Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   MONTE SPUNDASCIA, 25/02/2012
Inserisci report
Onicer  ALE   
Gita  MONTE SPUNDASCIA
Regione  Lombardia
Partenza  Bivio per l'Alpe Campagneda  (1950 m)
Quota arrivo  2851 m
Dislivello  1000 m
Difficoltà  EE
Rifugio di appoggio  Rifugio Ca' Runcash a Campagneda
Attrezzatura consigliata  Ciaspole, picozza e ramponi
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Mediocri
Valutazione itinerario  Buono
Commento La salita al Monte Spundascia (mt.2.851) e’ un po’ al di fuori dei soliti itinerari sci alpinistici della Val Malenco (in questa zona quasi tutti si dirigono al Passo di Campagneda o al vicino Pizzo Scalino…) ma, se la si trova in condizione, risulta davvero appagante e divertente e la cima e’ un punto panoramico di prim’ordine.
Noi siamo saliti partendo dal parcheggio che si incontra lungo la strada che da Franscia sale a Campo Moro (attenzione ghiacciata al mattino….noi abbiamo incatenato), nei pressi del bivio per l’Alpe Campagneda; la si raggiunge in ca.30 min.passando per l’Alpe Campascio (mt.2.078), e, prima di giungere al Rifugio Ca’ Runcash (mt.2.150), si abbandona la traccia che sale al passo e si devia sulla sin. puntando al dossone che scende direttamente dal Monte Spundascia; noi l’abbiamo raggiunto con una mega ravanata, battendo traccia su neve inconsistente e arrampicando direttamente l’ultimo tratto roccioso.
Sbucati sullo spallone dello Spundascia, dove si incontra la traccia proveniente dallo Zoia, la salita si fa decisamente piu’ bella: un primo tratto ripido (qui solo tracce di neve…) conduce ad una selletta che immette nel vallone superiore e seguendolo tutto in direzione NE rimanendo sul fondo (attenzione ai pendii sulla dx. decisamente pericolosi in caso di neve non assestata), si arriva ad imboccare sulla sin. un canale tra le rocce molto ripido che immette nella conca superiore dove d’estate si trova un laghetto (mt.2.700), proprio sotto la Bocchetta dello Spundascia (mt.2.800); tramite un tratto ancora bello ripido (e oggi molto faticoso per la pessima qualita’ della neve a tratti inconsistente e a tratti ghiacciata per la presenza di lastroni da vento…) si raggiunge la bocchetta e, dopo aver dato uno sguardo verso N al ripidissimo e a tratti verticale canale che precipita verso la Val Poschiavina, con ramponi e picozza si sale la breve ma a tratti rocciosa ed esposta cresta che conduce sulla cima dello Spundascia. Impiegate h.3.30 min. dall’auto.
Panorama spettacolare (peccato oggi qualche nuvola) sulle montagne della Val Malenco e in particolare sui vicini Argento e Zupo’, sul Disgrazia e sullo Scalino sul versante opposto.
Discesa per la stessa via di salita, con neve sempre piu’ marcia nel pomeriggio visto il caldo di oggi.
Incontrati diversi sci alpinisti e ciaspolatori nella piana di Campagneda, mentre nessuno sul nostro itinerario.

Foto 1: Il Monte Spundascia salendo all'Alpe Campagneda

Foto 2: Il vallone superiore che si sale puntando a sin.

Foto 3: Sulla cresta finale
Report visto  2279 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport