Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   DENTI DELLA VECCHIA - Vaiolet + Scalinatella, 23/10/2010
Inserisci report
Onicer  ALE   
Regione  Svizzera
Partenza  Cimadera (1084m)
Quota attacco  1350 m
Quota arrivo  1400 m
Dislivello  150 m
Difficoltà  AD / V ( IV+ obbl. )
Esposizione  Varia
Rifugio di appoggio  Rifugio Pairolo
Attrezzatura consigliata  Nda; utile qualche dado o friend e qualche cordino
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Buono
Commento In questo sabato di fine ottobre dal tempo a dir poco incerto (come ormai capita spesso nei w-e…) ci siamo diretti in Ticino e piu’ precisamente in Val Colla sopra Lugano per salire i Denti della Vecchia, una serie di guglie calcaree sulla cresta di confine tra Italia e Svizzera. Abbiamo lasciato l’auto nel piccolo villaggio di Cimadera e siamo saliti in ca.1h. al Rifugio Pairolo (mt. 1.344) da cui in altri 30 min. si giunge sulla cresta di confine, alla base delle varie strutture che formano i Denti della Vecchia.
Due sono le vie che abbiamo scelto: Scalinatella e Vaiolet; l’attacco della prima viene raggiunto scendendo dal sentiero di cresta per ca.100 mt. su ripida traccia piuttosto impervia, sino alla base della struttura (attacco abbastanza difficile da individuare se non si conosce la zona!); la salita e’ semplice (III+) ma su ottimo calcare che, pur essendo molto ammanigliato, e’ di una solidita’ davvero incredibile e tutto cio’ rende molto piacevole arrampicare. Sono 4 tiri per ca.100 mt. di sviluppo la cui unica difficolta’ sta nell’ attraversare con un passo lungo un profondo intaglio tra un torrione e l’altro (secondo me facile ma abbastanza impressionante…). Dopo esserci letteralmente riscaldati (oggi la roccia era bella fredda e le mani soprattutto all’inizio gelavano…) su questa prima facile via, ci siamo diretti alla base della seconda struttura: Vaiolet; si tratta di una cavalcata su 3 torrioni che vanno saliti e ridiscesi, con difficolta’ di IV+ e tratto chiave di V° nel risalire una paretina leggermente strapiombante al secondo tiro. Anche qui roccia sempre ottima e chiodatura buona, con ottime possibilita’ di integrare con friends e nuts. Facile discesa dalla cima a piedi in poco tempo sino alla base. Tempo impiegato ca.1 h. per ciascuna via.
In altri 30 min. siamo poi tornati al Rifugio Pairolo per concludere la giornata con ottima polenta e bottiglia di Barbera.
Nel complesso bella giornata rubata al cattivo tempo che, nonostante le nubi (peccato non aver potuto fare belle foto negli splendidi boschi di faggi in veste autunnale!), il freddo e il rischio pioggia, ci ha consentito di passare una giornata divertente in una zona a noi completamente sconosciuta in completa solitudine.
Oggi piu’ che mai ho provato quella sensazione che si ha quando si va in un posto sconosciuto, inizialmente di distacco, di rispetto ma anche di diffidenza verso quei luoghi; poi pero’, dopo averne percorso i sentieri per l’avvicinamento, aver vagato a lungo in cerca dell’attacco delle vie esplorando cosi’ anche i tratti piu’ nascosti e inaccessibili, aver scalato le guglie piu’ belle in perfetta simbiosi con la roccia e essersi ristorati e riposati al rifugio, ci si sente allora parte di quei luoghi e ci si saluta come con un vecchio amico, con la promessa e la speranza di ritrovarsi presto; tutto questo e’ possibile solo grazie a questa stupenda attivita’ che e’ l’alpinismo”!

Foto 1: I Denti della Vecchia

Foto 2: La cresta del Vaiolet

Foto 3: Sul tratto chiave del Vaiolet (V°)

Altre foto a breve su : http://lemiemontagne.myblog.it/
Report visto  3352 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport