Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Presolana Centrale mt.2517 - Spigolo Sud/Via Longo - poi traversata alla Presolana Orientale mt.2490 e Visolo mt.2369, 02/11/2014
Inserisci report
Onicer  piccolo giò   
Regione  Lombardia
Partenza  Passo della Presolana (Bg) (1260m)
Quota attacco  2100 m
Quota arrivo  2517 m
Dislivello  420 m
Difficoltà  D / V- ( IV obbl. )
Esposizione  Sud
Rifugio di appoggio  Rifugio Cassinelli
Attrezzatura consigliata  n.d.a.
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Comincerò questo mio report iniziando dalla fine:
Ora la felicità è tanta in questa giornata intensa di emozioni, di sensazioni strane, di incitamenti, di concentrazione e di ‘leggera’ allegria’; non è la fine di un sogno a lungo cullato, ma bensì l’ostinata voglia di ‘crescere’ e di ‘accrescere’ in questo mondo magico che è la MONTAGNA, giorno dopo giorno e senza fretta alcuna, godendo di ogni momento, per sempre.


Tante volte passando al cospetto della regina, non si può non notare la sinuosa e allo stesso tempo ‘austera’ linea dello spigolo sud della Presolana Centrale, così ogni volta che il nostro sguardo la ‘incrocia’ ci diciamo , ma si l’anno prossimo proviamo a salirla, con un po’ di allenamento e ……..
Il momento è arrivato.
Partiamo con il buio dal Passo della Presolana e ci incamminiamo verso la Cassinelli, speriamo così di anticipare le molteplici cordate che attaccheranno su più fronti la Presolana, oggi è anche domenica, perciò.
Superata la Baita seguiamo il sentiero 315 che sale in direzione della parete sud e che conduce al bivacco Città di Clusone, poco prima invece si stacca verso destra una labile traccia, piuttosto ripida, che ci condurrà in breve all'attacco.
Per questa salita abbiamo seguito la relazione dei ‘Sass Baloss’ e che riportiamo integralmente:
1° tiro:
salire lungo le rocce appoggiate di destra, superare uno strapiombino e raggiungere lo spigolo vero e proprio dov'è situata la sosta (2 spit con catena ed anello di calata).
50 Mt., II°, III°+, 4 chiodi, 1 sosta intermedia (chiodo+clessidra+cordino), 1 sosta intermedia su spit (della via Echi Verticali).
2° tiro:
è possibile superare la placca sovrastante (variante di V°). La via originale traversa a sinistra, gira uno spigolino e prosegue lungo un camino sino a raggiungere un comodo terrazzino dov'è posta la sosta (2 spit con catena ed anello di calata + chiodo).
30 Mt., IV°, III°, 4 chiodi.
3° tiro:
alzarsi e traversare a sinistra sino ad entrare nel diedro. Salirlo sino a raggiungere una fascia strapiombante sulla destra. Qui traversare a destra e raggiungere il piccolo terrazzino dove si trova la sosta (2 spit con catena ed anello di calata + 3 chiodi).
35 Mt., IV°+, V°, 4 chiodi, 1 spit (della via Spigolando).
4° tiro:
Per continuare lungo la via originale occorre abbassarsi per pochi metri sulla destra sino a raggiungere un altro terrazzino dove si trova la sosta (2 spit con catena ed anello di calata + 2 spit vecchi + 1 golfaro. Sosta di fine via di Hemmental Strasse). Utile non concatenare questa lunghezza alla successiva per via dello scorrimento delle corde. 5 Mt., IV°.
5° tiro:
salire in verticale superando una pancetta. Un sistema di fessure conduce ad un ampio terrazzo. Se si opta di proseguire per la vetta, identificare una clessidra alla base della placca dove attrezzare una sosta su cordini.
Qui la via finisce, noi invece dall'ultima sosta attrezzata abbiamo effettuato ancora due tiri da 50 metri circa con percorso tutto da attrezzare, soste comprese.
Infine cerchiamo a ‘naso’ la via migliore per salire in vetta alla Presolana Centrale, proseguiremo in conserva protetta, salendo una sequela di torrioni, spigoli, qualche traverso e cenge esposte, fino ad individuare un profondo canale che ci depositerà sulla cresta finale ed in breve alla croce di vetta.
Dopo un meritato (anche se breve) riposo con annesso ristoro (sono passate quasi otto ore) foto di rito e spogliati degli ‘arnesi’ di arrampicata, continuiamo questa nostra splendida cavalcata fino alla Presolana Orientale, per poi finire salendo al Visolo.
Mentre ritorniamo ricolmi di gioia il cielo man mano si colora, è uno spettacolo in continuo mutamento, arancio - rosso - rosa fino a scomparire……….
sarà bello ritornare.

Partecipanti: giovanni (piccolo giò) alberto (albertino A1).

Foto 1 – tra torrioni in cerca della cresta finale.
Foto 2 – dopo lo ‘spigolo’ la vetta.
Foto 3 – fine dei ‘giochi’.
Report visto  3344 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport