Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Pizzo dei Tre Signori - Via del Caminetto, 07/09/2013
Inserisci report
Onicer  Pierpaolo   
Gita  Pizzo dei Tre Signori - Via del Caminetto
Regione  Lombardia
Partenza  Valtorta Ceresola (BG)  (1340 m)
Quota arrivo  2554 m
Dislivello  1400 m
Difficoltà  EE
Rifugio di appoggio  Rifugio Grassi
Attrezzatura consigliata  Normale da escursionismo + caschetto
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Per questo weekend abbiamo la possibilità di scegliere quali dei due giorni usufruire per fare una bella escursione. Optiamo senza indugi per il sabato, visto che domenica il meteo è previsto più incerto, anche piovoso. La nostra meta odierna è il Pizzo dei Tre Signori salendo dalla Via del Caminetto, ripetizione di una escursione effettuata qualche tempo fa e che tanto ci era piaciuta. La partenza avviene dal piazzale di Valtorta Ceresola, colmo di auto quasi come fosse aperta la stagione dello sci. Puntiamo le piste ma le abbandoniamo dopo pochi passi per svoltare decisamente a destra per prati tra qualche cascina, fino a immetterci nel bosco. Qua e là qualche mazza da tamburo ci ricorda che la stagione fungina è iniziata, sebbene ci sia una certa penuria quest’anno sotto questo punto di vista. Il percorso nella vegetazione prosegue un po’ monotono fino a sbucare al Passo di Gandazzo. Pieghiamo ancora a destra per andare a prendere il sentiero che a tratti in larga cresta e a tratti in mezzacosta è diretto al Rifugio Grassi. Il primo spezzone è piuttosto spaccafiato fino a guadagnare rapidamente la quota del rifugio, il secondo è spesso in falsopiano, decisamente suggestivo dove le catene aiutano chi potrebbe avere timori con l’esposizione. Arriviamo dunque al gremito rifugio, una pausa rifocillante ci sta a pennello vista la lunghezza del percorso che ancora ci attende. Ripartiamo fiduciosi e a passo svelto in direzione del Pizzo, nascosto tra le nubi, su sentiero sempre molto panoramico e con pendenze modeste. Giunti in prossimità del tratto finale, la solfa cambia drasticamente dove l’inclinazione aumenta in modo considerevole. A fatica e aiutandosi a tratti con le mani e con le catene presenti, guadagniamo l’accesso al suggestivo caminetto, immersi nella nebbia. E’ tempo di indossare il caschetto! Ci infiliamo nella umida strettoia, superiamo agevolmente le successive difficoltà rappresentate da una breve cengia molto esposta e da piccoli tratti verticali dove la presenza di catene è di buon aiuto, fino a toccare la croce di vetta. Missione compiuta… a metà, c’è da affrontare infatti la lunga discesa. Decidiamo di muoverci alla svelta visto che qualche goccia di pioggia, in caso di insistenza, potrebbe darci fastidio nel primo tratto. Non percorriamo infatti a ritroso la via di salita, ma ci gettiamo in direzione opposta per il sentiero che sale da Ornica. Con cautela affrontiamo le placche terminali di questo percorso poste sotto la vetta e una volta più un basso lasciamo la via normale bergamasca per puntare invece la Bocchetta di Piazzocco, in compagnia di due simpatici escursionisti pronti a darci dritte su questa e altre escursioni in zona. Il nostro intento ora è quello di andare a prendere il Sentiero del Cardinale che ci riporterà sul sentiero diretto al Rifugio Grassi. Arrivati alla deviazione posta proprio alla bocchetta, salutiamo i due escursionisti diretti al Rifugio Falc e affrontiamo questo sentiero a mezzacosta che con un lungo semicerchio ci porta a chiudere questo mezzo giro ad anello. La stanchezza si fa abbastanza sentire adesso, sappiamo però che c’è ancora da camminare! Ritocchiamo nuovamente il Rifugio Grassi e ripercorriamo interamente, per filo e per segno, tutto il tratto dell’andata. I nuvoloni presenti fino a non molti istanti prima iniziano a diradarsi, il Tre Signori si mostra finalmente in tutta la sua bellezza, la croce di vetta sembra solo un puntino… Arriviamo all’auto un po’ provati ma di certo contentissimi per un’altra escursione e soprattutto giornata assolutamente riuscita!

Foto 1: faticaccia in salita
Foto 2: nei pressi del caminetto
Foto 3: vetta
Report visto  2277 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport