Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   cima Giner e Cima Pale Perse, 10/04/2016
Inserisci report
Onicer  mmalanc      
Gita  cima Giner e Cima Pale Perse
Regione  Trentino Alto Adige
Partenza  ossana  (1260 m)
Quota arrivo  2959 m
Dislivello  2331 m
Difficoltà  BSA
Esposizione in salita  Nord-Ovest
Esposizione in discesa  Nord-Ovest
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Trasformata
Altra neve  Trasformata
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Con Luca e Giacomo decidiamo di andare a Cime Giner da Ossana. Raggiungere la cima non è la cosa più semplice visto l'area è abbastanza selvaggia e mettere e prima di mettere gli sci ai piedi bisogna scarpinare non poco.
Lasciamo la macchina in prossimità della malva valpiana poco prima di un ponte di legno oltre il quale non si può andare. Da qui si segue di fatto una mulattiera per circa 300 mt che si trasforma in un sentiero ben tracciato (numeri non ne ho visti).
Percorriamo sci a spalla circa 2Km fino a quota 1591mt da dove si riescono a calzare gli sci. La neve fino a 1700 mt è veramente al limite tra arbusti e tronchi.
Da quota 1750 la salita inizia finalmente ad inerpicarsi su pendenze continue e man mano ci si alza le precipitazioni dei giorni scorsi si manifestano sotto forma di neve polverosa.
Da 2600 a inizia la parte più impegnativa della salita: fino a 2883 si sale con gli sci ai piedi su ottime pendenze (in ottica discesa) poi con i ramponi fino in vetta.
Ini discesa partiamo sci ai piedi da quota 2933 su neve farinosa: neve super e discesa troppo bella.
Da quota 2500 decidiamo di rivelare per salire alla Cima Pale Perse passando per il passo pale perse: fino a quota 2660 si sale tranquillamente ma poi è necessario salire per uno stretto canale con ramponi e piccozza per circa 100 metri dopo di che si possono ricalcare gli sci per raggiungere il passo a 2821mt e la vetta a 2884. La discesa si snoda per la stessa traccia di salita e viste le condizioni dell'innevamento siamo costretti a rimettere i ramponi per superare la balza di roccia e neve incontrata in salita.
In ogni caso la discesa è veramente interessante (diciamo fantastica) fino a quota 2240 dove decidiamo di fare una ripellata fino a 2470 mt per sfruttare la neve stupenda.
La neve rimane bella sino a quota 1700 da dove di fatto inizia il rientro noioso verso la macchina.

Sviluppo poco più di 19Km.
Report visto  2230 volte
Immagini             

[ Nessuna immagine disponibile ]
Fotoreport