Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Traversata 13 Cime - Tresero - Cevedale , 30/07/2011
Inserisci report
Onicer  Federico   
Regione  Lombardia
Partenza  Rif. Berni (Gavia)  (2500 m)
Quota attacco  2500 m
Quota arrivo  2200 m
Dislivello della via  3800 m
Difficoltà  PD ( pendenza 45° / III in roccia )
Esposizione in salita Varia
Rifugio di appoggio  Rif. Berni- Rif. Mantova - Rif. Casati e 3 bivacchi lungo la via
Attrezzatura consigliata  Da alpinismoclassico
Itinerari collegati  nessuno
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Traversata classica effettuata nel senso Tresero- Cevedale.
Siamo pertati con l’idea di farla in giornata. Per questo partenza dal Berni a mezzanotte.
Buoi pesto fino alle 5 quando siamo al San Matteo.
Troviamo parecchia neve fresca, circa 20-25 cm. Non vuol dire che si sprofonda fino alla cintola ma almeno lo scarpone va sempre sotto. I tratto con roccia sono comunque buoni ma si cammina vale nei tratti di cresta con rocce montonate o instabili. Alla fine decidiamo di fermarci al Rif. Mantova (dopo la decima cima il Vioz) anche perché perdiamo tempo nella discesa dopo il Taviela per scendere al colle Vioz. (vedi foto 3). Qui infatti bisognerebbe scendere il versante nord di una quota (vedi traccia rossa). L’avevo fatto nel 2003 con terreno privi di neve. Si era rivelato comunque impegnativo a causa della scelta della via e per la spiccata friabilità. In questa circostanza, con la neve, non ce la siamo sentita e siamo ritornati per un pezzo sui nostri passi per poi raggiungere con ampio giro (traccia verde) il colle vioz. Ormai molto stanchi abbiamo raggiunto con “calma” il rifugio ( in totale 14 ore e mezza).
Abbiamo poi completato la traversata fino al Cevedale il giorno seguente ( in circa 3 ore per salire Palon- Rosole e Cevedale) (già che eravamo in zona abbiamo salito anche la Cima Cevedale).
Il dislivello totale è di 3800 circa ma purtroppo non so dire lo sviluppo totale.
Partecipanti: Roby ed io
Foto 1: in prossimità della Rocca S.Caterina su un traverso per evitare un anticima (sullo sfondo la prima parte della traversta dal Tresero al Giumella)
Foto 2: su un passaggio roccioso della Rocca S.Caterina .
Foto 3: il particolare della discesa dalla Taviela al colle Vioz come descritto in precedenza

Report visto  2531 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport