Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Monte Sissone dalla Val Masino, 27/03/2015
Inserisci report
Onicer  Federico      
Gita  Monte Sissone dalla Val Masino
Regione  Lombardia
Partenza  San Martino - Val Masino  (1000 m)
Quota arrivo  3300 m
Dislivello  2300 m
Difficoltà  BSA+
Esposizione in salita  Sud-Ovest
Esposizione in discesa  Sud-Ovest
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Ventata
Altra neve  Trasformata
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Itinerario molto selvaggio e particolare come tutti quelli in Val Masino. Dal paese ci si addentra in Val di Cameraccio e si iniza a camminare (portati finoa 1550 m alla Casera di Pioda).
Noi abbiamo scelto di salire per la Val Cameraccio mentre l'itinerario sul libro consigliava di salire dalla Val Torrone passando per il Biv. Manzi ed il Passo di Cameraccio per poi passare in Val di Cameraccio per la salita alla vetta e la successiva discesa.
Essendo dubbiosi di trovare il passaggio poi in discesa siamo saliti quindi di qui.
Scelta azzeccata viste anche la meteo con raffiche di vento impressionanti.
Da 1550 si sale per ripido sentiero nel bosco per poi superare il salto roccioso agevolmente ed uscire nell'anfiteatro a 2100 m circa.
Da qui si prosegue per pendii sostenuti fino ad arrivare nei pressi della cima.
Ci siamo fermati poco sotto poichè la cresta, sia pur breve, era improponibile oggi con il vento.
Inoltre c'è stato anche un distacco superficiale ed altre zone sottocresta con accumuli ci hanno fatto preferire il rientro.
In discesa, soprattutto per chi dovesse fare la traversata, è semplice individuare il sentiero supposto di spostarsi non più bassi dei 2200 m circa tutto a dx sotto le pareti roccioseche chiudono al valle. Poco sotto a 1850 m circa si trova la casera bassa di Cameraccio.
Sviluppo 21 Km
Partecipanti: Roby,Simone, Stefano ed io
Foto 1: in prossimità della cresta
Foto 2: l'itinerario dall'alto con la zona a dx da seguire in discesa
Foto 3: l'itinerario visto da 2700
Report visto  2223 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport