Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Nesthorn + Lotschentaler Breithorn , 01/06/2014
Inserisci report
Onicer  Federico      
Gita  Nesthorn + Lotschentaler Breithorn
Regione  Svizzera
Partenza  Egga  (1600 m)
Quota arrivo  3834 m
Dislivello  2170 m
Difficoltà  OSA
Esposizione in salita  Varia
Esposizione in discesa  Varia
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Trasformata
Altra neve  Variabile
Rischio valanghe  1 - Debole
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Eccezionale
Commento 1°giorno) Partenza da Belalp(Vallese) raggiungibile in funivia da Blatten(pochi Km da Briga).
Ma la funivia è chiusa e quindi saliamo in auto fino ad Egga (1600 m circa) da cui si raggiunge in circa 1 ora Hotel Belalp. Poi lungo il sentiero estivo in direzione N fino al margine SE del ghiacciaio dell’Oberaletsch. Conviene seguire il sentiero fino al ponte e poi rimanere in dx idro del fiume (2h di spallaggio complessivo). Già percorrendo il ghiacciaio si può individuare il rifugio posto alla base della cresta SW del GR. Fusshorn. E’ possibile poi individuare le corde fisse e scale metalliche che permettono di superare un salto di roccia di circa 120 m che separa l’Oberaletsch hutte(m 2640) dal ghiacciaio. Abbiamo dormito all’invernale visto che il rifugio era chiuso.
2°giorno) Dal rif. Oberaletsch scendere il tratto roccioso attrezzato che permette di mettere piede sul ghiacciaio, dall’ultima scaletta si scende ulteriormente, sfruttando gli sci, in direzione W per attraversare l’oberaletschgletscher fin circa 2420 m dove conviene mettere le pelli poiché da questa quota è possibile incominciare a salire.
Si aggira lo sperone meridionale del Torberg per portarsi sul Beichgletscher, quindi lungo quest’ultimo in direzione W, tenendosi all’inizio sulla morena mediana. Giunti alla base del ripido salto glaciale estremamente seraccato, tagliato da profondi crepacci e caratterizzato da alcuni affioramenti rocciosi che pare lo dividano in 2 distinti corridoi, bisogna scegliere il passaggio migliore.
Siamo stati su quello di sinistra più ampio procedendo in salita sempre legati.
Superato questo inquietante, ma altresì spettacolare salto glaciale, adesso in buone condizioni, non è più possibile piegare verso SE per via di imponenti zone seraccate ed aperte. Quindi ci si allontana per compiere un gior a semicerchio che permettere di arrivare alle zone sommitali.
Abbiamo preferito giungere prima al Gredetschjoch, m 3508 e salire la cresta W del Nesthorn che inizia pochi metri più avanti. Bisogna fare attenzione, bel percorso mai troppo impegnativo (1h e 30’ andata e ritorno.)
Rimessi gli sci siamo tornati sui nostri passi e saliti al Breithorn superando l’anticima (sempre con i ramponi e picca) di poco più bassa della cima vera e propria.
Partecipanti : Roby ed io
Sviluppo circa 40 Km
Foto 1:salendo al Nesthorn sullo sfondo il Breithorn
Foto 2: salendo alo Breithorn sullo sfondo il Nesthorn
Foto 3: dal basso la traccia di salita nellan zona crepacciata
Report visto  2222 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport