è un po' sterile visto che i report di sci ripido su on ice sono una parte piuttosto limitata del totale. Poi i gradi nello sci ripido sono la cosa meno oggettiva del mondo visto che è la neve che fa la differenza...


D' accordo con te, anche col precedente intervento.
Mi rifiuto da sempre di usare le scale di difficoltà sciistica. Troppe variabili in gioco, molte più che in roccia e ghiaccio. Il + dopo l' OSA in un report o una relazione per me sta a significare che è PIÙ di OSA comunque, e poi son cazzi vostri usare gli occhi e la testa prima di andarci e quando siete lì.

Sacchi e Dito: mi pareva di aver descritto per bene nell' Itinerario le specificità anche logistiche dei due minchiacanaletti de dré a l' òrt. Il form non prevede altre formulette magiche per fortuna. Ma se Terra mi spieghi meglio cosa bisognerebbe scriverci se ho sbagliato, e se mi convinci, lo faccio anche subito. Se invece continuo a leggere concetti contraddittori, mi confermo una volta di più dopo 40 anni di umile unpodituttismo compresi salitismo e discendismo, che queste polemiche pretestuose servono a chi le solleva per far sapere a tutti quant' è bravo lui / quanto minchioni gli altri.
Mannaggia al nuovo mattino. Adesso non si può più dirlo chiaro al bar ma tocca inventarsi qualcosa e incasinarsi in discorsi strampalati su chiodi/spit, 85º/90º, S6/OSA+ a seconda, citazioni di lazzaroni col nome ammerigano (naturalmente in stretta familiarità, capìto il level?) che si fanno 3 stagioni/anno a Cham.

Ho 50 anni cazzeggio in montagna da 50 anni a da 51 anni sento lo stesso discorso (vabbe', da due o tre ci sono anche i troll)

EVVIVA LE GARE CON LE CLASSIFICHE SCRITTE NERO SU BIANCO. Tante chiacchiere in meno e tutti sereni.
E la figa.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Mer Giu 15, 2011 3:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

Domonice ha scritto:
... rimetti il tuo domicilio giusto nell'avatar, che chamonix non è nelle alpi centrali  Confused





Rolling Eyes :


Registrato: 29/06/10 13:15
Messaggi: 13
Residenza: chamonix
Inviato: Mar Giu 29, 2010 1:21 pm    Oggetto: presentazioni  
ciao sono mongolo

L'ultima modifica di IL TERRA il Lun Giu 13, 2011 9:13 pm, modificato 1 volta


Twisted Evil una calmata no, eh?
stiamo parlando di quattro curve con gli sci
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
gustav1971



Registrato: 25/04/10 21:04
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Mer Giu 15, 2011 5:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:

(vabbe', da due o tre ci sono anche i troll)

Onestamente, leggendo tutto il thread nel breve tempo di un caffé, non ho capito né capo né coda. Question
Seguo Onice dal 2010 e trovo sempre gente a modo e disponibile.
Seguo i report di scialpinismo prendendoli sempre con le pinze e documentandomi prima di ogni gita, come del resto insegna un corso SA1.
Evidentemente anche i troll fanno scialpinismo (e sci ripido) ? Razz

A tutti buona polvere (quella di casa) sugli sci, attendendo la polvere da far scorrere sotto gli sci.
_________________
Marco
Top
Profilo Invia messaggio privato
IL TERRA



Registrato: 29/06/10 13:15
Messaggi: 32
Residenza: grigne-madesimo

MessaggioInviato: Mer Giu 15, 2011 5:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:
alex85 ha scritto:

In effetti il discorso è un po' sterile visto che i report di sci ripido su on ice sono una parte piuttosto limitata del totale. Poi i gradi nello sci ripido sono la cosa meno oggettiva del mondo visto che è la neve che fa la differenza...


D' accordo con te, anche col precedente intervento.
Mi rifiuto da sempre di usare le scale di difficoltà sciistica. Troppe variabili in gioco, molte più che in roccia e ghiaccio. Il + dopo l' OSA in un report o una relazione per me sta a significare che è PIÙ di OSA comunque, e poi son cazzi vostri usare gli occhi e la testa prima di andarci e quando siete lì.

Sacchi e Dito: mi pareva di aver descritto per bene nell' Itinerario le specificità anche logistiche dei due minchiacanaletti de dré a l' òrt. Il form non prevede altre formulette magiche per fortuna. Ma se Terra mi spieghi meglio cosa bisognerebbe scriverci se ho sbagliato, e se mi convinci, lo faccio anche subito. Se invece continuo a leggere concetti contraddittori, mi confermo una volta di più dopo 40 anni di umile unpodituttismo compresi salitismo e discendismo, che queste polemiche pretestuose servono a chi le solleva per far sapere a tutti quant' è bravo lui / quanto minchioni gli altri.
Mannaggia al nuovo mattino. Adesso non si può più dirlo chiaro al bar ma tocca inventarsi qualcosa e incasinarsi in discorsi strampalati su chiodi/spit, 85º/90º, S6/OSA+ a seconda, citazioni di lazzaroni col nome ammerigano (naturalmente in stretta familiarità, capìto il level?) che si fanno 3 stagioni/anno a Cham.

Ho 50 anni cazzeggio in montagna da 50 anni a da 51 anni sento lo stesso discorso (vabbe', da due o tre ci sono anche i troll)

EVVIVA LE GARE CON LE CLASSIFICHE SCRITTE NERO SU BIANCO. Tante chiacchiere in meno e tutti sereni.
E la figa.


il discorso non è riferito a te....era una discorso generale non capisco perchè te la sei presa sul personale

io non devo far vedere a nessuno quanto sono bravo e quanto non lo sono


il discorso è che tutto le discipline hanno una scala delle difficoltà OGGETTIVA,ovvero sull oggeto in questione,lo sci ripido solo ed esclusivamente nell alpi centrali adotta una scala SOGGETTIVA(in funzione delle doti del soggetto).

a te sembra giusto ciò?

se non hai ancora capito....le discese gradate osa+ ovvero oltre l'osa...possono differire in maniera drastica una dall altra....a me non me ne frega molto delle gradazioni e dei gradi.....ma usare in tutte le discipline alpinistiche delle scale oggettive e nello sci ripido una scala soggettiva mi pare poco corretto....detto questo le mie robe me le faccio lo stesso.......e leggi bene prima di commentare....i primi messaggi non li ho scritti IO!!!!


L'ultima modifica di IL TERRA il Mer Giu 15, 2011 6:14 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
IL TERRA



Registrato: 29/06/10 13:15
Messaggi: 32
Residenza: grigne-madesimo

MessaggioInviato: Mer Giu 15, 2011 5:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

leo ha scritto:
Esatto, finchè sono il due per cento dei report di scialp il problema non si pone, in ogni caso, anche con la scala più perfetta di sto mondo, il commento è quello che fa la differenza Wink


sono d'accordo...volevo precisare solo quanto detto sopra...ovvero scale per difficoltà oggettive e scale per difficoltà soggettive tutto qua.....
Top
Profilo Invia messaggio privato
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10745
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Mer Giu 15, 2011 8:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

IL TERRA ha scritto:
Domonice ha scritto:
Devi averne di tempo per star quà a sparare tutte ste minchiate su sci ripido e scialpinismo e cazzi e mazzi... rimetti il tuo domicilio giusto nell'avatar, che chamonix non è nelle alpi centrali Confused


io ho il tempo per scriverle...tu hai il tempo per leggerle......

ma sicuramente hai più tempo te per scivere minchiate perchè se la faustinelli alla salimmo ha dentro i 60° io sono rocco siffredi e marco siffredi allo stesso tempo, reincarnati in un unica persona.


Certo che ho tempo per leggerle, è la cosa che più mi interessa da quando non ho più tempo per fare altro. Minchia uno di chamonix che conosce la faustinelli così bene da averla misurata con un clinometro!!! Tutti deficenti quelli che vedono i 60° alla Faustinelli, meno male che ci sei tu a tenere alta la qualità di questo sito...
Rimetti il tuo domicilio corretto, che fai ridere i polli.
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
IL TERRA



Registrato: 29/06/10 13:15
Messaggi: 32
Residenza: grigne-madesimo

MessaggioInviato: Gio Giu 16, 2011 12:13 am    Oggetto: Rispondi citando

Domonice ha scritto:
IL TERRA ha scritto:
Domonice ha scritto:
Devi averne di tempo per star quà a sparare tutte ste minchiate su sci ripido e scialpinismo e cazzi e mazzi... rimetti il tuo domicilio giusto nell'avatar, che chamonix non è nelle alpi centrali Confused


io ho il tempo per scriverle...tu hai il tempo per leggerle......

ma sicuramente hai più tempo te per scivere minchiate perchè se la faustinelli alla salimmo ha dentro i 60° io sono rocco siffredi e marco siffredi allo stesso tempo, reincarnati in un unica persona.


Certo che ho tempo per leggerle, è la cosa che più mi interessa da quando non ho più tempo per fare altro. Minchia uno di chamonix che conosce la faustinelli così bene da averla misurata con un clinometro!!! Tutti deficenti quelli che vedono i 60° alla Faustinelli, meno male che ci sei tu a tenere alta la qualità di questo sito...
Rimetti il tuo domicilio corretto, che fai ridere i polli.


se ti prendi male non è colpa mia.....resta il fatto che la direttissima faustinelli alla cima di salimmo non ha pendenze di 60° .....poi pensala un po come vuoi......sappi che non parlo per sentito dire.....e il domicilio metto quello che preferisco.....cosa vuoi anche il numero di telefono e la carta di credito???siamo in un forum....ognuno usa nick name,immagini profilo ecc ecc come vuole...non devo mica mettere su la mia vita privata.
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Gio Giu 16, 2011 12:33 am    Oggetto: Rispondi citando

leo ha scritto:
anche con la scala più perfetta di sto mondo, il commento è quello che fa la differenza Wink


L' oggettività non esiste neanche nella scienza, figurarsi nella gradazione di difficoltà alpinistiche. V. per esempio gli scazzi a proposito della gradazione su roccia, che è l' elemento più stabile con cui abbiamo a che fare in montagna. Il ghiaccio è molto meno stabile della roccia, ma presenta comunque delle costanti dimensionali che si ripetono in misura sufficientemente regolare a macrocondizioni confrontabili, e una forte inerzia termica che le conserva relativamente a lungo. Ma la neve, LA NEVE! è ESTREMAMENTE instabile in ogni senso e in ogni dimensione di spazio e tempo! e la qualità della neve conta incomparabilmente di più rispetto ad altri valori costanti e "oggettivi" come pendenza ed esposizione. Oltre alle infinite combinazioni che producono nevi diverse, anche eventuali passaggi precedenti modificano completamente le caratteristiche di un pendio. Per esempio una innocente farinosa compatta gripposa invernale, perfetta per il primo che scende, dopo mezz' ora indurisce le tracce e i secondi sciano su una cosa molto diversa, e più difficile. Senza parlare della primaverile trasformata bagnata tracciata e rigelata.
Per me gradare oggettivamente su neve è un ossimoro. Inserendo condizioni costanti teoriche ipotetiche standard per oggettivarla, allontana la scala da qualunque realtà e la rende una perfetta sega mentale. Usando la scala solo per descrivere la difficoltà TROVATA quel giorno a quell' ora, è limitante, non serve, frega zero a nessuno. Descrivere con parole proprie!!! possibilmente sapendo di cosa si sta parlando ( non esiste neve "marcia", neanche "ghiacciata", ecc): si fa prima.
BS, OSA ecc dicono TUTTO, e niente: come AD, ED, ABO ecc. Uno lo legge e si fa una prima idea. Poi se vede OSA o OSA+ vedrà di capire il perchè e minchia, come per tutte le cose a questo mondo bisogna pure che usi gli occhi e il cervello! sul posto toccherà QUELLA neve di QUEL giorno e deciderà. Càpitano 50º fattibili con gli sci da fondo (fatti, applausi grazie) e 25º su neve di fusione e rigelo ventato violento appenninico dove non starebbero fermi i ramponi (fatti anche quelli, con gli sci giusti in perfetta forma, in slittamento diagonale da cima a fondo girandosi ogni tanto per salvare le apparenze ma fuori controllo). E magari un' ora dopo ambedue le situazioni si erano ribaltate.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
IL TERRA



