Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Monte Costone, per la cresta NW integrale-discesa cresta NE, 11/08/2015
Inserisci report
Onicer  Ares88   
Gita  Monte Costone, per la cresta NW integrale-discesa cresta NE
Regione  Lombardia
Partenza  Lizzola  (1200 m)
Quota arrivo  2836 m
Dislivello  2000 m
Difficoltà  F
Rifugio di appoggio  Consoli,Curò
Attrezzatura consigliata  da escursioni
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento è da un po' che attendevo di andare a vedere la salità al Costone per la luuuunga cresta NW, che risulta ben visibile per esempio dal rifugio Curò; è composta da due sezioni: la prima che parte dal testone Q2300 circa (posto a dominare il lago e ben evidente dal Curò) e conduce alla cima dell'appuntita Antecima NW del Costone (pure ben visibile ed assai elegante) e alla croce rossa posta subito dopo. La seconda dal colletto dopo la croce alla vetta, assai facile eccettuato un passaggio sul dente roccioso subito dopo il colletto. Parto da casa e in dieci minuti d'auto sono a Lizzola, da cui col Toni partiamo risalendo la bellissima 'Paghera di Valbona' fino al Vendol e poi al Curò; si prosegue per il naturale fino ad appena prima della devizione per la Malgina, poi stacchiamo a destra e per balze saliamo alla valle nascosta che sta dirimpetto alla valle della malgina. Per pascoli di marovin arriviamo al colletto a monte del testone 2300 ove parte la cresta. l'attacco diretto oppone uno strapiombo, per cui restiamo sulle placche di sinistra (vers. valle del lago) poi risaliamo alla cresta, che teniamo fino alla cosiddetta 'rasga', ovvero il tratto, non breve, fatto a filo di sega. i vari torrioni li affrontiamo tutti in arrampicata, in generale sul II, forse qualcosa sul III grado, a tratti esposta e roccia a tratti buona a tratti pessima e scassata. Terminati i denti siamo alla base della lama che sale all'antecima 2600, che raggingiamo in breve con attenzione; discesa alla croce rossa e poi all'intaglio ove transita il sentiero che collega val di Trobe con val di Lago. Subito dopo raggiungiamo l'evidente torrione che rende la cresta inattaccabile. tramite una fessura/canale appena sul versante Trobe lo scaliamo (tratto molto delicato e marcissimo, fare molta attenzione) e dalla sommità, ripresa la cresta la teniamo per i vari risalti facili fino alla vetta. breve sosta poi decidiamo la discesa integrale per cresta fino al passo del Lago che lo separa dallo Strinato; discesa non difficile (II grado globale) ma in un tratto molto delicata e per nulla banale. Meglio in salita ove non oppone difficoltà di sorta. Discesona al lago naturale, poi al Consoli ed infine a Lizzola ove arriviamo contenti per questa bella gita orobica.
Report visto  2279 volte
Immagini             

[ Nessuna immagine disponibile ]
Fotoreport