Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Pisogne (Bs) - Cascata del "Pisol" + Cascata dell' "Aldèla", 15/02/2012
Inserisci report
Onicer  ZAGOR   
Regione  Lombardia
Partenza  Govine fraz. di Pisogne  (200 m)
Quota attacco  230 m
Quota arrivo  330 m
Dislivello della via  100 m
Difficoltà  3 / II
Esposizione in salita Nord-Ovest
Rifugio di appoggio  Tutta la frazione di Govine
Attrezzatura consigliata  completa da cascata
Itinerari collegati  nessuno
Rischio valanghe  1 - Debole
Condizioni  Discrete
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Mi scuso in anticipo: oltre ad avere poca esperienza è il mio primo report e spero di essere il più chiaro e d’aiuto possibile. Per qualsiasi errore o negligenza per chi conosce l'itinerario fatemi sapere, e non vogliatemene...Le indicazione s’intendono tutte faccia a monte. Le quote sono indicative. Stamattina c’erano -4°C alle 07:30 a Govine, una frazione di Pisogne (Bs) si formano delle colate solo in condizioni ottimali di freddo come è stato in questo periodo. L’ultima stagione nella quale sono state salite mi dicono è nell’inverno 2005… Col lago alla propria dx si entra in Pisogne, le cascato sono evidenti, una non riesce mai a formarsi, all’altezza del semaforo prima del passaggio a livello si sale a sx per un breve tratto nell’abitato di Govine, parcheggiare sulla sx(disponibilità: 4 posti!). Prendere l’antica strada Valeriana che sale a dx, sentiero CAI 205 e poco dopo uscire su prato (privato???) per entrare nel greto del torrente, lo risalite ed eccovi in 5 min. al primo salto della cascata del “Pisöl”, 20 mt. grado 2. Ghiaccio burroso. Risaliti abbiamo fatto sosta su piante a sx, ci si avvicina alla base della colata chiave che ha la forma di una Y rovesciata, a dx molto magra e così via si sale a sx per una ventina di mt su ghiaccio buono e poi traversato a sx su toppe d’erba e con sosta ben protetta su alberi sotto a una mezza paretina di roccia. Si riparte con un tiro di 45/50 mt, verticale nella prima metà, grado 3 (+?) e poi gli ultimi 10 mt spiana ma su ghiaccio sottile (del tipo che estrai la becca ed esce il rivolo d’acqua…), e poco proteggibile…sosta a dx su alberi. Da qui risaliamo il torrente e decidiamo di uscire a sx per sentiero tracciato proprio alla basa dell’ultimo tiretto appoggiato di 7/8 mt che evitiamo di fare volutamente per voler andare a fare l’altra cascata quella dell’ “Aldela”(non prima di esserci girati ed aver dato un’occhiata al “nostro” bel lago Sebino. Seguire il sentiero tracciato (consiglio l’assicurazione in conserva) che tiene il fianco ripido della montagna e che dopo esser risaliti spiana diretto alla base della seconda cascata (5 min.). Si riparte con una goulotte facile e bagnata di una decina di mt e poi la cascata vera e propria con ghiaccio dapprima a cavolfiori abbastanza verticale, poi ben appoggiato sotto un tratto “piovoso” ed infine ancora un bel verticale pulito di grado 3 (+?) per 3/4 mt, a seguire l’uscita con sosta a sx su piante. Per ritornare alla base di questa cascata dalla sosta si deve dapprima salire “ravanando” anche a carponi per un paio di minuti fino a prendere il sentiero ben tracciato che scende a sx e attraversa, passandoci sotto, la condotta dell’acqua (si passa proprio vicino alla casetta della condotta…). Scendere fino alla base e poi, per rientrare all'auto, si segue il sentiero a sx (sempre faccia a monte) ben tracciato che in pochi minuti porta ad una stradina cementata e pulita che una volta presa vi riporta al "parking" in 5 min. Un grazie a Luc. che m’ha fatto conoscere e fare queste nuove (per me) rare cascate. Se vi andate in mattinata secondo noi è possibile farle decentemente forse ancora per un paio di gg visti i rialzi delle temperature…
Foto 1 la y rovesciata della prima cascata
Foto2 goulotte facile che porta alla seconda cascata
Foto 3 la 2da cascata
Report visto  2533 volte
Immagini             

[ Nessuna immagine disponibile ]
Fotoreport