Registrato: 29/06/10 13:15
Messaggi: 32
Residenza: grigne-madesimo

MessaggioInviato: Gio Giu 16, 2011 9:12 am    Oggetto: Rispondi citando

guidoval ha scritto:
leo ha scritto:
anche con la scala più perfetta di sto mondo, il commento è quello che fa la differenza Wink


L' oggettività non esiste neanche nella scienza, figurarsi nella gradazione di difficoltà alpinistiche. V. per esempio gli scazzi a proposito della gradazione su roccia, che è l' elemento più stabile con cui abbiamo a che fare in montagna. Il ghiaccio è molto meno stabile della roccia, ma presenta comunque delle costanti dimensionali che si ripetono in misura sufficientemente regolare a macrocondizioni confrontabili, e una forte inerzia termica che le conserva relativamente a lungo. Ma la neve, LA NEVE! è ESTREMAMENTE instabile in ogni senso e in ogni dimensione di spazio e tempo! e la qualità della neve conta incomparabilmente di più rispetto ad altri valori costanti e "oggettivi" come pendenza ed esposizione. Oltre alle infinite combinazioni che producono nevi diverse, anche eventuali passaggi precedenti modificano completamente le caratteristiche di un pendio. Per esempio una innocente farinosa compatta gripposa invernale, perfetta per il primo che scende, dopo mezz' ora indurisce le tracce e i secondi sciano su una cosa molto diversa, e più difficile. Senza parlare della primaverile trasformata bagnata tracciata e rigelata.
Per me gradare oggettivamente su neve è un ossimoro. Inserendo condizioni costanti teoriche ipotetiche standard per oggettivarla, allontana la scala da qualunque realtà e la rende una perfetta sega mentale. Usando la scala solo per descrivere la difficoltà TROVATA quel giorno a quell' ora, è limitante, non serve, frega zero a nessuno. Descrivere con parole proprie!!! possibilmente sapendo di cosa si sta parlando ( non esiste neve "marcia", neanche "ghiacciata", ecc): si fa prima.
BS, OSA ecc dicono TUTTO, e niente: come AD, ED, ABO ecc. Uno lo legge e si fa una prima idea. Poi se vede OSA o OSA+ vedrà di capire il perchè e minchia, come per tutte le cose a questo mondo bisogna pure che usi gli occhi e il cervello! sul posto toccherà QUELLA neve di QUEL giorno e deciderà. Càpitano 50º fattibili con gli sci da fondo (fatti, applausi grazie) e 25º su neve di fusione e rigelo ventato violento appenninico dove non starebbero fermi i ramponi (fatti anche quelli, con gli sci giusti in perfetta forma, in slittamento diagonale da cima a fondo girandosi ogni tanto per salvare le apparenze ma fuori controllo). E magari un' ora dopo ambedue le situazioni si erano ribaltate.


hai ragione ma allora questo discorso lo puoi anche fare con ghiaccio e misto e cascate.....il fatto è che cmq la scala osa+ racchiude delle discese che messe a confronto possono essere estremamente diverse,anche con 20 cm di neve invernale compressa......è una scala soggettiva ripeto,perchè si basa sulle capacità soggettive dello sciatore, e poi troppo troppo larga.

e cmq gli itinerari di sci ripido bene o male si fanno con condizioni"decenti"...lascio a voi l immaginare cosa voglia dire decenti.....non vuol dire 20 30 di fresca,ma neanche ghiaccio ovunque e striscia di neve larga 3m su cui sciare magari svalangata....anche per la roccia....un V bagnato umido con muschio e roccia gelata non è come un V asciutto senza muschio fatto al sole ma con un leggero venticello.....però almeno è gradato V...non è gradato discreto, buono, scarso, superforte, falesista, scalatore+......
Top
Profilo Invia messaggio privato
guidoval



Registrato: 27/05/07 22:14
Messaggi: 3563

MessaggioInviato: Gio Giu 16, 2011 9:32 am    Oggetto: Rispondi citando

cent cú cent cràp

io continuo con OSA, AD, BSA, PD ma soprattutto tanta tanta F.
_________________
Forecast reliability: poor

Bù ma mia cuiù
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Gio Giu 16, 2011 11:52 am    Oggetto: Rispondi citando

IL TERRA ha scritto:
e cmq gli itinerari di sci ripido bene o male si fanno con condizioni"decenti"...lascio a voi l immaginare cosa voglia dire decenti.....non vuol dire 20 30 di fresca,ma neanche ghiaccio ovunque e striscia di neve larga 3m su cui sciare magari svalangata.


Infatti 20/30 di fresca su un pendio con fondo duro a 45 gradi non è decente, è semplicemente PERFETTO Cool Laughing Laughing Laughing
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
ivanbue



Registrato: 10/03/07 18:34
Messaggi: 547
Residenza: LECCO

MessaggioInviato: Gio Giu 16, 2011 9:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

leo ha scritto:
IL TERRA ha scritto:
e cmq gli itinerari di sci ripido bene o male si fanno con condizioni"decenti"...lascio a voi l immaginare cosa voglia dire decenti.....non vuol dire 20 30 di fresca,ma neanche ghiaccio ovunque e striscia di neve larga 3m su cui sciare magari svalangata.


Infatti 20/30 di fresca su un pendio con fondo duro a 45 gradi non è decente, è semplicemente PERFETTO Cool Laughing Laughing Laughing

A volte capita se ti và di culo Laughing Laughing Laughing Wink
_________________
Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
giacomolonghi



Registrato: 15/03/08 13:49
Messaggi: 75
Residenza: cucciago (co)

MessaggioInviato: Dom Giu 19, 2011 7:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

ma si basta poter andare sciare....io e leo attendiamo la prossima stagione di ripido! pastore serafino attende la prossima collana di porno, guidoval la prossima salita F, domonice i suoi report, ognuno ha quello che vuole e siam tutti contenti.. o no leo??? (dimenticavo...leo vuole anche 20-30 cm di polvere su pendio a 45°... quelli credo li vogliam tutti...)

gerri cambia la residenza di chamonix con Aiguille du Midi
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ivanbue



Registrato: 10/03/07 18:34
Messaggi: 547
Residenza: LECCO

MessaggioInviato: Dom Giu 19, 2011 8:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

giacomolonghi ha scritto:
ma si basta poter andare sciare....io e leo attendiamo la prossima stagione di ripido! pastore serafino attende la prossima collana di porno, guidoval la prossima salita F, domonice i suoi report, ognuno ha quello che vuole e siam tutti contenti.. o no leo??? (dimenticavo...leo vuole anche 20-30 cm di polvere su pendio a 45°... quelli credo li vogliam tutti...)

gerri cambia la residenza di chamonix con Aiguille du Midi

infatti basta diertes senza tante menade Wink
_________________
Esteriormente,un paio di sci non presenta per sè stesso nulla di straordinario,nessuno potrebbe immaginare,così a prima vista,il potere che in essi si occulta.A.Conan Doyle
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Dom Giu 19, 2011 9:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

ivanbue ha scritto:
giacomolonghi ha scritto:
ma si basta poter andare sciare....io e leo attendiamo la prossima stagione di ripido! pastore serafino attende la prossima collana di porno, guidoval la prossima salita F, domonice i suoi report, ognuno ha quello che vuole e siam tutti contenti.. o no leo??? (dimenticavo...leo vuole anche 20-30 cm di polvere su pendio a 45°... quelli credo li vogliam tutti...)

gerri cambia la residenza di chamonix con Aiguille du Midi

infatti basta diertes senza tante menade Wink


Se non è chiedere troppo anche una birretta e un massaggio ai piedi Mr. Green Mr. Green
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Neve Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pagina 3 di 6

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati