Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Traversata della Croda Bianca e Cimon del Froppa, 21/08/2010
Inserisci report
Onicer  al   
Regione  Veneto
Partenza  Rifugio Baion (1828m)
Quota attacco  2200 m
Quota arrivo  2931 m
Dislivello  600 m
Difficoltà  PD+ / III ( II obbl. )
Esposizione  Sud-Est
Rifugio di appoggio  Baion
Attrezzatura consigliata  almeno 40 metri di corda (60 per scendere tutto il Cimon in doppia)
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Naturale concatenamento di due maestose cime delle selvagge Marmarole: la salita classica alla Croda per la cresta sud scende a Forcella Marmarole, a poco piu’ di un’ora dalla vetta del Cimon (la cima piu’ alta del gruppo), per cui se c’e’ il sole non si puo’ resistere senza scalare anche questo. La difficolta’ su roccia riportata non tiene conto del passaggio iniziale sulla via del Cimon (dettagli sotto), azzerabile ma comunque delicato. Non lasciarsi trarre in inganno dal dislivello modesto dal punto di partenza perche’ il giro e’ comunque piuttosto lungo.

Con Matteo e Furbo, entrambi moto bravi a muoversi agevolmente su terreno selvaggio con tratti esposti da fare slegati per non arrivare sulla prima cima al buio. Pero’, mentre Matteo dopo due estati passate a sorbirsi i giri da me proposti e’ completamente tranquillo e si gode appieno la gita (e qui ce n’e’ da godere!), Furbo appare turbato dai passaggi delicati in un ambiente cosi’ fuori dal mondo, forse perche’ e’ in compagnia di due ingegneri poco romantici e non c’e’ alcuna speranza di incrociare fanciulle per tutta la giornata - anzi e’ gia’ notevole incontrare altri due simpatici appassionati di Dolomiti solitarie presso la croce del Cimon. Una menzione speciale per gli stambecchi del Vallon del Froppa che, probabilmente pagati dalla Pro Loco di Lozzo di Cadore per intrattenere gli escursionisti stanchi, dopo sei anni incontro esattamente nello stesso punto, questa volta munito pero’ di macchina fotografica.

Come sempre qualche impressione per gli eventuali interessati. Sulla salita alla Croda mi immaginavo di stare su roccia ottima sul filo di cresta. Invece, si inizia ad arrampicare su un camino su cui la maggior parte degli appigli sul masso incastrato si muovono (meglio aggirarlo …), e si continua o su una paretina di III di roccia ottima (come me), oppure su un altro camino a mio avviso altrettanto poco invitante (come Matteo e Furbo, che al mio “vi butto giu’ la corda” sulla sosta a meta’ paretina mi abbandonano lasciandomi scegliere tra calarmi o finire la paretina slegato …). Dopo si cammina lungamente su cengie in parete est, seguite finalmente dalla cresta in cui piu’ che da arrampicare c’e’da camminare tenendosi con le mani e verificando gli appigli in ambiente abbastanza impressionante. Nella discesa il passaggio di III menzionato dalla guida CAI-TCI e dal grande libro delle vie normali non esiste, si tratta di attraversare un tratto franoso tra il non classificabile ed il I-, che si complica se si vuole rinviare sul chiodo intermedio.

Per il Cimon, forse dopo il I da passare con piramide umana della guida CAI-TCI ed il III del grande libro delle vie normali, arrivati al XXI secolo sarebbe ora di ammettere che in libera il passaggio dopo l’attacco e’ sul IV. Per il resto e’una salita tranquilla e veloce in pieno sole. Per chi volesse salire solo il Cimon evitando l’ambiente impressionante della Croda, consiglio vivamente di evitare la masochistica risalita del Vallon del Froppa, proseguendo verso il Rifugio Chiggiato e salendo dal Sentiero degli Alpini a Forcella Froppa. Da questa, saltando la breve salita finale e scendendo direttamente a Forcella Marmarole, si puo’ completare una bellissima escursione in cui basta un cordino per la sicura in ferrata.

Foto 1: Furbo e Matteo all’attacco con l’Antelao alle spalle.

Foto 2: La cresta sud della Croda Bianca vista all’uscita dalla paretina (o del secondo camino).

Foto 3: Il Cimon del Froppa visto salendo alla Croda Bianca.

Report visto  3344 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport  Clicca qui per andare al foto-report