Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Roccia Baitone cresta NW, 21/09/2013
Inserisci report
Onicer  NICO 80   
Regione  Lombardia
Partenza  Ponte del Guat (1520m)
Quota attacco  3100 m
Quota arrivo  3260 m
Dislivello  150 m
Difficoltà  AD- / IV- ( IV- obbl. )
Esposizione  Nord-Ovest
Rifugio di appoggio  Rifugi Baitone e Tonolini
Attrezzatura consigliata  N.D.A. almeno una corda da 30mt. che non abbiamo portato e un paio di friend piccoli
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Mediocri
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Oggi giornata in adamello,in compagnia del socio on icer Giovanni puntiamo alla salita del Roccia Baitone dal ponte del Guat.
Partenza alle 7 e in un’oretta scarsa siamo al rifugio Baitone (2281),da questo,costeggiando l’omonimo lago brevemente siamo al rifugio Tonolini (2450) dove ci concediamo una piccola sosta.
Ripartiti,prendiamo il sentiero per il Corno Baitone,superando il lago Rotondo ed il lago Lungo fino a pervenire alla conca dei laghi gelati (2783) e puntando al laghetto più a ovest (simpaticissimo a forma di cuore),risaliamo i grossi blocchi di granito in direzione dell’evidentissimo torrione finale del Roccia Baitone. Non conoscendo la cima,decidiamo di salire la cresta NW e per pestare meno neve possibile,restiamo parecchi metri più a destra dell’attacco al torrione della vetta,ma così facendo,siamo costretti poi a traversare su placchette inclinate di II grado molto esposte per raggiungere quest’ultimo,dato che la cresta del Baitone non è per nulla camminabile (tutta placche e arditi pinnacoli).
La salita al torrione finale non è per nulla banale,fra passaggi di III grado,ghiaccio,esposizione vertiginosa e neve farinosa sulle prese,crea non pochi problemi alla nostra ascensione… in più nessuno dei due ha con sé la corda e almeno un paio di friend per assicurarsi nella salita! Abbiamo sottovalutato la cima e siamo costretti a fare dietrofront a pochi metri dalla cima dove ci si para davanti una placca di IV grado che non ci fidiamo a salire in libera.. Per scendere, ci aiutiamo con una mia fettuccia ed un cordino sui pochi spuntoni presenti,si rivelano indispensabili altrimenti si restava li!!
Ritorniamo giù alla conca dei laghetti e poi verso i rifugi,contemplando la bellissima zona e ripromettendoci di tornare per salire la cima e magari percorrere tutta la cresta del Baitone ovviamente attrezzati a dovere!!

foto 1: Il Roccia Baitone visto dai laghi gelati
foto 2: Traversi in cresta
foto 3: Torrione finale
Report visto  3350 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport