Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Breithorn, per il versante SW e l'Homattupass, 12/05/2024
Inserisci report
Onicer  Fedora      
Gita  Breithorn, per il versante SW e l'Homattupass
Regione  Svizzera
Partenza  Egga (Sempione)  (1800 m)
Quota arrivo  3438 m
Dislivello  1640 m
Difficoltà  BS+
Esposizione in salita  Sud-Ovest
Esposizione in discesa  Sud-Ovest
Itinerari collegati  Breithorn (3438m), per il versante SW e l'Homattupass
Neve prevalente  Marcia
Altra neve  Variabile
Rischio valanghe  3 - Marcato
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Era da tempo che volevo salire al Breithorn da questo versante e così eccoci qua. Nessuna info recente, andiamo un po' all'avventura, come piace a noi. Nonostante l'assenza di rigelo, abbiamo cmq sciato bene su 10-20 cm di neve marciotta ma con ottimo fondo portante, mai sfondosa.
Saliamo in auto fino al penultimo tornante, a q. 1800m, dove inizia a esserci qualche chiazza di neve e soprattutto un piccolo albero sradicato in mezzo alla strada. Sci nello zaino e scarpette raggiungiamo l’Alpe Homattu (1900m), poi ancora circa 100m senza neve. Quindi a q. 2000m calziamo gli sci. Non ci sono tracce in giro, e non c’è anima viva. Quindi si batte traccia in 10-20cm di neve marciotta per 1100m di dislivello, fin poco prima del Colle del Breithorn. Una fiumana di persone sale dall'itinerario normale proveniente dall'Ospizio. In vetta ci godiamo un po’ il sole, poi giù. Fino al colle bella neve pistata. Primi 150m su neve non molto bella, un po’ sfondosa e/o crosticina. Poi ci spostiamo a sx su pendii vergini per poi prendere i nostri bei valloncelli fatti in salita: da qui in poi la neve sarà molto bella da sciare, anche se un po’ marcia, ma divertente e con ottimo fondo portante. Anche nei ripidi pendii successivi sciamo bene, fino all’ampia conca quasi pianeggiante: qui la neve è un po’ lenta. Sfruttiamo al massimo le lingue di neve nel rado boschetto e arriviamo a circa q. 1950m, poco sopra l’Alpe Homattu. Riprendiamo le scarpette lasciate lì e, sci nello zaino, torniamo all’auto decisamente soddisfatti. E’ veramente un bel vallone questo, pochissimo frequentato e con splendidi pendii.
Partecipanti: Fedora, Lidia, Nicola e Zamma.

FOTO 1: Risalendo i pendii sempre più sostenuti dopo l'ampia conca, a circa q. 2200-2300m.
FOTO 2: Ultimo ripido pendio, poco prima dell'Homattupass.
FOTO 3: Discesa che ci porta nella conca.
Report visto  1471 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport  Clicca qui per andare al foto-report