Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Piz Ot, 02/08/2015
Inserisci report
Onicer  Federico   
Gita  Piz Ot
Regione  Svizzera
Partenza  Samedan  (1700 m)
Quota arrivo  3245 m
Dislivello  1600 m
Difficoltà  F
Rifugio di appoggio  Nessuno
Attrezzatura consigliata  Da escursionismo
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Buono
Commento Il Piz Ot si trova in Engadina, fra il Piz Güglia e il Piz Kesch, a N di St Moritz. È un´elegante piramide di granito, da ovunque la si osservi, sicuramente una delle montagne più belle di questa regione. La via normale per il versante SE è segnalata, dalla partenza alla vetta, con cartelli e successivamente, nella parte alta segnavia bianco e blu. La cresta E è abbastanza esposta ma ben attrezzata, è richiesto passo sicuro e assenza di vertigini. Bellissimo panorama circolare, in particolare sul Gruppo del Piz d´Err e sul Bernina.

Da San Peter ( Parcheggio a 1F/ora - più in basso al rondò mezzo F/ora)si segue il sentiero segnalato che, verso NW, risale con numerosi tornanti la destra idrografica della Val Muntatsch e giunge poi all´Alp omonimo. Si prosegue ora in direzione SW, in leggera ascesa, fino alla Valletta, dove si svolta in direzione WNW. Questo è anche il punto dove si riesce finalmente a vedere la bella piramide del Piz Ot. Si entra quindi in una larga conca e, superata la fonte di Funtauna Fraida, si risale una costola rocciosa a cui fa seguito un caratteristico sperone roccioso. Sempre seguendo i segnavia si sale lo sperone citato, attrezzato con parapetti metallici in alcuni punti esposti, raggiungendone poi la piatta sommità. Si sale ora verso la base del Piz Ot, per poi tarversare verso destra e per cenge e canaletti ripidi, con alcune attrezzature, si raggiunge la cresta E. Il sentiero prosegue ora esclusivamente lungo la cresta est e, superata una placchetta, si sale fra le rocce, in parte attrezzate, fino in vetta.
In discesa siamo scesi e passati per la Forcola Valletta e quindi per un altro itinerario a Samedan.
Sviluppo 18 Km
Partecipanti: Barbara, Lella, Arturo ed io
foto 1: l'itinerario
Foto 2: la parte finale
Report visto  2275 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport