Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Monte Frisozzo – Monte Re di Castello, 02/09/2011
Inserisci report
Onicer  Federico   
Gita  Monte Frisozzo – Monte Re di Castello
Regione  Lombardia
Partenza  Isola - Saviore  (900 m)
Quota arrivo  2897 m
Dislivello  2400 m
Difficoltà  F
Rifugio di appoggio  Rif. Maria e Franco al Dernal
Attrezzatura consigliata  Inizio e fine stagione ramponi
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Buono
Commento È necessario raggiungere la diga del Lago d’Arno 1825 m salendo da Isola (900 m) con il sentiero n. 88 o dalla località La Rasega (1158m) seguendo il cartello per il Passo di Campo. Attraversato il ponte imboccare il sentiero numero 20 che con svolte sale il bosco di conifere e comincia un lungo traverso che passando per Malga Campellio 1607m porta a scavalcare il costolone del Monte Zucchello 2123, ultima estremità del Monte Campellio. O si prende il primo bivio a 1900 m ca (sentiero n° 20) o il secondo (superato il bosco in località La Traversera, a quota 2050 ca, sentiero n°20B). Traversata la diga si segue il sentiero indicato come 78 e si traversa verso sinistra nella vegetazione rigogliosa a Malga Frisozzo 1986. Da qui volevamo inizialmente risalire il vallone del Frisozzo per guadagnare direttamente la vetta come indicato in precedenti relazioni ma sconsigliati dal guardiano abbiamo preferito fare la cosiddetta “normale”. Per questa bisogna superare l’evidente cresta nord che scende dalla vetta con percorso facile ma non molto agevole per via di sassoni e mughi nella prima parte. Bisogna stare a monte di un evidente “scodella” che così appare dal basso e passare la cresta in prossimità di due rilievi.In questo modo si entra nel vallone nord del frisozzo. Poco più in alto si nota la profonda spaccatura che taglia la parete finale. Dalla base la si risale abbastanza facilmente (forse un passaggio di II° in corrispondenza di un grosso masso; passaggio cmq senza esposizione) per riguadagnare la cresta ed in breve la vetta.In discesa giunti alla base del canale abbiamo seguito una traccia bollata di nuovo di colore blu.Questa scavalca la cresta e scendendo il versante della val paghera porta al rifugio del Passo Dernal.Attenzione al primo tratti con pratoni ripidi e sottostante salto roccioso che richiedono terreno asciutto soprattutto in discesa. Dal Rifugio Maria e Franco abbiamo salito il Monte Re di Castello e percorso il sent. N.1 fino al passo di campo per poi rientrare alla digha con il lungo sentiero alto e poi alla macchina. Sviluppo di 29 Km Partecipanti: Roby ed io
Foto 1: la traccia di salita seguita (in rosso) ed il sentiero per il Passo Dernal (blu)
Foto 2: il canale di salita
Foto 3: il “nuovo” sentiero bollato blu che sale dal Rif. Maria e Franco al Passo Dernal con il Frisozzo sullo sfondo
Report visto  2284 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport