Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Chamonix Zermatt, 15/04/2013
Inserisci report
Onicer  giosu      
Gita  Chamonix Zermatt
Regione  Svizzera
Partenza  Argentiere  (1230 m)
Quota arrivo  3800 m
Dislivello  7500 m
Difficoltà  BSA
Esposizione in salita  Varia
Esposizione in discesa  Varia
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Variabile
Altra neve  Variabile
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Ottime
Valutazione itinerario  Eccezionale
Commento Fantastica 3 giorni di attraversata, la mitica Chamonix-Zermatt, questo report vuole essere da spunto alle tante soluzioni che offre lo splendido Viaggio.
Noi lo abbiamo fatto in tre giorni ma lo consiglio solo a chi ha un buon allenamento e tanta voglia di faticare.
Un grande ringraziamento agli amici di Avventura Paolo e Pietro…. Grandi!!

Partiti da Bergamo sabato mattina alle 3 arrivo a Visp (dopo il passo del Sempione) ore 5.40, treno per Argentiere ore 6.36 (con due cambi) arrivo ad Argentiere ore 9.20.
1° giorno salita da Argentiere senza impianti, per chi vuole, io e Paolo abbiamo approfittato del primo troncone fino a 1970 mt. Lognan, Pietro se le fatta tutta! Arrivo sul ghiacciaio du l’Argentiere e poi salita al colle de Chardonnet 3323 mt., da li si scende il breve ripido canale (si scendeva anche con gli sci attaccandosi alla corda fissa per i primi metri) e si mette piede sul ghiacciaio di Saleina.
Subito si risale alla Fenetre de Saleina 3267, arrivati sul Plateau de Trient si attraversa, verso dx orografica, in direzione dell’omonima Capanna e poi si scende per circa 400 mt fino al Colle Escandies (si risale a piedi in 5 minuti) e da li per la valle d’Aprette si scende fino a Chapex du Lac.
Qui alla fine delle piste abbiamo preso il taxi che in 40 minuti ci ha portato a Verbier 1600 mt. e li nuova ripellata risalendo le piste e arrivo alla Cabane de Monfort 2460.
Dislivello 2500/3250 mt.

2° giorno da Cabane de Monfort salita al Col Chaux 2942 mt.,discesa e risalita al Mornin Col 3000 mt. traverso e salita alla Rosa Blanche 3340 mt., da qui bella discesa sul ghiacciaio Prafleuri e fino all’omonima Capanna, ripellata di 250 mt circa fino al Passo Roux 2770, da si scende e poi lunghi traversi a lungo il lago de Dix e arrivo alla Cabane des Dix 2900.
Dislivello 1850 mt (tappa impegnativa per i lunghi traversi e il caldo).

3° giorno dalla Cabane des Dix salita alla Pigne d’Arolla 3798 poi discesa con belle pendenze fino al ghiacciaio alla base del M. Collon, ripellata e salita al Col de Eveque 3390, bella discesa di circa 500 mt e poi salita Passo del Mont Brule 3215 (l’abbiamo salito a piedi per l’assenza di traccia e neve dura con notevole pendenza), breve discesa e ultima ripellata al passo di Valpelline 3570 mt., qui Pietro se fatto anche la Tete de Valpelline 3802, infine lunga discesa nella valle che ci porta fino a Zermatt con spettacolari viste sul Cervino e la Dent d’Herens fino alle piste di Zermatt che ci portano in paese, treno per Visp di 40 minuti circa e recupero dell’auto.

Dislivello 2168/2400 mt

Totale sviluppo 94 km con 6518/7500 mt di dislivello.

F1 Vetta Rose Blanche
F2 farina sul ghiacciai Prafleuri
F3 sua Maestà
Report visto  2222 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport