Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   CIMA BUSAZZA (Via Pfeiffer-Reif), 09/05/2011
Inserisci report
Onicer  Cuki      
Gita  CIMA BUSAZZA (Via Pfeiffer-Reif)
Regione  Trentino Alto Adige
Partenza  Park Val Presena  (1800 m)
Quota arrivo  3326 m
Dislivello  1500 m
Difficoltà  OSA+
Esposizione in salita  Nord
Esposizione in discesa  Nord
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Trasformata
Altra neve  Farinosa
Rischio valanghe  1 - Debole
Condizioni  Eccellenti
Valutazione itinerario  Eccezionale
Commento Visto che le condizioni migliori sembra che ce le abbiamo proprio in “casa” è inutile spararsi centinaia e centinaia e…..di km.
La scelta ricade su questa fantastica cima lungo un itinerario a torto poco conosciuto,ma che merita di diventare un gran classico dello sci ripido.
Queste girate mi piace farle da solo,lo so è da egoisti mangiarsi tutta la “torta” senza dividerla con nessuno ma ogni tanto…
Innanzitutto vista la forma del canale è stato prontamente ribattezzato “Iperbanana” fa una semicurva verso dx che le fotografie rendono poco.
Si risale la classica Val Presena fino all’alveo,poi si piega decisamente a sx prendendo il primo pendio/canale che s’incontra.
Bisogna una volta arrivati su un ripiano traversare ancora decisamente a sx tenendo come riferimento un caratteristico isolotto roccioso posto proprio sotto la parete N della Busazza.
Si traversa a debita distanza dalla seraccata della nord e finalmente si va ad imboccare il ns canale.
Prima si sale il conoide ampio alla base (fin dove si può con sci ai piedi) poi pervenuti ad una strettoia la si infila e si prosegue senza possibilità d’errore fino sotto al filo di cresta.Io in salita mi sono tenuto a sx nella rigola di scarico che mi faceva sprofondare meno,mentre per la discesa mi sono tenuto a sx (direz di discesa)
in fantastica polvere pressata (fino alla sottostante strettoia). Per uscire in cresta conviene stare al centro,ci sono dei passaggi di misto un po’ ripidi e assolutamente non sciabili.
Io la piazzola l’ho allestita appena sotto al misto a 30 mt di disl. dalla cresta.
Alcune considerazioni personali: sono circa 700 mt di disl,tranne la partenza sui 40° poi rapidamente,dopo la strettoia va a 50°,ha due bei tratti a circa 55° (1 dopo i 50° della strettoia e 1 sotto all’uscita),gli ultimi 50 mt di disl sciabile io li ho valutati superiori a 55° e il pezzo di misto (30 mt) se preso diretto,superiori a 60°.
A mio avviso è un itinerario di gran classe da intraprendere solo con condizioni ottimali (quelle di oggi) e avendo nelle “corde” certe pendenze.
P.s. Data la forma a “banana” è vietato cadere…per ovvi motivi,per di più in fondo c’è la strettoia,il tutto fa sì che è altamente probabile impattare qua e là… (A mio avviso è un tosto 5.3 E3)….poi magari mi sbaglio…?!?
P.p.s. Si scia fino a 3 min dall’auto con qualche breve cava e metti.Sotto il canale neve tipo “divine moquette”.
Foto 1) Itinerario visto dalla stradina della Val Presena.
Foto 2) Un’idea del canale (in fondo la strettoia a sx la “neve bella!!”
Foto 3) Piazzola e pronto x la discesa…in tiro con la polvere pressata!!!
Report visto  2239 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport