Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Ringelspitze , 01/04/2012
Inserisci report
Onicer  Federico      
Gita  Ringelspitze
Regione  Svizzera
Partenza   Vallis  (980 m)
Quota arrivo  3247 m
Dislivello  2300 m
Difficoltà  OSA
Esposizione in salita  Sud-Est
Esposizione in discesa  Sud-Est
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Trasformata
Altra neve  Marcia
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Il Ringelspitze è il punto più alto del canton San Gallo, una guglia spettacolare che grazie alla sua forma appariscente ed alla sua posizione isolata sopra le vallate circostanti è una delle vette più ammirate della Svizzera orientale.
Come gita sci alpinistica è senz’altro particolare e penso che solo pochi italiani la conoscano.
Gita tecnica, lunga e completa con la parte alpinistica finale da non sottovalutare.
Io la conoscevo per una perlustrazione al passo la scorsa estate mentre Ginetto l’aveva salita 20 fa con gli sci ed è lui che si è fatto promotore della salita.
La montagna si trova a NW rispetto al Kunkelspass che collega, con percorso anche sterrato e transito previo permesso il paese di Vallis (circa 20 Km da Bad Ragaz) con Tamins (8 Km da Coira). Salendo da Vallis (ciorca 950 m s.l.m.) la valle è esposta a nord e quindi è più facile trovare neve fino ad arrivare in prossimità del passo. Attualmente la strada (asfaltata) è sgombera dalla neve e non ancora aperta. Pertanto abbiamo dovuto camminare per 4,5 Km prima di calzare gli sci e rifarlo anche al ritorno. L’itinerario si sviluppa soprattutto dalla Ringelsptzhutte (2000 m circa) percorrendo dapprima dei traversi abbastanza esposti alla caduta di valanghe che devono essere affrontati con neve dura. Poi salendo progressivamente ed inoltrandosi verso NW nella valle si raggiunge Sandboden a circa 2500 m.
Da qui con leggero giro in senso orario e su pendii più sostenuti si raggiunge a circa 3000 m l’inizio del canale che dà accesso alla cresta finale. Questo è da percorrere con attenzione anche se non è “estremo”.
Dall’uscita una breve e facile cresta porta sotto il salto finale con evidente cavo metallico.
I primi metri sono impegnativi ed il cavo verticale non è di molto aiuto (scivoloso con i guanti).
Poi si arriva agevolmente in vetta. Possibilità di calata diretta su bei anelli (serve una corda da 30 – calata da 15 m) o da più in basso per evitare il saltino sopradescritto.
Sviluppo complessivo: 30 Km
Partecipanti: i Ginetti, Roby, njek ed io

Foto 1: la vetta con il tracciato del canale da risalire

Foto 2: nel canale in salita

Foto 3: dall’uscita del canale la cresta. Il bollo rosso indica l’inizio del cavo metallico che si segue fino in vetta.
Report visto  2222 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport