Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Il Pizzaccio, 21/09/2014
Inserisci report
Onicer  Federico   
Gita  Il Pizzaccio
Regione  Lombardia
Partenza  Olmo (Fraz. San Giacomo Filippo)  (1050 m)
Quota arrivo  2588 m
Dislivello  1750 m
Difficoltà  F
Rifugio di appoggio  Nessuno
Attrezzatura consigliata  Eventuale corda ma molto difficile riuscire a fare sicura.
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Buono
Commento Il Pizzaccio è cima aguzza adiacente al passo della Forcola, sulla destra orografica della val Chiavenna, ben individuabile, ad esempio, dalle rive del lago di Mezzola.
Di scomodo accesso e fuori dalle tratte più battute. Siamo partiti da Olmo, laddove il sentiero, confondendosi inizialmente tra i vicoli del paese, prosegue poi alla volta delle case di Zecca.
Con un po' di intuito si ignora la traccia principale per Lendine, affidandosi ad un'altra, meno calcata, che prosegue verso sud.
Quest'ultima si inoltra in un'ariosa pineta che si fa da parte solamente nelle immediate vicinanze del borgo di Laguzzolo, bellissima balconata.
Si sale ancora un po’ fino al lago Grande.
Dal lago inizia la discesa all’alpe Lendine (si perdono 200 m di dislivello).
Nonostante questo l’itinerario è preferibile rispetto alla salita diretta dal paese che richiede maggior sviluppo (fatta nel ritorno e preferibile in questo senso).
Dall’alpe si segue il bel sentiero che supera un evidente barriera rocciosa della valle e porta al Passo sopra al Lago Caprara.
Questo punto è raggiungibile anche dal Passo della Forcola (30’ circa) e da qui si punta alla cresta nord in modo abbastanza intuitivo, seguendo comunque qualche ometto.
Puntare ad una evidente cengia che permette di raggiungere la cresta SE (ATTENZIONE : a non percorrere un canalino più basso che porta sempre sulla cresta SE ma più in basso – omini anche qui inducono all’errore).
Dal termine della cengia un traverso sul versante nord, esposto ma non difficile, permette di prendere la cresta S che in breve porta in vetta.
Partecipanti : Barbara ed io
Foto 1 : parte del percorso sotto i 2000.
Foto 2 : dettaglio della salita alla cima
Foto 3 : la Val Chiavenna dalla croce di vetta.
Report visto  2274 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport