Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Pizzo Redorta - Parete est - , 21/09/2011
Inserisci report
Onicer  Federico   
Regione  Lombardia
Partenza  Valbondione  (900 m)
Quota attacco  2300 m
Quota arrivo  3000 m
Dislivello della via  700 m
Difficoltà  PD- ( pendenza 45° / III in roccia )
Esposizione in salita Est
Rifugio di appoggio  Rif. Coca - Rif. Brunone
Attrezzatura consigliata  Corda, picozza, Ramponi
Itinerari collegati  nessuno
Rischio valanghe  1 - Debole
Condizioni  Discrete
Valutazione itinerario  Buono
Commento Da informazioni avute da Guido ( che saluto) e dopo aver letto il report di Ares andiamo alla scoperta di questo itinerario. Abbiamo tentato di evitare i nevai e fare una salita “integrale” (vedi punto di attacco foto 1) ma il primo pezzo di salita era veramente impegnativo e piuttosto pericoloso con impossibilità di ritornare indietro.
Arrivati al ghiaione a cui si può accedere dal nevaio abbiamo sbagliato cercando di salire le pareti sopra di noi (difficoltà nel ritorno).
Finalmente ai margini superiori del nevaio abbiamo visto un canale che portava in cresta. L’abbiamo seguito e dopo un bel passaggio in fessura ed un successivo traverso a destra impegnativo abbiamo raggiunto la dorsale. Da quel punto l’arrampicata era decisamente migliore ed anche la roccia. Siamo arrivati sotto una paretina e da li (essendo piuttosto tosta e bagnata) con un traverso con i ramponi (da qui non li abbiamo più tolti) l’abbiamo evitata spostandoci a destra.
Abbiamo risalito un tratto del canale (coluar fantasma ??) e poi deviato a destra.
Probabilmente qui dovevamo riguadagnare la dorsale abbandonata svoltando a sinistra.
Sta di fatto che superati una serie di passaggi non banali siamo usciti a 5’ a destra (nord) della vetta del Redorta. Nella foto 3 (all’uscita) si vede sullo sfondo la cresta dove si sviluppava la Via Baroni del 1889. Discesa dalla normale non banale con parecchio ghiaccio coperto parzialmente da neve in alcuni punti. In discesa dal Brunone numerosi tratti del sentiero presentano accumuli e scariche dovute alle precipitazioni di Domenica.
Partecipanti: Roby ed io. Dislivello complessivo: 2200 m. Sviluppo complessivo 16 Km
Foto 1: il punto del nostro attacco (sconsigliato) e la prima parte della via dal margine del nevaio
Foto 2 e 3: l’uscita in cresta
Report visto  2530 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport